Vai al contenuto

Consigli su marca e grade filamenti TPU


Messaggi raccomandati

Ho da poco aggiornato entrambe le mie stampanti con un estrusore Orbiter v2.0 (direct drive) che, tra le altre cose, si "fregia" di essere l'ideale per stampare filamenti flessibili. In effetti ho stampato senza problemi TPU 90A per realizzare i piedini della mia stampante. Ora vorrei pero' provare un filamento piu' morbido es per le cover dei cellulari e mi sembra di aver capito che dovrei passare ad un TPU 60A. E' corretto? lo chiedo perche', come spesso accade, cercando si trova tutto ed il contrario di tutto. Da qui la richiesta:

- Con quale marca di prodotto consigliate di cominciare?
- dove e' possibile acquistarlo?

Su amazon sembra esistere solo TPU 90A, mentre su 3djack ne ho trovati, ma di marche che nn conosco e che costando abbastanza, vorrei quindi evitarmi l'acquisto di una ciofeca (45e x 500g)

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, dnasini ha scritto:

E' corretto?

ni, perche sono tutti intorno a 90? perche è il compromesso migliore, morbidezze maggiori comportano problemi maggiori in fase di stampa, si preferisce modificare lo spessore delle pareti piuttosto che scendere di durezza.

Premesso quanto sopra se sei costretto dal design vai di 60a ma in questo piu' che scegliere devi prendere quello che passa casa...non credo ci siano tante opzioni in questo senso....

4 ore fa, dnasini ha scritto:

Con quale marca di prodotto consigliate di cominciare?

se vuoi qualita' personalmente trovo che i filamenti form futura siano gli unici di una qualita' sensibilmente migliore rispetto alla media, vale per il tpu ma anche con tutti gli altri. non credo tuttavia abbiano il 60a

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il "filaflex" arriva a 60A https://recreus.com/it/content/35-filaflex

Io sono impazzito per stampare il 70A comunque (c'è ancora il post da qualche parte qui) e ce l'avevo parzialmente fatta cambiando gola (mettendola col ptfe che arriva fino al nozzle). Forse però la distanza tra spingifilo (DDE) e nozzle era ancora troppa (avevo un V6 sotto).

Ho in mente di tornare alla carica con l'estrusore nuovo quando lo monto (BIQU H2 V2) che è ha la distanza spingifilo-nozzle tra le minori in assoluto.

Se vuoi stampare tpu morbido leggi qui: https://recreus.com/it/content/23-come-stampare-con-filaflex

Personalmente, proverei con l'80 (minimo) e mi accontenterei della cover più rigida 😅
Mi sono stampato una cover in passato col 90A e sinceramente non sembrava "dura".
Non so quanto spessa vuoi farla ma con 1mm di spessore secondo me il 70A è anche troppo morbido e rischia di non starti bene aderente sui lati lunghi del telefono 🤔

 

Modificato da Cubo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, FoNzY ha scritto:

si preferisce modificare lo spessore delle pareti piuttosto che scendere di durezza

Questo nn lo avevo valutato, al momento ho un filamento Sunlu 90A e ci ho stampato solo i 4 piedini della stampante con 3 perimetri e, per quello che dovevano fare erano leggermente morbidi ma servivano di quella consistenza

 

13 minuti fa, Cubo ha scritto:

ce l'avevo parzialmente fatta cambiando gola (mettendola col ptfe che arriva fino al nozzle)

io sono in direct con gola all-metal. L'orbiter v2.0 e' direttamente collegato con un tubicino in PTFE direttamente al Rapido HF. I piedini della stampante li avevo pero' stampati con l'hotend stock della Ender 5 Plus con gola Bi-Metal e nn mi aveva dato problemi (stessa config estrusore descritta sopra)

18 minuti fa, Cubo ha scritto:

Personalmente, proverei con l'80 (minimo) e mi accontenterei della cover più rigida 😅
Mi sono stampato una cover in passato col 90A e sinceramente non sembrava "dura".

Diciamo che mi sono lasciato abbindolare dalle foto dove accanto alla bobina di filamento si vede la manona che stinge l'oggetto stampato in TPU che si deforma come fosse gommosamente gommoso. Avendo io stampato solo TPU 90A e non avendo sperimentato tutta questa "flessibilita'" nel mio oggetto, ho immaginato che dovessi scendere di grade. Ho Citato la cover del cellulare come esempio, in effetti anche a me piace piu' rigida ma adesso che ho letto le vostre dritto me ne devo stampare una 😄

 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, dnasini ha scritto:

Avendo io stampato solo TPU 90A e non avendo sperimentato tutta questa "flessibilita'" nel mio oggetto, ho immaginato che dovessi scendere di grade

Prova a stamparti un cubetto con una linea di spessore solo come pareti e infill al 10%

24 minuti fa, dnasini ha scritto:

I piedini della stampante li avevo pero' stampati con l'hotend stock della Ender 5 Plus con gola Bi-Metal e nn mi aveva dato problemi (stessa config estrusore descritta sopra)

Anch'io stampo il 90A senza problemi e con la gola all metal... Il 70A è proprio un altra cosa è un elastico a confronto. Un elastico che devi spingere dentro l'hotend invece che tirarlo 😅

Il 60A prima di vederlo sulle bobine sospettavo lo vendessero in tubetto, spalmabile 😆

Ps. A dire il vero avevo letto di chi riusciva a stampare il 70A senza troppi problemi e pure con la gola allmetal, però avevano hotend direct col passaggio molto corto, tipi l' H2 o quello della E3D

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla mia limitata esperienza: ho stampato agevolmente e con buona qualità, con TPU Eryone standard grigio, che mi pare sia 95A (Ender3 V2 con estrusore DD Sprite Extruder SE, hotend all metal) e ho rilevato come, per modificare la durezza, sia stato sufficiente semplicemente variare l'infill. Più elevato (25%) per stampare i piedini di uno sgabello, risultati comunque morbidi e con buona presa sia nel tubolare delle gambe che sul pavimento, meno (15%) per stampare alcuni tappi e cappucci per binocoli e obiettivi fotografici, per cui serviva un po' più di elasticità.

Prusaslicer con profilo TPU generico, modificato solo nella ritrazione adattata all'estrusore in questione.

Spero sia utile, dopo tutte le volte che mi siete stati utili voi... 😉

Modificato da Gae Tano
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, dnasini ha scritto:

visto che siano in argomento, darebbe possibile con il TPU stampare anche delle guarnizioni? per intenderci quelle ad esempio usate nei rubinetti

si ma no, la guarnizione deve essere liscia e con la fdm non vengono liscie.

per applicazioni "alla buona" vanno anche bene ma in generale no

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, dnasini ha scritto:

ho fatto una prima prova stampando un cubo con 3 perimetri e infill gyroid al 5%. Effettivamente il cubo era morbidoso, ma con un'eccessiva pressione mi si e' disfato in mano 😕

Hmmmm in che senso ? Si sono disfati i layers ?
Stampando alla temperatura giusta (230-240 mi pare) non deve disfarsi niente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...