Vai al contenuto

La mia prima stampante: Creality Ender 3 S1, iniziamo a capirci qualcosa


Messaggi raccomandati

3 ore fa, Cla Bello ha scritto:

1 - Ok ho capito...cmq verifica se sullo slicer risulti centrato;

2 - ok

3- la stampante legge il gcode nel quale sono riportati tutti i parametri, ivi comprese le temperature .

Se tu apri un file GCODE con un lettore di testo (va bene anche notepad) e cerchi il comando M104 vedrai che questo si ripete e accanto leggerai la temperatura a cui viene settato l'estrusore (ad esempio la prima parte della temp tower sarà estrusa a M104 S190.0 T0 cioè 190°C)

ATTENZIONE quella che hai postato te NON è una temp tower!

Questa dovrebbe fare al caso tuo (per PLA)...

https://www.thingiverse.com/thing:3912855/files

 

Chiaro, come faccio a settare in base alla lunghezza della stampa le diverse temperature?

Comunque oggi ho raggiunto le stampe perfette ma c'è solo un problema: oltre il 75/80% di stampa devo MANUALMENTE ridurre la temperatura di 5 gradi, la velocità da 100 a 75% e soprattutto devo ALZARE l'offset z ovvero alzare l'estrusore, è l'unico modo.

Perchè tutto questo non posso farlo fare automaticamente alla stampante? Dovrei modificare il codice?

Sempre grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, dancal88 ha scritto:

Chiaro, come faccio a settare in base alla lunghezza della stampa le diverse temperature?

Comunque oggi ho raggiunto le stampe perfette ma c'è solo un problema: oltre il 75/80% di stampa devo MANUALMENTE ridurre la temperatura di 5 gradi, la velocità da 100 a 75% e soprattutto devo ALZARE l'offset z ovvero alzare l'estrusore, è l'unico modo.

Perchè tutto questo non posso farlo fare automaticamente alla stampante? Dovrei modificare il codice?

Sempre grazie!

Essendo anche io alle prime armi, non vorrei darti consigli che poi si rivelano inutili se non peggio fuorvianti o errati (io ho i miei metodi molto semplicistici che, molto probabilmente, non sono propriamente corretti)...magari gente più capace come @FoNzY o @il_cosmo potranno darci delucidazioni.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, dancal88 ha scritto:

Chiaro, come faccio a settare in base alla lunghezza della stampa le diverse temperature?

purtroppo non conosco prusa slicer\creality, credo ci sia lla possibilita' di cambiare temperatura in base all'atezza in prusa  ma non so' se c'è la possibilita' di cambiarla in base alla larghezza, sinceramente non credo...creality, non ne so niente

12 ore fa, dancal88 ha scritto:

oltre il 75/80% di stampa devo MANUALMENTE ridurre la temperatura di 5 gradi, la velocità da 100 a 75%

🤯 e perche'?

12 ore fa, dancal88 ha scritto:

soprattutto devo ALZARE l'offset z ovvero alzare l'estrusore, è l'unico modo.

questo significa che hai degli step\mm in Z sballati... comunque come mai sei arrivato a questa conclusione?

Modificato da FoNzY
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, FoNzY ha scritto:

purtroppo non conosco prusa slicer\creality, credo ci sia lla possibilita' di cambiare temperatura in base all'atezza in prusa  ma non so' se c'è la possibilita' di cambiarla in base alla larghezza, sinceramente non credo...creality, non ne so niente

🤯 e perche'?

questo significa che hai degli step\mm in Z sballati... comunque come mai sei arrivato a questa conclusione?

OK, ciao ragazzi, sono arrivato dopo ulteriori letture a conoscenze della calibrazione step/mms E. Mi sono cimentato, ho provato a settare e poi stampato il cubo di prova da 2 cm, sull'asse Z guarda caso avevo 20.69 mentre sugli altri quasi 20 spaccato.

Ho regolato nuovamente e credo di aver trovato guardando e misurando con maggiore attenzione una sovraestrusione di 2 mm, ho risettato in base alla formula e sto ristampando il cubo, SPERIAMO BENE.

 

Nel frattempo, grazie a tutti!

 

Domandine extra: 1. a fine giornata devo smontare il filamento e conservarlo in apposito box o rimane sulla stampante? 2. Quando i filamenti escono 'filamentosi' ovvero si formano dei filini prima che asciugano, significa temperatura troppo alta?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, dancal88 ha scritto:

Domandine extra: 1. a fine giornata devo smontare il filamento e conservarlo in apposito box o rimane sulla stampante? 2. Quando i filamenti escono 'filamentosi' ovvero si formano dei filini prima che asciugano, significa temperatura troppo alta?

1 - dipende...i puristi ti direbbero di si, in apposito contenitore con le bustine anti umidità. Io sinceramente che vivo in un luogo non umido e stampo qualcosina tutti i giorni, al momento non trovo ne utile ne conveniente togliere la matassa ogni volta.

2 - significa che la temperatura non è ottimale per il materiale che stai estrudendo...devi stampare una temp_tower per capire esattamente come si comporta quel preciso materiale.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, dancal88 ha scritto:

a fine giornata devo smontare il filamento e conservarlo in apposito box o rimane sulla stampante?

no, non serve. se sei un tipo preciso e sai che non utilizzerai quel filamento per un po', forse conviene riporlo in una scatola ma io che faccio schifo li lascio sempre inseriti o al massimo buttati in giro e anche dopo anni 0 problemi

9 minuti fa, dancal88 ha scritto:

Quando i filamenti escono 'filamentosi' ovvero si formano dei filini prima che asciugano, significa temperatura troppo alta?

troppa temperatura o poca ritrazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, chiaro. Lo lascio al suo posto, ho una postazione dedicata con pochissima umidità perchè nella stanza ho un altra postazione per la ricarica munizioni e si esigono le stesse condizioni. Riguardo la temperatura se metto 205 secca troppo velocemente, se metto 210 fa filamento ma la stampa è ok, preferisco 210, i 'filini' non danno fastidio purchè la stampa rimanda in ordine.

Torno alla questione steps mm: nonostante abbia 'aggiustato' il valore (stock 424,9, ottenuto 416,5), rimane sempre un po' di materiale in piu', sia su x e y (20.20 per intenderci) e ovviamente su z (20.40), in molte vedo gente con 20.01 o 19.99, sinceramente non so cosa fare, forse ridurre il valore a step e riprovare finchè ho la mia corretta estrusione.

Tutto ciò sempre perchè con stampe alte l'estrusore finisce con il schiacciarsi sulla stampa, spostarla o distaccarla.

PS già regolati eccentrici e amabaradan vario. E se tramite slicer settasi una minore quantita' di estruso? Invece di 0,2 magari 1,6 ma non so avrebbe senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però scusate se mi intrometto ma voglio capire meglio questa questione degli step/mm ...io avevo capito che questo setting serve a garantire una maggiore fedeltà dimensionale tra pezzo estruso e pezzo disegnato...quindi non capisco cosa c'entri con il movimento dell'estrusore. Cioè mi spiego meglio avere uno step/mm sballato significa portarsi un errore che però si propaga costantemente su tutto il lavoro mica varia al variare dell'altezza o di altre dimensioni!

O sbaglio?

6 ore fa, FoNzY ha scritto:

 

🤯questo significa che hai degli step\mm in Z sballati... comunque come mai sei arrivato a questa conclusione?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...