Vai al contenuto

Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !


Cubo

Messaggi raccomandati

Il 27/12/2023 at 19:44, Cubo ha scritto:

Come si era accennato da qualche altra parte, è difficile battere il prezzo e le prestazioni (30mm^3 dichiarati) del ricambio per la qidi xmax 3:

praticamente un mosquito magnum ad una frazione del prezzo 😅

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/12/2023 at 19:44, Cubo ha scritto:

Mi mancano sempre queste benedette fresate per accogliere le calamite che non so come far fare.

Sono tentatissimo di incollarci un affare magnetico e via. Alla fine cosa cambia ? 🤔🤔

Le fresate per le calamite le puoi fare con un lamatore se lo hai (è l'utensile che ti permette di creare la sede per la testa delle viti cilindriche)

A pensarci bene potresti utilizzare anche una punta da legno, se usi magneti abbastanza grossi.

Se non lo hai puoi molare piatta una punta di trapano e poi fai questo procedimento:

1) preforo passante da 2mm (o in base al magnete,alla fine è solo se dovessi mai spiantarlo)

2) fori un paio di millimetri di profondità con la punta da 5 ( io sto ipotizzando magneti 5x3, poi valuta tu)

3) fori per 3mm (,ti servirà una battuta meccanica da mettere sull'avvitatore, a meno che tu abbia un trapano a colonna)

4) incolli i magneti nei fori con loctite verde 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le idee.

Non ho lamatori (ho visto ora cosa sono).

A casa ho dei blocchetti di alluminio ed un trapano a colonna, proverò a fare come hai suggerito alla fine, solo che al posto della punta tagliata, proverò con una punta forstner... vediamo se si riesce a tagliare qualcosa.
Pensavo di mettere calamite da 18x3mm quindi gli incassi provo a farli con la punta forstner da 20mm 😬

Proverò anche a chiedere da qualche parte quanto mi verrebbe a costare far fresare i fori che voglio (e già che ci sono far spianare le piastre). Magari alla fine conviene fare così.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, scuotter ha scritto:

incolli i magneti nei fori con loctite verde 

Intendi il frenafiletti ?
Ho trovato solo quello di "verde".

In teoria basta incollare le viti e non i magneti.
La cosa da verificare sarebbe se il loctite verde tiene fino a 110°C perché sapevo che, all'occorrenza, per mollare il frenafiletti si può scaldare la vite... quanto però non so..

Ps. Una cosa che non avevo considerato, è che, su una piastra da 6mm, usando 3,5mm di profondità per le calamite, restano solo 2,5mm per il filetto della vite della calamita. Magari le piastre le prendo da 8mm 🤔
Oppure bisognerebbe mettere dei dadi sotto, ma darebbero fastidio ai pad riscaldanti.
 

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cubo ha scritto:

Intendi il frenafiletti ?
Ho trovato solo quello di "verde".

In teoria basta incollare le viti e non i magneti.
La cosa da verificare sarebbe se il loctite verde tiene fino a 110°C perché sapevo che, all'occorrenza, per mollare il frenafiletti si può scaldare la vite... quanto però non so..

Ps. Una cosa che non avevo considerato, è che, su una piastra da 6mm, usando 3,5mm di profondità per le calamite, restano solo 2,5mm per il filetto della vite della calamita. Magari le piastre le prendo da 8mm 🤔
Oppure bisognerebbe mettere dei dadi sotto, ma darebbero fastidio ai pad riscaldanti.
 

Si, scusami intendo il frenafiletti forte.

Se lo scaldi in teoria riesci a togliere le viti incollate, ma comunque devi smadonnare parecchio. Cioè, quelle tre volte che ho dovuto togliere viti  (M10) incollate ho dovuto scaldare con la pistola termica e prendere una barra da un metro di prolunga per la chiave 

 

Non avevo capito che volessi mettere i magneti filettati, pensavo ai dischetti in neodimio senza nulla, per quello parlavo di loctite.

In teoria i filetti quando prendono 3 volte il passo sei già abbastanza sicuro che tengano (poi, se sviti e avviti prima o poi si spanano, ma per quello che devi fare tu va bene) se sono fino a M4/M5 dovrebbe bastarti, in questo caso ti direi frenafiletti medio. Oppure se il gambo filettato è più lungo mettici un dado autobloccante da sotto.

 

Con la punta che hai (è da legno se non sbaglio) dovresti farcela dell'alluminio...mal che vada la bruci (bagna con olio da taglio la punta per sicurezza). Sul trapano a colonna dovresti avere la battuta bloccabile in z, non dovrebbe servirti appoggiarti ad un'officina meccanica (poi se li conosci/sono amici il discorso ovviamente cambia)

 

Per le piastre più che spianarle converrebbe partire dal fresato/rettificato: in gergo si chiama "fibral" e te lo danno con qualche decimo di planarità al metro. Parte mi pare da spessore 6. Sulle piastre precise di solito si usa direttamente quello e si fanno solo forature/scontornature

... fresare in piano l'alluminio si fa ma è molto più complesso (costoso)che rettificare un foglio di acciaio, personalmente te lo sconsiglio 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente col mio modesto trapano a colonna riesco a forare l alluminio con la forstner da 20mm

IMG_COM_20240101_1555_09_9300.thumb.jpg.4b050a4749d8ba79333d3a95c327bf2f.jpg

Il foro più grande è da 40 (avevo sbagliato misura 😅) ed era venuto male (2mm da un lato e 0,5 dall'altro di profondità.

Però con la punta da 20, nonostante la flessione della macchina, il foro è venuto bene.

Quindi proverò così, con piastre da 8mm in modo da avere più margine di errore.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Rifatto il modello con la nuova configurazione di piatti (ora il piano fa 340x452)
Tagliati gli estrusi sotto in modo da ridurre l'impronta della base.

immagine.png.f676f20ef9190b65962a3f809d30ad7d.png


Rivisti tutti i componenti plastici con attenzione alla stampabilità senza supporti e con gli strati orientati "al meglio".
I supporti dei motori dietro ora hanno un taglio a 45° che voglio sfruttare per poterli stampare senza supporti, appoggiando la faccia "tagliata" sul piano di stampa tutto il resto viene fuori con overhang di massiimo 45°.
Anche tutte le altre staffe in plastica sono stampabili senza supporti.

immagine.thumb.png.6e3b1044acd517671576b29109b62ec7.png


A proposito di stampa, una domanda: quale sarebbe il miglior filamento con cui stampare le parti in plastica ?
(la stampante andrà chiusa, quindi niente petg)

Sono indeciso tra:
- ABS CF/GF (carbon/glass fiber)
- ASA CF/FG
- PC (o misto PC/ABS)
- ASA/ABS non caricati

Ci sono davvero un bel po' di possibilità ma le principali sono quelle sopra credo.
Il nylon (cf/gf o liscio) so per certo che è inadatto a causa dell'effetto di "creep".

Ps. Ho anche ordinato l'hotend della qidi x-max 3 (37euro spedito). Quando arriva lo misuro e cambio il modello per accomodare questo.

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Cubo ha scritto:

(o misto PC/ABS)

io prenderei questo se poi puoi fare (prendo aria) annealing?!

pc-abs è meglio del solo abs, gli abs caricati pff... tanta fatica in piu' per poca sostanza

la scelta dii ripiego sarebbe pc, meno pipposo del abs

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Cubo ha scritto:

A proposito di stampa, una domanda: quale sarebbe il miglior filamento con cui stampare le parti in plastica ?

(la stampante andrà chiusa, quindi niente petg)
 

Quando avevo solo la anet a8 e la ho usata per stamparmi le parti in plastica dela hypercube, mi sono fatto tutto in PLA e PETG. 🤣 Ti lascio immaginare il risultato!

Rifatto tutto in ABS, tranne i supporti motore in ASA, senno' in ABS flettevano leggermente tirando le cinghie.

Dovessi rifarlo, tutto ASA. In camera chiusa anche col piatto a 110 gradi nessun problema, e  piu' preciso con le dimensioni, ritira meno dell'ABS (almeno quello che ho usato io).

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Ok allora escludo l abs, grazie.

Quindi la scelta rimarrebbe tra ASA e PC-ABS mi pare di capire... Quale sarebbe il migliore per prestazioni (rigidità) secondo voi ? 🤔

Avrei già un rotolo di asa-cf (che come dice fonzy, bisogna vedere se è davvero più rigido, di sicuro ha meno aderenza tra gli strati 😬) ma se è migliore (più rigido) il pc-abs prendo quello volentieri.

Annealing del PC-abs significherebbe infornarlo in pratica? 🤔😅 E soprattutto, perde precisione dimensionale con questo procedimento? (ho delle tolleranze massime di 1mm su alcune parti)

Ps. Sono andato a vedermi qualche confronto e pare che il PC puro sia il più rigido e anche il più resistente alla temperatura di tutti... Come mai sarebbe una scelta di ripiego? 🤔 Difficile da stampare forse?

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...