Vai al contenuto

La stampa si stacca dal letto a stampa avanzata


Messaggi raccomandati

Buongiorno, mi sono iscritto al vostro forum perché ho iniziato a divertirmi con la stampa 3D.

Ho una Voxelmaker Aquila (low-cost). Dopo avere livellato manualmente il letto di stampa, ho stampato con successo e pochi errori un nastro intero di PLA. Ieri ho cambiato il rullo con uno nuovo, ne ho approfittato per ingrassare l’asse Z, e ho pulito il letto di stampa con un panno umido e alcool. Ho mandato in stampa un pezzo provvisto di base di appoggio, e ho visto che il primo strato e i successivi procedevano bene. Sono andato a dormire, e questa mattina ho visto che la stampa stava andando male perché l’intera base, dopo circa 4cm di stampa, era completamente slittata, e veniva portatata in giro dall’estrusore. 
Nella mia scarsa conoscenza dell’argomento, credevo che una volta stampati i primi strati, la stampa procedesse correttamente. A quanto pare sbagliavo. 
Consigli e dritte per aiutarmi a capire meglio il problema e risolvere?

Servono altre informazioni?

Saluti,

Carlo

Link al commento
Condividi su altri siti

forse non sarò in grado di aiutarti, ma sicuramente serve qualche informazione in più, almeno la temperatura di stampa e la temperatura a cui tenevi il piatto, se hai usato il brim o no e il tipo di piatto che monta la stampante; tirando a indovinare, se si stacca dopo 4 cm potrebbe essere la temperatura del piatto troppo bassa o la pulizia con l'alcool che potrebbe non avergli fatto troppo bene

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vero. 
Temperatura PLA 205, temperatura piatto 60. 
Piatto in vetro.

Ho usato supporti e brim (sarebbe la superficie sottile piatta sotto il modello, giusto?)
Ho usato l’alcool per pulire perché così avevo letto nei forum… alcool e lacca (che non ho usato) per migliorare l’aderenza del filamento. 
Grazie,

Carlo

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Carlo Di Paolo ha scritto:

Vero. 
Temperatura PLA 205, temperatura piatto 60. 
Piatto in vetro.

Ho usato supporti e brim (sarebbe la superficie sottile piatta sotto il modello, giusto?)
Ho usato l’alcool per pulire perché così avevo letto nei forum… alcool e lacca (che non ho usato) per migliorare l’aderenza del filamento. 
Grazie,

Carlo

60 gradi va bene anche se 55 o 50 sarebbe meglio, il piatto in vetro meglio non pulirlo con alcool perché si rovina il sottile strato che c'è sopra a discapito dell'adesione, va pulito sotto acqua calda con la spugna per i piatti dal lato abrasivo e olio di gomito, quando si è sicuri di aver eliminato i residui delle stampe precedenti gli si da una passata con alcool isopropilico.

Tu hai usato il raft non il brim

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Carlo Di Paolo ha scritto:

Quindi se ho capito bene, non è alcol etilico (disinfettante), ma alcol isopropilico, giusto?

Provo ad abbassare la temperatura del letto. Per ripristinare l’aderenza cosa mi consigliate?

La lacca per capelli è comunque indicata?

Ciao e grazie,

Carlo

si hai capito bene.

se il sottile film si è rovinato non ci si può fare nulla, ma la lacca aiuta molto, mi raccomando che sia la splend'or forte che le altre non funzionano.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Carlo Di Paolo ha scritto:

Grazie mille!

Approfitto ancora della tua cortesia per chiederti: se eventualmente neanche la lacca servisse, come potrei risolvere?

Ho sentito di nastri adesivi particolari da acquistare (anche su Amazon); oppure dovrei sostituire la lastra di vetro del letto?

Saluti,

Carlo

una opzione (costicchia) è il piatto in pei; io l'ho preso per la "piccola" q5 e devo dire che oltre a funzionare molto bene è anche estremamente comodo. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Carlo Di Paolo ha scritto:

Grazie mille!

Approfitto ancora della tua cortesia per chiederti: se eventualmente neanche la lacca servisse, come potrei risolvere?

Ho sentito di nastri adesivi particolari da acquistare (anche su Amazon); oppure dovrei sostituire la lastra di vetro del letto?

Saluti,

Carlo

stai sicuro che la lacca funziona, ma non esagerare altrimenti i pezzi non li togli nemmeno a picconate. Se vuoi fare uno step in più

 

1 ora fa, lever63 ha scritto:

una opzione (costicchia) è il piatto in pei

questa è un'ottima soluzione che io ho adottato su 3 della mie 4 stampanti

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...