Vai al contenuto

Ritiro volumetrico e lineare (resina)


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

piano piano sto scoprendo vari aspetti della stampa 3D, e dopo aver fatto un po' di ricerche ho scoperto che alcuni dei miei pezzi stampati non presentavano le dimensioni progettate a causa del ritiro della resina. Sapevo che i termoplastici in generale subiscono dei ritiri dovuti a variazioni di temperatura, pressione ecc. (come ad esempio nell' injection molding) ma non pensavo questo accadesse anche nella stampa 3D a resina.

Ad ogni modo, vengo al punto. Ho notato che l'unico ritiro visibile nelle tre direzioni (misurando il pezzo e confrontando col disegno) è nella direzione z (direzione alto-basso, ovvero quella di stampa). Questo ritiro in z è dell' 1,8%, mentre nelle altre due direzioni è trascurabile. Ora, nelle specifiche della resina si parla di "ritiro lineare" e di "ritiro volumetrico", e vengono dati dei valori che sono nel primo caso intorno all'1,5% e nel secondo circa del 3-4%. Ecco le mie domande in merito a questo:

- per ritiro lineare si intende lineare lungo la direzione di stampa (e quindi z)? 

- come posso verificare il ritiro volumetrico del pezzo? Immagino che si intenda un ritiro complessivo dello spazio occupato dal pezzo, ma come lo stimo se nelle altre due direzioni x e y non ho notato variazioni rispetto al disegno? 

 

Graziee! 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, namaSte ha scritto:

Ciao a tutti,

piano piano sto scoprendo vari aspetti della stampa 3D, e dopo aver fatto un po' di ricerche ho scoperto che alcuni dei miei pezzi stampati non presentavano le dimensioni progettate a causa del ritiro della resina. Sapevo che i termoplastici in generale subiscono dei ritiri dovuti a variazioni di temperatura, pressione ecc. (come ad esempio nell' injection molding) ma non pensavo questo accadesse anche nella stampa 3D a resina.

Ad ogni modo, vengo al punto. Ho notato che l'unico ritiro visibile nelle tre direzioni (misurando il pezzo e confrontando col disegno) è nella direzione z (direzione alto-basso, ovvero quella di stampa). Questo ritiro in z è dell' 1,8%, mentre nelle altre due direzioni è trascurabile. Ora, nelle specifiche della resina si parla di "ritiro lineare" e di "ritiro volumetrico", e vengono dati dei valori che sono nel primo caso intorno all'1,5% e nel secondo circa del 3-4%. Ecco le mie domande in merito a questo:

- per ritiro lineare si intende lineare lungo la direzione di stampa (e quindi z)? 

- come posso verificare il ritiro volumetrico del pezzo? Immagino che si intenda un ritiro complessivo dello spazio occupato dal pezzo, ma come lo stimo se nelle altre due direzioni x e y non ho notato variazioni rispetto al disegno? 

 

Graziee! 🙂

La cosa mi pare molto strana.

Intendi un ritiro durante la cura della stampa, nel senso che il pezzo ha dimensioni giuste ma dopo averlo curato ti si accorcia dell'1,8% ?

Oppure è la stampa che ti viene più bassa? In questo caso potresti avere un problema nell'asse Z della tua stampante.

Modificato da Salvogi
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Salvogi ha scritto:

Oppure è la stampa che ti viene più bassa? In questo caso potresti avere un problema nell'asse Z della tua stampante.

E' la stampa che mi viene più bassa. Cioè, ho sempre preso le misure dopo il curing, quindi potrebbe essere anche quello, dovrei provare a misurare il pezzo subito dopo averlo stampato.

Se fosse un problema dell'asse Z, a cosa potrebbe essere dovuto? Io solitamente faccio lo zero-leveling ogni 3-4 stampe, potrebbe essere questo? Oppure un problema di software?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, namaSte ha scritto:

Io solitamente faccio lo zero-leveling ogni 3-4 stampe, potrebbe essere questo?

se continui cosi la consumi la stampante, io faccio il levelling quando cambio il fep ossia ogni 60 stampe +o-

1 ora fa, namaSte ha scritto:

a cosa potrebbe essere dovuto?

inevitabilmente hai una compressione nella direzione Z di solito del tutto trascurabile, come hai misurato per trovare 1,8%? mi sembra tansisimo...

non credo tu abbia problemi meccanici in Z altrimenti la stampa non sarebbe venuta....

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, namaSte ha scritto:

E' la stampa che mi viene più bassa. Cioè, ho sempre preso le misure dopo il curing, quindi potrebbe essere anche quello, dovrei provare a misurare il pezzo subito dopo averlo stampato.

Se fosse un problema dell'asse Z, a cosa potrebbe essere dovuto? Io solitamente faccio lo zero-leveling ogni 3-4 stampe, potrebbe essere questo? Oppure un problema di software?

1,8% è moltissimo, se stampi un oggetto alto 100 mm ti dovrebbe venire 98,2mm. Se non ci sono problemi meccanici ed il piatto si solleva fino a 100, gli utilmi strati dovrebbero essere stampati a distanza perchè la stampa rimarrebbe sollevata 1,8mm dal fep.

Probabilmente avrai calcolato 1,8% su stampe molto basse, alte pochi mm. In questo caso se hai il piatto troppo schiacciato sul fep, potrebbe essere che perdi qualche decimo ed in percentuale ottieni 1,8%.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, FoNzY ha scritto:

se continui cosi la consumi la stampante, io faccio il levelling quando cambio il fep ossia ogni 60 stampe +o-

Lo faccio quando cambio il FEP anche io, ma siccome stampo dei pezzi molto grandi devo cambiare il FEP più spesso per evitare che mi si rompa (cosa che mi è successa parecchie volte). Sto ottimizzando i parametri di stampa per minimizzare questo problema, ma purtroppo non avendo ancora deciso la resina definitiva per i miei prototipi non ho ancora trovato la quadra. Ma perché fare lo zero-leveling troppo frequentemente consuma la stampante?

22 ore fa, Salvogi ha scritto:

1,8% è moltissimo, se stampi un oggetto alto 100 mm ti dovrebbe venire 98,2mm. Se non ci sono problemi meccanici ed il piatto si solleva fino a 100, gli utilmi strati dovrebbero essere stampati a distanza perchè la stampa rimarrebbe sollevata 1,8mm dal fep.

Probabilmente avrai calcolato 1,8% su stampe molto basse, alte pochi mm. In questo caso se hai il piatto troppo schiacciato sul fep, potrebbe essere che perdi qualche decimo ed in percentuale ottieni 1,8%.

No, purtroppo è proprio il contrario, la mia stampa doveva essere alta (in Z) 132mm, invece misurando con il calibro risulta essere alta 129,6mm (dunque 132mm/129,6mm=1,018 ovvero 1,8%in meno). 

Ho ovviato a questo problema scalando la stampa in z, compensando quell'1,8%, pensando che fosse appunto dovuto al ritiro lineare della resina, di cui parlavo nel mio primo post. Però se secondo voi si tratta di qualcos'altro son ben contento di sentire le vostre opinioni, così magari riesco a risolvere il problema in un altro modo 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, namaSte ha scritto:

Lo faccio quando cambio il FEP anche io, ma siccome stampo dei pezzi molto grandi devo cambiare il FEP più spesso per evitare che mi si rompa (cosa che mi è successa parecchie volte). Sto ottimizzando i parametri di stampa per minimizzare questo problema, ma purtroppo non avendo ancora deciso la resina definitiva per i miei prototipi non ho ancora trovato la quadra. Ma perché fare lo zero-leveling troppo frequentemente consuma la stampante?

No, purtroppo è proprio il contrario, la mia stampa doveva essere alta (in Z) 132mm, invece misurando con il calibro risulta essere alta 129,6mm (dunque 132mm/129,6mm=1,018 ovvero 1,8%in meno). 

Ho ovviato a questo problema scalando la stampa in z, compensando quell'1,8%, pensando che fosse appunto dovuto al ritiro lineare della resina, di cui parlavo nel mio primo post. Però se secondo voi si tratta di qualcos'altro son ben contento di sentire le vostre opinioni, così magari riesco a risolvere il problema in un altro modo 🙂

Allora o c'è un problema meccanico o gli step/mm dello stepper non sono corretti. La cosa è strana, non so se sulle stampanti a resina sia possibile regolare gli step/mm, io proverei a resettare la stampante.

Con una riga misura di quanto si solleva il piatto.

Io ho fatto ma Elegoo Mars (prima versione non pro) comprata come usata su eBay ed uso una resina lavabile con acqua scaduta da 6 mesi e le stampe mi vengono precise al decimo di mm. Solo i primi strati mi vengono 0.2mm più larghi ma penso che sia dovuto al tempo di esposizione maggiore.

Man mano che la resina invecchia, i pezzi stanno iniziando a deformarsi durante la cura.

 

Modificato da Salvogi
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Salvogi ha scritto:

Allora ho c'è un problema meccanico o gli step/mm dello stepper non sono corretti. La cosa è strana, non so se sulle stampanti a resina sia possibile regolare gli step/mm, io proverei a resettare la stampante.

Con una riga misura di quanto si solleva il piatto.

 

Ok, magari provo a contattare l'assistenza clienti per chiedere informazioni su questo problema e vedo cosa mi dicono.

Ma tornando al topic principale: il ritiro della resina - che solitamente è dichiarato nel data sheet del produttore - come si manifesta se non così? Ovvero, se io trovo queste indicazioni:

Il 2/2/2022 at 10:10, namaSte ha scritto:

Ora, nelle specifiche della resina si parla di "ritiro lineare" e di "ritiro volumetrico", e vengono dati dei valori che sono nel primo caso intorno all'1,5% e nel secondo circa del 3-4%.

come faccio a sapere se, nel caso di un pezzo uscito più corto, si tratta di un problema della resina o, come avete suggerito voi, della stampante?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, namaSte ha scritto:

Ok, magari provo a contattare l'assistenza clienti per chiedere informazioni su questo problema e vedo cosa mi dicono.

Ma tornando al topic principale: il ritiro della resina - che solitamente è dichiarato nel data sheet del produttore - come si manifesta se non così? Ovvero, se io trovo queste indicazioni:

come faccio a sapere se, nel caso di un pezzo uscito più corto, si tratta di un problema della resina o, come avete suggerito voi, della stampante?

Non può essere un problema della resina. Supponiamo che per gli ultimi strati il piatto si sia sollevato di 132mm mentre la stampa è rimasta alta 129,6mm. In questo caso la stampa non sarebbe arrivata a toccare il piatto, quindi la stampante non avrebbe potuto stampare.

Puoi provare la seguente procedura:

 - togli la vaschetta della resina.

 - sul display premi il tasto per abbassare il piatto (dovrebbe essere una T capovolta)

 - da display sollevi il piatto di 132mm

 - posiziona la stampa che ti è venuta alta 129,6mm tra il display e piatto (stando attento a non rovinare il display).

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Il 3/2/2022 at 21:19, Salvogi ha scritto:

- da display sollevi il piatto di 132mm

Purtroppo la mia stampante può sollevare il piatto solo ad intervalli di 50mm, 30 mm e 10mm.

Ad ogni modo, nel frattempo ho cambiato resina, ho preso una ELEGOO white, ma il problema sembra ripresentarsi uguale, quindi escluderei definitivamente che sia dovuto alla resina. Inizialmente ho notato che il pezzo - che doveva essere alto 132mm - è alto 130,1mm quindi siamo a circa 1,5% di errore. Poi però ho notato due cose:

1) L'errore non è distribuito su tutta la lunghezza, ma su un tratto minore (indicato in blu nella foto), in corrispondenza di una finestrella nella quale devo inserire uno schermino. Dovrebbe essere 88,1mm invece è 86mm (quindi siamo sopra al 2%). Tenete presente che la direzione di stampa è parallela alla linea blu che vedete.

2) Ho notato che ci sono delle righe orizzontali (e quindi perpendicolari rispetto alla direzione di stampa) che però ho parzialmente eliminato con la carteggiatura (quindi dalla foto non si vedono benissimo). Queste righe sono però distribuite su tutta la lunghezza (quindi anche oltre la finestrella) quindi escludo che i due problemi siano collegati, ma mai dire mai. Non mi sembra di vedere un pattern periodico, mi sembrano distanti 2-3cm le une dalle altre, ma magari alla prossima stampa ci faccio più caso.

Mi sapreste aiutare? 

IMG_6775.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...