Vai al contenuto

Driver Anycubic Chiron


Capitantino

Messaggi raccomandati

😪 sono riuscito a far partire correttamente sta benedetta stampa e si poteva risolvere in due modi: o cambiando lo stato del pin nel fw, oppure invertire i fili +5 con il segnale del sensore (e sulla scheda) per risolvere.. Almeno per ora 😅

Un semplice sensore cagato che dà tutti questi problemi è incredibile... 

Cmq sembra funzionare 👍🏻 

Ora cercherò di fare le calibrazioni e poi non mi resta che montare delle ventole meno rumorose e il parto è concluso 🎉

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto ho qualche domandina su alcune calibrazioni.. 

1. Nell'LCD quando sondo il bed mi crea una mesh, che nel menù mi rappresenta in questo modo:

20221109_180918.thumb.jpg.0c2352a1a3b5f9b9c5bb4db1fd80ad1b.jpg

Vorrei capire quei numeri cosa significano in modo da impostare la distanza uniforme su tutto il bed senza andare a tentativi facendo 6 stampe del test leveling. I numeri variano da -0.333 a 0.520, però non rappresentano la distanza tra nozzle e bed.

Perchè ad esempio in questo momento dal test fatto nell'angolo destro in alto 0.520 il nozzle è troppo lontano dal bed così come nell'angolo in basso a destra che ha invece -0.310, e sembrano più o meno entrambi i punti lontani uguale dal bed..

Non c'è un modo per scegliere la distanza tra nozzle e bed a cui attenersi, nel senso la mesh che ha sondato è quella, voglio che la distanza dal piatto durante la stampa sia 0.120 mm, agisci di conseguenza?

2. Altra domanda, quando deve estrudere i cerchi non riesce a farlo in modo fluido, ma li realizza approssimati e quasi facendo scatti e fa anche più rumore, ma questo lo faceva anche appena tolta dall'imballo e non riesco a impostare questa cosa per bene.. 

Qualche aiutino? 😬

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Capitantino ha scritto:

Vorrei capire quei numeri cosa significano in modo da impostare la distanza uniforme su tutto il bed senza andare a tentativi facendo 6 stampe del test leveling. I numeri variano da -0.333 a 0.520, però non rappresentano la distanza tra nozzle e bed.

quei numeri sono la distanza fra il nozzle ed il bed che la punta della sonda ha rilevato, ovvio che trattandosi di decimi di mm a occhio non vedi la differenza, e se la vedi sei superman con la supervista (o era super pippo?)

quello che chiedi in realtà lo fa già da solo, chiariamo un punto preciso una volta per tutte, sperando che anche altri leggano....

quello che viene erroneamente chiamato autolivellamento (che è assolutamente fuorviante) altro non è che una mappa delle varie distanze del nozzle dal piatto per fare in modo che, durante la stampa del primo layer, e solo di quello, Z si alzi o si abbassi seguendo la mesh creata per fare in modo che l'altezza del primo layer sia sempre rispettata.

27 minuti fa, Capitantino ha scritto:

Altra domanda, quando deve estrudere i cerchi non riesce a farlo in modo fluido, ma li realizza approssimati e quasi facendo scatti e fa anche più rumore, ma questo lo faceva anche appena tolta dall'imballo e non riesco a impostare questa cosa per bene.. 

quest'altra non l'ho capita.... se ci fai un video sarebbe meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, che serva per il primo layer ok ma se fosse davvero così sarebbe realmente un autolivellamento.. Invece una volta che crea la mesh non è in grado, quanto meno questa sonda e con queste impostazioni del fw, di analizzare la distanza che ha rilevato, analizzare la larghezza della linea impostata, il flusso e l'altezza del primo layer che si vuole realizzare e creare un movimento automatico per rendere uniforme il primo strato...

Poi come fa ad essere la distanza tra nozzle e bed se ci sono numeri negativi?

Anche perchè inizialmente ho regolato la distanza con le manopole agli angoli, quindi sono per forza tutti positivi 🤔 non può essere la distanza tra nozzle e piano, ci sono punti nella parte centrale che si avvicinano allo zero, quindi magari quei numeri rappresentano la distanza dallo zero, che rappresenta il piano perfettamente planare e in bolla..

Ma non credo nemmeno sia così, perchè il risultato del test su tutto il lato centrale e in quello di destra risulta essere troppo lontano dal bed, e li c'erano sia punti a -0.330 sia punti vicino allo 0.000 ed altri a +0.500 ma erano tutti cmq troppo distanti, mentre gli altri punti sul lato sinistro erano quasi giusti, anche se un po' troppo vicino al bed che schiacciavano troppo la linea, e anche qui però c'erano punti a -0.200 ed altri positivi sui 0.350

Alla fine non è che sia una cosa importante eh, perchè li regolerò singolarmente e rimandando in stampa il test 2 o 3 volte, ma era per capire bene come gestisce queste misurazioni 🤷

Per l'altro problemino poi mando la foto di come realizza la linea curva, cmq invece che fare una linea uniforme, realizza tante piccole linee dritte che compongono poi il cerchio.. 🤔 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo se si capisce intanto con la foto

20221110_091853.thumb.jpg.a3b8bfbe0df3a2b0ed727216171c9c58.jpg

Si nota i bordi come vengono fatti?

Tutti spigolosi composti da tante piccole linee rette invece che da una bella linea omogenea 🤔 l'anteprima nello slicer è una linea omogenea però, non è spigolosa così.. Dipende da qualche impostazione del fw o può essere altro? 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimmi se si capisce.. Ascolta anche il rumore che fa, poi se si muove in x fa pochissimo rumore, quando si muove in y ne fa molto di più... 

Anche gli spostamenti li fa un po scattosi, soprattutto quelli più lunghi 🤔

C'è da dire che il motorino della y è un po' più grande eh rispetto a quello della x e magari è dovuto a questo 🤔 anche se il rumore è un po strano..

Potrebbe essere qualche problema meccanico? Tipo bo 😅 già che nn avevo ancora trovato problemi meccanici potrebbe essere 😏

 

 

 

 

 

Motore x più piccolo

20221110_160050.thumb.jpg.a76fcce55c2ce31a0b09cd413084a75d.jpg

Motore y più grande

_IMG_000000_000000.thumb.jpg.3b879b000b6b77b44ca8620181500c96.jpg

Purtroppo nn ci sono sigle da nessuna parte per capire di preciso che modelli sono 🙄

Ps. Con l'altra stampante i cerchi vengono normali..

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...