Vai al contenuto

Prime stampe PLA - ender 3pro "problemi/settaggi"


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, come da titolo chiedo aiuto per le prime stampe e prove di settaggio della macchina.

 

Di seguito un riassunto dell attrezzatura:

- stampante: ender 3 pro

- ugello: standard 0.4 mm

- piatto: vetro temprato creality

- filamento: PLA 1.75mm https://www.amazon.it/gp/product/B07YWXFNYT/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

  consigli fornitore: temp stampa 200-230 - temp letto 60/80 - velocità stampa 30-100 mm/s(battito 40 mm/s)

- modello da stampare per test:  https://www.thingiverse.com/thing:1019228

- slicer: ultimaker Cura last version

 

Settaggi principali utilizzati su Cura:

- generic PLA 0.4 nozzle

- profilo super quality

- parametri modificati da me:

  - riempimento 35%

  - temp stampa 205

  - temp primo strato 225

  - temp piatto 60

  - vel stampa 50 mm/s

  -retrazione dist 10 mm - vel retraz 40 mm/s

 - combing Tutto

- raffreddamento si 100%

- adesione piatto stampa Skirt 3 linee

- Z offset -0.25 mm (plugin installata per il settaggio su Cura)

 

Problemi riscontrati: 

- il principale è l imprecisione di stampa, il modello sembra "stirato" verso una parte, deformato, visibile in foto (sopratutto i cerchi e il foro del dado sono deformati

- sembrerebbero esserci problemi di sovraestrusione, ma non sono in grado di valutare essendo una delle mie prime stampe, sembra percepirsi sull ultimo strato dove i bordi sono piu larghi e deformati e dal fatto che non si vedono i numeri e le scritte ma si sono "mangiate"

- problemi sicuri di Stringing or Oozing come visibili da foto

- problemi di segni sulla superfice superiore e problemi di bolle dove stacca l estrusore

 

insomma...un disastro... 😄 ma penso sia normale essendo la mia prima stampa..

Forse ho iniziato da un oggetto difficile..? ma penso che se riesco a settare e capire come intervenire per questo oggetto avrò vita piu facile in futuro...

Chiedo dunque un aiuto per settare al meglio e su come intervenire a step per migliorare la qualità e precisione di stampa.

Se può servire posso caricare il file Gcode

Grazie anticipato a tutti quelli che risponderanno!

 

IMG_20211120_095641.jpg

IMG_20211120_095718.jpg

IMG_20211120_095609.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il primo strato fallo a ~5-7 gradi piu' del primo, 225 e' troppo per del PLA. Anche 205 per del PLA probabilmente e' troppo e ti fa' stringhe.

Abbassa il riempimento a ~15% (tanto li' non conta) e quello e' un test quindi bisogna che lo stampi piano, tipo 35mm/s se vuoi che venga bene (almeno i perimetri esterni).

Cerca di non fare piu' di 5-6mm di retrazione.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

All' inizio ho fatto regolazione del piano di stampa spostando il fieno corsa in base al nuovo piatto in vetro e la classica calibrazione del piano con il foglio.

Non ho calibrato gli step/mm, non ne ero a conoscenza...😅 Lo farò come prima cosa!mi sapreste indicare una guida/video di riferimento?cmq farò ricerca anche qua sul forum!

Dopodiché applicherò anche i consigli di eaman e vi aggiornerò con il primo  risultato di stampa!

Grazie mille intanto!

Link al commento
Condividi su altri siti

vi aggiorno:

- sto seguendo la serie dei tre video dedicati a regolazione step/mm estrusore, flow e step/mm x-y-z.

1) ho fatto la regolazione degli Step/mm per l estrusore  perché estrudeva meno dei 150 mm del test.

2) sono passato alla regolazione del flow  e devo regolare perchè lo spessore è di piu rispetto allo 0.45 impostato (e purtroppo varia da parete a parete)

 Ho riscontrato i seguenti problemi (vedi foto):

- difficoltà di adesione al piano di stampa... ho dovuto mettere 50 gradi piatto, 215 primo layer e 205 di stampa, altrimenti mi si staccava il pezzo (su 4 prove si staccava sempre), ho utilizzato una lacca extraforte ma presumo non sia molto indicata perchè contiene profumi...

portato lo Z offset a 0 perchè senno si schiacciava troppo e l estrusore si portava via il primo layer di stampa.

- warping e gogge soprattutto nello spigolo dello  stacco/attacco dell' estrusore (vedi foto) spero si risolva regolando gli step/mm x-y-z, il rialzo c è un p ò su tutti i bordi della stampa, il pezzo si stacca molto facilmente a fine stampa

- al centro di due pareti (quelle sull asse X) c è un problema, la parete si inspessisce come se l estrusore rallentasse in quel punto...si vede contrassegnato nella foto, questo problema di scostamento dell estrusione si vede anche nella base sul secondo layer di stampa, vedi foto

IMG_20211122_101300.jpg

IMG_20211122_101310.jpg

IMG_20211122_104937.jpg

IMG_20211122_110249.jpg

Modificato da giovomal
Link al commento
Condividi su altri siti

Pulisci bene il piatto con l'alchol, poi non toccarlo che se no lo ungi. Non serve la lacca. Sovraestrudi il primo layer di un ~10%, che sia alto almeno 0.25mm. Ventola spenta sui primi 2-3 layers.

Gli angoli e' relativamente normale che facciano warp (a te se ne e' alzato uno probabilmente dove tira la ventola di raffreddamento): l'ideale e' arrotondarli o fargli un brim.

Stampa piu' piano (per quanto non so a quanto vai ora...), soprattutto il primo layer fallo a  ~30% della velocita', perimetri esterni poi a 50%, velocita' base ~50mm/s.

Modificato da eaman
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ho provato a pulire il piatto con alcool e non toccarlo piu ma proprio non mi rimaneva attaccato...provero a sovraestrudere il primo layer e lasciare la ventola spenta.

Provo a stampare primo layer a 15 mm/s e velocità 50, pareti a 20

Ventole sono gia settate come da cononsiglio

Ho fatto nuovo test regolando il flow e piu o meno ci siamo, anche se una parete è piu spessa delle altre, quella da dove riparte la stampa ma devo provare per il test a disabilitare la retrazione come dice nel video.

Rimane il problema sull asse X, ho provato a decentrare l oggetto sul piatto di stampa ma non sembra essere correlato, anche se il "problema" si è spostato e non è piu centrale.

Cmq il risultato con calma sta migliorando

 

 

IMG_20211122_144124.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minutes ago, giovomal said:

Ok, ho provato a pulire il piatto con alcool e non toccarlo piu ma proprio non mi rimaneva attaccato...provero a sovraestrudere il primo layer e lasciare la ventola spenta.

Allora lavalo con piu' decisione con una spugnetta da piatti e del detersivo da piatti.

Puoi anche stampare solo il primo layer e guardare come ti viene, poi regolare di fino in base a come viene first_layer.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente disabilitando gli steppers e provando a muovere a mano l asse X ci sono 3 punti dove fa resistenza il il carrello, uno centrale e due agli apposti....non ho idea se è normale oppure no.... ma sembrano coincidere con il problema che riscontro nella stampa

EDIT: provo a lavare energicamente prima della prossima stampa

RIEDIT: ho sganciato la cinghia e il carrello non sembra scorrere fluido...probabile devo provare a regolare le "ruote"

Modificato da giovomal
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...