Dandb 0 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 Ciao a tutti ragazzi, Allora ringrazio in anticipo chi mi risponderà, detto ciò io ho il classico problema del... La stampa si attacca al FEP, fatto una decina di prove e le uniche cose che ho "stampato" sono le miniature per la calibrazione dell'esposizione (che comunque sono state stampate due in meno poiché qualcuna è rimasta attaccata ma 2 sono rimaste attaccate al FEP. Calibrato e ricalibrato su ricalibrato... Penso di essere il master della calibrazione ormai ma niente... Non funziona mi chiedevo se l'unica soluzione sia quella di scartavetrare la basetta in alluminio... Il fep non è rovinato, ho fatto solo le stampe sopra citate ma senza mai grattarlo per fare scollare i pezzi. Ho provato cambiando resina e niente(pulisci sempre tutto meticolosamente)... Ora faccio qualche di domanda, primo se è meglio che alla calibrazione il piatto schiacci molto sul foglio. Secondo è importante la temperatura della stanza? Terzo secondo voi dovrei grattare la base in alluminio(anche se appena stata cambiata)? Quarto i tempi di esposizione è meglio averli in generale più lunghi(io uso 6layer 60s il resto 8s da default)? Qualsiasi consiglio soprattutto da persone che hanno avuto lo stesso problema è super accetto. (Aiutatemi per favore perché altrimenti sono costretto a mandarla indietro) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 Devi variare i tempi di cura della base e normale, che resina stai usando? Che slicer? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dandb 0 Inviato Febbraio 16 Autore Condividi Inviato Febbraio 16 Ciao grazie per la risposta! In che senso i tempi di cura della base? La resina è una Anycubic Translucent Green per le prime e le ultime due con la Grey. Slicer della Anycubic Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 come in che senso? nelle stampanti a resina ci sono pochi parametri da impostare e fra questi ci sono i tempi di cura della base e normale vai a vedere questo link ogni resina ha i suoi parametri di cura che variano anche in base alla temperatura ambiente, devi trovare i tuoi facendo prove e cambia slicer, prova chitubox o lychee 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.183 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 quale photon usi ? 41 minuti fa, Dandb ha scritto: Slicer della Anycubic Sconsigliato ora l'ultima versione di chitubox supporta tutte le photon ( per la s bisogna fare un aggiornamento firmware in alternativa ma non meno valida c'è lychee slicer 1 ora fa, Dandb ha scritto: Ora faccio qualche di domanda, primo se è meglio che alla calibrazione il piatto schiacci molto sul foglio si 1 ora fa, Dandb ha scritto: Secondo è importante la temperatura della stanza? Relativamente si . In teoria meglio non scendere sotto i 20 gradi 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dandb 0 Inviato Febbraio 16 Autore Condividi Inviato Febbraio 16 Grazie per le risposte, Proverò a vedere i parametri del file Excel ma avevo provato con la resina verde trasparente e non funzionava, io tengo sempre tutto molto pulito, schermo, fep e basetta. Ho una Photon classica primo modello aggiornato. Ho provato chitubox ma ho avuto problemi a salvare i file .pwm ma ci riproverò a sto punto. Io stampo con una temperatura di 13 gradi di solito... Grave mancanza? Io seguirò i vostri consigli ma ho paura che il problema sia meccanico(es. Basetta in alluminio non ruvida o piatta) Tra domani e sta sera faccio le prove e vi aggiornerò! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 37 minuti fa, Dandb ha scritto: Grazie per le risposte, Proverò a vedere i parametri del file Excel ma avevo provato con la resina verde trasparente e non funzionava, io tengo sempre tutto molto pulito, schermo, fep e basetta. Ho una Photon classica primo modello aggiornato. Ho provato chitubox ma ho avuto problemi a salvare i file .pwm ma ci riproverò a sto punto. Io stampo con una temperatura di 13 gradi di solito... Grave mancanza? Io seguirò i vostri consigli ma ho paura che il problema sia meccanico(es. Basetta in alluminio non ruvida o piatta) Tra domani e sta sera faccio le prove e vi aggiornerò! no la base di alluminio non c'entra, i miei pezzo sono sempre venuti bene e la base è liscia di fabbrica, sono i tempi di esposizione che contano parecchio 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.183 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 36 minuti fa, Dandb ha scritto: Grazie per le risposte, Proverò a vedere i parametri del file Excel ma avevo provato con la resina verde trasparente e non funzionava, Aumenta l'esposizione. 37 minuti fa, Dandb ha scritto: Ho una Photon classica primo modello aggiornato. Ho provato chitubox ma ho avuto problemi a salvare i file .pwm ma ci riproverò a sto punto. Per usare chitubox devi fare un aggiornamento firmware perché i pws non li legge .è un operazione semplice ma ti conviene utilizzare una USB ben formattata e di contattare prima l'assistenza. Il firmware che hai se non ricordo male aveva molti bug. 42 minuti fa, Dandb ha scritto: Io stampo con una temperatura di 13 gradi di solito... Grave mancanza? Dieri proprio di sì .la resina diventa meno fluida e falsa i tempi di esposizione 44 minuti fa, Dandb ha scritto: Io seguirò i vostri consigli ma ho paura che il problema sia meccanico(es. Basetta in alluminio non ruvida o piatta) Vero anche questo ma Basta un po'di carta vetrata. Se però non rispetti i giusti parametri le stampe saranno compromesse 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dandb 0 Inviato Febbraio 16 Autore Condividi Inviato Febbraio 16 Grazie mille ragazzi tempo uno due giorni e metto in pratica tutti i vostri consigli, spero vivamente di risolvere. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Febbraio 16 Condividi Inviato Febbraio 16 speriamo 😉 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dandb 0 Inviato Febbraio 18 Autore Condividi Inviato Febbraio 18 Buongiorno! Grazie mille ragazzi spero non sia solo un colpo di fortuna 😅 Sembra perfetta, ho usato layer da 0.025 Con esposizione 12s e base 85s (6 layer), Off time 2 secondi e per base 3. Ho portato la stampante in una stanza con temperatura 17/18°C Ho fatto tutto con chitubox che tra l'altro sono riuscito a salvare il file in .pws(scrivendo nel nome durante il salvataggio semplicemente .pws) Questo è il risultato delle mia scarpe 👍🏼 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dandb 0 Inviato Febbraio 18 Autore Condividi Inviato Febbraio 18 Ragazzi scusate se ne approfitto per chiedervi un paio di consigli in più dato che ho capito ormai che siete master 3d printers 👍🏼 Primo, dopo che ho fatto una stampa con successo devo comunque filtrare la resina e pulire il fep e tutto il resto o posso semplicemente mandare in stampa altro? Secondo, a vostro parere com'è possibile evitare di avere un risultato con i "puntini" dei sostegni? (Poiché quando li vado a girare di 30° per aumentare la superficie e non avere quelle parallele alla basetta su tutto il fianco di una statuetta ho appunto i segni dei sostegni. Dall'immagine che ho allegato qua sotto pensate che siano eccessivi i sostegni? Terzo, salendo con lo spessore di un layer(0.025>>0.05) a parità di temperatura i tempi di esposizione sono uguali? Quarto, come capisco se il FEP è da cambiare? Quinto ho costruito una mini camera con UV a 405nm come da foto per irrobustire i pezzi, a vostro parere quanto tempo devo lasciarli dentro? Grazie ancora ragazzi! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Febbraio 18 Condividi Inviato Febbraio 18 1. Se la stampa è finita bene devi solo controllare che nella resina in vaschetta non ci siano residui e passare delicatamente con la spatola sul fep per verificare che non ci sia niente attaccato 2. I puntini dei supporti sono inevitabili, li puoi togliere con il dremel ed una punta morbida in silicone, quelle da estetista per le unghie 3. Sostanzialmente si 4. Quando è molto opaco e le stampe ci restano attaccate sopra 5. Dai 10 ai 15 minuti è sufficiente 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dandb 0 Inviato Febbraio 18 Autore Condividi Inviato Febbraio 18 Okk proverò a vedere. Grazie mille ragazzi e buona giornata 👍🏼 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.183 Inviato Febbraio 18 Condividi Inviato Febbraio 18 5 ore fa, Dandb ha scritto: Ho fatto tutto con chitubox che tra l'altro sono riuscito a salvare il file in .pws(scrivendo nel nome durante il salvataggio semplicemente .pws) Sei il secondo utente che utilizza questo metodo. non sapevo che bastasse rinominare il file . A me anycubic a consigliato il cambio firmware. Ma a questo punto penso che il formato pws sia solo una scusa per nascondere il fatto che anche loro utilizzano hardware chitu system re-brand. 5 ore fa, Dandb ha scritto: Terzo, salendo con lo spessore di un layer(0.025>>0.05) a parità di temperatura i tempi di esposizione sono uguali? All'aumentare dello spessore layer si aggiunge qualche secondo di esposizione ma 12 sec per la grigia per 0.05 vanno bene a 0.25 12 mi sembrano eccessivi con stampe geometriche (e non "organiche" come la tua stampa) potresti notare un aumento delle misure rispetto a quanto disegnato a cad. per il resto vale quanto detto da @Killrob 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.