Belvis 4 Inviato Gennaio 7 Condividi Inviato Gennaio 7 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un filamento tecnico per creare parti meccaniche che saranno esposte agli agenti atmosferici (sia d'estate che d'inverno), ad urti anche di forte entità ed ad uno strisciamento praticamente costante con rocce, terra e salturiamente a fango ed acqua. Ho già provato a creare queste parti con petg, abs e asa ma in tutti i casi si sono rotte o deteriorate molto velocemente. Ultimo punto, ma non fondamentale avrei bisogno che il materiale sia relativamente leggero... mi è stato consigliato da un venditore italiano (Filoprint) questi filamenti: https://www.filoprint.it/nylon-usi-meccanici-protesici-alimentari/293-1451-nylon-pa666-novamid-id-1030-o-175-mm.html#/42-colore-natural/43-dimensione-10_mt https://www.filoprint.it/nylon-usi-protesici-biomedicali/290-1439-nylon-alloy-910-o-175-mm.html#/42-colore-natural/43-dimensione-10_mt https://www.filoprint.it/petp-arnite-id-3040/254-2214-petp-arnite-id-3040-o-175-mm.html#/11-colore-nero/44-dimensione-bobina https://www.filoprint.it/poliammide-copa/304-1503-poliammide-copa-o-175-mm.html#/11-colore-nero/43-dimensione-10_mt altre persone mi hanno consigliato questi: https://www.filoprint.it/nylon-usi-meccanici-protesici-alimentari/292-1447-nylon-pa12-styx-o-175-mm.html#/8-colore-bianco/43-dimensione-10_mt https://www.3djake.it/fiberlogy/nylon-pa12-black https://www.3djake.it/fiberlogy/nylon-pa12cf5 https://www.3djake.it/fiberlogy/nylon-pa12gf15-black https://www.3djake.it/fiberlogy/nylon-pa12cf15 https://shop.techinit.it/filamenti-tecnici/10-bobina-da-1kg-pecfibra.html ultimo punto abbastanza importante legata strettamente al filamento avrei bisogno che non fosse troppo difficile da mantenere (io solitamente tengo le bobine sottovuoto all'interno di box di plastica tipo Ikea con sacchetti di sale industriale) e che non sia impossibile da stampare o soggetto a ritrazione (i pezzi devono avere un'accurattezza dimensionale abbastanza alta). Come stampante rientro nelle caratteristiche richieste avendo una macchina con temperatura massima di estrusione di 300° e di 110° di letto di stampa con camera chiusa. Vi allego le schede tecniche dei vari filamenti. Voi cosa mi consigliate? Scusate il lungo post... DATA SHEET ArniteID3040enSI.pdf DATA SHEET NovamidID1030enSI.pdf PolyMide_ CoPA_TDS_V3.pdf STYX-12 - TDS - Formfutura.pdf TDS nylon alloy 910.pdf TDS_NYLON.pdf TDS_NYLON_PA12_GF15[0].pdf TDS_PA12_CF5.pdf TDS_PA12_CF15.pdf Techinit 5 - Rev0 (3).pdf Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.017 Inviato Gennaio 7 Condividi Inviato Gennaio 7 Strisciamento costantemente con rocce? Se alleghi qualche foto di ció che stai stampando ed in quale contesto reale venga utilizzato il materiale forse potremmo darti qualche consiglio. I materiali elencati mi sembrano tutti Nylon lascerei perdere quelli caricati con altri additivi che al massimo possono irrigidire il materiale e farei una prova senza pensarci più di tanto . Se hai già provato Asa e abs ti rimane solo il nylon Descrivi delle condizioni estreme . Un pezzo stampato in fdm non avrà mai le caratteristiche meccaniche di uno stampato ad inezione 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 7 Autore Condividi Inviato Gennaio 7 9 ore fa, Tomto ha scritto: Strisciamento costantemente con rocce? Se alleghi qualche foto di ció che stai stampando ed in quale contesto reale venga utilizzato il materiale forse potremmo darti qualche consiglio. I materiali elencati mi sembrano tutti Nylon lascerei perdere quelli caricati con altri additivi che al massimo possono irrigidire il materiale e farei una prova senza pensarci più di tanto . Se hai già provato Asa e abs ti rimane solo il nylon Descrivi delle condizioni estreme . Un pezzo stampato in fdm non avrà mai le caratteristiche meccaniche di uno stampato ad inezione si hai ragione forse devo essere più chiaro... io ed un mio amico abbiamo l'idea malsana di provare a costruirci da zero un modellino 1/10 di scaler extreme da competizione il più possibile handmade cercando di stampare se possibile anche i ponti per farli esattamente come diciamo noi, per intenderci una cosa del genere (il peso di un modello pronto gara si aggira tra i 2-2,7kg): l'idea di utilizzare il più possibile la stampa 3D è nata dopo aver visto queste realizzazioni (in cui molte parti sono fatte proprio con la stampa 3D): ma ancor di più la realizzazione presentata in questo video: ciò a cui le parti saranno sottoposte è ben esplificato in questi 2 video: Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.017 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 Da quel che vedo ci sono parti stampate in 3d ma il telaio principalmente è in fibra di carbonio che è 4 volte più leggero dell'acciaio ma 5 volte più resistente. Nessun materiale plastico può competere. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 18 minuti fa, Tomto ha scritto: Da quel che vedo ci sono parti stampate in 3d ma il telaio principalmente è in fibra di carbonio che è 4 volte più leggero dell'acciaio ma 5 volte più resistente. Nessun materiale plastico può competere. No no certo, i longheroni del telaio saranno in carbonio ed i link di collegamento con i ponti in alluminio o titanio oltre a tutti gli ingranaggi e gli organi interni che saranno in acciaio... Le parti che vorremmo stampare sono i gusci della trasmissione e dei ponti e la skid di collegamento tra longheroni e trasmissione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.017 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 2 ore fa, Belvis ha scritto: No no certo, i longheroni del telaio saranno in carbonio ed i link di collegamento con i ponti in alluminio o titanio oltre a tutti gli ingranaggi e gli organi interni che saranno in acciaio... Le parti che vorremmo stampare sono i gusci della trasmissione e dei ponti e la skid di collegamento tra longheroni e trasmissione. Allora prova con il nylon. Secondo me ti conviene stampare più pezzi di ricambio Per curiosità le parti che avevi stampato in asa e abs quanti perimetri avevano?...i classici 2 o 3 in questo caso non potrebbero bastare....il riempimento invece? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 45 minuti fa, Tomto ha scritto: Allora prova con il nylon. Secondo me ti conviene stampare più pezzi di ricambio Per curiosità le parti che avevi stampato in asa e abs quanti perimetri avevano?...i classici 2 o 3 in questo caso non potrebbero bastare....il riempimento invece? dipendeva dai pezzi e dal loro spessore e da quanto erano soggetti agli urti, comunque sempre tra i 3 e i 5 perimetri e riempimento al 100%. Tra i vari materiali che ho postato quali credi che potrebbero risultare i migliori? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.052 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 io non sono così convinto che il riempimento al 100% (se inteso completamente pieno) sia meglio di un 70/80%... mi dà l'idea che siano più efficaci 5 o 6 perimetri/top/bottom ed un riempimento "intenso" ma non 100% . 3 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 24 minuti fa, marcottt ha scritto: io non sono così convinto che il riempimento al 100% (se inteso completamente pieno) sia meglio di un 70/80%... mi dà l'idea che siano più efficaci 5 o 6 perimetri/top/bottom ed un riempimento "intenso" ma non 100% . mi spiegheresti il motivo? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.017 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 2 ore fa, marcottt ha scritto: io non sono così convinto che il riempimento al 100% (se inteso completamente pieno) sia meglio di un 70/80%... mi dà l'idea che siano più efficaci 5 o 6 perimetri/top/bottom ed un riempimento "intenso" ma non 100% . 2 ore fa, Belvis ha scritto: mi spiegheresti il motivo? Questo video LINK se non ricordo male conferma quanto dice @marcottt E' ovvio che lo youtuber in questione esprime la sua opinione (anche se sono presenti dei test) ,non è una legge, ma secondo me provare non guasta 2 ore fa, Belvis ha scritto: Tra i vari materiali che ho postato quali credi che potrebbero risultare i migliori? non saprei posso solo dirti che eviterei i filamenti caricati . Di solito cambia solo la finitura estetica o al massimo rendono il modello più rigido Ti ho consigliato provare il nylon perchè hai già provato asa e abs , quindi è l'unico tra i filamenti che manca all'appello, ma non è detto che una volta stampato vada tutto liscio. In fin dei conti stai facendo una prototipazione ed il fallimento purtroppo va preso in considerazione le marche di filamento sono valide ma in sostanza è sempre nylon è come prendere un pla di una marca piuttosto che un'altra (è vero che ci sono aziende che producono filamenti di scarsa qualità , ma non mi sembra questo il caso ) non saprei che altro dire Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 grazie ad entrambi per i consigli... Certo il fallimento è una componente che abbiamo preso in considerazione e non abbiamo certo la presunzione di riuscire al primo tentativo (vista anche la difficoltà del progetto), ma questo è anche il bello della sperimentazione e dell'autocostruzione... Magari prima di acquistare una bobina intera potrei prendere alcuni sample dei vari materiali per vedere con quale ci troviamo meglio... Dopo aver trovato il materiale farò sicuramente dei test con diverse percentuali e tipologie di infill oltre che di perimetri... Un'ultima domanda, quali sono dei parametri di stampa base per il nylon? (sicuramente partirò da un preset nuovo) scusate la domanda stupida, ma è la mia prima volta con questo materiale... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 608 Inviato Gennaio 10 Condividi Inviato Gennaio 10 Guarda, per quanto riguarda le intemperie (caldo, acqua, gelo, sole etc) nulla e' meglio dell'ASA (per chi non ha accesso alla stampa a temperature oltre i 300°). Ho stampato un semi-anello in ASA, l'ho allargato e incastrato nella ringhiera del mio balcone esposto a sud (e io sono del sud 🙂). E' ancora li', in tensione, perfetto. Da due anni! Per la rigidita', per esperienza (vengo anche io dal modellismo di quel genere ma costruivo crawler), ti posso dire che qualsiasi cosa di rigido si spezzera', prima o poi (a volte anche prima di prima). Alla mia epoca andavano di moda i ricambi aftermarker in alluminio (finto)ergal per sostituire i pezzi in plastica. Gente stupida spendeva centinaia di euro per sostituire pezzi critici dal costo di qualche euro con pezzi in ergal da 20-25 euro. Risultato: alla prima botta o si piegavano (ma proprio alla PRIMA botta, anche un salto) o si spezzavano di netto. I supporti dei ponti, quelli del motore, quelli delle (SIGH!) sospensioni, i braccetti, I MOZZI (terribile!). Questi pezzi vanno fatti in plastica e della peggiore specie, quella che se la stringi nella morsa lasci il segno. Si deforma ma non si spezza. OVVIAMENTE altro discorso sono i pezzi strutturali che DEVONO essere rigidi e preferibilmente in fibra. Ora, se davvero tu vuoi fare uno scaler, non sottoporrai mai a nessuno sforzo nessuna parte del modello. A te serve solo realizzare "cose", "pezzi" quanto piu' simili all'originale, e la stampa 3d di tiene in aiuto (l'avessi avuta io...). Difficilmente farai un salto da 2m o sottoporrai un semiasse a urti sopra i 50km/h. Quindi, secondo me puoi usare l'ASA. E' come l'ABS, ma resiste meglio agli agenti atmosferici come sole e freddo. RImane rigido fino a oltre 100° ed e' piu' flessibile dell'ABS mentre quest'ultimo, piegato oltremodo, diventa immediatamente piu' chiaro fino a spezzarsi. Si stampa facilmente a 245-250° e con bed a 100-110°. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 10 Autore Condividi Inviato Gennaio 10 6 ore fa, Carsco ha scritto: Guarda, per quanto riguarda le intemperie (caldo, acqua, gelo, sole etc) nulla e' meglio dell'ASA (per chi non ha accesso alla stampa a temperature oltre i 300°). Ho stampato un semi-anello in ASA, l'ho allargato e incastrato nella ringhiera del mio balcone esposto a sud (e io sono del sud 🙂). E' ancora li', in tensione, perfetto. Da due anni! Per la rigidita', per esperienza (vengo anche io dal modellismo di quel genere ma costruivo crawler), ti posso dire che qualsiasi cosa di rigido si spezzera', prima o poi (a volte anche prima di prima). Alla mia epoca andavano di moda i ricambi aftermarker in alluminio (finto)ergal per sostituire i pezzi in plastica. Gente stupida spendeva centinaia di euro per sostituire pezzi critici dal costo di qualche euro con pezzi in ergal da 20-25 euro. Risultato: alla prima botta o si piegavano (ma proprio alla PRIMA botta, anche un salto) o si spezzavano di netto. I supporti dei ponti, quelli del motore, quelli delle (SIGH!) sospensioni, i braccetti, I MOZZI (terribile!). Questi pezzi vanno fatti in plastica e della peggiore specie, quella che se la stringi nella morsa lasci il segno. Si deforma ma non si spezza. OVVIAMENTE altro discorso sono i pezzi strutturali che DEVONO essere rigidi e preferibilmente in fibra. Ora, se davvero tu vuoi fare uno scaler, non sottoporrai mai a nessuno sforzo nessuna parte del modello. A te serve solo realizzare "cose", "pezzi" quanto piu' simili all'originale, e la stampa 3d di tiene in aiuto (l'avessi avuta io...). Difficilmente farai un salto da 2m o sottoporrai un semiasse a urti sopra i 50km/h. Quindi, secondo me puoi usare l'ASA. E' come l'ABS, ma resiste meglio agli agenti atmosferici come sole e freddo. RImane rigido fino a oltre 100° ed e' piu' flessibile dell'ABS mentre quest'ultimo, piegato oltremodo, diventa immediatamente piu' chiaro fino a spezzarsi. Si stampa facilmente a 245-250° e con bed a 100-110°. ciao Carsco , ancora al giorno d'oggi esiste la moda di sostituire le parti in plastica con chincaglierie in alluminio colorate e luccicanti (addirittura ponti completi) e di aggiungere peso con pezzi in ottone un po' ovunque, c'è gente che si vanta di avere un modellino full metal, col risultato di un modello che pesa ben oltre i 3kg che sbrana semiassi ed ingranaggi come se non ci fosse un domani e che viene lasciato al palo sui passaggi un po' più difficili da vecchi Scx prima serie praticamente stock 😂😂😂. Per quanto riguarda l'ASA l'abbiamo già provato, ottimo per le condizioni atmosferiche, ma soprattutto per i ponti non ci siamo trovati bene (soprattutto per i ponti)... Tra l'altro ieri parlando con l'autore di uno dei modelli da me postati mi ha detto che lui utilizza nylon PA12 e PA6 per le parti stampate e che nel 2019 ci ha fatto un campionato intero con ben poche rotture... Quindi tenteremo anche con quei materiali, poi si vedrà... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 608 Inviato Gennaio 10 Condividi Inviato Gennaio 10 5 ore fa, Belvis ha scritto: c'è gente che si vanta di avere un modellino full metal, col risultato di un modello che pesa ben oltre i 3kg che sbrana semiassi ed ingranaggi come se non ci fosse un domani Beh, dipende che ci devi fare. Uno dei miei primi crawler aveva le ruote anteriori piene per meta' di pallini di piombo, quelli da caccia, e sul paraurti c'erano qualcosa come 500g di pesi. Anche i cerchi anteriori erano foderati di pesi piombo da gommista. Inoltre il modello era stato rivoltato davanti-dietro, in modo da avere il motore e trasmissione davanti. Se sei pratico di trattori capisci il perche' 🙂 Ma parliamo di una disciplina totalmente diversa e con cui, se sbagli una mossa, triti letteralmente la trasmissione, se giri le ruote da fermo, triti 2 servo, se starnutisci con la mano sugli stick fai danno 🙂. Detto questo, e' ovvio che se puoi stampare il nylon e' 10 volte meglio, pero' parliamo di un altro livello di stampa, altri costi, altre capacita'. Mi chiedo pero' quali problemi ti ha dato l'ASA sui ponti. Si spezza? Si consuma? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 10 Autore Condividi Inviato Gennaio 10 4 ore fa, Carsco ha scritto: Beh, dipende che ci devi fare. Uno dei miei primi crawler aveva le ruote anteriori piene per meta' di pallini di piombo, quelli da caccia, e sul paraurti c'erano qualcosa come 500g di pesi. Anche i cerchi anteriori erano foderati di pesi piombo da gommista. Inoltre il modello era stato rivoltato davanti-dietro, in modo da avere il motore e trasmissione davanti. Se sei pratico di trattori capisci il perche' 🙂 Ma parliamo di una disciplina totalmente diversa e con cui, se sbagli una mossa, triti letteralmente la trasmissione, se giri le ruote da fermo, triti 2 servo, se starnutisci con la mano sugli stick fai danno 🙂. Detto questo, e' ovvio che se puoi stampare il nylon e' 10 volte meglio, pero' parliamo di un altro livello di stampa, altri costi, altre capacita'. Mi chiedo pero' quali problemi ti ha dato l'ASA sui ponti. Si spezza? Si consuma? io sono più per la filosofia del modello più leggero possibile, poi certo che se ce n'è bisogno metto pesi dove serve... L'ASA non andava d'accordo con gli sfregamenti con le rocce (come anche l'ABS) tendeva a scalfirsi facilmente creando riccioli inoltre se dovevi fare un passaggio un po' d'incastro il ponte fletteva ed il più delle volte si snervava irrimediabilmente. Per quanto riguarda il nylon in teoria le caratteristiche della mia stampante mi permette di utilizzarlo... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 608 Inviato Gennaio 10 Condividi Inviato Gennaio 10 1 ora fa, Belvis ha scritto: L'ASA non andava d'accordo con gli sfregamenti con le rocce Per reggere a questo c'e' il PETG translucido Basicfil. Ottima resistenza all'abrasione (lo lavoro facilmente per asportazione di truciolo e la "limatura" e' praticamente polvere), flessibile ma non troppo, fino al punto che si spacca (occhio, come ti dicono, che il 100% del riempimento non e' sinonimo di robustezza). Finitura molto lucida e sulle rocce dovrebbe scorrere meglio. Da non confondersi con quello opaco: non sono uguali. OVVIAMENTE e' sempre una stampa 3d, quindi se e' ruvida ti intrupperai li', non si scappa. Hai pensato a levigare? Questo PETG reagisce in maniera meravigliosa alla cartavetro. O passare al "buratto", come lo chiama @Marco-67 🙂 Pero'... e' PETG. Quindi a 70° si ammoscia. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Gennaio 10 Autore Condividi Inviato Gennaio 10 1 ora fa, Carsco ha scritto: Per reggere a questo c'e' il PETG translucido Basicfil. Ottima resistenza all'abrasione (lo lavoro facilmente per asportazione di truciolo e la "limatura" e' praticamente polvere), flessibile ma non troppo, fino al punto che si spacca (occhio, come ti dicono, che il 100% del riempimento non e' sinonimo di robustezza). Finitura molto lucida e sulle rocce dovrebbe scorrere meglio. Da non confondersi con quello opaco: non sono uguali. OVVIAMENTE e' sempre una stampa 3d, quindi se e' ruvida ti intrupperai li', non si scappa. Hai pensato a levigare? Questo PETG reagisce in maniera meravigliosa alla cartavetro. O passare al "buratto", come lo chiama @Marco-67 🙂 Pero'... e' PETG. Quindi a 70° si ammoscia. avresti voglia di linkarmi il materiale di cui parli? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 608 Inviato Gennaio 10 Condividi Inviato Gennaio 10 12 minuti fa, Belvis ha scritto: avresti voglia di linkarmi il materiale di cui parli? Uno dei colori:https://www.amazon.it/BASICFIL-175PET-1000-TR-RED-Filamento-stampante-naturale/dp/B07F46LNN2/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=basicfil+petg+trasparente&qid=1610317423&sr=8-5 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belvis 4 Inviato Giovedì alle 17:27 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 17:27 Il 10/1/2021 at 23:24, Carsco ha scritto: Uno dei colori:https://www.amazon.it/BASICFIL-175PET-1000-TR-RED-Filamento-stampante-naturale/dp/B07F46LNN2/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=basicfil+petg+trasparente&qid=1610317423&sr=8-5 grazie mille!!! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.