Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 .... stasera ho finalmente finito il progetto su Fusion360 della cnc/laser engraver/disegnatore su cui stavo lavorando da diverse settimane, vorrei un vostro parere ma non siate troppo cattivi.... è il mio primo progetto così complesso.... dimenticavo... le dimensioni sono 700X500 12 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 bella mi piace pero avrei delle domande 😉 per il laser direi che è ok pero.. per cnc intesa come pantografo/fresatrice sono in dubbio sulla corsa del carrello z del mandrino per me sei troppo alto o hai troppo poca corsa in discesa a meno che non lo fissi tutto basso su cosa scorre il ponte?vedo le barre filettate che trainano ma su cosa poggia ogni spalla del ponte x? ligicamente tutta stampata in cosa?petg?abs?asa?dimmi dimmi che devo finire anche io di stampare il mio asse z e sono indeciso quelli sono nema 17? per laser piu che bene per fresare dovresti puntare sui nema 23 secondo me ma se la fresatura è una cosa secondaria e poco influente allora no 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gregorio56sm 519 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 Secondo me hai fatto un ottimo lavoro. Poi come tutti i progetti, in corso d'opera, sarà suscettibile di modifiche. In ogni caso ci vuole sempre una base di partenza. COMPLIMENTI 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 oddio modifiche in corso d'opera?suscettibile di modifiche? mica diventerà la seconda BLV ? ahahahhaaha spero di no 4 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.232 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 7 minuti fa, Killrob dice: vorrei un vostro parere ma non siate troppo cattivi.... è il mio primo progetto così complesso.... Come potrei essere cattivo? Hai cominciato ad usare un cad da poco tempo. Avevi un idea e l'hai progettata, solo questo dovrebbe già gratificarti. In ogni caso è un traguardo raggiunto. BRAVO COMPLIMENTI😉 1 minuto fa, gregorio56sm dice: Secondo me hai fatto un ottimo lavoro. Poi come tutti i progetti, in corso d'opera, sarà suscettibile di modifiche. In ogni caso ci vuole sempre una base di partenza. COMPLIMENTI Concordo al 100% 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2020 21 minuti fa, jagger75 dice: bella mi piace pero avrei delle domande 😉 per il laser direi che è ok pero.. per cnc intesa come pantografo/fresatrice sono in dubbio sulla corsa del carrello z del mandrino per me sei troppo alto o hai troppo poca corsa in discesa a meno che non lo fissi tutto basso su cosa scorre il ponte?vedo le barre filettate che trainano ma su cosa poggia ogni spalla del ponte x? ligicamente tutta stampata in cosa?petg?abs?asa?dimmi dimmi che devo finire anche io di stampare il mio asse z e sono indeciso di lato si vede una slitta che è quella che scorrerà su Z, i supporti per i tools li devo ancora progettare perchè non so ancora le misure ma l'idea era quella di fissarlo abbastanza in basso e comunque mettere un rialzo di legno nella parte "stampabile". Nel progetto non le ho fatte ma tutte le barre quadrate sono in plexiglass 40X40 con una V sopra e sotto, sono quelle in foto, e tutti i carrelli scorrono su ruote che andranno nelle gole a V. Devo decidere per il definitivo ma il prototipo lo stampo i PLA 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 poi posizionato cosi il motore del carrello z ti toglie corsa al laser o mandrino che sia poiche sotto alla staffa devi calcolare l ingombro dell albero e dell giunto antivibrante ao sia chiaro non sono critiche ma solo consigli e chiarimenti il progetto iniziale è bellissmo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2020 1 minuto fa, jagger75 dice: poi posizionato cosi il motore del carrello z ti toglie corsa al laser o mandrino che sia poiche sotto alla staffa devi calcolare l ingombro dell albero e dell giunto antivibrante ao sia chiaro non sono critiche ma solo consigli e chiarimenti il progetto iniziale è bellissmo Visto che è il mio primo progetto sono assolutamente aperto a tutte le critiche, consigli e chiarimenti Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 bella idea quella delle ruote anche se a me non piacciono le ruote pero bello io il motore dell asse z l ho messo dietro con trascianmento a cinghia ti faccio vedere prova carrello cnc.stl perche non mi fa ingombro sopra per l enclusore e anche perche non mi toglie corsa al carrello porta laser/mandrino poi è un idea sempre modificabile 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2020 5 minuti fa, jagger75 dice: bella idea quella delle ruote anche se a me non piacciono le ruote pero bello io il motore dell asse z l ho messo dietro con trascianmento a cinghia ti faccio vedere prova carrello cnc.stl 1 MB · 0 downloads perche non mi fa ingombro sopra per l enclusore e anche perche non mi toglie corsa al carrello porta laser/mandrino poi è un idea sempre modificabile lo apro e ci do' un occhio però io stavolta le cinghie le volevo evitare Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 Cita comunque mettere un rialzo di legno nella parte "stampabile". ma stai parlando del martirio?be credo che tutta la struttura venga fissata su un martirio come base dai dai quando cominci a stampare? 😉 Cita lo apro e ci do' un occhio però io stavolta le cinghie le volevo evitare ma infatti è solo per un chiairmento sull ingombro del giunto ma puoi sempre alzare il motore con una staffa o spessori 🙂 o a piacere tuo logicamente Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2020 3 minuti fa, jagger75 dice: ma stai parlando del martirio?be credo che tutta la struttura venga fissata su un martirio come base dai dai quando cominci a stampare? 😉 bella anche la tua idea, tu che barre userai? io ho deciso di usare le normali M8, mi dovrebbero dare più precisione. penso di cominciare a stampare i primi pezzi in PLA domenica non ho ancora idea di quanto tempo mi prenderano, sono 20 pezzi in tutto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 per le barre è una battaglia perche per z ho usato una t8 passo 2 per tirare i carrelli x ed y laterali per adesso ho messo 2 t8 sempre passo 2 ma hanno sempre quel minimo di gioco (poiche la gola della filettatura non è perfetta con le righe della chioioccola)ed anche montando antibacklash si nota lo stesso quando freso alluminio o plaxyglass o legni duri parlo di scatti di movimento di 0.4/0.5 mm è tanto cosniderando che con le cremagliere sulla cnc grande non ho nessuno sbaglio ma molto rumore però per legni morbidi o plastiche pvc non si nota perche la forza di attrito è minima anche nei movimenti improvvisi pero sto parlando di fresatura se parliamo di laser vanno piu che bene le t8 le m8 e anche m10 le ho provate all inizio ma specialmente durante l homing o spostamenti lunghi o lontani fanno scaldare parecchio i motori poiche fanno moooolti piu giri ed hanno anche un altro problema cioè che non esiste una chiocciola cosi precisa per la filettaura M ma puoi usare solo dadi che come solito hanno sempre troppo gioco per iniziare io fossi in te proverei come stai facendo cosi ti rendi conto perche se non vedi non ti rendi conto giustamente(male che vada hai buttato 8 euro di barre filettate io per fresare sto puntanto alle viti a ricircolo di sfere ma ci vuole un mutuo pero non hanno gioco e sforzano al minimo i motori meno giri =stessa lunghezza percorsa pero ripeto è un discorso lungo le devi provare di persona per rendertene conto le cinghie manco le voglio vedere sulla cnc tranne per z che ci puo stare una piccola ma solo per questioni di spazio ma ancora devo decidere avendo la prima con le cremagliere la seconda con le t8 appunto questa che sto progettando stampata in abs vorrei le viti a ricircolo ma ripeto è una spesa ci devo pensare bene e molto 🙂 ma è una soluziona ottima dopo molte prove fatte sulle altre logicamente se vai di barre filettate non usare quelle in acciaio o almeno non accoppiata barra acciaio e dado acciaio perche acciaio + acciaio fa molto attrito e non tiene su gli oli di lubrificazione ma devi andare solo di grassi o vaselline con il rispettivo problema dell impappamento dello sporco nel grasso ma se ti sta bene allora no problem 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Davide87 378 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 Che dire? Complimenti! Se avessi un po' più di spazio ci penserei anch'io a stamparne uno... Tienici aggiornati sugli sviluppi! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2020 25 minuti fa, jagger75 dice: per le barre è una battaglia perche per z ho usato una t8 passo 2 per tirare i carrelli x ed y laterali per adesso ho messo 2 t8 sempre passo 2 ma hanno sempre quel minimo di gioco (poiche la gola della filettatura non è perfetta con le righe della chioioccola)ed anche montando antibacklash si nota lo stesso quando freso alluminio o plaxyglass o legni duri parlo di scatti di movimento di 0.4/0.5 mm è tanto cosniderando che con le cremagliere sulla cnc grande non ho nessuno sbaglio ma molto rumore però per legni morbidi o plastiche pvc non si nota perche la forza di attrito è minima anche nei movimenti improvvisi pero sto parlando di fresatura se parliamo di laser vanno piu che bene le t8 le m8 e anche m10 le ho provate all inizio ma specialmente durante l homing o spostamenti lunghi o lontani fanno scaldare parecchio i motori poiche fanno moooolti piu giri ed hanno anche un altro problema cioè che non esiste una chiocciola cosi precisa per la filettaura M ma puoi usare solo dadi che come solito hanno sempre troppo gioco per iniziare io fossi in te proverei come stai facendo cosi ti rendi conto perche se non vedi non ti rendi conto giustamente(male che vada hai buttato 8 euro di barre filettate io per fresare sto puntanto alle viti a ricircolo di sfere ma ci vuole un mutuo pero non hanno gioco e sforzano al minimo i motori meno giri =stessa lunghezza percorsa pero ripeto è un discorso lungo le devi provare di persona per rendertene conto le cinghie manco le voglio vedere sulla cnc tranne per z che ci puo stare una piccola ma solo per questioni di spazio ma ancora devo decidere avendo la prima con le cremagliere la seconda con le t8 appunto questa che sto progettando stampata in abs vorrei le viti a ricircolo ma ripeto è una spesa ci devo pensare bene e molto 🙂 ma è una soluziona ottima dopo molte prove fatte sulle altre logicamente se vai di barre filettate non usare quelle in acciaio o almeno non accoppiata barra acciaio e dado acciaio perche acciaio + acciaio fa molto attrito e non tiene su gli oli di lubrificazione ma devi andare solo di grassi o vaselline con il rispettivo problema dell impappamento dello sporco nel grasso ma se ti sta bene allora no problem avevo pensato anche io alle viti a ricircolo ma dovrei fare un salto in Brasile a vendere un rene ed un polmone al mercato nero per poterne prendere 3 di qualità (le cinesi le danno via un tanto al chilo ma so cinesi..... e ci siamo capiti 😉 ). Si hai ragione, per gli spostamenti lunghi i motori saranno parecchio sotto sforzo e con le M8 ci metteranno una vita a muoversi... però voglio provare, tanto a modificare un blocchetto per metterci una chiocciola ci metto 10 minuti e 2 ore di stampa. Userò delle bussole M8 da 3cm per le barre, tu dici che avranno così tanto gioco? Mi dici un paio di cose che ancora devo decidere? Per l'elettronica come ti sei regolato? cosa usi? io avevo adocchiato questa su Amazon https://www.amazon.it/dp/B083Q69T5S/?coliid=I1XP187FG7FOKW&colid=21ZZB1D9HPHK6&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it e per il software di slicing? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 15 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2020 mi stavo dimenticando... e per il laser? quale prenderesti? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 399 Inviato 15 Maggio 2020 Condividi Inviato 15 Maggio 2020 Seguo 😉 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 16 Maggio 2020 Condividi Inviato 16 Maggio 2020 Per le boccole il gioco è poco a seconda del peso che deve muovere durante gli spostamenti veloci o angoli a 90 gradi durante la fresata cmq per il LASER non c'è problema ma per un mandrino che pesicchia lo vedi solo se stai fresando materiale duro nel quale fa fatica a seguire lo spostamento veloce ma ripeto fai benissimo a provare è difficile spiegare è okkio e croce come succede col jerk se fresie un buco quadrato in un blocco di plexiglass sulle pareti noterai le vibrazioni anche se minime ma non sarà mai liscio come il.culo di.un bambino ma devi vederlo per capire può darsi anche che se ti capitano boccole fatte come.dio comanda non succede sia chiaro.. Per l elettronica hai da sbizzarrirsi a tanto sono i driver che contano la scheda in se almeno secondo me si equivalgono cambia solo come rispondono al programma di gestione della Cnc ci sono schede che le interfaccia solo con mach e altre come la mia tb6560 che risponde bene anche a Linuxcnc o emc2 con baudrate. altissimi di risposta diciamo che le Toshiba tb6560 in qualsiasi versione sono molto plug and Play altre devi regolare driver e correnti ma non è un problema vale lo stesso discorso della stampa 3d fai un giro su cncitalia e vedi le più usate 😉 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 16 Maggio 2020 Condividi Inviato 16 Maggio 2020 Per il LASER non so aiutarti io.mai usato ma so che va molto sui 40w per.incisioni per tagliare devi stare suoi 100w e a seconda del colore del laser se è verde rosso o blu ma prendi con le pinze cio che dico mai provato solo letto a riguardo. Come CAD e CAM è soggettivo come cad penso sei apposto come fusion o similari come cam io uso aspire vectric a pagamento ( tacco loro)però molto intuitivo e lavori molto sul file 3d altri lavoravano su coordinate altrimenti free ce ne sono un macello Allora a parte che oggi ormai ogni i cad che si rispetti ormai possiede un estensione sckechupcam blendercam ecc ecc cam per il tracciamento del percorso utensile un po alla repetiar che ha già gli slicer dentro cmq a me.piace averlo separato per questioni di peso sulla Ram mentre elabora il file. Unica cosa che devi decidere prima è il software di gestione o uso Mach3 o emc2 o anche pronterface tanto si lavora lì con le impostazioni mai messo mano ad un firmware io si fa tutto da gcode e da cam Io mach3 l ho trovato ostico.fa tutte le cose del.mondo ma troppo professionale Linux impoati gli step/mm dimensioni martirio e velocità e vai Ma probabilmente per queste cose è colpa mia.tra i due è un po come usare autocad e freecad per capirci uno molto professionale ma non userò mai tutto uno molto Basic anche nella grafica purtroppo ma è soggettiva prova le versioni live al volo ti rendi conto Aspe mo vado a lavoro ci sentiamo dopo ahahahah 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
luk2k2 102 Inviato 16 Maggio 2020 Condividi Inviato 16 Maggio 2020 do anche io i miei 2 cent, non ho letto tutto perchè mi son svegliato da 5 minuti e spero di non ripetere quel che è gia' stato detto a prescindere dalla struttura che ha la forma che piu' ti piace, io vedo una cosa che non mi piace a livello meccanico. la doppia vite e doppio motore per muovere il piano, questa soluzione che puo' sembrare ottimale in quanto a trascinamento del piano ha un problema molto importante, ovvero lo sfasamento del moto dovuto a molteplici fattori basta che un motore ti perda qualche passo che il piano si intraversa e con motori così piccoli è abbastanza facile, anche se i motori fossero perfettamenet sincroni, usare viti non a ricicolo (e di qualita') potrebbe indurre ancora un intraversamento dovuto alla qualita' della vite e giochi con la madrevite, in ultimo una vite da 8 lunga 70 cm flettera' al centro creando impuntamenti e ancora una volta intraversamento del piano, inoltre nei rapidi una vite tanto lunga non ti permettera' velocita' considerevoli proprio perchè essendo leggermente piegata sotto il suo stesso peso ti indurra' vibrazioni, se vuoi valutare un piccolo stravolgimento del progetto posso dirti quale è la soluzione al problema in ogni caso, il sono sempre piu' farevole ad un singolo motore/asse sopratutto perchè essendo un sistema open loop, ovvero senza retroazione, ogni minimo impedimento meccanico ti porterebbe a dover ricalibrare tutte il mio personale parere è cmq che ammesso che tu non voglia fresare schiume o legni teneri con utensili tipo dremel, la fresatura sia incompatibile con una struttura da stampante 3d e che una struttura da fresa sia eccessivamente massiccia per una stampante 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 16 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2020 @luk2k2 devo leggere meglio il tuo intervento, mi sono svegliato da poco anche io, non ci sono piani in movimento, il piano per disegnare/incidere/fresare è fisso, sono gli assi che si muovono. Tu che avresti usato per il movimento di Y? Volevo anche tenere i costi relativamente bassi senza usare le cinghie Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Davide87 378 Inviato 16 Maggio 2020 Condividi Inviato 16 Maggio 2020 52 minuti fa, luk2k2 dice: do anche io i miei 2 cent, non ho letto tutto perchè mi son svegliato da 5 minuti e spero di non ripetere quel che è gia' stato detto a prescindere dalla struttura che ha la forma che piu' ti piace, io vedo una cosa che non mi piace a livello meccanico. la doppia vite e doppio motore per muovere il piano, questa soluzione che puo' sembrare ottimale in quanto a trascinamento del piano ha un problema molto importante, ovvero lo sfasamento del moto dovuto a molteplici fattori basta che un motore ti perda qualche passo che il piano si intraversa e con motori così piccoli è abbastanza facile, anche se i motori fossero perfettamenet sincroni, usare viti non a ricicolo (e di qualita') potrebbe indurre ancora un intraversamento dovuto alla qualita' della vite e giochi con la madrevite, in ultimo una vite da 8 lunga 70 cm flettera' al centro creando impuntamenti e ancora una volta intraversamento del piano, inoltre nei rapidi una vite tanto lunga non ti permettera' velocita' considerevoli proprio perchè essendo leggermente piegata sotto il suo stesso peso ti indurra' vibrazioni, se vuoi valutare un piccolo stravolgimento del progetto posso dirti quale è la soluzione al problema in ogni caso, il sono sempre piu' farevole ad un singolo motore/asse sopratutto perchè essendo un sistema open loop, ovvero senza retroazione, ogni minimo impedimento meccanico ti porterebbe a dover ricalibrare tutte il mio personale parere è cmq che ammesso che tu non voglia fresare schiume o legni teneri con utensili tipo dremel, la fresatura sia incompatibile con una struttura da stampante 3d e che una struttura da fresa sia eccessivamente massiccia per una stampante OT @luk2k2, ma anche gli altri, pensate che sostituire la classica chiocciola con una vite a ricircolo di sfere sull'asse Z di una stampante porterebbe a qualche vantaggio in termini di accuratezza e ripetibilità dei movimenti? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 16 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2020 1 minuto fa, Davide87 dice: OT @luk2k2, ma anche gli altri, pensate che sostituire la classica chiocciola con una vite a ricircolo di sfere sull'asse Z di una stampante porterebbe a qualche vantaggio in termini di accuratezza e ripetibilità dei movimenti? Assolutamente si, ma quelle di qualità costano veramente uno sproposito 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 16 Maggio 2020 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2020 @jagger75 @luk2k2, ci sono software di gestione o di slicing, tipo cura per intenderci, che creano il gcode (o quel che l'è) su una SD da mettere nella macchina? io vorrei anche evitare di avere il PC collegato. Anche perchè la scheda che avevo postato sopra ha il pannello con il lettore di SD proprio per questo motivo. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 926 Inviato 16 Maggio 2020 Condividi Inviato 16 Maggio 2020 quoto pienamente cio che dice @luk2k2 specialmente sulla torsione e sul tiraggio delle barre a sto punto io la farei lavortare al contrario fare il tiraggio ponte dal lato 50cm perche 20cm in meno sono meno flessione della barra detto cio unica cosa per adesso credo che @Killrob non voglia cimentarsi con fresature pesanti altrimenti ci sarebbe anche il problema del ponte troppo leggero il che farebbe storcere la fresa semmai trovasse un nodo nella fresatura del legno ma credo che per adesso la struttura per incisione o taglio laser e qualche fresatina leggera come compensati massimo 8 mm vada piu che bene per iniziare come struttura stampata e a base laser e specialmente a basso costo possa andar bene quella progettata poi in corso di opera si faranno modifiche io ho iniziato con un kit 90 euro con 4 nema 17 poi piu problemi trovavo e piu modificavo è anche questo il bello dell homemade anche peche ripeto se non vedi come lavora e dove torce o sforza con i tuoi occhi non te puoi rendere conto 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati