Vai al contenuto

Doppio motore per carrello bed


Joker78

Messaggi raccomandati

esatto, sono gli unici ricambi che mi mancano..... ed infatti ho una stampante ferma perchè mi manca il motore......
Io mi mordo ancora le dita quando tempo fa su Amazon fecero l'offerta di 5 nema 17 se non erro a 20-25 euro con Prime, motori che normalmente erano venduti a una 40ina di euro. Era roba cinese ma con caratteristiche valide. Suo vari gruppi di stampa diedero la notizia, in molti li presero anche come ricambi ma io non feci in tempo.
Io invece stavo pensando di prendere degli 0,9° per x e y (non so se ha senso Z, E no di sicuro).

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, invernomuto dice:

Io mi mordo ancora le dita quando tempo fa su Amazon fecero l'offerta di 5 nema 17 se non erro a 20-25 euro con Prime, motori che normalmente erano venduti a una 40ina di euro. Era roba cinese ma con caratteristiche valide. Suo vari gruppi di stampa diedero la notizia, in molti li presero anche come ricambi ma io non feci in tempo.
Io invece stavo pensando di prendere degli 0,9° per x e y (non so se ha senso Z, E no di sicuro).

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 

che vantaggi ci sarebbero?

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Killrob dice:

che vantaggi ci sarebbero?

Da quello che ho letto, sono un po' più precisi. Come sai i nostri classici NEMA 17 hanno un fullstep da 1,8°, poi suddividono questo step in microstep grazie al driver. La suddivisione in fullstep però non è precisissima.  
Uno 0,9° ha un fullstep già di suo che è la metà di un motore NEMA17 da 1,8° e l'impatto dei microstep sulla precisione è inferiore al motore da 1,8°. 
Un tempo erano molto più costosi, ma oggi si trovano a prezzi abbordabili. Va detto poi che magari non hai il resto della meccanica che ti supporta e per cui è un upgrade inutile, però in certe stampanti può valere la pena sperimentare. Non ha senso fare un upgrade su una macchina con telaio ballerino come le vecchie Anet per intenderci... A scanso di equivoci, sono più pippe da hobbysta che un vantaggio pratico.

C'è chi dice che il passaggio a degli 0,9° aiuta ad eliminare piccoli artefatti sulle superfici verticali. 

QUi un link su una MK3 Prusa:

https://forum.prusaprinters.org/forum/original-prusa-i3-mk3s-mk3-user-mods-octoprint-enclosures-nozzles-.../stepper-motor-upgrades-to-eliminate-vfa-s-vertical-fine-artifacts/

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la anet 8 dipende da chi la usa, certo presa cosi come è ci fai poco, ma con i giusti interventi diventa competitiva, (per modo di dire 😅) la mia è identica alla a8 ma con il telaio in legno, ti dirò per il momento non rimpiango il frame in metallo, veramente 0 vibrazioni, tempo fa quando mi era presa la scimmia ho visionato diverse modifiche, per rendere la stampante funzionale, uno di questi è di fissare il piano del bed ad una tavola, per magia gia li sparisce tutte le vibrazioni, in più uso due barre verticali che reggono il montante alto, poi altre cose carine, su thingiverse ci sono è pieno, ci sono anche tante cose inutili, però con le giuste cure e le giuste modifiche può ancora dire la sua, ovvio magari se uno può prendere una geteeech ancora meglio, ma sono cartesiane ultra collaudate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...