Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 10 risposte
- 1,8k visite
Ciao, posseggo una Eryone ER-20, la mia prima ed unica stampante 3D, di solito la utilizzo con il Software di slicing UltiMaker-Cura. Curiosando mi sono imbattuto in Bambulab e nel suo Software, ho notato che ha una gestione diversa nel disporre i pezzi di stampa, solo che non ho trovato un Profilo per la stampante Eryone ER-20, ed io non so che parametri inserire. Qualcuno può darmi un aiuto? Grazie in anticipo 🙂
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 5,6k visite
Sarebbe possibile ottenere la finitura "fuzzy" con Cura sulla superficie invece che solo alle pareti verticali?
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,1k visite
Buongiorno. Ho iniziato ad utilizzare Anycubic Slicer Next, per l'utilizzo in workbench di una Kobra S1. Il problema è che, scaricando dei file da stampare da Makeronline, questi sono praticamente tutti in 3MF, e caricandoli sullo slicer importano giustamente tutti i profili materiale, stampante, etc., e non permettono di utilizzare i profili personali che mi ero creato con fatica in precedenza (addirittura vengono proprio eliminati). Domanda 1: c'è la possibilità di importare il file 3MF e contemporaneamente utilizzare i profili di stampa personali? Domanda 2: si può convertire un file 3MF in STL? Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 0 risposte
- 628 visite
A chiunque possa interessare metto a disposizione questa piccola macro per Klipper per accendere e spegnere una strisica LED aggiunta alla stampante in un secondo momento. In pratica: la stampante ha un alimentatore da 24V e quindi ho aquistato su Amazon una striscia led da 24V ho usato il pin del secondo estrusore per collegarci la striscia e questa è la macro che la controlla [output_pin LIGHT_pin] pin: <qui ci mettete il pin del vostro estrusore numero 2> pwm: False value: 0 [gcode_macro LED] gcode: {% set S = params.S|default(1)|int %} #default_parameter_S=1 SET_PIN PIN=LIGHT_pin VALUE={S}
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 694 visite
Ciao, Ho una Elegoo Mars Pro 2 e sto cominciando a stampare alla creatura delle figures x un gioco di ruolo. La classica resina lavabile Elegoo che uso di solito si e' rivelata troppo delicata per questi oggetti in cui alcuni dettagli si rompono con una facilita' imbarazzante. Ho quindi acquistato una resina SUNLU ABS anch'essa lavabile in acqua ed ora mi sto cimentando nella configuraziona dei parametri in Chitubox. Chiedo una mano perche' e' un po' di tempo che nn ci guardo e non sono del tutto sicuro di aver interpretato correttamente la documentazione della resina per cofigurare lo slicer. Qui di seguito l'estratto dalla doc di SUNLU In para metro in …
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 812 visite
Vorrei collegare una webcam al rasberry tramite flat la webcam in questione é quella originale per rasberry vorrei integrarla in klipper però non ci sto riuscendo qualcuno riuscirebbe a dirmi come fare? Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 followers
- 5 risposte
- 872 visite
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile fare una stampa con un riempimento al 15% e una volta arrivato ad un determinato layer portare il riempimento al 100%. Credo sia impossibile dato che in rete non ho trovato nulla però sono alle prime armi quindi magari c'è qualche impostazione nascosta che non conosco. P.S: come slicer uso Cura 5.9.0 e la mia stampante è l' Anet ET4 pro.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 0 risposte
- 343 visite
Ciao a tutti. La mia attuale situazione è la seguente: Ho un progetto da provare a stampare e la stampante di cui dispongo è una vecchia geeetech prusa i3 pro C che ho comprato diversi anni fa (credo nel 2018), ed usato per almeno 2 anni senza grossi problemi. Il problema fu invece la combinazione morte del pc/nascita di un figlio/ristrutturazione casa/covid/memotria da criceto. Questo per spiegarvi il mio attuale problema: non solo non ricordo nulla, ma nemmeno so dove metter le mani.. Per intenderci, mi chiedo innanzitutto se qualcuno utilizzi ancora questa vecchia stampante e se di conseguenza abbia senso provare a chiedere qualche consiglio.. in seconda battuta, ho a…
Ultima Risposta di sider, -
- 21 risposte
- 2,3k visite
Alla fine mi sono deciso, ho messo Klipper anche sulla Sapphire plus con a bordo una SKR V1.4 ora... X ed Y sono a posto, fanno home senza problemi, Z mi sta facendo incavolare [stepper_z] microsteps: 16 step_pin: P0.22 dir_pin: P2.11 enable_pin: !P0.21 rotation_distance: 2 endstop_pin: !P1.27 position_endstop: 0 position_min:-1 position_max: 350 questo è Z, la Sapphire ha l'endstop in alto, non sto a dire che è una corexy, l'endstop funziona, con M119 se non è ingaggiato mi da open e se lo premo mi da triggered, e fin qui ci siamo. quello che mi manda ai pazzi è la direzione del motore che pare non sappia dove sta l'endstop... dove sbaglio?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 419 visite
Su orca non è impostabile la "slicing tollerance". Lo trovo al limite dell'intollerabile e sarei davvero tentato di passare a prusa slicer (o tornare a cura).
Ultima Risposta di Cubo, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti, premetto che è la prima volta che mi capitano problemi con bambù studio, questa è una stampa che ho già fatto in passato, Il nuovo problema che si è creato è che da passare dalla preparazione all'anteprima del pezzo si creano dei problemi di colore tra una lettera e l'altra, come se invece di creare gli spazi il software decidesse di fregarsene di quella zona. Il tutto è alto 5 mm, cosa già testata in passato, e l'ugello è da 0.2 mm. Il punto è che qualche mese fa non mi si creava questo problema.... È un errore software oppure ho toccato qualcosa di strano?? prima ⏫️. dopo ⏬️
Ultima Risposta di Gabriele Maseroli, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 565 visite
Buongiorno, come faccio ad impostare la mia stampante raise3D su Orcaslicer? Tra le stampanti è presente solo la pro3 plus, di conseguenza molti parametri di stampa la mia stampante non li legge. Grazie!
Ultima Risposta di dziobu, -
Salve a tutti, come da titolo sono passato al lato oscuro della stampa o almeno vorrei provarci, ho una stampante simil cr10 e una skr 1.4 turbo, ho istallato su un portatile, klipper e mainsail, flashato la scheda e adesso tramite web riesco a collegarmi alla stampante, però manca tutta la parte da aggiungere per fargli riconoscere la stampante, quindi se ho capito bene modificando il file printer.cfg dovrei attivare i componenti, la mia domanda è come faccio ad aggiungerli?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 551 visite
Vorrei sapere come devo fare per trovare la temperatura perfetta per la mia stampante 3d per il pla+
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 followers
- 7 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno. Utilizzo una Artillery X2 e volevo provare Orca Slicer in quanto simile a Prusa e mi sembra con funzionalità aggiuntive interessanti. Il problema è che ha impostato delle velocità assurde che la mia stampante non riesce a supportare e, pur avendole diminuite, rimangono lo stesso alte e non capisco il motivo. Qualcuno saprebbe darmi qualche soluzione o nel caso inviarmi un profilo di Orca Sl. Per l’Artillery? Grazie
Ultima Risposta di mpit, -
- 4 risposte
- 681 visite
Sto notando un comportamento sul cambio filamento che prima nn mi sembrava fosse presente. Ultimamento ho avuto qualche problema con il sensore di filamento che mi triggerava falsi positivi (ho un orbiter filament sensor). La macro relativa al filament runout mi parcheggia il tool head, scarica in automatico il filamento, attende l'inserimento del nuovo, in questa fase posso imcrementare lo spurgo del filamento e, dopo aver premuto il tasto di resume sul display, fa ricominciare la stampa. Proprio in questa fase, premuto il tasto resume, l'estrusore estrude ancora qualche mm di filamento e riprende la stampa. Ovviamente questa operazioni mi lascia penzolante dal nozzle un…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 632 visite
Buongiorno, Domanda semplice semplice da super neofita.... sto scaricando il software per collegare la stampande 3D Creality K1MAX al mio pc windows, vorrei sapere se devo scaricare tutti gli aggiornamenti Product Firmware o solo il primo che è il più aggiornato, e lo stesso per Creality Print il programma per la gestione in remoto, Grazie in anticipo https://www.creality.com/pages/download-k1-max-flagship
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno, mi chiamo Alberto, sono abbastanza nuovo sul forum. Non conosco bene Bambu Studio (Dovrebbe arrivarmi a breve una P1S). Volevo porre una domanda e se possibile avere dei consigli in merito. Sarebbe possibile configurare Bambu Studio per una sharebot Kiwi? Qualcuno ha esperienza in Merito? Grazie per il vostro tempo...
Ultima Risposta di Alberto3D, -
- 1 follower
- 30 risposte
- 4,2k visite
salve a tutti da poco sono passato ad usare orca slicer per creare i gcode per la mia ender 3 tuttavia non sono riuscito a creare un file adatto per fare stampa inversa, con prusa usavo il trucchetto del "doppio estrusore" cosi da fare tutto in un solo file, in orca quando unisco i due stl nel componente e gli assegno i filamenti mi va a stampare prima la parte esterna del primo layer e poi quella interna (quella più delicata) quindi mi obbliga a fare un cambio filamento in più e una peggiore qualità di stampa perché mi va a chiudere in modo consistente il buco dove andrà l'altro colore, voi che metodo usate con orca? ringrazio in anticipo per tutte le risposte …
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 517 visite
Domanda forse banale: la nuova prusa core one (come la XL penso) si basa su klipper o prusa ha un suo firmware proprio (non klipper personalizzato)?
Ultima Risposta di eaman,
