Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao ragazzi, sono in possesso di una Witbox Bq, ne faccio uso da svariati anni ma da circa due settimane non riesco a risolvere un problema legato alla temperatura. Ho cambiato tre volte l'Hot End (originale Bq), nel corso degli anni e non ho mai riscontrato problemi come dall'ultima volta. Per sicurezza, ho riscaricato il firmware, il programma Cura 4.3.0 e lavorando in laboratorio, ho fatto diverse prove ai monofili per capire se fosse un problema legato ad una qualche bobina di PLA, comprandole da siti diversi. Panico perchè il problema non si capisce da dove derivi, neanche consultandomi con i miei colleghi. Oggi ho nuovamente re- i…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti posseggo una anycubic 4max che ha funzionato benissimo per 10 mesi e ora la temperatura sale e scende anche di 8 gradi ho contattato la anycubic che mi risponde che devo piddarla e mi ha consigliato un video sul tubo!! Io ho provato ma la stampante sembra cannessa vede la porta com8 ma il gcode sender dice che è disconnect mentre cura mi fa fare solo le funzioni base ma manca tutta la parte del disegno quando è commessa usb Non so più che pesci prendere e sono arrabbiato perché è costata tanto è in garanzia ma non la posso usare P. S ho sostituito la resistenza e il sensore temperatura Questo è quello che mi scrive il gcodesender
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, mi hanno regalato una stampante Floureon J1 e dopo la prima stampa, le successive partono tutte con l'estrusore sollevato di circa 1,2/2 cm dal piatto. Nonstante abbia più volte fatto il livellamento o settato lo "0" sull'asse, non riesco a risolvere il problema. Per caso a Voi viene in mente quache motivo o soluzione in merito. Grazie per ogni suggerimento.
Ultima Risposta di Logan, -
- 0 risposte
- 896 visite
Salve, sono da poco il possessore di una Hamlet 3Dx100 e ho iniziato a stampare qualche modello. Inizialmente utilizzavo Peak 3D in dotazione con la stampante, ma obbiettivamente il software non è un gran che. Ho acquistato Simplify3D e ho scaricato da questa discussione il profilo adatto alla Hamlet: https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/567-adattare-la-mia-hamlet/ Purtroppo continuo ad avere qualche piccolo problema, ossia la base che spesso si stacca (cosa che non accadeva con Peak 3d) anche se il piatto è riscarlato a 100°C oppure i modelli che hanno un riempimento non proprio omogeneo, con un estrusione più sottile rispetto a quella decisamente grossola…
Ultima Risposta di Lukes, -
- 10 risposte
- 1,9k visite
ciao a tutti, su tutte le stampe che faccio ad un certo punto in altezza mi capita sempre questo difetto, non capisco da cosa sia dovuto visto che il resto della stampa non mi sembra malvagia.
Ultima Risposta di Giuseppe22, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Ragazzi salve, sono un possessore di una Ender3 da diversi mesi e non sono riuscito del tutto ad eliminare un difetto riscontrato dalle prime stampe.. praticamente accade che al cambio di velocità durante la stampa i layer hanno un leggero rientro o rigonfiamento e lo fa anche nei punti dove la testina si sposta senza estrudere a velocità più elevate.. allego qualche foto esempio, sui pezzi gialli spero che si nota sul bordo un leggero rientro proprio dove inizia il foro... qualcuno ha mai riscontrato questo problema ? dimenticavo ho provato diversi slicer : prusaslicer, cura e simplify3d. generalmente stampo a 0.2, come ho già detto il problema …
Ultima Risposta di egy1982, -
- 10 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti, Tra una stampa e l altra, la temperatura del nozzle, non è più salita....ne se effettuo un pre riscaldamento, ne se vado di stampa. Non ci sono errori di nessun sensore/resistenza Il letto si riscalda. Il sensore dell hotend funziona , ho 12v sulla resistenza ma non scalda, ho anche acquistato un nuovo hotend ma nulla!!! Ho testato la resistenza e c è continuità Non so cosa fare. La mia stampante è un anycubic 4max pro. Vi prego aiutatemi
Ultima Risposta di marcottt, -
- 10 risposte
- 5,2k visite
Ho una ender 3 pro e ho da poco cambiato la mother board di stock con una skr 1.3 e ho installato i tmc2208. Nel configurare il marlin 2.0 ho attivato il linear advance (K) ma non riesco a capire perchè una volta che parte la stampa dopo qualche secondo l'estrusore fa un rumore ''tac'' e si blocca l'estrusione . Se disattivo il K la stampa va liscia. E' una cosa che non mi è mai capitata.Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Ultima Risposta di Davide87, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti...nn so se capita spesso ma per me e' la prima volta che mi succede...come da foto nella parte finale di stampa la stessa si e' letteralmente impazzita non ha seguito il disegno ed ha rovinato tutto il pezzo!!! Qualcuno sa darmi un consiglio...!? Che cosa e' successo?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 8 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti, uso una ender 3 pro e cura 3d, ho stampato per 2 mesetti tranquillamente, i modelli venivano bene, da qualche giorno però ho dei problemi, estrusione non omogenea, layer mancanti e oggetti che si spezzano, ho provato di tutto, uso filamenti di tomas3D, ho smontato l'heaterblock e ho pulito la gola, ho stretto le viti della ruota godronata calibrato il piatto calibrato tutti gli eccentrici ma oggi, dopo aver pulito l'heaterblock stampa bene solo la linea perimetrale (quella dello start gcode) e il modello che devo stampare non lo esteude proprio come se l'hot end fosse troppo attaccato al piatto Aiuto. Grazie e scusate il messaggio così lungo ma…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 14 risposte
- 3,8k visite
Buonasera, sto provando a stampare l'ingranaggio della foto, è molto piccolo circa 10x10 mm. Il problema è che la parte superiore, i denti, tendono ad arricciarsi verso l'alto e a rientrare verso la parte centrale dell'oggetto. Sto stampando in ABS ed infill 100%, in quanto ho bisogno di molta resistenza. La temperatura dell'estrusore è 220 e il piano 105. Lo slicer è Flashprint, quello in dotazione con la mia macchina. Ho provato a stampare a diverse velocità, anche alla minima consentita, ma i risultati non sono mai stati soddisfacenti. Grazie a chiunque voglia darmi una mano!
Ultima Risposta di dgtiziano, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno, sono nuovo del forum desideravo un consiglio. Quando stampo dei cerchi o cilindri rimane lungo il pezzo una piccola striscia verticale generata dai travel movements. Come si può eliminare? Come slicer utilizzo Simplify3d. Vi ringrazio per l'aiuto.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Salve a tutti in allegato trovate quello che mi è successo durante una stampa. È successo a qualcuno? Stampante xyz printing Da Vinci Jr 1.0 pro, filo proprietario, temp stampa 200 gradi materiale pla
Ultima Risposta di Becks, -
- 7 risposte
- 3,4k visite
ciao a tutti, scusate se ritorno sull'argomento, con la i mega3 aggiornata sia con il kit che con il firmware non riesco a stampare il tpu in nessun modo, chiedevo consigli a chi invece questo materiale riesce a stamparlo. Ho provato anche con la modifica suggerita da un video youtube stampando una mod dell'estrusore ma niente. Suggerimenti graditi grazie a tutti ciao
Ultima Risposta di fabius, -
- 7 risposte
- 2,4k visite
ciao, ho un Ender 3 presa usata ed abbastanza modificata, penso di avere problemi di asse Z, l'estrusione è molto regolare, tanto che i top layer sono molto e belli, ma le pareti hanno dei difetti, io non ho gli eccentrici perché ho le guide lineari, ma è normale che la vite dell'asse z balli dentro la chiocciola in ottone potrebbe essere questo il problema?L'asse sembra allineato perché scende molto facilmente, consigli?
Ultima Risposta di blumes, -
- 7 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, ringrazio innanzitutto tutti per le risposte che riuscite a darmi. ho un piccolo problema, quando effettuo la calibrazione del piatto con il classico foglio A4, e successivamente Avvio la stampa,lo spazio tra nozzle E del piatto non è lo stesso della calibrazione. Quindi io per calibrare il piatto Avvio una stampa e subito dopo la fermo, Con i motori disabilitati posso calibrare il piatto e riavviare la stampa. Premetto che il finecorsa z, lo ho alzato un po’ di più per avere maggiore regolazione nelle viti sotto il piatto. Vorrei capire come mai mi accade questo.Secondo voi è un problema di slicer?io utilizzo cura, qualcuno conosce uno slicer migliore? G…
Ultima Risposta di Giuseppe22, -
- 9 risposte
- 5,5k visite
[RISOLUZIONE] Dopo diversi test fatti con l’assistenza, hanno deciso di mandarmi un letto nuovo. Ora il letto non è più imbarcato al centro e riesco a stampare correttamente. Grazie per l’aiuto a tutti. [RISOLUZIONE] Buongiorno a tutti. Nuovissimo sul forum (mi sono iscritto e presentato ieri, ma vi leggo da un po’), sono già qua a chiedere consiglio. Premessa: scusate se sarò prolisso, ma voglio cercare di dare bene il piano della situazione. Come da titolo, ho comprato da poco meno di una settimana una Chiron. Per iniziare ad usarla ho seguito sia le istruzioni fornite, che guardato in rete dei video. Sono partito con il livella…
Ultima Risposta di Joker78, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
ciao, sto calibrando un po' la stampante e devo dire che ho raggiunto un buon risultato complessivo, ma c'è un problema che non riesco a risolvere. lo strato superficiale è composto da due strati sovrapposti, quello sotto in un senso, quello sopra nel senso opposto. il problema è dopo aver fatto l'infill honeycomb, parte facendo il primo strato di chiusura ma procede ad un velocità troppo alta e i filamenti estrusi è come se si sciogliessero nei buchi dell'infill generando una superficie tutt'altro che omogenea. concluso il primo strato passa allo strato superficiale conclusivo e magicamente la velocità dell'estrusore si riduce drasticamente, verrebbe…
Ultima Risposta di Acronalb, -
- 15 risposte
- 2,2k visite
Buon giorno a tutti , piccolo problema tecnico, lancio la stampa il raft viene eseguito alla perfezione, poi al momento del riempimento si porta dietro filamenenti e si rovina la stampa, qualche idea su come risolvere il problema?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 19 risposte
- 8,3k visite
Salve, mi è arrivata la nuova Alfawise U30 Pro ed ho fatto qualche piccola stampa con file generati con la versione di Cura in dotazione alla stampante, una vecchia versione 1... non ricordo con precisione. Fin qui tutto bene. Ho aggiornato Cura alla ultima release, ho generato un file di stampa della solita temp tower già stampata anche con la versione di Cura in dotazione (la vecchia release), mandato in stampa è partito regolarmente.. ma ad un certo punto, dopo pochi minuti, credo attorno al quinto layer, la stampante è come impazzita.. la testina di stampa è scesa fino a toccare il piatto di stampa, ignorando tra l’altro il sensore che avrebbe dovuto blocca…
Ultima Risposta di Bugianen,