Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.348 discussioni in questo forum
-
Buongiorno a tutti qualcuno mi puo' aiutare per favore a capire il problema della mia nuova stampante 3d? Ho comprato da poco una bellissima ender 3 pro ma dopo aver stampato (con successo) la miniatura che c'era nella sd originale della Creality (e aver cambiato il filamento in dotazione con uno nuovo ) non riesco piu' a stampare nulla perche' viene una schifezza ogni cosa. Allora ho rifatto la calibrazione del piatto e ho stampato due oggetti: un porta spatola da infilare nella guida della stampante e un portachiavi a forma di cuore. risultato: il porta spatola tutto sommato e' uscito bene ma sia questo che il portachiavi hanno evidenti problemi all'inizi…
Ultima Risposta di loarri, -
- 7 risposte
- 1,3k visite
Ciao ragazzi, è da qualche mese che stampo con la mia ender 3 pro ma in alcuni casi la stampa mi esce con dei difetti. I primi strati sono perfetti ma dopo qualche strato comincia a formare dei layer più lucidi e altri ruvidi quasi come se l'hotend grattasse, in alcuni casi mi forma addirittura dei cumuli di pla ( in questo caso), altre volte anche sborda dai lati. Allego delle foto.. Normalmente stampo a 205/210 con letto a 60. Sapete darmi un consiglio, dove sbaglio? Grazie... Marco
Ultima Risposta di mmaschio, -
- 2 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti. ho appena acquistato ed installato la mia prima stampante 3D della GEEETECH A20M, ma mi trovo costantemente con una sottoestrusione di filamento da parte dei motori. Fino a 2 giorni fa su una prova di 150 mm di estrusione (con estrusore pre-riscaldato), in realtà ne utilizzava solo 35 mm. Da ieri sera per non so quale magia, ne estrude circa 130 mm e quindi un difetto l'ho quasi risolto modificando il valore di Estep/mm (da 395.00 a 1692,00). Ne ho invece altri 3 problemi...... 1) il filamento slitta (ho provato ad allentare di circa 1/8 di giro la vite laterale di pressione che agisce sulla ruota godronata ed il guida filo) …
Ultima Risposta di iLMario, -
- 2 risposte
- 779 visite
Buongiorno a tutti, come da titolo, sto riscontrando diversi problemi con la Photon. Quello demoralizzante è che la stampante semplicemente non stampa. Ho utilizzato la resina inclusa nella confezione (Anycubic Green), il piatto non sale. mi servirebbero i parametri giusta da impostare. credo siano quelli. inoltre ho inserito la usb data in dotazione e cliccando sul cubo dopo 6 ore non e' uscito nulla e il piatto non si alzato nemmeno. mi serve aiuto in toto.se qualcuno fosse cosi' gentile posso proporre un collegamento tramite skype. sono alle prime armi..chiedo venia e aiuto grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 9 risposte
- 1,3k visite
Finalmente mi è arrivata la Mega S e come tutti ho stampato i miei primi gufetti 😀 A me sembrano venuti bene, ma con la mia inesperienza magari non noto ciò che occhi più esperti vedono. Si accettano commenti costruttivi. 👍
Ultima Risposta di Federico_Bologna, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 4,8k visite
Buonasera, ho stampato un lavoretto in PLA ma a quanto pare a 3/4 della stampa ci sono stati salti sulla Asse Z e quindi mi ritrovo con il modello sul quale si presenta un bel solco tutto intorno. Come posso stuccare questo solco ? Grazie
Ultima Risposta di Federico_Bologna, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti....ho un problemino nel livellamento del piatto della mia I3 MEGA S....nel senso che bei 4 lati tutto perfetto ma quando vado a controllare il centro purtroppo è più basso e il foglio non passa.....avete qualche suggerimento da darmi?? Grazie mille!!!!
Ultima Risposta di Federico_Bologna, -
- 15 risposte
- 5,4k visite
ciao ragazzi, ho una geeetech in alluminio al quale ho installato una board Arduino mega + ramps 1.4, così da poter installare un bltouch...il problema sta nel fatto che ho notato che la stampante dopo aver fatto l'autoleveling si comporta al "contrario", ossia mi aspettavo che dove il piatto fosse più basso, l'asse z scendesse di più, viceversa per i punti in cui il piatto é più alto. Invece ho notato che i valori ottentuti dall'autoleveling vengono applicati al contrario, quindi dove il piatto é più basso, per esempio di 1mm rispetto al centro, ossia lo 0, l'asse z si alza di 1mm...invece dove il piatto é più alto di 0.5mm ad esempio, l'asse z si abbassa di 0.5mm...mora…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 7 risposte
- 2,1k visite
ciao a tutti, ho acquistato da poco una prusa i3 pro W di cui mi ritengo abbastanza soddisfatto. l'unico problema che riscontro riguarda l'estrusore e il relativo gruppo di trascinamento. ho letto piu' di una discussione qui sul forum al riguardo e sono giunto alla conclusione di cambiare il gruppo di trascinamento con uno metallico. mi sapreste consigliare qualche buon ricambio? io ho trovato questi ma non capisco se sono compatibili e di qualità. https://www.ebay.it/itm/Redrex-MK8-Estrusore-Alluminio-Telaio-Mano-Destra-per-Reprap-Prusa-i3/273861182433?hash=item3fc36603e1:g:y7UAAOSwEF5c6BKQ https://www.ebay.it/itm/BLOCCO-ALLUMINIO-ESTR…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
salve ho un problema con la mia stampante 3d a stampare tpu, partendo dal presupposto che ho comprato un tpu sella sunlu, dove non viele specificata la durezza del materiale, e li so di aver sbagliato io. ma stampare stampa bene solo i primi 4-5 mm, bene nel senso di senza problemi, anche se i layer non si attraccano benissimo tra di loro, basta poca forza che sugli spigoli di un ipotetico cilindro che si dividano le superfici.. (si apre come una latta esempio) la stampante continua a stampare ma senza far uscire materiale dal hotand, ma non si inceppa nel estrusore. allego a seguire foto, consideriamo che doveva essere un cilindro di 4 cm..
Ultima Risposta di FoNzY, -
Evitate.... 1 2
da Hinokami- 18 risposte
- 2,5k visite
Di pulire il piatto con lo chanteclair sgrassatore (nel mio caso alla lavanda). NON ATTACCA PIÙ' UN C@ZZ°, come ho scoperto giustamente dopo 3 giorni di bestemmie ed aver smontato per intero la stampante.
Ultima Risposta di Federico_Bologna, -
- 12 risposte
- 2,7k visite
Alura, Ender 3 stock pla+ nero della sunlu nozzle a 190° piatto a 40° il pezzo è alto 16 cm in totale, arrivato a quota 8,8cm si è staccato. Layer a 0.2 ,usato skirt no brim o raft quindi pezzo attaccato direttamente al piatto, velocità di stampa 40mm normale 20mm pareti, per il resto sono i parametri base del nuovo Cura che ho scaricato ed installato ieri, velocità ventola 50%. Il pezzo stampato prima di questo era alto solo 4cm ed è arrivato in fondo senza problemi con gli stessi parametri. Secondo voi devo aumentare la temp del piatto?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 753 visite
Salve ragazzi, ho utilizzato la stampante dopo circa 2 anni dalla sua ultima stampa. Ho settato tutto da capo, sistemato le impostazioni e calibrato il piano. Quando inserisco un file in Pronterface e clicco su Print non succede nulla! Il filamento è carico e la temperatura su 210. Sono disperato Aiutatemi =(
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 1k visite
Salve a tutti, ho un prusa I3 pro B, da un po di tempo mentre lavora sento dei ticchettii , tenendola sotto controllo quando esegue determinate lavorazioni, noto che l'ingranaggio che spinge giù il materiale salta tornando indietro. Se provo ad accendere l'estrusore ed a mandarlo alla massima velocità di estrusione settata, non ci fa. Intendo a provare ad estrudere un filamento di prova manualmente. Non riesco a capire che problemi abbia. PetG a 240° - 250° Premetto una cosa importante, lo stesso Gcode che un tempo non dava problemi ora li da, quindi è un problema hardware. mi si formano dei buchi di mancanza materiale, ma non so dove intervenire…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti, la mia stampante non va più. Lvho acquistata su amazon è un clone della creality cr-10 s. Lo schermo è bianco ed emette un suono, tutto è nato dall'errore "change filament" sapreste dirmi qualcosa? Ho già contattato amazon per il reso.... Un consiglio su quale stampante prendere al posto di questa? Grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 974 visite
Salve ragazzi, vorrei sapere se a qualcuno di voi è capitato il mio problema. Sono ormai diversi giorni che non riesco più a stampare regolarmente sia materiale ZABS che compatibile (ho sempre usato il Fabbrix senza nessun intoppo). Il problema che ho è il seguente: Preparo il file in stampa (sia materiale ZABS che Fabbrix), soliti parametri di stampa che vi allego dopo (Allego foto files: Cattura e Cattura2). Inizia a stampare, fa lo scheletro del raft, ma quando dovrebbe iniziare ad estrudere la trama non tira più il filo e sono costretto ad aiutarlo, spingendo un po' a mano; così si riprende e porta la stampa a termine. (Allego foto, files: Stampa e Stampa1 …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 930 visite
nelt test oozing delle due torri si verifica sempre un assottigliamento della stampa e inconsistenza dopo circa 1 centimetro. Il piano è tutto ok, le torri cilindriche iniziano bene, ma poi si verifica questo fatto per cui la circonferenza si riduce inspiegabilmente e si perde la consistenza, che poi pare riprendersi gradatamente (leggermente conica). Ho provato con diversi parametri. Ho provato con temperature differenziate sui livelli, perché comunque il mio intento è quello di ridurre l'effetto ragnatela sulle torri e i punti di "cucitura" ora troppo visibili. Ho provato anche senza ridurre la temperatura. Sulle torri mi pare non riesca ad estrudere.
Ultima Risposta di mga, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno a tutti Sto stampando un prototipo utilizzando una stampante SLS ed utilizzando come materiale il HDPE. Un secondo prototipo che è un grano (vite) dovrebbe andare ad inserirsi all'interno del modello stampato in HDPE; un'amico mi ha consigliato il LDPE ma non è un materiale disponibile per la stampa con SLS. Qualcuno saprebbe consigliarmi un materiale ed un metodo di stampa che mi permetta di stampare un grano che si alloggi nel mio prototipo stampato in HDPE. In allegato il prototipo nel dettaglio (Il grano ha un raggio di 14mm ed una lunghezza di 10mm) Avete qualche consiglio? Grazie STL
Ultima Risposta di stl, -
- 9 risposte
- 2,5k visite
Salve a tutti, ho appena preso una Ender 3 Pro con filamento PLA+ ho il problema che si evidenzia in foto.... ovvero quando la stampante inizia a lavorare non distribuisce omogeneamente il PLA.... credo che sia una quesitone di calibrazione del piatto che faccio prima di ogni stampa, ho comprato anche lo spessimetro per fare una procedura piu accurata possibile, che risulta fatta bene, poi però quando vado a stampare mi trovo questo risultato? Forse sono da cambiare le molle originali con un modello migliore?
Ultima Risposta di Bubbinho, -
- 2 followers
- 4 risposte
- 2,6k visite
Buonasera a tutti, come credo che a molti sia già accaduto (o per lo meno lo spero) vorrei risolvere il problema del filamento che si intreccia nella bobina non capita sempre ma quando capita ovviamente accade in tua assenza e nelle migliori delle ipotesi si spezza il filamento o peggio si trascina tutta la stampante. Come avete risolto voi, che soluzione potei utilizzare ? Grazie 1000
Ultima Risposta di marcottt,