
Questa presentazione apre una serie di articoli che tratteranno come argomento principale la post produzione dei pezzi realizzati con la stampa 3D. Come background, provengo dal mondo del modellismo e da anni faccio realizzare parti stampate in 3D che poi vengono utilizzate in vario modo per i miei lavori. Fin dall'inizio il problema principale è stato non tanto quello di ottenere più o meno dettagli, che di solito realizzo successivamente a mano, ma una superficie il più possibile liscia e omogenea e un pezzo solido e manipolabile, pronto per le lavorazioni successive. Chi ha mai visto un pezzo uscito da una stampante 3D sa benissimo che indipendentemente dalla tecnica utilizzata, i pezzi presentano sempre delle linee orizzontali, che in pratica sono le "fette" in cui viene scomposto l'oggetto e che rappresentano le sovrapposizioni degli strati depositati in fase di stampa. Inoltre, per motivi funzionali (ridurre o semplificare i supporti o migliorare la qualità),progettuali o semplicemente per questioni di dimensioni (pezzo troppo grande per essere stampato intero) il pezzo finale potrebbe essere scomposto in più parti, che dovranno poi essere incollate e riassemblate fra di loro.
http://www.stampa3d-forum.it/wp-content/uploads/2014/11/rifinitura-pezzi-stampa-3d.jpg
Post produzione: linee guida
Dal punto di vista pratico, il workflow generico per la realizzazione di un pezzo da usare in una produzione seriale o che richieda una finitura di buon livello potrebbe essere:
- prima rifinitura della superficie
- assemblaggio (nel caso di pezzi composti)
- stuccatura
- applicatura del fondo
- colorazione o comunque applicazione della finitura
Gli argomenti tratteranno quindi:
- i materiali abrasivi ed i metodi per la prima rifinitura di un pezzo e la differenza tra i vari materiali (PLA, ABS, HIPS, etc).
- come incollare i pezzi, cosa usare e come scegliere la colla in base al materiale stampato.
- che tipi di stucchi utilizzare e le tecniche di applicazione.
- aggrappanti, fondi e riempitivi per preparare la base.
- tipologie di colori e metodi per l'applicazione.
POST PRODUZIONE - PARTE 1
POST PRODUZIONE - PARTE 2
Rimanete collegati su Stampa 3D forum.
Commenti Raccomandati
Non ci sono commenti da visualizzare.
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.
Nota: il tuo messaggio richiederà l'approvazione del moderatore prima che sia visibile.