-
Le nostre guide
-
Materiali e fumi tossici stampa 3D, tutto quello che devi sapere per salvare la tua salute
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati.-
-
- 1 risposta
-
-
Come incollare pezzi stampati in 3D: guida alle migliori colle
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale.-
- 0 risposte
-
-
Guida agli accessori e filamenti per stampanti 3D: migliora la tua esperienza di stampa nel 2024
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato numerose industrie, continua a evolversi rapidamente.
Oggi, grazie a filamenti avanzati e accessori innovativi, gli appassionati e i professionisti della stampa 3D possono ottenere risultati sempre più precisi e di alta qualità.-
-
- 0 risposte
-
-
Prusa Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo esploreremo come iniziare a utilizzare PrusaSlicer, fornendo una panoramica delle sue caratteristiche più rilevanti, sia basilari che avanzate. Inoltre, vi indicheremo dove trovare supporto quando necessario e presenteremo alcune valide alternative.-
- 1 risposta
-
-
Bambu Studio Slicer: tutto quello che devi sapere sullo slicer di Bambu Lab
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Bambu Studio Slicer è considerato da molti il miglior slicer disponibile per gli appassionati e professionisti della stampa 3D.
Questo software, sviluppato specificamente per gli utenti di Bambu Lab, combina un'interfaccia intuitiva con potenti funzionalità che rendono la stampa 3D più efficiente e accessibile.
In questa guida scoprirai perché Bambu Studio Slicer è per molti la scelta preferita per stampare in 3D concrete realtà. Iniziamo!-
-
- 0 risposte
-
-
Orca Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per iniziare con Orca Slicer, dalla sua installazione alle sue capacità uniche, guidandoti attraverso ogni passo per sfruttare al meglio questo potente strumento.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: guida ai parametri chiave per la perfezione
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel mondo dinamico e in rapida evoluzione della stampa 3D, la tecnica di stampa con resina emerge come una soluzione che offre precisione e dettagli di qualità superiore.-
- 0 risposte
-
-
Le migliori offerte di Black Friday per la stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il Black Friday è un evento annuale di shopping che offre sconti eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Se sei appassionato di stampa 3D, in questo periodo puoi trovare offerte vantaggiose su stampanti, filamenti, resine e accessori.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D: 10+1 accessori essenziali che rivoluzioneranno la tua esperienza
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una tecnologia incredibilmente versatile, ma per ottenere risultati eccezionali e semplificare il processo, è fondamentale avere gli accessori giusti.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D: 3+1 servizi di cui non puoi fare a meno
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più innovative e affascinanti del nostro tempo. Con la possibilità di creare oggetti tridimensionali da zero, o personalizzare prodotti esistenti, la stampa 3D ha rivoluzionato diversi settori, dalla prototipazione all'arte, dall'industria aerospaziale all'edilizia.-
- 0 risposte
-
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
Slicer stampante 3D a resina, quali sono i migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Gli slicer per la stampa 3D a resina sono software che permettono di realizzare con grande precisione i nostri modelli 3D. In questa guida vediamo quali sono i migliori slicer per stampanti 3D a resina.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa l'ABS: guida ai parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'acrilonitrile butadiene stirene, abbreviato in ABS, è una plastica comune che si trova tutto intorno a noi, con uno degli usi più noti dei mattoncini Lego.Le sue proprietà, come l'elevata resistenza meccanica e la buona resistenza alla temperatura, lo rendono una buona scelta per una grande varietà di applicazioni.-
-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa il PETG: parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti spiego come si stampa il PETG, mostrandoti i parametri da usare e lasciandoti importanti consigli.
Il PETG è un materiale molto usato nella realizzazione di tantissimi prodotti: bottiglie, contenitori per alimenti, imballaggi, utensili da cucina e tantissimi altri prodotti di plastica.-
- 0 risposte
-
-
PLA: tutto quello che devi sapere sul filamento più usato nella stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il filamento PLA è di gran lunga il materiale più popolare utilizzato nella stampa 3D FDM desktop.
Il PLA è un materiale da stampa 3D facile da usare, sicuro, economico ed è disponibile in una vasta gamma di compositi, rendendolo ideale per (quasi) qualsiasi applicazione.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni che riguardano il filamento in PLA...-
- 0 risposte
-
-
Dove buttare il PLA: tutte le informazioni sul riciclo degli scarti
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dove si butta il PLA? In questa guida ti do tutte le informazioni che riguardano il riciclo degli scarti in PLA, spiegandoti dove buttarlo e dantoti qualche consiglio per un corretto riciclo.-
-
- 2 risposte
-
-
-
Discussioni
-
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer 1 2
Da ilverme, in Problemi generici o di qualità di stampa
- 11 risposte
- 323 visite
-
- 1 risposta
- 62 visite
-
- 0 risposte
- 31 visite
-
Klipperizzazione Orangepi, Bigtreetech pico e scheda can. 1 2
Da Leonardo B., in Hardware e componenti
- 11 risposte
- 312 visite
-
- 0 risposte
- 40 visite
-
-
Offerte a tempo limitato, aggiornamenti e molto altro...
Segui il canale Telegram di Stampa 3D forum!
-
Feed
-
11
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer
Be' 'spetta un azzimo Fonzy, io posso importare un *stl monocolore nel CAD e in questo creare / separare le parti da poi assegnare a diversi filamenti. -
11
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer
secondo me ti è sfuggito il senso di quello che cercavamo di dirti (senza offesa) forse siamo noi vecchie volpi a dare per scontate tante cose. Ovviamente tu in questo caso "sei fregato", ti hanno dato un stl senza colore e colorare un stl (un file gia' pronto) è un compromesso, non sara' mai perfetto, ormai quel flusso di lavoro per quel particolare oggetto ti costringe a stamparlo mono colore o colorato alla meno peggio perche' l'stl è file per la stampa non per le modifiche. é come un impasto per la torna gia' pronto per andare in forno, puoi metterci i coloranti ma avresti dovuto farlo quando erano solo uova e farina... Se desideri ottenere un file multicolore, hai due possibilità: colorarlo direttamente nel software CAD, oppure suddividere l'oggetto fisico nei suoi componenti, in base al numero di colori diversi che intendi utilizzare per la stampa, creato l'stl la scelta è gia' stata fatta. -
1
Aiuto per Qidi Studio
Quello e' per l'infill a 100%, che e' cosa ben strana... Il profilo per PETG ha le temperature appunto impostate per PETG, e' solo li' che si impostano le temperature. -
0
Ricambi Flashforge Adventure 5M/pro
Per Flashforge Adventure 5M/Pro, vendo in blocco a 35 euro o separatamente al prezzo sottostante Ugello da 0.25 (nuovo) 15 Euro Ventola estrusore (nuova) 5 Euro Scheda estrusore (nuova) 20 Euro tutto nuovo nelle confezioni originali, vendo causa passaggio ad altra stampante, eventuale spedizione 5 euro, grazie -
11
Klipperizzazione Orangepi, Bigtreetech pico e scheda can.
Be' sia xorg che klipperscreen dovrebbero partire in automatico da par loro, senza bisogno di creare scripts. Visto che non ci vuole un genio per fare CTR+S su un file di log? -
0
Ender 3 Max Neo
Vendono per conto di amico, 300 euro. Grazie Geipeg -
11
Klipperizzazione Orangepi, Bigtreetech pico e scheda can.
Grazie a GPT ho installato entrambi. Sia klipperscreen che il server. In più mi ha fatto compilare un programmino che mi fa partire tutto in automatico all'accensione. Da i log che mi crea non ci sono errori. Il monitor tuch 5" mellow rimane nero, retroilluminato e con entrambi i led accesi dietro.- 1
-
-
11
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer
Nel cad gli oggetti sono generalmente composti da piu' componenti, tu selezioni le superfici che devono essere di un colore e le estrudi di quanto serve, poi quando vai ad esportare l'oggetto e' un unico file composto da n parti. Se e' un semplice STL nello slicer selezioni le parti che devono essere di un determinato colore e gli assegni quel filamento, la stampante cambia il filamento quando serve. Quindi stampi una cosa sola, non 40 pezzettini da assemblare. -
11
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer
per forza, e' stata la prima cosa che ho provato altrimenti non avrei scritto 😍 la gamba di esempio e' stata fatta appunto con lo slicer, nel mio caso ho provato sia con bambustudio che anycube next ed il risultato era pietoso con entrambi perche' tutta frastagliata se usavo la bacchetta magica, poi non avendo un tasto della stastiera per "tirare righe diritte" con sfera e cerchio e' un macello... ecco perche' ho chiesto -
11
Klipperizzazione Orangepi, Bigtreetech pico e scheda can.
Magari controllare se ha gia' installato il server grafico almeno 😛 -
11
Klipperizzazione Orangepi, Bigtreetech pico e scheda can.
Se hai gia' il monitor connesso all'Orangepi via HDMI come suggerito da @eaman, forse ti e' sufficiente installare sull'orangepi Klipperscreen per comandarlo -
11
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer
Giusto per capirci, tu hai gia' provato come descritto, ad esempio, in questo video? -
11
bordi immagine frastagliati strumenti colore slicer
La stampante e' colori ma il punto e' un altro, qui siamo prima della stampa: nello slicer l'stl e' tutto rosso e per stamparlo colorato, devo appunto colorarlo; ho provato ad usare gli strumenti di riempimento colore dello slicer (che come correttamente dicevi non e' fatto per colorare) ma salta fuori uno schifo con i bordi tutti frastagliati (come nell'immagine) quindi chiedevo: si puo' colorare meglio con lo slicer ed ottnere un buon risultato in particolare se le parti da colorare sono tante? a quanto pare la risposta e' perderci migliaia di ore visto che (non ha il lazo tipo photoshop e la selezione cn la bacchetta magica non mi sembra funzioni alla perfezione) va tutto fatto a manina con cerchio e sfera io borrei ottenere una stampa di 15x10x10cm e avrei 40 pezzettini di colori diversi la mia domanda considerando i suggerimenti era: * nel cad devvrei spaccare l'oggetto in 40 parti e colorarle singolarmante (nel mio caso scegliendo tra' uno dei 4 colori che posso usare nella spampante) cosi' mi troverei ad esempio con, 8 pezzi rossi, 12 gialli, 10 neri e 10 bianchi 1) a questo punto dovrei stampare fisicamente 40 oggetti (quindi 40 file) e studiare predisponendo del cad un sistema di incastri per asseblare fisicamente tutti i 40 file? se fossero 5 pezzi e' un discorso ma con 15-20 pezzi di cui tanti piccoli la vedo molto complicata 2) nel cad, spaccando il file 40 pezzi (quindi 40 file) e colorarli singolarmente, e' poi possibile "unire nuovamente" questi 40 file colorati in un solo file e dare in pasto allo slicer, un file solo gia' colorato? 3) ancora piu' semplice se colorassi l'stl nel cad, nello slicer il file risulterebbe colorato e quindi stampabile direttamente a colori? -
11
Klipperizzazione Orangepi, Bigtreetech pico e scheda can.
Saranno dieci dai.. E' quasi una quotidianità nel mio caso. Mai successo niente, e comunque i black hat pensi che si trovino nei forum di stampa 3d? Al di la di questo è chiaro che mi prendo le mie responsabilità. Se ti devi operare che fai, prima aspetti le metastasi e poi firmi il consenso? E' meglio che ti tranquillizzi e svolgi un compito in tranquillità con tutta la professionalità che ti appartiene. -
1
Aiuto per Qidi Studio
Ciao a tutti devo stampare un modellino su qidi X PLUS 4 con qidi studio, nelle note del progetto è scritto: *ALL GRIDS MUST HAVE 100% INFILL!!!!! quale è il menù e la voce per mettere il riempimento al 100% per caso è questo? Poi un altra domanda, se un progetto è sviluppato con filamento pla ed io voglio stamparlo in Petg, bi basta selezionare dal profilo un differente filamento ? o devo cambiare anche le temperature del piano e dell 'hotend?
-
-
Dillo a un amico