Vai al contenuto

Truck64

Membri
  • Numero contenuti

    891
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Truck64

  1. Ciao akita, da quanto scrivi nel tuo primo post la tua macchina ha l'asse Z mosso da due motorizzazioni indipendenti, ogniuna dotata di motore, drive e finecorsa. Visto che non hai specificato che tipo di meccanica hai provo a ipotizzare che sia una cartesiana (Prusa, Ender, ecc.). Nella quasi totalità delle stampanti i motori non hanno encoder, ne sistemi di controllo per la perdi ta di passo, quindi se un asse è troppo "duro" il motore semplicemente resta indietro ma la macchina non se ne accorge. Mi sembra il tuo caso. Ti suggerisco per prima cosa di allentare le viti che fissano la chiocciola all'asse e fargli fare alcuni movimenti. Se il problema sparisce potrebbe essere necessario lubrificarla o allinearla meglio alla vite. Qualche volta capita che sia proprio nel fissare la chiocciola all'asse che quella si storge, ed è difficile accorgersene perchè la tolleranza dei pezzi è minima. I sistemi anti-wobble spesso minimizano anche quel problema quindi facci un pensierino. In ogni caso ti conviene postare qualche immagine e un po più di informazioni riguardo alla tua stampante quando chiedi aiuto per risolvere un problema, senza è veramente difficile rispondere.
  2. Truck64

    Ciao a tutti

    Scusa, sono stato poco chiaro: fino ad ora ho usato la stampante sono attraverso Repetier-Host e fino a che non cambio display controllare la macchina senza pc la vedo dura. Sto usando la versione 2.1.6 scaricata 2 mesetti fa e ho preparato tutte le stampe fatte fin ora con Cura Engine come slicer. Niente da dire sulla facilità di utilizzo e tutti i pezzi fatti con un bell'appoggio al piatto sono venuti benone. Fino ad ora però quelli con ponti importanti o parti a volo mi sono venuti veramente male, e quasi sempre i supporti non si staccano dal pezzo. Quelo che ho provato stamattina è usare Prusa Slic3r scaricato ieri dal sito ufficiale per stampare questo pezzo: A fine stampa i supporti sono venuti via senza problemi e le la superficie inferiore (seconda immagine) era praticamente perfetta. La scelta si Prusa Slic3r è dettata dal fatto che ho trovato al volo quasi tutti i parametri per adattare la stampa alle mie esigenze. Stasera mi scartabello un po di documentazione e tutorial anche su Cura. Probabile che sbagli qualcosa, d'altro canto come ho detto ho appena iniziato.
  3. Truck64

    Ciao a tutti

    Salve a tutti, mi chiamo Luca e abito a Volano in provincia di Trento. Mi sono interessato alla stampa FDM qualche anno l'argomrnto stampa 3D, sia per hobby sia come interesse porofessionale e sto cercando di imparare come usarla. Nel corso del tempo ho cominciato a più riprese la costruzione di una macchina ma non mi ci sono mai veramente impegnato fino a marzo di quest'anno, quando ho messo insieme un po di pezzi e ho cominciato a stampare. Purtroppo il tempo da dedicargli è poco ma ci provo. Stamattina per esempio ho finalmente capito dove sbagliavo a configurare Slic3r (fino ad ora usavo Cura ma la gestione dei supporti è pessima) e ho quasi finito il primo pezzo con parti "a volo" impegnative. Vi seguo con interesse, spero di poter contribuire anch'io quando avrò fatto un po di pratica.
×
×
  • Crea Nuovo...