Vai al contenuto

Otto_969

Membri
  • Numero contenuti

    680
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di Otto_969

  1. Stampanti FDM senza "striature" non ne esistono... Cmq guarda, io non voglio convincere nessuno, ma non vorrei che la parola "stampante" ti faccia apparire queste macchine come qualcosa che non sono. Riguardo alla velocità, non conosco la Sapphire (ma conosco benissimo le guide lineari perchè ci lavoro, e la loro presenza non vuol dire nulla in quanto cinesi... Fossero Hiwin allora si, ma una singola guida costa quanto una intera Sapphire), la velocità la fà il pezzo da stampare e l'abilità dell'utente nella gestione dello slicer... Certo se fai rettangoli smussati da 30cm di lato puoi andare anche a 130mm, ma in un'ora smonti la macchina e la stampa sarà cmq da schifo, se devi fare un angolo retto il carrello vola fuori dalla finestra... Una volta ho bevuto una Red Bull, ma non mi sono spuntate le ali... 😁 Cmq a proposito di qualità, questa è una delle mie prime stampe appena finita ed impolverata (la polvere dà la misura del discostamento dal progetto):
  2. Nel guardare le recensioni devi essere sicuro che siano della "Pro" e non delle "SA" normali... Sono la stessa macchina, ma hanno seguito i feedback e nella "Pro" hanno risolto la maggior parte dei difetti. Infatti trovi anche vari kit di aggiornamento da "SA" normale a "Pro". La funzione "Auto Levelling" funziona benissimo e ci mette solo una 30a di secondi. Io livello ogni volta che stacco il piatto di stampa, ma i valori non cambiano praticamente mai... Faccio lo Z-OffSet ad ogni cambio di Nozzle ed è importante perchè i nozzles non sono mai perfettamente uguali tra loro, specie se di marche diverse. La catena NON striscia affatto contro le cinghie. Basta stringere i 2 bulloncini di fissaggio con 4 rondelle (2 per lato): se si lasciano le viti lasche, non si può certo biasimare il costruttore... L'unica cosa a cui devi stare veramente attento durante il montaggio, è che il carrello su cui è montato l'Hot-End si muova perfettamente parallelo all'asse X. Il carrello ha 4 viti di fissaggio: con le 4 viti non serrate, si deve "appoggiare" il carrello a fine corsa in modo che faccia battuta contro la barra posteriore, e poi stringere le 4 viti di fissaggio CON DEL BLOCCAFILETTI MEDIO. Ho visto diverse recensioni dove parlavano malissimo di questa macchina, solo perchè non erano stati capaci di montarla nel modo corretto... Cmq se il carrello si muove "libero" senza giochi, hai risolto il 90% dei problemi di stampa. Le barre cilindriche sono appena lunghe, io col trapano ho abbassato la sede inferiore ed ora sono perfettamente dritte e non "compresse" dai montanti macchina. Roba da 3min. Bisogna solo usare la testa prima di montare la macchina. Uniche modifiche da fare sono montare la cinghia (e pulegge) di collegamento motori Z, e mettere angolari in tutti i posti possibili, roba da una ventina di Euro. Stop. La macchina è progettata bene per il prezzo che costa.
  3. Otto_969

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Finalmente hai postato delle foto buone, che chiariscono alcune cose... Se non ci azzecco, ci vado vicino di sicuro e credo tu abbia almeno 3 problemi e la tua "Stronxy" non c'entra nulla... Foto 1) - La mancanza di giunzione tra fine loop e inizio loop successivo è (quasi) sicuramente per Coasting errato! Anche 0,5mm*3 sono decisamente troppo! Il Coasting si calcola rispetto al diametro Nozzle. Es. se il Nozzle è 0,4mm -> Coasting Volume = 0,064mm*3 (è il cubo del diametro Nozzle, 0,4x0,4x0,4= 0,064). Il Volume minimo di Coasting in questo caso non credo giochi perchè non è piccolissimo. Io lo lascio a 0,4 ma credo serva solo per loops minuscoli. Dalla foto si vede anche che il materiale sembra "vetrificato".. Boh, forse è solo un'impressione ma quando spezzo un pezzo di PLA l'interno è abbastanza opaco: è possibile che il filamento abbia assorbito umidità? Senti per caso piccoli scoppiettii mentre estrude? Foto 2) - A parte il Coasting (IMHO, sempre) si vedono 4 mancanze di materiale in sequenza. Questo è quasi sicuramente un problema di Hot-End (io nel post precedente l'ho chiamato "estrusore", ma mi riferivo all'Hot-End... Sbaglio a chiamarlo per deformazione professionale)... Per me il tuo doppio Hot-End crea delle problemi interni al flusso di materiale. Compra un Hot-End singolo tipo questo (che dovrebbe essere quello che monta la "Pro"): Tronxy Hot-End Per me con questo risolvi il 90% dei problemi. A me faceva uno scherzetto simile alla primissima stampa, ed era un mix di tre cose: Nozzle forato malissimo (con trucioli dentro!), PID sballato e materiale che aveva preso acqua... I primi due li hai controllati, prova ad asciugare bene il filamento e compra 'sto benedetto Hot-End (si trovano anche a molto meno del prezzo che ho indicato). Foto 3) - Anche quì le mancanze sono tutte in corrispondenza della saldatura (in Cura: allineamento giunzioni e posizione della cucitura in Z), cambia settaggi Coasting e prova tutte le soluzioni per nascondere la giunzione (io uso metterla nell'angolo più acuto). Foto 5-6) - Quì si vede che il cordone è deposto correttamente, poi a tratti fà proprio cilecca ed il materiale non arriva. IMHO (hai detto che l'estrusore non fà clack-clack) è proprio l'Hot-End. Foto 7) - Questa è interessante... Ho una domanda: ma il filamento segue il giusto percorso, oppure segue completamente un'altra strada? Dalla foto sembra che manchi totalmente l'angolo, e che il filamento ha "tagliato" il percorso facendo un lato al posto dell'angolo! Se manca l'angolo, c'è un grosso problema meccanico, o la macchina ha un "rimbalzo" dal cambio di direzione... Ma dalla foto non sono sicurissimo. Stacca le cinghie, metti il carrello in un angolo, e passa un dito lungo tutte le rotaie dove scorrono le ruote metalliche e dimmi che succede...
  4. Scusa, ma neanche l'hai comprata che già ci vuoi schiaffare sù Marlin... Cosa intendi farci con la stampante? La versione "Pro" come ha detto giustamente @Whitedavil è l'unica da prendere in considerazione, e se fai stampe normali il FW originale và benissimo: con 20€ fai tutte le modifiche veramente necessarie per stampare bene. Whitedavil, @Killrob ed altri, sfruttano il 110% delle macchine, ed hanno sentito il bisogno di passare a Marlin. Io sono un utente "normale", e anche se stampo pezzi tecnici abbastanza complicati non ho mai sentito il bisogno di un FW diverso (quello originale è una scopiazzatura di Marlin), sfrutterò si e no il 60-70% delle capacità reali della macchina... Magari è il FW originale che vorrebbe cambiare me! 😁 Forse, prima di acquistare la macchina (chiamarla "stampante" mi dà fastidio...) dovresti indicare che tipo di stampe andrai a fare e fissare degli obiettivi... Non è che stampino da sole...
  5. Otto_969

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Aspettiamo le foto, ma cmq se fossi in te penserei a prendere un estrusore singolo da 4 soldi, giusto per togliermi il dubbio... Nelle foto che hai postato tutto sommato estrude bene, ma poi fà clamorosamente cilecca solo in alcuni punti... A proposito, giusto perchè mi ha fatto ammattire per 3 giorni, non è che sui rails (quelli cromati, su cui scorrono le ruote metalliche) noti delle macchie nere?
  6. Quoto al 1000%! 😱 @Whitedavil... Stò prendendo la versione con base magnetica, speriamo arrivi in questo secolo... Grazie della dritta! @Truck64... Stò prendendo il piatto che mi ha consigliato Whitedavil, ma nel contempo arriveranno gli sticker originali (con cui mi sono trovato bene, nonostante essendo la mia prima stampante durante i primissimi usi li abbia graffiati di brutto e pure bucati lasciando il nozzle a 240°C contatto con lo sticker in diversi punti...). Vorrei fare 2 piatti completi da poter cambiare a piacimento, mentre uno si raffredda potrei montare il secondo... 😆 Giusto a ribadire la cronica mancanza di pazienza... Nemmeno io... Ma la disperazione porta - qualche volta - a risultati inaspettati. 😅
  7. @MayTs... funziona, funziona... Con la colla stick per carta non si stacca neanche a martellate e si porta dietro il nastro di alluminio! 😲 Per il momento mi và bene... Anzi, benone! La stampa di prova è venuta perfetta! E dire che il martire è stampato vuoto con "Bridge" come top giusto per rendere le cose difficili... La parete verticale è davvero P-E-R-F-E-T-T-A-! Martire test superfici piatte e non👍 @Whitedavil... Cioè in pratica è un foglio di PEI incollato sopra una sottile lastra di acciaio armonico, giusto? Poi come la fissi al piano riscaldato, con le classiche mollette? Cmq se funziona, l'idea mi piace assai... 🤩
  8. @Whitedavil... Scusa posso chiederti in particolare di che foglio magnetico parli? Io ho cercato a lungo un 330x330 che sopportasse almeno 75°C, ma non l'ho trovato... Il 300x300 l'avevo trovato, ma non bastava perchè uso praticamente tutta la superficie disponibile (forse era meglio che prendessi la 400...). @MayTs... Ho comprato il nastro di alluminio con adesivo siliconico, e dicono che regga 110°C, al momento stò facendo una prova stampando PLA a 60°C e sembra reggere senza nessun problema, solo che l'adesione è molto bassa anche usando la lacca (che ho fregato alla mia compagna, speriamo non pensi male!). Ho anche il nastro Blue per emergenza. @Truck64... Ho trovato il Kapton, ma visto il costo prima tento se è possibile stampare col nastro di alluminio + lacca. Se qualcosa và male, domani lo ordino per disperazione... 🙄
  9. ... Stavo mettendo i cani in macchina per andarlo a comprare! Prenderò anche lo Scotch Blue perchè sono disperato... 😥
  10. @Truck64 Ah però... Stò Kapton non lo conoscevo! Ora provo a cercarlo quì intorno, ma dubito di trovarlo. L'ho trovato on-line e di solito arrivano i 2 giorni. Thanks per la dritta! 👍 @MayTs No, legge solo i materiali metallici... Avevo pensato pure a stendere un foglio d'alluminio sopra, ho appena fatto la prova con un vetro normale e non funziona perchè il foglio di alluminio non è mai perfettamente aderente al piano... 😒
  11. Stavo appunto guardando ma non è che sia facile trovarli ed hanno prezzi assurdi (5/6 anni fà comprai una striscia di borosilicato per il camino da 10x20 e me lo fecero pagare 35€!!! 'tacci loro! 🤐 Ed oltretutto sarebbe un problema per il livellamento automatico, in quanto il sensore di serie (che funziona benissimo!) non "legge" il vetro... Ci sarebbe anche il sensore (sempre Tronxy) che legge qualsiasi materiale opaco, ma costa un botto e cmq dovrei ordinarlo dalla Cina. Cmq stavo pensando a staccare quel che rimane dello sticker originale e sostituirlo temporaneamente con il "famoso" nastro blu della Scotch... Ma perchè tutti usano questo nastro Blu della Scotch? Cosa ha di particolare?
  12. Azz... @Truck64 m'hai fregato sul filo di lana! 😁 Guarda da dove scrivo... E su Amazon i 330x330 per la X5SA-Pro son tutti spediti dalla Cina. Già provato: dicono che arrivano in 10 giorni, ma ci stanno 1 mese (almeno) e non essendo un paese "Prime" non posso neanche richiedere il rimborso... 😒 Non posso prendere un "supporto magnetico" perchè non vanno oltre i 70/75°C e per il PETG non è abbastanza, o almeno non in sicurezza.
  13. Il piatto di stampa (quello che si blocca con le mollette al letto riscaldante...) nella Tronxy è formato da una base quadrata 330x330 in alluminio su cui sopra è applicata la pellicola nera su cui poggiano le stampe. Questa pellicola è in realtà uno sticker perchè sotto ha uno strato di adesivo... E viene appiccicata sopra alla base quadrata 330x330 in alluminio: Tronxy adhesive printing surface
  14. @Marco-67 @Killrob @Whitedavil Ho smontato le cinghie e fatto scorrere il carrello a mano. Ho notato che procedeva a scatti, come se ci fosse sporcizia sui rails (anche se non visibile). Ho pulito tutto con un panno e un pò di olio per armi e gli "scatti" sono scomparsi. Però proprio questa scorrevolezza ha messo in evidenza che un carrello (quello di destra) era abbastanza frenato; ho allentato un pò gli eccentrici delle ruote ed ora scorre a meraviglia e nello stesso modo dell'altro, senza giochi di sorta. Ho rimontato le cinghie e la macchina è molto più silenziosa e precisa... però... Però proprio mentre osservavo lavorare la macchina estrudere una scatolina per i needles, mi sono accorto della vera causa del macello: lo sticker del piatto si è staccato dal supporto di metallo! A freddo non si nota, ma a caldo si vede chiaramente che al passaggio del nozzle l'oggetto si muove verso il basso anche se il piatto non si muove... E ci credo che i layers venivano uno schifo! Ora ho il problema che avevo già ordinato gli adesivi (al tempo, giusto per sicurezza), ma arriveranno almeno tra 2 settimane ed io ho un mare di cose da fare... Sapete se esiste una soluzione "d'emergenza" per usare la stampante fino a quando arriveranno gli stickers? P.S. - Dovrei aprire una nuova discussione?
  15. @Whitedavil Non so... Ho fatto altre prove ed era andato tutto ok, il materiale "ritira" un pò, ma avevo calcolato il ritiro in progetto e come dimensioni ci siamo. Lo Z-Hop lo tengo sempre ON perchè IMHO è utilissimo, stampo pure con il Coasting ed ovviamente Retraction (6mm - 50mm). Ho provato la ventola al 30% dal 2° strato in sù, ma era peggio. Ora ho abortito la stampa, dopo circa 20 ore di stampa perchè era inutile andare avanti perchè è sorto un altro problema: Wobbling? 1 Wobbling? 2 Wobbling? 3 Wobbling? 4 Guardandolo sembra wobbling, ma son sicuro che non è sovraestruso: le pareti sono perfettamente in misura. Potrebbe essere qualcosa di meccanica? Cinghie e barre sono ok (le barre cilindriche sono 0,2mm fuori, ma sono al centro, penso rientri nella norma, e poi le oscillazioni del cordone sono "scomposte" tutte diverse une dalle altre... Boh!). Ho controllato telaio e viteria e sono ok...
  16. Otto_969

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Prenditi tutto il tempo che vuoi... Tanto le mie risposte rimangono quì ad aspettarti! 😁 Cmq se la temperatura ti oscilla di 5°C devi fare obbligatoriamente il PID. Prima devi fare il PID test con Repetier Host e ti darà 3 valori Kp, Ki e Kd... Poi, come al solito, devi cercare nel tuo file delle impostazioni stampante (ricordi come farlo, vero?) dove sia il comando del PID... In questo caso è M301 (quasi alla fine...) Il PID standard dovrebbe essere questo: M301 P13.0962 I0.8283 D51.7643 - Dove P è il tuo "Kp", I è il tuo "Ki" e D è ovviamente il tuo "Kd"... Sostituisci i valori trovati nel test a quelli originali e non dimenticare di mettere il codice di salvataggio (M8500). PID aggiornato...
  17. @Marco-67 Il 300% l'ho usato solo per riprendere la situazione in pugno, poi una volta sistemato il bordo sono tornato al 100%. Cmq si, è la prima volta che uso il PETG su una stampa grande, ho fatto diverse prove su piccoli oggetti e sono andati discretamente bene, ma questa stampa è enorme (ho comprato la Tronxy X5SA-Pro apposta per il piatto 330x330 che è perfetto per l'il pezzo che devo fare...) e richiede 3 giorni di stampa continua. Se alzo la Temp, comincia a fare fili ovunque... Ho tolto la ventola ed è migliorata parecchio, ma il problema è solo sul secondo Layer che distrugge anche il primo che era (quasi) perfetto! E' questo che non capisco... @Killrob Scusa ma non credo di aver capito... O almeno non sono sicuro di aver capito. Ero partito con l'intenzione di usare un Nozzle da 0,2mm perchè il pezzo in questione è pieno di particolari che devono essere mantenuti, ma mi dava oltre 12 giorni di stampa... Così ho dovuto usare lo 0,4mm con un'altezza layer di 0,1mm. Ho lasciato la larghezza cordone a 0,4mm, ed al 1° layer il flow è appunto 112% (oltre con questo PETG comincia a scaccolare). Il primo Layer è perfetto! Il problema è il secondo Layer che è pessimo e per giunta distrugge i bordi del primo! Come "sovrapposizione" infill sono sceso al 20% (standard Cura è 30%), ma non credo sia quello il problema... Non capisco, il problema è il 2° Layer, non il primo... Ora ho altri 2 giorni di stampa, vediamo che succede, cmq non sono molto fiducioso... 😐
  18. Otto_969

    verniciatura Gunpla

    Eleggo questo thread come "Thread del Secolo"... Sinceramente quando ho comprato la stampante non pensavo affatto a queste cose... Ora si! 😡 P.S. - @Killrob 'stardo che collezione!!!!!!!!!!!!!!!!!! ROSICO a 3000! Lo Zaku rosso era il mio preferito! 🤬
  19. 😒Premetto che stò appena cominciando ad usare questo materiale (amazonBasics PETG White - Temp 240°C -> 235°C - Bed 80°C -> 75°C), però stò incontrando un problema strano: durante la stesura del 1° layer è tutto ok, non perfetto (qualche filetto lo fà...), ma è sufficiente. Poi comincia il 2° layer e mi sballa totalmente il bordo esterno, cioè, sembra proprio che non si attacchi al primo! Ho cambiato velocità (anche lentissimo) e temperature invano... Il risultato è questo: PETG issues 1 Incredibilmente questo è il 1° layer... first layer Particolare 2° layer: 2nd layer Ho trovato giovamento ad usare la ventola al 30% su tutti gli strati, se la metto a 0 sul first layer succede questo "spalloccamento": Oozing Alla fine usando il display manuale sono riuscito a sistemare la situazione (Flow 300% - speed 20% - no fan): Video PETG issues Ma se ricomincio un altro lavoro, il secondo layer mi sballa ancora... Ma che accidenti è? 🙄
  20. Otto_969

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Se la temp ha quelle oscillazioni, prima devi fare un bel PID test ed immettere nuovi valori... Sembra che le Tronxy abbiamo tutte questo difetto, e prima o poi dovró risolverlo del tutto pure io... Se puoi fai il PID estrudendo manualmente (cerca la mia discussione PID a modo mio). Mentre ci sei, controlla se gli ingranaggi dell'estrusore siano ok e che durante le stampe non facciano scatti strani... P. S. - che filamento é?
  21. Otto_969

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Sinceramente non ho mai avuto problemi di missing layers come te, ma alcune cose sono da chiarire... Di sicuro il difetto lo fà principalmente sugli angoli, quindi può avere a che fare con le accelerazioni angolari. Parti facendo l'ennesima copia delle tue impostazioni (lanciando il file dell'altra discussione). Vai a vedere che valori hai per M8007. Poi prova a lanciare questo comando (nel solito modo, come descritto nei posts precedenti): M8007 I10 M8500 M8007 è la velocità angolare massima, normalmente è settata su 20, con quel comando la setti su 10. Riprova a fare una stampa e vedi che succede CONTROLLANDO ATTENTAMENTE DAL DISPLAY SE LA TEMPERATURA DELL'HOT-END E' STABILE (max +-1°C) OPPURE NO! Se oscilla di 2/3 o più gradi, devi fare un PID test e risettarlo. Cala la temperatura del filamento a 200°C e vedi che succede... Non è che per caso hai la funzione "coasting" settata male? Il Coasting interrompe la fuoriuscita del filamento PRIMA del normale, per utilizzare il normale "gocciolamento" per finire il cordone... Se settato bene è una gran cosa, se settato "corto" in pratica manca l'ultimo pezzo di cordone prima di cominciare un nuovo loop... Settarlo bene insieme alla retrazione è impegnativo. Estrusore... E' il difetto più comune e tu hai già avuto problemi col tuo doppio estrusore, ed io avendo una macchina diversa non posso aiutarti più di tanto, però cerca di "isolare" la seconda entrata in qualche modo per concentrarti a settare un solo colore, o prendi un clone di Hot-End per provare in single.
  22. Io 'sta cosa di cambiare elettronica non la capisco appieno... Io la X5SA-pro ce l'ho con l'elettronica standard, e devo dire che il 99% dei problemi che ho avuto sono dovuti SOLO alla mia inesperienza! Il problema di fondo é che le stampanti 3d non si dovrebbero chiamare cosí, perché uno pensa che sia come una stampante per PC, che con un click si stampano oggetti di tutti i formati e colori... Non é cosí. Purtroppo... La stampa 3d é complicata soprattutto per la gestione termica del filamento, la meccanica (IMHO) é secondaria perché ormai tutte le stampanti "decenti" sono in grado di stampare bene. Come giustamente ti hanno già detto, se vuoi una macchina "Plug 'n Play" Devi dare fondo al portafogli, ma non ti aspettare miracoli perché spesso la differenza é solo un settaggio particolareggiato del filamento (quasi sempre nativo con la stampante che costa 3 volte un filamento normale) ed uno slicer già settato ad hoc... Io sulla X5 ho fatto solo le modifiche "base": cinghia collegamento viti asse Z, messo gli angolari in metallo praticamente ovunque e cambiato le cinghie con altre piú flessibili ma al contempo con minor allungamento... Roba da una ventina di Euro. Questo mi é bastato per fare pezzi meccanici, anche abbastanza complicati, senza smadonnare troppo. E ripeto: quasi tutti i problemi che ho avuto, erano dovuti alla mia inesperienza. Sicuramente cambiare elettronica aiuterà, ma prima - forse - dovresti capire se veramente ne hai bisogno. Chi ti ha consigliato questa modifica é gente in grado di sfruttare il 110% della macchina, io al massimo arriveró al 70%... Forse... Se tutto và bene... Magari con un pó di culo, che non guasta mai... 😁
  23. Nella citazione è scritto: Vin = 180 - 264 Vac. Vdc = 240 - 370 V. 1 output. 24 V. 350 W. Quindi dovrebbe essere proprio 24V, ma i 350W non mi convincono del tutto... Quanto assorbe a pieno carico? Ne avete idea?
  24. Otto_969

    informazioni su CNC

    La migliore soluzione è quella di una prima lastra di marmo/pietra perfettamente livellata e rigida, sulla quale viene incollata una seconda lastra di compensato marino di buona qualità, nella quale precedentemente sono stati fresati un "circuito" a rete che ogni 10cm circa, ha dei fori passanti che portano in superficie... Anche in superficie ci sarà un "circuito" simile (ma meno profondo) ed agli incroci, ci saranno i fori passanti. Ovviamente ci sarà una grossa apertura sulla parte frontale per innestare la pompa vacuum. Poi con la classica guarnizione a filo (tonda, di solito da 5mm), andrai a "chiudere" i pezzi di piano che non ti servono, lasciano aperti i fori in corrispondenza del pezzo che devi lavorare... Sembra difficile, ma è un gioco da ragazzi... Vacuum table E' più costoso delle classiche clips, ma 1000 volte più facile, veloce e flessibile. Di contro se hai poca superficie d'appoggio, le clips da falegname danno maggiore sicurezza.
  25. @hokuro... Le palle proprio non le conoscevo! Hai avuto l'dea perfetta! Sicuramente comprerò la versione da 0,5Kg che non dovrebbe far molti danni... 0,5Kg FireBall @Killrob... Prenderò sicuramente un nuovo alimentatore, perchè non mi fido affatto di quello originale, questo andrebbe bene per la mia X5SA-Pro? Meanwell P.S. - A ri-grazie! 👍
×
×
  • Crea Nuovo...