Vai al contenuto

cavalieresenzafilo

Membri
  • Numero contenuti

    267
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di cavalieresenzafilo

  1. sulla 1.0 è facile penso sia facile anche sulla 2.0 ma dovresti trovare dei video su youtube su come si fa
  2. se tu senti nel video fa un clack clack ogni tanto , prova a togliere il filo taglia un pezzo di 10 cm e rimettilo dentro e poi fai il load del filo , riprova a stampare stai usando PLA giusto ? non usare abs sulla davinci junior
  3. l'acetone è altamente volatile e infiammabile , è possibile che vada in corto circuito l'estrusore e ti esploda in faccia o tutto prenda fuoco , semplicemente smonta l'estrusore dalla stampante e metti l'ugello di ottone a bagno nel'acetone per 48 ore in un vasetto di vetro con il tappo richiudibile
  4. per gli oggetti che occupano tutto il piatto è normale , il calore verso i bordi non è quello del centro e la plastica tenda a sollevarsi , dovresti usare il PLA che si usa col piatto anche freddo e ha il ritiro minimo , per usare la cartuccia per resettare i chip del filo bisogna resettare la memoria della cpu della stampante e installare il firmware 1.0 J altrimenti non funziona
  5. come ho detto prima , devi prima modificare il firmware della stampante , e portarlo ad una versione compatibile con la modifica del chip resettato , una volta fatto questo puoi resettare tu stesso i chip in casa e setti la temperatura che vuoi , ma se con l'abs ti funziona bene io continuerei ad usarlo , il pla alla fine dei conti è un materiale compostabile e biodegradabile perchè fatto da piante tipo le buste che trovi oggi nei supermercati che non sono più di plastica ma sono tipo setose al tatto , ti faccio un riassunto terra terra per modificare la stampante - devi smontare il pannello dietro , devi fare un ponticello fra due contatti della scheda madre che cancellano la memoria della stampante e ora è vuota , poi col computer prepari alcuni programmi e i file del firmware della stampante che vuoi mettere , colleghi la stampante col cavo usb al pc e tramite il prompt dei comandi scrivi una determinata stringa di comandi che ti fa inserire il programma dentro la stampante , una volta fatto la stampante si accende da sola e ora puoi resettare i chip delle cartucce usando un altro componente da collegare al pc tramite usb una scheda arduino uno - tutto questo per la 1.0 non so se vale per la 2.0 non ti so aiutare più di così , su youtube cercando davinci flashing si trovano dei video che spiegano è un riassunto terra terra bisogna seguire dei passi specifici per farlo e non tutti lo sanno fare , c'è la possibilità di friggere definitivamente la stampante se non si sa quello che si sta facendo
  6. i supporti servono se l'oggetto ha delle parti sospese che non toccano il piatto e se le stampi senza supporti non vengono , quando stai per stampare un oggetto nella schermata della xyz c'è la dicitura supporti , se la selezioni e poi clicchi su esporta , lui processa il file e ti fa vece come viene con il supporto e tu decidi se va bene con o senza supporti
  7. alcuni hanno risolto facendo passare il pla in una spugnetta umida di olio per macchine da cucire , ma anche a loro dopo qualche stampa il problema si è ripresentato , io il pla non lo uso non so come risolvere il problema
  8. qui spiego come si fa il reflash della stampante , è facile ma non è per tutti http://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/862-downgrade-a-11-e/
  9. qui spiego come si fa su una 1.0 http://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/862-downgrade-a-11-e/
  10. sono sempre parti soggette a deterioramento , nel mio caso ho deciso di rinnovare i componenti dato che è tutto smontato e montare quelli nuovi , aggiornando il software della stampante vai a rimettere tutti i blocchi antimodifica che la xyz ha sviluppato fino ad oggi , quindi se hai la stampante dove hai installato un software compatibile con la modifica del chip e installi l'ultimo aggiornamento ti riporta la stampante alle impostazioni di fabbrica e non ti fa più usare il chip resettato
  11. credo che spediscano in tutto il mondo non saprei
  12. devi prima sbloccare la stampante facendo il reflash della cpu per poi installare una versione che accetta i chip cartucce modificati
  13. la temperatura la decidi tu quando fai il reset della cartuccia oppure agendo sul gcode del file che devi stampare , c'è tutto un procedimento ma è laborioso da spiegare su google c'è spiegato in inglese nei forum americani , mettere una resistenza che può arrivare a temperature più alte non cambia nulla alla stampante è un pezzo a se che non parla con nessun componente hardware o software , semplicemente si riscalda alla temperatura da te scelta
  14. sul sito xyz vendono l'estrusore per pla , non ricordo se le 2.0 sono gia predisposte , la ventolina li non riesci a metterla è poco lo spazio
  15. in linea di massima gli elementi degli estrusori sono uguali , i watt in più servono a raggiungere temperature più alte ma non servono alla fine basta restare sui 240° al massimo , li trovi su ebay
  16. l'estrusore originale non è fatto per il pla , il problema è che il calore tende a salire fino al dado dove si blocca , li il pla si allarga per il calore e non entra più nell'estrusore causando il click o intasando la testina , infatti la xyz ha messo in commercio un estrusore fatto apposta per il pla che non ha questo problema
  17. dipende dal filo , io ne sto usando uno da 17€ a bobina , e non è tutto sto granche , alcuni fanno passare il filo in una spugnetta prima di entrare nell'estrusore in modo tale da eliminare l'eventuale polvere o sporco che si può accumulare dentro , però ogni tanto capita che si otturi basta smontarlo e metterlo a bagno nell'acetone puro al 100% per due giorni e si scioglie tutto poi lo asciughi e lo rimonti , io dopo averlo asciugato bene mantengo i pezzi con una pinza e ci passo un fiammifero vicino per eliminare gli ultimi residui di acetone ma si può evitare basta asciugarlo e lasciarlo all'aria tanto l'acetone puro evapora in pochi secondi
  18. ora spiego come sostituire la resistenza e il termistore dall'estrusore davinci la resistenza è l'elemento che porta a temperatura l'estrusore ed è quella cartuccia con i cavi rossi , quella originale è 12V 35W il termistore è quell'elemento che legge la temperatura dell'estrusore e avvisa la davinci quando fermarsi e mantenere la temperatura raggiunta ed è quel elemento collegato dai fili trasparenti e neri fini nel mio caso si è intasato l'estrusore con dell'abs e ho approfittato per fare questa piccola guida su come smontarlo prima di metterlo a bagno nell'acetone e dissolvere l'abs che intasa l'estrusore. per prima cosa estrarre l'estrusore dalla stampante , facendo unload filament , tirandolo fuori e scollegando l'unico spinotto largo posto sulla destra dello stesso , premere la leva nera sopra e staccarlo dal carrello , metterlo da parte e lasciarlo raffreddare. attrezzi : chiave inglese da 10 chiave brugola esagonale da 1,5 mm giravite piatto piccolo 1)svitare la brugola con l'apposita chiave e sfilare la resistenza ; http://postimg.org/image/i4uaaf1fn/ 2)con la chiave inglese svitare il dado all'interno e sfilare la punta dal corpo ; http://postimg.org/image/91tee4xjd/ 3) ora mantenendo la testa tonda in una pinza a morsa svitare con una chiave inglese da 12 il corpo , state attenti alle filettature e non stringete troppo per non far collassare su se stesso il tubo che porta il filo ; http://postimg.org/image/e96hrffrb/ 4)adesso col cacciavite piatto svitate la vitina e sfilate il termistore senza spezzare i fili ( nella foto non è presente perchè il mio si è rotto ) http://postimg.org/image/k9tfurrez/ per il montaggio , basta seguire le istruzioni al contrario , prima di smontare tutto guardare dove si trova la punta della vitina perchè va riposizionata esattamente nello stesso posto , perchè serve da contatto durante la calibrazione nel mio caso andrò a cambiare i pezzi gia che sono con l'estrusore smontato , andrò a mettere una resistenza da 12V e 40W e un termistore da 100k (come quello originale) sia la resistenza che il termistore non hanno polarità quindi si possono collegare in tutti i modi senza distinzione .
  19. bisogna sempre staccare la resistenza da vetro originale di fabbrica perchè è stato incollato
  20. basta mettere un pò di acetone in un bicchiere di vetro , e metti il pezzo da trattare e il bicchiere in un recipiente trasparente che si può chiudere , i vapori a freddo che si sviluppano trattano l'oggetto , ci vorrà di più ovviamente però non corri rischi inutili
  21. il piatto caldo serve all'abs per aderire e non muoversi , non credo sia un problema per il pla se il piatto resta caldo
  22. scaldare un solvente facilmente infiammabile è da pazzi secondo il mio punto di vista , lo puoi fare anche a freddo senza scaldarlo
×
×
  • Crea Nuovo...