Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.963
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    422

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    3d scanner

    Nell'articolo parla del diagramma di collegamento dei fili, ma non lo trovo. Me lo puoi indicare o passare in qualche modo? Trovato grazie che camera hai utlizzato che la hercules non si trova più?
  2. Killrob

    Bellus 3D, cosa ne pensate?

    e per android non c'è?
  3. Ma se lo stringi bene non è necessario rifare il livellamento del piatto, io ho fatto e faccio anche 2 o 3 stampe di seguito senza fare livello. Tolgo il piatto, levo il pezzo, pulisco il piatto lo rimetto a posto e parto con una nuova stampa.
  4. Vai sul sito tedesco della creality e prendi la Ender 3 che è in offerta
  5. Thinkercad lo ha il righello, è macchinoso da utilizzare ma c'è....
  6. I bottom Layers sono quelli che fanno l'effetto ventosa ed è perfettamente normale
  7. È si trova.... Su Amazon? Con che nome? Grazie
  8. E allora quale è il piatto che si muove? Puoi fare un filmato?
  9. Filo per la pulizia? cosa sarebbe?
  10. video ufficiale Anycubic ma hai seguito le istruzioni per livellare e fissare il piatto di stampa?
  11. oki grazie 😉
  12. Si scaricano direttamente da cura o c'è un sito apposito?
  13. É una stampante a resina da quel che capisco, vero?
  14. In realtà influisce è non poco, sopratutto se l'ugello é in acciaio e non quello originale in ottone. Quello in acciaio si raffredda prima quindi, con temperature basse sarebbe meglio alzare la temperatura, anche del letto.
  15. Io ti consiglierei, se vuoi prendere una creality, di farlo direttamente sul sito creality, su quello tedesco costano meno e sono originali e vanno alla grande.
  16. Killrob

    photon s anycubic firmware

    Suppongo di si se riesci a trovare il firmware precedente altrimenti puoi sempre chiedere supporto all'anycubic
  17. fai una foto ai parametri che usi nello slicer e postali qui, e dimmi anche che resina utilizzi, dimmi anche che pezzi sono, anzi allega qui il .stl del file che vuoi stampare
  18. Killrob

    parallelo software

    ok grazie
  19. Killrob

    parallelo software

    capito. Ma l'off time di Anycubic può essere equiparato al ritardo cura di Chitubox?
  20. Killrob

    parallelo software

    Salve a tutti, mi interesserebbe fare un parallelo fra i due slicer che conosco per la Photon: Anycubic Slicer e Chitubox Sinceramente io preferisco Chitubox perchè è più completo ma ha dei parametri in più che non riesco a comprendere appieno. Anycubic Slicer ha i suoi 5 parametri Layer Thickness normal exposure off time bottom exposure bottom layer Chitubox è più completo, innanzi tutto permette di fare infill e poi ha i seguenti parametri Altezza layer == Layer thickness Layer iniziali == bottom layer tempo di cura == normal exposure tempo di cura base == bottom exposure ritardo di cura == off time (???? corretto???? non ne sono sicuro) ritardo di cura base (potrebbe essere questo l'off time?) stacco base distanza di stacco velocità stacco base velocità stacco velocità retract Ecco di questi parametri che non hanno riscontro in Anycubic slicer io non ho modificato i valori dall'installazione ad oggi, però mi piacerebbe comprenderli per sapere se utilizzandoli si può migliorare la stampa o no. Grazie a tutti per le spiegazioni che saranno date e per i pareri. Killrob
  21. anche se non c'è bisogno, confermo tutto 🙂
  22. peccato che non scenda ancora di più in dettaglio
  23. sono contento per te 😉 Per informazione di tutti i possessori di Photon e Photon S, io ho trovato un software che controlla i file .photon prima di mandarli in stampa e se ci sono errori, tipo layers sospesi nel vuoto, vi da la possibilità di correggerli altrimenti la stampante va in errore M_11800 come se non rilevasse più la chiavetta USB. Il sotware si chiama "Photon file validator" ecco il link https://github.com/Photonsters/PhotonFileValidator/releases
  24. Queste sono tutte resine fatte per stampanti come la Photon o la Mars che sono le più "gettonate" (e sono a bassa potenza) e vengono dichiarate tutte come resine rapide, per questo uso valori così bassi e tranne le prime 2 o 3 che mi sono fallite per errato livellamento del piatto e per errata angolazione del pezzo, non ne ho più sbagliata una. ti allego qui un file excel trovato in rete che potrebbe interessare a molti utenti con stampanti a resina, ci ho messo 3 giorni per trovarlo. 😉😁 parametri resine.xlsx
×
×
  • Crea Nuovo...