Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. in ogni scheda i firmware non sono editabili, quello che devi scoprire, magari chiedendo alla casa costruttrice, è se è possibile caricare un firmware compilato in proprio.
  2. si devi modificare questa riga #define Z_MIN_ENDSTOP_INVERTING true // Set to true to invert the logic of the endstop. metterla al contrario di come ce l'hai se è true imposti a false, altrimenti il contrario.
  3. padronissimo di pensarla come credi... tu resta della tua opinione ed io della mia... ed amici come prima....
  4. ma infatti... gli sto solo rispondendo che può meccanicamente fare tutti gli ampliamenti che vuole, ma che se non modifica anche il firmware non serve a niente, che è ciò che ha chiesto lui 😉
  5. no. Io ho dimostrato che l'altezza del layer di stampa non si somma all'altezza del livellamento, tu non hai fatto altrettanto a supporto di ciò che scrivi. non l'ho fatta quella prova e non la faccio perché non è quello che volevo dimostrare. Quando deciderò di provare l'inesattezza e la poca qualità dei micro che usano i cinesi, la farò.
  6. pova anche con larghezza linea strato iniziale a 105% il flusso e la larghezza dello strato sono 2 parametri differenti, anche se sembrano uguali
  7. si sempre, soprattutto se cambia il colore anche se il produttore è lo stesso, ma se la marca e colore sono sempre quelli puoi anche evitare di rifare le calibrazioni.
  8. quale motorino? la cosa si fa interessante 😉
  9. comodo così... non hai dimostrato nulla, io ho dimostrato che l'altezza del primo layer NON si somma all'altezza del livellamento del piatto. Tu cosa hai dimostrato?
  10. nel firmware c'è scritto quanto è lungo e largo il piatto a partire dal finecorsa, per questo si fa la home quando accendi la stampante o quando fai partire una stampa, perchè la stampande DEVE sapere dove è posizionato il carrello. Puoi anche allungare Y a 500 ma se nel firmware la dimensione è 200, dal finecorsa si sposterà sempre e solo di 200. Quindi puoi modificarlo, ma devi anche mettere un firmware modificato da te
  11. se non porti prove documentate di ciò che dici... Fai tu delle prove usando un comparatore, dimostrami che ho torto, fino a quando scrivi e basta le tue sono teorie, fammi vedere una prova pratica di ciò che affermi. Stai dicendo una cosa ed il suo contrario. Prima affermi che poi dici che e quindi stai dicendo che posso infilare un perno da 2 in un foro da 1,8, ed il punto è proprio questo, io non faccio forzare un bel niente.
  12. e no caro mio, qui ti stai contraddicendo e non poco. se fossi a meno di 0.10 varrebbe lo stesso discorso che hai fatto tu prima, non ci passerebbe il problema qui non è la home della stampante, è capire se il primo layer lo stampa all'altezza data dallo slicer o, come sostine, che sia la somma del livello più il layer. Io credo di avere provato che ho ragione.
  13. e cosa significa? tu sei dunque dell'idea che se se stampi il primo layer da 0.20 ed hai livellato a 0.10 stai stampando a 0.30 o superiore? Se fosse vero, nella prova che ho fatto, lo spessimetro da 0.30 sarebbe passato e quello da 0.20 ci avrebbe ballato.
  14. Si ma da qui a dire che se livelli a 0.10 e stampi il primo layer da 0.20 vuol dire che stai stampando a 0.30 ce ne corre parecchio. Sono d'accordo sul fatto che nel foro da 2 un perno da 2 non ci entrerà mai. Ma da quello che ho sentito con lo spessimetro, e comunque era lo stesso gcode che ho stampato ieri, sarà stato al massimo a 0.23/0.24 non certo a 0.30, ed il calibro digitale me lo conferma sulla stampa fatta ieri che mi riportava uno 0.23 di altezza del pezzo stampato.
  15. magari... anche un videino ino ino per vederla andare... in fondo in fondo ho contribuito un pochino anche io 😄
  16. Io riesco a vedere il vetro sotto al layer, segno che le linee sono ancora divise. Usi cura come slicer? mi fai vedere le impostazioni di larghezza prima linea e di % di flusso?
  17. Ok sono arrivato a casa e come promesso ho fatto la Prova. Sulla Ender 3 ho iniziato una stampa con altezza layer di 0.2 e l'ho spenta mentre stampava, chiaramente senza il filamento. Avevo ragione io tant'è che.... lo spessimetro da 0.2 ci passa alla perfezione e quello da 0.3 non ci passa manco a pregarlo
  18. le temperature vanno bene anche per il forno soprattutto se è ventilato, se non lo è metti 10° in meno
  19. Non lo metto in dubbio ma io ho livellato la Ender 3 e le 2 Titan l'ultima volta 8 mesi fa, anzi scusa la Ender 1 mese fa circa perché gli fatto gli upgrade. Livello fatto con lo spessimetro e basta.
  20. Ho innescato un vespaio, ok la prova la faccio io stasera... O domani... Dipende da quanto esco stanco dal lavoro...
  21. Vuoi una prova certa? Lancia una stampa senza filamento con altezza a 0.2, interrompi durante il primo layer e poi misura con lo spessimetro.
  22. Una sola risposta, si
  23. Hai ragione dovrei precisare meglio, però secondo me stai partendo da presupposti errati, mi spiego, quando imposti il livello a 0.10 ed il primo layer lo stampi a 0.2 non stai stampando a 0.3, stai stampando a 0.2 dal piatto, questo perché i programmatori dei firmware, Marlin o Reprap o altro, SANNO che la distanza corretta fra il nozzle ed il piatto è di 0.10 e ne tengono conto quando si fa lo slicing del pezzo. Detto questo tutti e 3 i pezzi sono stampati a 0.2 di altezza layer ed infatti in questo caso è la distanza di livellamento che influisce sulla buona o cattiva riuscita del primo layer.
×
×
  • Crea Nuovo...