Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.959
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    422

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok se ti serve io ci sono di nuovo
  2. ok ma per stasera fermati qui che pare ci siamo probemi con i repository di armbian per la btt, mi sta dando un sacco di errori mentre tento l'upgrade del sistema operativo ma se voui continuare allora digita ./kiauh/kiauh.sh e segui le istruzioni, di default è installato mainsail ma io preferisco fluidd
  3. si ma non in new sfpt devi aprire una new terminal console
  4. bitvise si presenta così. nel riquadro server ci metti l'ip che hai trovato e basta nel riquadro autentication ci metti username biqu imposti initial method a password ed in password ci metti biqu poi clicchi su login in basso
  5. e se non hai messo l'ip in bitvise come hai fatto a collegarti?
  6. fatto cosa? sei dentro con bitvise?
  7. che ti dia errori è normale, non hai ancora caricato nessuna configurazione... per il resto... che vuol dire se chiedi esplora? mica lo devi esplorare, apri il client ssh bitvise che ti ho detto di scaricare, imposti l'ip l'utenza e la password (biqu, biqu) e ti colleghi. Certo che non te lo fa esplorare da advanced ip scanner...
  8. ma si accendono i led della scheda di rete sulla btt? admin e password sono uguali biqu biqu
  9. scusa... urgenza improvvisa, dovevo cambiare un cavo di rete... allora se tutto è andato per il verso giusto adesso con uno scanner di rete dovresti trovare il suo indirizzo IP, e se non hai uno scanner di rete scaricalo da qui https://www.advanced-ip-scanner.com/it/ quando lanci la scansione della rete, se non hai cambiato il nome host, dovresti trovare qualcosa come "BIGTREETECH" nel nome
  10. bene quindi la situazione è la seguente, sd flashata e messa nella btt pi, ora dai corrente alla pi e attacagli un cavo di rete ah non ti ho chiesto le caratteristiche della sd...
  11. ottimo, quando hai fatto avvisa
  12. ok rifai il processo se pensi che sia meglio e poi avvisami. hai detto che hai impostato le credenziali del wifi, peccato che per impostazione di base la btt pi ha il wifi disabilitato, per questo sarebbe meglio se tu riuscissi, almeno inizialmente, a collegarla con un cavo di rete. Scaricati questo https://bitvise.com/ssh-client-download che ti serve per collegarti via ssh, è meglio di putty fidati 😉 la btt pi ha un ponticello che gli permette di essere alimentata anche da USB-c, anche se io le alimento tutte dagli alimentatori delle stampanti a 24V
  13. p.p.s.: non devi selezionare nessun coso generico, non selezionare niente e basta su scegli il dispositivo, ignoralo e basta questo va benissimo e ti deve dare 2 cavi, il cavo HDMI ed il cavo USB, vanno collegati non alla skr ma alla btt pi
  14. allora.... immagine 1 clicca su scegli il SO immagine 2 clicca su use custom e da li ti vai a cercare l'immagine che hai scaricato poi scegli su quale sd vuoi scriverla e lanci la scrittura immagine 3 clicchi su no e poi su si, questo lancia la scrittura, aspetti che finisca, scruttura e verifiche, poi togli la sd e la rimetti. fai questi passaggi e poi si va avanti p.s. l'usbtocan mettila nel cassetto che non ti serve
  15. ah... cerca di prenderlo quel monitor perhé per il collegamento iniziale serve
  16. hmmm tra Firenze e Pistoia... io questa settimana sono in ferie e sto in provincia di Gr... verso Piombino.... se riesco magari la guida te la porto di persona.... 😄 che ne dici? io ogni caso...mi confermi che hai un BTT pi? in caso di risposta affermativa l'iimagine la devi scaricare da qui https://github.com/bigtreetech/CB1/releases ed è quella da 1.32 GB poi usi il raspi imager. Come lo usi?
  17. da come scrivi sei toscano... di dove esattamente?
  18. non credere è più facile a farsi che a dirsi una volta che hai capito il meccanismo, e poi non è che ci metti le mani tutti i giorni, è molto comodo per quando la installi per la prima volta, che se devi modificare qualcosa, tipo la direzione dei motori, fai il cambio del parametro, salvi e riavvii, senza dover aspettare minuti per la compilazione e poi sperare che la micro SD legga il firmware e lo carichi...
  19. è terminata, mi manca solo da fare la sistemazione dei cavi, della btt pi, di aggiungere il sensore di fine filamento e di piazzare il monitor hdmi in qualche modo che non mi faccia troppo schifo 😄 Per il momento la tengo così poi penserò a passarla a direct. Anche perché gli ho tolto il suo hotend stock e ci ho messo un Rapid ad alto flusso della Trianglelab con nozzle da 0.6. Una stampante così grossa con uno 0.4 mi sembra uno spreco. A breve posterò qualche foto ah.... naturalmente gli ho tolto la trigorilla a favore di una SKR V1.4
  20. una su tutte, la velocità di stampa 😉
  21. quella che hai trovato è la stessa che ti ho indicato io, quella che hai bruciato è una Laserbox non una MKS quella che hai bruciato doveva averceli per forza i drivers
  22. io sono equipaggiato con BTT pi V1.2 ed SKR V1.4 (non la turbo), sono pronto a passarti tutte le mie configurazioni se decidi di fare il salto e ti posso guidare per caricare il SO sulla BTT pi e sulla relativa configurazione per collegarla alla SKR. Dimmi tu io sono qui a disposizione p.s.: dimenticavo che ho anche cambiato l'hotend, ho tolto quello di serie e ci ho messo un Rapid ACE ad alto flusso della Trianglelab
  23. io alla Sapphire plus ci ho fatto una modifichina al telaio e ci ho messo una SKR V1.4 con klipper
  24. ahhh di che stampante si parla? comunque puoi cominciare a dare una occhiata alle BTT
×
×
  • Crea Nuovo...