Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. jagger75

    Case per A20M

    l allinemento dei cubotti sotto hai piedini con i fori fatti non puo farlo preciso al mm poiche in thinkercad ma in realtà inquasi tutti i cad una volta che hai fuso piu poligoni hai un unico insieme che è diverso da un gruppo è un concetto semplice ma alquanto complesso qui chiamo alep che da come ho capito con freecad gli da giu per spiegarti se gli va il concetto di insieme gruppi e solidi unione e sottrazione ma mesa che chiedo troppo a parole ripeto è impossibile figuriamoci in chat 🙂
  2. jagger75

    Case per A20M

    con tutto il cuore vorrei spiegarti thinkercad ma a parole non è facile anche solo per dirti come ruotare un solido dovrei spiegarti che devi mettere piu piani a seconda di quale facciata vuole lavorare cmq questo è un esempio fattto al volo cmq è facile crei solidi se sono colorati e li fai toccare o attraversare li unisci con raggruppa se sono trasparenti e li fai toccare o atraversare ad un solido sempre con raggruppa li sottrai questa è una base cmq sono 8 lezioni base base base che piu base non si puo mariuccio sei proprio allergico hai tutorial 😉 ahah scherzo
  3. jagger75

    Case per A20M

    thinkercad allinea i lati ma se sono arrotondati approsimativamente non ci riesce percio tu duplichi ma combacia infatti mi da errore poi se vuoi allineare bene i quadrotti trasforma il pezzo trasparente e vedrai sotto il piano millimetrato cosi lo posizioni dove vuoi non solo col mouse ma anche con la tastiera thinkercad carica gli stl ma se certe angolazioni degli arrotondamenti create(per sempio)da blender non li riconosce ricorda sempre che un solido è un insieme di tringoli percio piu triangoli possiede un solido piu è preciso e liscio la curva ma non tutti i cad in questo caso thinkercad che è un cad elementare per cose basilari a certe accuratezze non arriva cmq vedi se va bene questo ma solo per farti capire che a volte fai prima a fare un pezzo dall inizio magari non viene uguale ma fai prima prova.stl
  4. jagger75

    Case per A20M

    se facciamo una videochiamata o mi dici che operazione vuoi fare una ad una te la spiego senno come ti spiego tutte le manovre che sto facendo?non mi è facile mi rimane piu facile indicarti i tutorial dei movimenti base 🙂
  5. jagger75

    Case per A20M

    quoto cmq ci provo vediamo un po 🙂
  6. guarda credo faccia per te io ci sto facendo un pensierino anche come videosorveglianza https://it.gearbest.com/ip-cameras/pp_009991451325.html?wid=1433363&lkid=19647110 scusate l ignoranza ma che cosa è octoprint?
  7. per prima grazie dell esperto ma ancora non lo sono nel mio piccolo ti posso dire se proprio sei innamorato dell abs enclusore con elettronica fuori come il mio che poi ho abbandonato poiche invece di abs sto passando a petg percio: quoto quanto detto sopra per iniziare come dissero a me inizia a stampare e calibrare https://www.stampa3d-forum.it/regolazione-step-mm-guida-calibrazione-assi-x-y-z/ https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/ https://www.stampa3d-forum.it/extrusion-width/ vai di cubottiiiiiiiiiiiiiiii 😉 20 x 20 o se preferisci piu grandi fai tu per lo slicer è a tuo gusto io ho iniziato con cura per poi smadonnare passare a slic34 ma cè chi con cura fa miracoli e chi usa altro è soggettiva la cosa cmq nelle guide qui sopra nelle guide di utile trovi https://www.stampa3d-forum.it/repetier-host-guida-parte-1/ https://www.stampa3d-forum.it/guida-a-cura-lo-slicer-di-ultimaker/ dai un occhiata e ripeto vai di cubottiiiiiiiiiiiiiiiiii 🙂 scusa le cose sono invertite installa e scegli prima un slicer senno non carichi nessun gcode sorry :)cura ,slic3r ,reptier li ha gia dentro come slicer ,su questo ripeto inizia con uno e poi vedi come ti trovi
  8. jagger75

    nuovo arrivato

    auguri e buon inizio 🙂
  9. jagger75

    Case per A20M

    una cosa simile?parlo dei cubotti e buchi prova.stl
  10. jagger75

    Case per A20M

    p.s. non mi carica il file forse lo hai salvato o si è caricato male mi da file corrotto posta il file originale o riprova a postare questo
  11. non tutti sanno spulciare i file ini 🙂 purtroppo
  12. jagger75

    Case per A20M

    se vuoi inziare a modellare intanto crea due rettagoli solidi del diametro di quelli che devi fare pieni poi crea due cilindri trasparenti piu grandi dei fori e li posizioni al centro dei rettangoli o cubotti che siano dai includi e crei i buchi vuoti al centro poi allinei i solidi sotto hai buchi delle viti abbassi si almeno 3 mm il solido anche se esce da sotto non importa e dai includi ed hai creato i tuoi cubotti poi giri il solido e con un cubo trasparente elimini il cubotto che avanza sotto allora io te l ho spiegato ma non è facile a parole dovrei farti un video ora vedo se ci riesco cosi magari lo tieni per le prossime volte è meglio a parole è impossibile spiegare o almeno non ci riesco
  13. jagger75

    Case per A20M

    aspe spiegami bene che devi fare praticamente devi riempire gli spazi sotto quei fori li vuoi pieni e vuoti sti cubotti? posta anche il file senza parete te la allineo bene cmq se hai fatto la fusione e non vedi scalini vuol dire che è allineata bene di solito dimenticavo i buchi sopra i cubotti devono rimanere o sparire? dammi 10 minuti
  14. hai calibrato il flusso?poi gli step/mm assi?se si ti è rimasto questo passaggio altrimenti è un problema di strutturo presumo ciò messo un po anche io prima di sistemare tutto e ancora devo finire alcune accuratezze 🙂
  15. con thinkercad imposrti stl e li lavori se vuoi èmolto basico
  16. https://www.stampa3d-forum.it/problema-di-stampa-3d-ruvida-wobble/ dai un occhiata qui se fa al caso tuo
  17. come stanno andando le nuove barre?hai rifatto la calibrazione?
  18. bella lezione ti sto seguendo anche se è tardi magari domani rileggo meglio cmq ho capito percio vieni a quello che pensavo che lo slicer si adatta anche alla dimensione dell ugello e per questo non mettere l ugello giusto puo portare una variabile sulle dimensioni reali dell estrusione finale sia che sia il layer sia che sia quanto flusso e schiacciamento verrà estruso alla fine ok credo di aver capito percio devo solo capire se veramente ho un ugello da p.3 e fin ora ho sempre sbagliato scrivendo 0.4 e trovandomi come nei miei post precedenti con problemi di flusso e di primo layer non come volevo io
  19. non ho capito volevi dire i 2 gcode sono diversi?oppure ho capito male? cmq sia allora cambiare e capire di che diametro sia il nozzle è importante hai fini di come ragiona lo slicer oppure ho capito male?perche ne tiene conto lo slicer a seconda di quanto deve estrudere e quanto flusso deve fare per avere un layer sia da 0.2 che da 0.3 che si voglia oppure sbaglio? pero se avessi fatto la prova opposto cioè fare due oggetti identici tutti e due con layer a 0.2 pero con ugelli uno da 0.4 e uno da 0.3 per esempio cosa sarebbe cambiato ?questa è la domanda che mi sono posto all inizio magari spiegandomi male il layer rimarrebbe da 0.2 pero cambierebbe la quantità di materiale estruso giusto?oppure no ?
  20. jagger75

    NEMA 17 corto

    cmq vedendo la tabella mi sembra parli di 12.7 N/cm se non sbalio è 1.2 N/m e cmq okkio perche è step/angolo 0.9° non 1.8° percio devi raddoppiare gli step almeno credo mi sembra strano che abbiano rimpicciolito il motore e mantenuto le stesse forze newton metro 🙂 non vedo publicizzato e parlato da nessuna parte ma puo darsi che ho capito male io 🙂
  21. bene buono a sapersi a sto punto sapresti anche indicarmi dei nozzle buonini da 0.3 e 0.4 cosi li tengo per scorta e se li cambio so cosa sto installando 😞
  22. cabinet?vedere vedere 🙂
  23. bene ecco spiegato perche a volte mi capita ultimente molto spesso ma dove cavolo sta scritto sull ugello la misura?non riesco a leggerla
  24. ma suona come un trenino o gira come un violino? 🙂
  25. domanda veloce veloce e stupida stupida giusto per conferma se per ipotesi nella configurazione della stampante nello slicer gli dico di estrudere un certo progetto con layer da 0.2 oppure 0.3 massimo e nello slicer imposto che il mio ugello è 0.4 invece in realtà è 0.3 in cosa posso andare incontro?quale problema mi puo creare hai fini della qualità? lo chiedo perche fino ad oggi ho sempre creduto che avevo un ugello da 0.4 ma oggi stavo spulciando nel sito della geetech le caratteristiche della mia stampante i3 pro w per fare delle modifiche strutturali e nelle caratteristiche della casa dice che la spediscono con l ugello da 0.3 e non riesco a leggere da nessuna parte dell ugello dove sta la scritta 0.3 o 0.4 poiche si è un po scurito che mi dite?
×
×
  • Crea Nuovo...