Vai al contenuto

kk7

Membri
  • Numero contenuti

    95
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di kk7

  1. la ruota dentata dell'estrusore non salda con l'albero motore?
  2. Può essere dovuto a più fattori: 1-ingranaggio trascinatore sdentato 2-nozzle/gola da cambiare 3-temperatura del nozzle troppo bassa 4-altro.. 8 volte su 10 si risolve cambiando nozzle e gola
  3. kk7

    chi ne sa' di frese cnc?

    Infatti è come dici tu, e un programmino che parla con arduino l'ho fatto, quello che non conosco è il protocollo di comunicazione. Alcuni in rete sostengono che devi inviare un 'ok' e attendere un 'ok' di risposta, altri dicono di no. In sostanza mi servirebbe sapere cosa repetier invia per la convalida della connessione e la modalità autoselect.
  4. kk7

    chi ne sa' di frese cnc?

    Grazie comunque Alep, magari mi sbaglio, ma coolterm non sembra offrire un controllo sulla stampa maggiore di repetier. Per fare un esempio facilmente comprensibile (ma che è un semplice esempio terra terra), con repetier e simili, non si ha la possibilità di impostare la temperatura ugello layer per layer in funzione di fattori esterni (sensori). Quindi non si ha la possibilità di implementare nessuna forma di intelligenza artificiale, ci potrebbero essere condizioni per cui prima della stampa di ogni singolo layer, si ha l'esigenza di impostare xx attuatori in funzione della lettura di yy sensori.
  5. kk7

    chi ne sa' di frese cnc?

    Ho più o meno lo stesso problema ma nella comunicazione con ramps/arduino <---> Pc, vorrei una comunicazione diretta senza software tipo repetier octoprint etc.. ma mi sà che sono in OT, apro una discussione? (una cosa tipo questo programmino pronterface.py ma non sò come farlo funzionare)
  6. No, non cambia nulla.
  7. Si esatto. Mk8 è quello che hai adesso, è un'estrusore di tipo diretto e i suoi difetti sono: 1-la 'gola' 2-il finto sistema di raffreddamento del filamento 3-il suo peso a carico dell'asse X Il mosfet si collega senza nessuna configurazione e senza collegamenti con gt2560, lavora da solo, si tagliano i 2 fili che vanno al bed e lo si interpone alimentandolo con +12v presi dal trasformatore. Lo stesso tipo di mosfet, con le stesse modlità, potrebbe amplificare anche l'alimentazione dell'hot-end, ma è totalmente inutile dal momentom che l'elettronica della gt2560 è in questo caso ben dimensionata, infatti non scalda.
  8. Non ora, questa stampante ce l'ho al capannone, comunque con 2 semplici dadi M3 lunghi 5cm M3 5cm si riescono ad utilizzare i fori del supporto originale. Si, io ho il modello 2, lo uso per riscaldare il letto non l'hot-end perchè la gt2560 non scalda per quest'ultimo. Se non lo compri temo che prima o poi si brucia l'originale che scotta perchè non sufficientemente dimensionato, è l'unica cosa che scalda su quella scheda, infatti se lo monti puoi staccare la ventola che nel mio caso era rumorosa. Dimenticavo che devi anche comprare l'estrusore adatto.. estrusore per bowden mentre il motore lo puoi recuperare dal mk8, anche se io me lo terrei perchè un mk8 ti permette di stampare un filamento flessibile cosa che un bowden non fà.
  9. No, io ho propio quello e lo monto sulla stessa tua stampante.., ho stampato tranquillamente a 260° con ugello 08. e 1.2 per ore e ore. L'elettronica è fredda da quando ho messo questo mosfet tanto che ho staccato la ventola che la raffredda, l'unico neo è che ti devi stampare un collarino.. te lo allego, ne devi stampare 2 pezzi ovviamente Supporto E3DV6.STL
  10. Perfetto!
  11. Si, è indispensabile quando l'ugello è più grande dello 0.5, serve più riscaldamento perchè la quantità di plastica da estrudere è maggiore.
  12. kk7

    Materiali a trazione

    Forse dici trazione ma intendi anche compressione/elasticità per il sandwich col carbonio ed il successivo lavoro meccanico quando lo stringi per fissare il sellino. Io lo farei in PETG
  13. Io farei come hai detto..
  14. Io posso solo escludere che sia la ventola, stampo il PLA da un anno senza avercela la ventola e non ho mai avuto problemi con la qualità di stampa
  15. Usi la lacca forte x capelli sul piano? un pò aiuta, se non basta, fai il raft. Non conosco bene cura, ma se il raft è tondo aiuta, io lo faccio al cad
  16. Di cosa? con 1000 Euro prendi tutto ma... dipende dalle vostre esigenze, fossero 'professionali' con 5000 a fatica vi comprate uno scanner decente
  17. Dovresti inserire il codice manualmente nel gcode con notepad o simili, dopo aver crecato il punto in cui fà il cambio di estrusore. Gli inserisci prima un movimento XY, poi abbassi la Z, estrudi... rialzi.. e lo riporti dov'era. Forse c'è un modo + automatizzato di farlo, io conosco questo, che è lo stesso di quando devi far ripartire la stampa da un certo punto in poi... esempio perchè era finito il filamento. Quindi di esempi dovrebbero essercene molti, io l'avevo trovato su youtube in italiano
  18. kk7

    Saluti al forum

    Grazie Alep
  19. kk7

    Saluti al forum

    Che differenza tra Marlin normale e Kimbra? C'è una guida ben fatta in italiano?
  20. kk7

    Saluti al forum

    Un buogiorno a tutti, sono un neofita e mi sono comprato un kit di elettronica mega2560 e ramps 1.4 e volevo chiedervi consigli su cosa installare come firmware e da dove scaricalo.
×
×
  • Crea Nuovo...