Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Secondo me sopra i 250x250mm di piatto bisogna andare su una corexy. Con un piatto cosi grande su una stampante tipo la chiron si producono un sacco di vibrazioni che si ripercuotono sulla stampa. Devi pensare che hai il piatto che si muove in Y. Poi va a gusti.
  2. Io fin'ora con la gola in titanio(che poi è in lega di titanio) ho stampato pla, petg e abs. Io stampo pla, finisco e monto petg direttamente e via, a volte senza raffreddatre il nozzle e non ho mai avuto problemi di intasamenti. L'unica volta avevo la gola lining e ho mandato il nozzle a 300 gradi senza pensarci... Secondo me la gola in titanio è la soluzione per tutti i filamenti, certo che però bisogna ricordarsi di mettere la pasta termica tra gola e dissipatore, come sempre 😉
  3. Se le dimensioni son quelle, prendi una x5sa pro 400, la monti e stampi. L'unico, secondo me, fondamentale upgrade è l'elettronica.
  4. Infatti usiamo la gola in titanio per stampare tutto senza rotture di palle. 😉
  5. Scusami, ma se il budget è quello della predator, allora me la costruisco. Spendo un po di tempo per stampare i pezzi necessari e via. Più o meno con il prezzo sei li. Che poi, a parte in cina, la predator non la trovi facilmente. E ordinare una cosa così dalla cina, le tasse e dogana sono più che certe.
  6. Sai quanto assorbe un elettromagnete nel momento in cui lo attivi? Consuma molto di più di quando è costantemente alimentato. Se l'alimentazione cala un attimo, ecco che potresti avere problemi Inoltre, la modifica del diodo è fondamentale se vuoi tenere viva l'elettronica. Fysetc non lo prevede perche non prevede che ci attacchi un solenoide. Con un carico induttivo il diodo è d'obbligo, altrimenti ti danneggia il mosfet di pilotaggio per via delle correnti inverse generate dal solenoide al momento della diseccitazione. Io proverei a mettere un ritardo di almeno 500ms tra un attivazione e l'altra dei solenoidi, visto che comunque un relè è molto lento nello scambio. Dovresti avere un oscilloscopio doppio canale e attaccarti all'uscita, per capire se i segnali sono corretti e con che tempistiche viaggiano. Li i problemi sono pochi: 1) i comandi che fornisci non "escono correttamente" dalla cpu. 2) i segnali sono troppo veloci per un sistema a relè 3) problemi di alimentazione/disturbi. Una volta identificato il problema, si passa alla soluzione. Per quanto riguarda lo slicer, se vuoi cambiare estrusore a layer in corso, non credo sia possibile. Almeno, io non ne ho mai visti. Di solito con un multi estrusore puoi: 1) 2 pezzi di 2 colori (o più), oppure i supporti in un materiale e la stampa in un altro ecc. 2) fare un pezzo metà di un colore e metà di un'altro o comunque porzioni definite proprio dal layer. 3) mixaggio colori, ma dipende dal sistema che monti( estrusori 2/3 in e 1 out)
  7. Lo schema è un po' contorto e manca un diodo, metti un 1n4007 in antiparallelo sulla bobina del relè, inoltre metterei uno snubber (rete rc) in parallelo al solenoide. A te serve uno slicer dove gli puoi indicare un codice PRIMA del cambio layer, e se non ricordo male prusaslicer lo fa. Sei sicuro che la correntw sui 12v ti basta per alimentare tutto?
  8. Per i comandi eseguiti sbagliati, il relè cosa scambia? Per lo slicer, tu vuoi inserire il codice ad un determinato layer, giusto? Se si, simplify3d può aiutarti, è a pagamento ma in caso ne parliamo in privato....
  9. 2 o 3 in e 1 out è più facile da calibrare, ma sprechi molto filo e tempo per i cambi di colore. Per il mixing invece so che non si ottengono risultati ottimi, anzi siamo sull'accettabile. Il tempo dietro alla stampante all'inizio e ogni volta che cambi filo/colore... Il mio consiglio per la parte elettronica era solo per avere una macchina completa, con ciò non voglio dire che l'originale fa schifo anzi. Se il tuo scopo è montarla e stampare così com'è (e da originale non stampa niente male) allora vai tranquillo. In futuro poi potrai fare upgrade con calma se lo vorrai. Essendo una corexy, all'inizio è un po' più difficile da capire, ma sei ripagato da un'ottima solidità strutturale. Poi ovvio, le scelte di questo tipo vanno a gusti.
  10. Qualsiasi stampante comprerai dovrai perdere tempo a far prove. Ammeno che non spendi un paio di migliaia di € per una stampate professionale. La tronxy ha anche l'opzione doppio estrusore, ma secondo me sono solo più rogne che benefici...
  11. Ps: inoltre, in base al tuo budget c'è anche da 400 e 500mm di piatto.
  12. Per quei soldi non è la migliore. Io prenderei una tronxy x5s pro, con quello che avanzi ti compri una skr 1.4 e dei driver tmc2130spi, e un display semplice e hai una stampante valida con un area di 330x330x400
  13. Sostituisci il cavo completo del sensore fino alla scheda. Verifica che il connettore sulla scheda sia in buone condizione. Posta una foto del sensore.
  14. Su aliexpress, guarda lo store energetic. Vendono solo tappetini pei, pei coated ecc. Io l'ho preso li e va veramente bene. Il mio sopra è leggermente ruvido.
  15. Lascia stare i magneti posteriori, il bltouch e i sensori di prossimità fanno casini. Provato per credere. Inoltre la lamina di acciaio sul bed di alluminio si sposta facilmente e non va bene!
  16. Il pei lo devi pulire con alcohol isopropilico ad ogni stampa se vuoi che tenga bene. Nessuno ti vieta di incollare il nuovo foglio pei dal lato opposto.... 😅 Dipende dove lo compri, ci sono venditori che vendono il pei e il foglio adesivo separatamente che è la cosa più scomoda del mondo. È normale che ad alte temperature sul foglio compaiano quelle microbolle... 😉
  17. Ma dove lo hai preso? Strano, di solito il pei è giallastro o azzurrino. Ma al tatto è liscio dove è rovinato? Comunque usalo per far prove! La sostituzione è un po' laboriosa, devi scollare il vecchio pei, pulire via la colla e metterci il nuovo. Se compri i fogli di ricambio, comprali con la colla già applicata!
  18. Si ma guarda che non è che monti la scheda e tutto per magia funziona... Anzi devi configurare marlin da 0 e per una delta troverai pochi aiuti... O sei pratico o prima mi informerei bene...
  19. Restituiscila e prendi qualcosa di meglio. Io sono passato a schede a 32bit perché ormai, se attivi tutto(ubl, grafica, display, sd, LA advance ecc.) non ci sta su nessuna 8bit. La tua scheda ha solo 128kb di memoria, contro ai 256kb dell'arduino mega. Attento a lasciare liberi circa 10kb,altrimenti sovrascrivi il bootloader e poi sei finito, ti ritrovi con un ferma carte.... Te lo dico per esperienza personale 😟
  20. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Si poi dipende come agisci... Io tendo ad usare il flow rate di marlin.
  21. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    A vedere non sembra wobble, con il wobble dove da un lato hai la sporgenza, dall'altro hai la rientranza. Prova a smagrire il flusso di un 10%
  22. La chiavetta wifi è collegata? Se non ricordo male non ha il wifi integrato😅
  23. L'estrusore consigliato è un direct. Ma per poterlo montare devi ridisegnare il carrello x, probabilmente sacrificando qualche cm in Z
  24. Fai una foto del lato attaccato al piatto. La foto ben a fuoco mi raccomando. Ps, prova da sd, sembra come se facesse delle micropause. Ultima cosa, che materiale stampi? Sembra petg...
  25. No intanto lasciali. Smagrisci il flusso e vedi...
×
×
  • Crea Nuovo...