-
Numero contenuti
1.230 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
41
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di muffo
-
acquisto core xy.. Twotrees Sapphire plus 1.1 oppure tronxy x5sa pro
muffo ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Va regolato la prima volta e poi a ogni cambio di ugello e a volte anche se livelli manualmente, il sensore ti permette la ripetibilità della posizione, ma non da alla macchina la distanza tra piatto e ugello. -
consiglio su nuova stampante corexy
muffo ha pubblicato una discussione in La mia prima stampante 3D
ciao a tutti, la mia vecchia Prusa ha trovato un nuovo proprietario e visto che mi sembra brutto lasciare un buco sul piano di lavoro mi interessava provare una corexy. ho visto qualche macchina che come budget che rientra nel mio budget: ender 6 creality elf twotrees sapphire plus sapete darmi qualche consiglio???o consigliarmi altre macchine??? le dimensioni del piano in questo caso non sarebbero una priorità, certo che se poi la macchina stampa bene e ha il piano grande tanto meglio, ma in questo caso non sarà questo il fattore determinate per la scelta. grazie Muffo -
Stampando a 40 da rpi ho la stessa qualità che ottengo da sd a 70mms, se stampo da rpi a 70 ho un sacco di bozzi sulle parti curve. Il cavo usb ha il 5v rimosso.
-
Non lo so perché non ho il monitor installato, quando ho collegato la stampante al PC per fare l'aggiornamento mi leggeva la porta come seriale. Comunque il rpi mi permette di salvare dentro la sd, ma con velocità di trasferimento molto limitata
-
Aggiornamento Per il momento ho deciso di abbandonare il cambio firmware che risulta al di là delle mie capacità. Mi sono limitato a upgradare la mia versione 1. 70.1bl alla 1.70.2bl.......non sapendo che differenze ci siano e non trovando nulla in rete a riguardo. Octoprint: come consigliato da voi ho provato a trasferire da octoprint alla sd installata sulla stampante, la velocità di trasferimento è di circa 1mb ogni 10 minuti, quindi per trasferire i 3,6mb del benchy ci vuole più di mezz'ora. Credo dipenda dal fatto che il PC vede la porta usb come una seriale. Come ultima prova della giornata ho provato a stampare il benchy collegando octo alla stampante tramite usb, ma limitando la velocità di stampa dagli usuali 70mm/s a soli 40mm/s. Cosi facendo ho riscontrando un netto miglioramento della qualità di stampa sui tratti dove prima avevo parecchie imperfezioni. Questo secondo me avvalora il discorso fatto sulla limitata velocità di trasferimento dati e renderebbe sensato provare ad alzare il baudrate a 250k. Vi aggiorno sui prossimi sviluppi. Muffo
-
Visto che il mondo firmware mi è completamente oscuro avete qualcosa da consigliarmi? Mi interessa avere il baud rate a 250k, la gestione del blocco touch e la compatibilità con la scheda silenziata, se poi ci sono altre migliorie ben venga. Grazie 250k Muffo
-
Ma posso scaricare quello ufficiale Creality e modificarlo?? Oppure devo andare su altro???
-
Non ho mai smanettato nei firmware, stasera ci vado giù di tutorial e vediamo cosa combino.....comunque documentandomi ho visto che molte persone hanno il mio stesso problema e che la soluzione certa non sembra esistere.
-
Sulla stampante ho solo la usb e la sd.. Ti allego foto della scheda originale (su ho quella silenziata ma a livello di connessioni sono identiche
-
Non ho provato a stampare da PC....la usb della stampante è una mini (tipo b???) Mentre il rasp ha una usb 3, mi viene da pensare che il problema sia della stampante.
-
Ciao a tutti, Incuriosito da un utente del forum ho deciso di installare un raspberry pi 4 da 8gb ( programma caricato su sd da 8gb)con octoprint sulla 5 plus....dopo 4 ore di agonia (mai usato raspberry in vita mia) riesco a configurare il tutto e parto con la prima stampa, sono gasatissimo. La parte di controllo e di monitoraggio è una figata e mi piace molto, il risultato finale della stampa un po meno. il benchy di sinistra è stampato da octo e sono visibili dei piccoli bozzi presenti sulla superfice curva dopo la cucitura dei layer, quello di destra è stampato da sd e risulta bello liscio. Ho fatto 2 prove di stampa sia da sd che da octoprint e ho avuto il medesimo risultato. Leggendo in giro ho scoperto che si tratta di un problema comune a questa stampante (anche ad altre?!?!)abbinata a octo e sembrerebbe cusato principalmente dall' insufficente velocità di trasferimento dati tramite la usb. Per completezza di informazioni vi dico che ho provveduto a rimuovere i 5v dal connettore usb e che attualmente i miei valori di stampa sono: T 215c per il primo layer e 210 per i successivi Letto a 55 per il primo layer e poi a 50 Velocità 70mm/s Baud rate a 115000, di più non riesco ad andare. Muffo
-
Grazie a tutti per le dritte, ho deciso di provare a installare octoprint.....a breve seguirà un post con breve recensione. Muffo
-
Visto che non ho interesse a stampare materiali flessibili un direct pensate abbia senso?non andrei a perdere stabilità e di conseguenza velocità?e per quali vantaggi poi? Al momento stampo a 70 MS con buoni risultati e sinceramente non sono salito ancora perché mi sembra già una velocità folle rispetto a quello a cui ero abituato.....magari stasera lancio un benchy a 90 e poi vi allego le foto
-
Direi che altri 200 euro posso spederli, Considera che ho già installato la scheda silenziata, il tubo capricorn e il supporto del gruppo spingi filo in metallo.
-
Si, dispongo sia di essiccatore che di container.
-
In realtà ho visto che neanche con le hiwing cambia molto, che comunque potendole comprare direttamente per me avrebbero un prezzo accessibile
-
Grazie per la risposta, Per me non è un esigenza stampare più veloce, ne stampare materiali morbidi o resina, in tal caso mi comprerò senz' altro una Photon la ender 5 out of box mi soddisfa, ma visto che nella mia precedente stampante che ho usato per 6 anni,con varie modifiche ho migliorato un sacco la qualità delle stampe (oltre a fare un po' di gavetta), speravo che qualcuno avesse delle migliorie concrete da propormi. Ad esempio il discorso hot end può essere interessante, cosa montare?quanto spendere?marca?si tratta solamente di un miglioramento in termini di affidabilità macchina o ne migliora anche la qualità di stampa?credo siano queste le risposte che spera di ottenere chi chiede aiuto in un forum. Muffo
-
Apprezzo il tuo consiglio, ma la mia domanda resta valida. Muffo
-
Ciao a tutti, Sono felice possessore della Ender 5 plus e se possibile vorrei migliorare la già ottima qualità di stampa, ho visto dei test sulle guide lineari ma non hanno dato nessun miglioramento oggettivo, cosa posso cambiare per fare un passo avanti? Considerate che al momento stampo pla,pla carbon e sto iniziando con il Petg. Grazie Muffo
-
Ender 5 plus problemi vari
muffo ha risposto a Marco-67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Col la prusa non l' ho mai vista.....non c'è modo di farla sparire?? -
Ender 5 plus problemi vari
muffo ha risposto a Marco-67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se vedi nella chiglia, sotto alla porta della timoniere, c'è un eccesso di estrusione, con all' interno un solco (sottoestrusione??).....è più visibile su il benchy in nero, m è presente in tutti quelli che faccio. Si forma nel passaggio tra layer interno ed esterno. -
Ender 5 plus problemi vari
muffo ha risposto a Marco-67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie per la risposta, In effetti sul profilo era presente un un micro eccesso di vernice, ho passato con la carta vetrata da 400 e il problema è sparito. Per le viti rumorose ho tolto l'olio per macchina da cucire e ho dato una passata leggera di grasso al molibdeno ( in casa avevo solo quello) e ora sono diventate silenziose. Mi resta da capire da cosa può dipendere il segno sui benchy. Muffo -
PLA: ogni tanto mi trovo dei grumi nelle stampe
muffo ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il pezzo si stacca mentre l'estrusore estrude può rimanere incollato al filo in fusione e praticamente l'estrusore se lo porta a spasso, creando quel grumo che gai trovato tu. -
PLA: ogni tanto mi trovo dei grumi nelle stampe
muffo ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche a me sembra un distacco del pezzo dal piano e conseguente incollaggio all' estrusore. -
Ender 5 plus problemi vari
muffo ha risposto a Marco-67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, Possiedo da circa una settimana una ender 5 plus,alla quale ho cambiato il tubo del bowden, il supporto dello spingifilo con uno in metallo e sopratutto la scheda dei motori con una silenziata. provengo da una vecchia hepestos i3 e il balzo avanti in termini di qualità è impressionante. La macchina è molto stabile e precisa, ma ho alcuni piccoli problemi che non riesco a risolvere in autonomia e quindi chiedo aiuto voi. 1 asse z: le viti dell asse z sono rumorose e andando a lubrificare con olio per macchina da cucire mi sembra addirittura che il problema peggiori. 2 linea presente su tutte le stampe nel medesimo posto, la linea è evidente verticalmente ma è presente in maniera minore anche orizzontalmete 3 nei vari benchy fatti trovo nel punto di cambio layer un solco con i bordi che sporgono, ho portato la ritrazione a 45mm/s ma senza miglioramenti Ringrazio anticipatamente che mi darà una mano Muffo
