Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.390
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    436

Risposte pubblicato da FoNzY

  1. @claudiofe63usare 1\256 di step su una fdm  non ne aumenta la precisione è solo un po' inutile....

    prendiamo una puleggia gt2 con diametro 25mm--> la sua circoferenza è di circa 78,5 mm

    i tuoi motori fanno 1,8 gradi per step quindi 360\1,8= 200step\78,5 mm quindi circa = (78,5\200)= 0,39 mm step (in modalita' full step)

    adesso stai usando 1\16 di step quindi= 0,39mm\16= 0,02mm anche troppo per una fdm ma tutti i valori < di 0,05 sono considerabili ottimali.

    usare 1\256 di step porterebbe la risoluzione a: 0,0015 un valore che è in linea se vogliamo con una sla\dlp e del tutto "inutile" in una fdm in quanto la tua meccanica (come quella delle altre fdm) se la sogna una precisione tale.

    il mio consiglio è di spendere i tuoi soldi\ tempo su un altro tipo di "upgrade":grimace:

     

     

  2. 13 ore fa, Adryzz dice:

    Per i muri ... ehm ... come una perdita di tempo ?? sono proprio quelli che danno la solidita' dell'oggetto, a meno che non metti infill al 100% e se hai l'ugello da 0,4 come fai a fare un muro da 0,6 ? 

    :grin: hai ragiione.... mi sono fatto i conti a mente con un ugelo da 0,2, e chissa' perche' poi... ho pensato 4 perimetri sono troppi...3 bastano ma anche due....

    è la vecchiaia!!!!:bawling:

  3. 1 ora fa, paklos dice:

    Inoltre se fosse qualche problema di saldature dovrebbe farlo sempre o sbaglio?

    potrebbe essere una saldatura difettosa in quanto il problema si manifesta con l'estrusore in movimento mentre non si presenta quando è fermo.

    potrebbe essere un problema di potenza dell'alimentatore, forse hai aumentato la temperatura del piano o qualsiasi altra cosa che potenzialmente potrebbe aumentare il consumo energetico e per questo l'alimenttore non ce la fa' a tenere la temperatura stabile quando i mototri sono in funzione.

  4. sopratutto se lo sbalzo di temperatura è istantaneo il problema potrebbe essere una connessione instabile del sensore, controlla che il sensore sia ben collegato alla mb, cavi connettori,saldature etc...

    un altra causa potrebbe essere il sensore lento nella sua sede, assicurati che sia ben saldo in posizione e magari metti un po' di pasta termica (quella dei processori da pc) nella sede del sensore in modo da avere una lettura ancora piu' omogenea

    • Like 1
  5. secondo me il problema è che il piano è tropo storto. è talmente storto che su un lato le viti non passano piu' nel foro e toccano il supporto del piano, quindi invece di scorrere fanno da perno e questo fa si che la parte piu' "fragile" ossia la struttura si pieghi, si risolve allentando tutte le viti per poi stringerle in maniera omogenea....

    • Like 1
  6. 3 ore fa, Giuseppe Grassano dice:

    Ciao a tutti, ho da poco assemblato una rostock delta (vedi foto)con firmware marlinkimbra 4.3.3 ,ho iniziato a stampare i primi pezzi che devo dire mi soddisfano abbastanza , pero' ho due problemi il primo è che riesco a stampare solo se preparo l'.stl con repeiter , se uso cura o simplify3d parte la stampa ma mi fa una riga nell'angolo ,li uso da tempo con una corexy senza mai nessun problema 
    il secondo è un problema di cuscinetti (cerchiati in rosso) che negli spostamenti veloci ragliano come un ciuccio ,ho già abbassato accelerazioni ecc. ma non migliora ho teso le cinghie , oliato  ma niente ,ho cambiato cuscinetti ma niente qualcuno saprebbe darmi qualche dritta
    Grazie

    che intendi con mi fa una riga nell'angolo? ti stampa solo una linea e basta? oppure prima della stampa ti fa una riga per spurgare l'estrusore? perche questo sarebbe normale

    per i cuscinetti di che marca sono? la barra dove scorrono è di buona qualita'? secondo me il problema potrebbe essere la barra piuttosto che i cuscinetti.

    potrebbe essere che il rumore sia il motore che perde passi ed il rumore che senti sembra provenire dal carrello che vibra?

     

     

  7. 4 ore fa, looka dice:

    stampo sempre ABS a 240...

    l'adesione dei primi strati è perfetta. il problema si presenta dopo. con ABS o PLA non succede

    controlla se c'è il tubo perche' è necessario per stampare in petg, nel caso ci sia l'unica altra opzione è che il filamento sia di diametro non omogeneo

  8. 55 minuti fa, looka dice:

    ho letto che col PETG bisogna tenere  l'ugello più distante dal piatto di circa 2 o 3 decimi.

    non cpaisco questo fatto.... questo vale per il primo layer e quindi diventa ininfluente in quelli successivi, stampare un primo layer a 0,3mm in piu' del solito vuol dire stampare un primo layer a 0,5\0,6mm e quiindi l'adesione è praticamente impossibile.....

    al 99,9% non hai il tubo in ptfe ed a 235 gradi la ventola non smaltisce bene il calore, quindi il filamento si ammorbidisce nell'hot end, si gonfia e crea il "tappo"....

  9. 44 minuti fa, ghost5 dice:

    Mi confermate che ho lo stesso problema?

    Se stampo a una velocità minore potrei risolvere?

    Se stampo una superficie non sferica il problema non si presenta.

    la velociita' potrebbe non essere l'unico problema controlla anche la meccanica che è particolarmente "sottosforzo" quando stampi sfere

  10. diciamo che la stampa è piuttosto buona, tieni presnete il fatto che il foro orizzontale è critico perchè stampato in altezza e non sara' mai precisissimo.

    altezza layer 0,1mm, a mio parere ti fa solo perdere tempo in stampa, il software di slicing fatica a creare il g-code e spesso fa degli errori dati dale minuscole imperfezioni superficiali dello stl, la meccanica della stampante non è ideale per avere questa precisone e secondo me nemmeno l'ugello da 0,4. a mio parere le prestazioni migliori con una fdm le ottieni con layer da 0,2mm con una qualita' praticamente identica all'ipotetico 0,1

    primo layer 0,3mm: è quello che hai impostato da software ma non è quello reale, altrimenti questa stampa non avrebbe mai aderito al piano.

    come ho detto in tanti miei post passati le fdm cinesi ti fanno regolare il piano in altezza senza modificare la distanza dall'end stop e questo causa un altezza del primo layer da software differente da quella reale. per layer da 0,2 il primo layer è tra 0,2 e 0,25, per 0,1 di layer primo layer tra 0,1 e 0,15. avere un primo layer da 0,3 è solo sconveniente.

    non ci sono problemi di ritrazione che sembra perfetta ma sicuramente la velocita' è un po' eccessiva, 80mm\s è sicuramente alta per una stampa di qualita'( altissima se consideriamo i layer da 0,1) per layer da 0,2 velocita' intorno a 60mm\s ma se vuoi la qualita' rallenta ancora.

    come ti ho detto la stampa è buona i margini di miglioramento sono piccoli ma sicuramente la situazione migliora, tieni presente che le cinghie devono essere tese al punto giusto e la meccanica molto stabile per avere stampe sferiche di qualita'

     

  11. prima che repetier-host o altri software di sclicing riescano a connettersi la stampante deve essere correttamente configura e visibile dal pc.

    quindi in gstione dispositivi--> periferiche USB--> devi vedere la porta 'com' assegnata seguita dal nome dell'hardware della stampante altrimenti nessun software di slicing riuscira' mai a connettersi con la stampante.

    è una prusa originale? se lo è qui trovi i driver: https://www.prusa3d.it/driver/

  12. le cause possono essere un infinita', dalle barre d Z storte ad un problema in X o Y fino ad un problema nel carrello o di temperatura....dovresti essere piu' preciso nel descrivere il problema....

    lo fa per tutta la lunghezza dell'asse? dalla foto sembra che il dondolio sia regolare,lo è?anche con altri filamenti lo fa?(il filamento trasparente è parecchio particolare)....

  13. le righe sono veramente poco visibili, non posso paragonarla ad una profeessionale perche' non la ho mai provata ma per rendere l'idea con 1 mano di stucco spray le righe spariscono.(anche senza carteggio)

    per quanto riguarda la rigidita' è ottima sopratutto se usi filamenti non originali.

    se ne prendi una usata  controlla che abbia l'estrusore e il piano v2 per il discorso della planarita' del piano è un fatto relativo che risolve facilmente....

  14. il discroso del piano si risolve facilmente con il bi-adesivo mentre su i nuovi modelli sono presenti due viti centrali.

    per quanto rigurda l'abs è un problema del brand z-abs che credo sia di bassa qualita', quando ho provato altri abs la situazione è migliorata parecchio ma come con il pla devi smanettare un po' i settaggi per farla andare

  15. ciao @Steelform ho due zortrax m200 entrambe con più' di 1000 ore all'attivo, una che presi nuova ed una usata con 400 ore.

    posso garantirti che se cerchi una macchina affidabile,stabile, di qualità' e con zero problemi zortrax è la scelta giusta.

    la meccanica seppur minimale è molto stabile e la qualità' di stampa è eccellente, zortrax ha una live chat per l'assistenza(12h) ma non posso valutare il servizio di assistenza perché' come ho detto non hanno mai avuto alcun problema.

    le mie m200 sono entrambe hardware v4 che anche se non so cosa effettivamente significhi quando le presi tutti mi consigliarono questo tipo perche' migliore delle altre versioni.

    il difetto più' grande è che necessita di un estrusore v2 per poter stampare in PLA (anche se i modelli nuovi lo hanno di serie) ed il PLA originale zortrax ha un prezzo veramente troppo alto. ho sempre usato PLA non originale ma sebbene la qualità' sia sempre ottima le stampe hanno un grosso problema, il brim (il supporto speciale che sei obbligato a stampare ogni volta) rimane fuso alla stampa e solo con particolari impostazioni di stampa e un bel po' di fatica lo rimuovi.

    altri difetti sono che per stampare in abs ti servono i pannelli laterali e con ABS zortrax difficilmente superi le 5 ore di stampa perché il materiale tende ad imbarcarsi molto,il piano di stampa v1 (anche questo non più' utilizzato su i nuovi modelli) tende a piegarsi ed a diventare inutilizzabile quindi è fortemente raccomandato il piano v2. in ultimo il piano è fissato da decine di viti lungo il suo perimetro esterno alla struttura ma il centro no e quindi tende ad imbarcarsi verso l'alto (anche questo risolto nei nuovi modelli) tuttavia è facilmente risolvibile mettendo un pezzetto di bi-adesivo tra il centro del piano e la struttura di supporto.

    avendo provato anche la DLP anycubic posso dirti che non c'è paragone tra le due, solo la manutenzione della photon in una singola stampa supera la manutenzione che farai alla zortrax nella sua intera vita ma apparte la manutenzione la dlp è un giocattolo se paragonata alla m200

     

     

     

     

     

  16. 1 ora fa, AlexPA dice:

    FoNzY Se decido di stampare tutto in tre pezzi, in che modo posso poi incollarli?  Come scrivevo nel primo commento, ho incollato altre parti di PLA con colla epossidica bicomponente, ma mi suggerisci altri modi? 

    la epossidica bicomponente è sicuramente la scelta migliore, non solo per la qualita' dell'incollaggio ma anche per il fatto che puo' eventualmente essere carteggiata...

    • Like 1
  17. per quanto rigurarda la qualita' di stampa, tutte le fdm stampano piu' o meno uguale, la qualita' media è layer da 0,2mm e ugello da 0,4 quindi che tu prenda una zortrax da 2000euro o la "cinese di turno" la qualita' finale sara' la stessa, la prima avra' un software prorpietario e pochi\nessun problema, la cinese avra milioni di piccoli problemi.

    la velocita' invece è praticamente la stessa in tutte le fdm, anzi  visto che su le cinesi puoi forzare la mano saranno un poco piu' veloci.

    il piatto riscaldato, quasi tutte le stampanti lo hanno ma per la stampa del PLA non serve, infatti serve solo per la stampa dell'abs per evitare chje questo si imbarchi durante le lunghe stampe.

    la qualita' costruttiva è la stessa per tutte le cinesi,hanno tutte una meccanica estremamente critica che necessita' di piccoli e continui aggiustamenti a differenza delle brand.

    la stampante nel link è ok, è come tutte le altre cinesi, se ti piace prendila ma sappi che dovrai passare ore prima di poter stampere bene

×
×
  • Crea Nuovo...