Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.776
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. perche' no? è possibilissimo, la zortrax ad esempio mette supporti in automatico e poi puoi editare anche manualmente,scegliere singole zone dove non metterne etc... poi come ti hanno detto stampare a 45 gradi non è la cosa piu' semplice del mondo...
  2. non viene bene...era quello che cercavo di dirti, non c'è modo per farlo venire bene in una fdm purtroppo.se vuoi questo pezzo stampato in 3d devi cambiare tecnologia e passare alla sla.
  3. non è un file stampabile in fdm.....c'è poco da dire, non è adatto per la stampa in fdm.....
  4. prova con il profilo della prusa i3 originale: in cura: settings-->printer-->add printer-->add a not network printer--> selezioni prusa i3 questo profilo è buono al 99%. imposta layer da 0,15 e fai una prova
  5. impostazione del software di slicing?
  6. io tengo le bobine perpendicolari al "motore" del bowden in modo che l'unica possibilita' che si intrecci è che gia' fosse intrecciato di suo quando è stato avvolto....
  7. quello impostato come "altezza primo layer" nel software di slicing, generalmente 0,2-0,25mm
  8. se vuoi spendere 900 per una 50 cm c'è la creality altrimenti una da 30cm tra quelle piu' comuni.....
  9. no, il problema è la calibrazione....l'importante è che le viti con le molle non siano ne troppo compresse ne troppo poco compresse devono essere circa al 50% della corsa... fai cosi: manda in stampa un oggetto X. la stmpante fa home, si scalda ed inizia a stampare..... mentre sta stampando il primo layer spegnila staccando la spina. in questo modo avrai l'ugello all'altezza del primo layer fermo sopra al piano uusando lo spessimetro verificherai che tra ugello e piano ci sono effettivamente 0,2mm (o quello che è il tuo rpimo layer) muoverai manualmente l'estrusore in X e Y per livellare tutti i punti del piano
  10. tutte le fdm hanno la stessa risoluzione!, una stampante cinese,una "brand" o una "professionale" possono stampare tutte con la stessa qualita', la cinese a differenza delle altre avra' un affidabilita' bassa a causa della sua meccanica minimale (anche l'elttronica non è messa bene). ma dei pezzi o della stampante? per rimanere nel budget zortrax m200 usata, si trova sugli 800 affidabilita' prossima al 100% ci fai tranquillamente 5000 ore di stampa con 0 problemi, non devi montare,settare,calibrare etc... plug&play...... area di stampa 20x20x20 visto che rientra nel budget "Stampante 3D Creality CR-10 5 S" area di stampa 50x50x50 prezzo del nuovo 900, dovrai montarla,settarla,calibrarla e come tutte le cinese necessita' di tanta "attenzione" per funzionare bene..... se ti basta un area di stampa di 30cm puoi prendere una delle tante cinesi che trovi in rete con prezzi intorno ai 300 euro.
  11. tutto fa pensare che sia l'end stop... conosci e sai usare repetier host? se lo conosci puoi inviare tramite comando manuale 'M119' la stampante rispondera' mostrandoti lo stato degli end stop. hai due soluzioni al tuo problema: editare il firmware e ricaricarlo nella stampante (ammesso che sia possibile editarlo) cambiare tipo di end stop, andare al brico prendere un interruttore di tipo diverso ma uguale nella forma e sostituirlo....
  12. nel senso che lo stesso hardware in versione fisso costerebbe 700
  13. è la peggiore cosa da fare per un neofita..... dove hai trovato questo firmware? era uno specifiico per la tua stampante o uno "vergine" scaricato direttamente dal produttore del firmware? il problema è l'end stop che risulta premuto anche se non lo è....nel firmware puoi settare il tipo di end-stop nc\na
  14. è un ottimo portatile ma come potenza e durata non vale un pc da 800
  15. con 1400 fai un fisso veramente buono...il mio pc per "modellazione 3d" (non proprio artistica) l'ho pagato 1400 il mese scorso..... portatili e prestazioni non vanno troppo d'accordo... un portatile da 1200 ha la stessa potenza di un fisso da 700 la foto è simile al mio pc, è il fisso che consiglierei con un budget di 1400 montaggio escluso....si potrebbe anche ritoccare qualcosa...
  16. se non lo hai gia' fatto scarica lo slicer cura. dopo averlo installato seleziona il profilo della prusa i3 originale: settings-->printer-->add printer-->add a not network printer--> selezioni prusa i3 questo profilo è buono al 99%. a destra selezioni il profilo da 0.15mm (normal) e prova la stampa...se non riesce posta una foto.
  17. hai provato anche con altri oggetti o solo con questa boccola? dovresti provare anche altri oggetti per essere sicuro.... puoi regolare la velocita' di stampa? a che velocita' stampi?
  18. credo che trovi poco o niente perche' chi ha i diritti commerciali di quel "personaggio" è piu' attivo di quanto si possa immaginare nel rimuovere contenuti illegali... hai provato questo? https://www.stlfinder.com/
  19. penso che sia inevitabile che il tubo rimanga "segnato" perche' è un sistema per pneumatica dove l'opzione "di togliere il tubo" non è prevista (lo togli quando è gia' rotto).... insomma si predilige una connessione solida piuttosto che una riutilizzabile. aggiungerei anche che secondo me piu' è buona la clip piu' il tubo viene segnato dalle lamelle...
  20. FoNzY

    Stampa gomma

    si stacca se metti pochi supporti 😅 nel dubbio abbonda in modo da avere una base a contatto molto ampia
  21. FoNzY

    Stampa gomma

    è normale che venga spiattellato senza supporti.... se guardi al primo layer di questa stampa avrai un punto centrale e le basi dei supporti ai lati, è normale che si deformi nel centro in quanto il singolo punto di contatto stampato nel layer 1 deve tenere il peso di tutta la parte finche' dopo 2\3mm non si congiunge con i primi supporti..... la migliore qualita' in questo caso la ottieni stampandola in verticale e sospesa (anche di 1mm) quindi solo i supporti a contatto con la base
  22. capisco che avrei dovuto essere piu' chiaro e specificare che non parlavo della photon... comunque usa una vaschetta in plexiglass con un sottile strato di silicone sul fondo che fa da "antiaderente"
  23. tu hai il sensore, il quale ha 3 cavi: +12volt\ gnd \ segnale. il +12 volt lo colleghi all'alimentatore (la soluzione piu' giusta) il meno lo colleghi all'alimentatore ed anche alla schedina del sensore (quella in foto) (questo gnd ha la funzione di gnd per l'alimentazione e anche per il segnale) il cavo signal che proveniente dal sensore lo colleghi sull'ingresso signal della schedina. [Questa schedina serve solo a convertire il segnale(di 12 volt)del sensore ad un segnale (di 5volt) idoneo per la scheda madre.] parliamo della scheda madre: hai 3 pin su "end stop Z": +5 volt \ gnd \ segnale collegherai la schedina del sensore (il lato con 3 cavi) in questo modo: +5 volt schedina a +5volt sulla scheda madre (nel connettore di Z ednstop) gnd schedina con gnd sulla scheda madre (sempre nel connettore di Z) signal schedina con signal sulla scheda madre (sempre in uno dei 3 pin del connettore Z end-stop) [il pin segnale va abilitato in marlin in quanto l'end stop meccanico non lo usa ,nfatti esso manda i 5volt direttamente a terra per indicare il punto 0 (on\off come l'interrruttore della luce)] LE CONNESSIONI SONO QUESTE, ANCHE I PIN SONO CORRETTI
  24. questa la vedo come una pessima idea, sconsigliatissimo per il neofita e la lascerei come ultimissima spiaggia...... potrebbe essere questo il problema->PREVENT_COLD_EXTRUSION. marlin non estrude con ugello ad una temperatura inferiore a x gradi (mi pare siano 120 ma comunque qualcosa intorno a 120, per la prova metti 200) quindi scaldi l'ugello a 200 e fai la stessa cosa del video....
  25. devi alimentare il sensore con 12volt, puoi usare un uscita della piastra o collegarlo direttamente all'alimentatore. per quanto riguarda i pin, il sensore meccanico usa solo +5v e gnd invece il sensore usa anche il 3 pin (signal). i pin che adesso vengono usati per l'end stop(che non misura la distanza ma solo lo zero in maniera meccanica on\off) alimenteranno la schedina del sensore, tutta la parte relativa al sensore (tranne la sua alimentazione)è contenuta nel segnale, che verra' elaborato per dedurre la distanza.
×
×
  • Crea Nuovo...