Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.412
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    437

Risposte pubblicato da FoNzY

  1. 1 ora fa, dnasini ha scritto:

    controllato..... non e' magnetica...... e' magnetichissima 😭

    non comporta nessun problema su una stampante 3d, tranquillo

    1 ora fa, dnasini ha scritto:

    i fori sono distanzati tutti in modo uguale su tutte e tre le guide

    se prendi una barra originale questo "servizio" ti costa 55cent al centimetro che tagli via, se hai dei fori da rispettare serve altrimenti sulla cava del profilo non serve

    1 ora fa, dnasini ha scritto:

    se per valvola intendi qual pirulino avvitato in testa al carrello, non nn c'e' in compenso ci sono due buchi........

    tappa i buchi magari, io le ho perse dai miei carelli e m4 sono introvabili

     

    1 ora fa, dnasini ha scritto:

    fare manutenzione e rimontarla, corretto?

    quando metti il carrello sulla rotaia è comune che le sfere saltino via quindi devi mettere la guida in plastica nel carello e farla spinger dalla guida mentre inserisci il carello, in modo che le sfere non possano saltare via.

    stesso discorso opposto quando togli il carrello, sfili dalla guida mentre inserisci la plastica

    • Like 1
    • Thanks 1
  2. 1 ora fa, dnasini ha scritto:

    posso sperare che siano autentiche?

    non sono autentiche, i carrelli hiwin sono incartati singolarmente e mai venduti montati anche perche' montarli senza grasso sulla guida per mesi\anni è da pirla.

    mgn12 c08 non è a catalogo di hiwin cosi' come "mgnr12 C" classe di precisione C dovrebbe indicare, una rotaia classe c non credo esista....una guida di precisione classe c è come la coca cola zero 🤣

    se le distanze tra l'inizio della guida ed il primo foro è uguale su tutte (supponendo che tu abbia piiu' di 1 guida)  è un altro fattore che indica che sono cloni, hiwin fa solo barre da 6 metri quindi quando le tagli la distanza tra il primo foro e l'inizio della barra è variabile non lo è se sono state prodotte in questa lunghhezza ma hiwin non lo fa'.

    controlla con un magnete, la guida non deve essere magnetica.

    il sacchetto blu sulla guida è un altro indicatore del fatto che non sono originali.

    sotto al carello non devono esserci scritte a pennarello

    sfila il carello e guarda alle sfere, deve esserci lo spazio di 1 sfera "mancante" su ogni fila.

     

    sinceramente dalla foto mi sembrano ok, se il carello scorre bene, non mancano 4 o + sfere è la classica guida ok cinese.

     

    p.s. c'era la valvola per il grasso?

     

     

     

     

     

    • Like 1
    • Thanks 1
    • Sad 1
  3. 2 ore fa, Claudio65 ha scritto:

    Ora per la prossima stampa di prova vorrei capire a che velocità posso spingermi con questo filo e con ugello 0.4mm, considerando che per questa prima prova avevo impostato 60mm/s.

    direi che non dovresti spingerti oltre, per materiali super sensibili al warping mi sembra una velocita' piu' che giusta.

    2 ore fa, Claudio65 ha scritto:

    Per la max robustezza del prodotto finale mi hanno consigliato di usare il PCPBT lo conoscete?

    abs o pc sono le scelte possibili, come difficolta' di stampa sono entrambi difficili.

    guarda le caratteristiche di entambi i materiali e valuta, quella prodotta in serie è fatta in abs quindi sarei piu' propenso a farla in abs

    • Like 2
  4. 1 ora fa, roccocalgara ha scritto:

    posso provare a cambiare i driver ma lo switch limit non lo reputo necessario, che ne pensate?

    come te, fosse lo switch l'asse si muoverebbe in maniera normale ma solo in una direzione, lo swithc non c'entra niente

    scambia i due driver, al 99% l'umidita' sul driver lo ha ucciso

    • Like 1
  5. 3 ore fa, roccocalgara ha scritto:

    Non so se può essere anche il cavetto o solo il motore.

    le probabilita' dicono che non è il motore, che si rompa uno stepper è veramente improbabile, la domanda è, sara' il cavetto o il drriver del motore....

    arrivato a questo punto devi aprire la stampante per poter guardare alla scheda madre, te la senti?

    • Like 1
  6. qidi mangia iin testa a tutti in fatto di hot end, e3d costosissima con prestazioni mediiocri,bondtech ancora piu' costosa, al prezzo di un direct completo qidii da bondtech prendi un hot block 🤣

    • Like 1
    • Haha 2
  7. 1 ora fa, Fufluns ha scritto:

    per le guide non sono hi win se è quello che chiedi

    non essendo "ufficiali" forse avevano difetti di produzione ma se dici che con il titian (🤢) non lo facevano allora ok

    1 ora fa, Fufluns ha scritto:

    per evitare il carico su un lato ho ridotto al minimo lo sbalzo

    si, intendevo proprio questo

    1 ora fa, Fufluns ha scritto:

    controlllo se è attivato da Fw ma non mi sembra

    non c'è su marliin, solo su rff o klipper

     

  8. 1 ora fa, Fufluns ha scritto:

    cosa vi verrebbe in mente?

    lo avevo pure io, l'unica cosa che lo ha eliminato è stato lo "smoothing" insomma l'accelerometro, la compensazione della risonanza.

    p.s. ma le guide che roba sono? se hanno movimento c'è poco da fare

    pps. con questo carello di X ti lavorano sono le sfere da un lato del carrello, poco male su una 12mm ma comunque è un "qualcosa"

  9. 2 ore fa, roccocalgara ha scritto:

    se lo sposto manualmente sembra a posto non fa rumori quindi può essere un problema di motore, posso provare ma ti confesso che non sono molto pratico, ho cercato sul web tutorial per questa stampante ma si trova poco e nulla, proverò comunque e vi farò sapere.

    grazie

    non girare i motori a mano che rischi di bruciare la stampante, togli il cavo dal motore e mettilo sul motore di Y (scambia i cavi X\Y) se il problema si sposta da un asse all'altro abbiamo un idea piu' chiara del problema

    • Like 1
  10. 1 ora fa, roccocalgara ha scritto:

    Ciao, ho anche io lo stesso problema, usata per 3 mesi poi messa via per inutilizzo nell'armadio, la riprendo dopo 2 mesi e alla prima stampa dopo 1 ora e mezza all'improvviso l'asse x vibra e non si muove bene. come risolvere?

    grazie

    dipende da quello che è successo, l'inutilizzo non crea danni.

    puoi fare un video del problema?

  11. 1 ora fa, Cubo ha scritto:

    Però non capisco se è chatgpt che ha sbagliato o è il pcb che viene diverso.

    Il tipo dice che avrebbe dovuto controllare meglio quindi mi verrebbe da pensare che ci sia un errore nei conti anche se uno che chiede a chatgpt di risolvere problemi di elettrotecnica mi ispira poca fiducia...

    prova chiedergli con la tua lunghezza e la tua larghezza che resistenza deve avere senza aggiungere altro, vedi che numero tira fuori e confrontalo con il tuo

    ho provato io fornendo i tuoi dati:

    Convertiamo le dimensioni in metri:

    • Lunghezza 24.7m
    • Larghezza 0.00036m
    • Altezza 0.00035m

    chat si è andata a fare un cicchetto di troppo ed ha sparato: 

    3.29×106 ohm è equivalente a 0.000003290.00000329 ohm.

    provato due volte, stesso risultato.

    la formula è giusta pero':

    R=ρ(AL)

    ho provato con lunghezza 1 metro e dice 0.133 ohm
    quindi 3.28 su 24mt....direi che lascia il tempo che trova se non fosse che anche diversi altri calcolatori on line danno lo stesso numero
     
     
     
     
    • Like 1
  12. 20 ore fa, Carlosm180 ha scritto:

    Tronxy mi ha spedito un secondo link, che fa riferimento ad un archivio del 2023 (il precedente era del 2022): domani in ufficio lo provo e vi aggiorno...

    tronxy tii ha dato questo firmware? ti ha mandato un firmware non in formato hex?

    tu lo compili, lo metti su sd e lo carichi?

    al 99% quando sono altri a smanettare il firmware non funziona, sempre cosi'...intanto chiariamo i fatti per cominciare

    • Like 1
  13. 3 ore fa, Claudio65 ha scritto:

    la Prusa sarebbe il migliore acquisto per le mie esigenze

    la prusa costa un sacco e non vale i soldi che costa,in questo momento piu' che mai (per me è sempre stata troppo cara) è una stsmpante da 400 euro al doppio del prezzo er come la vedo io

    molto meglio la qidi, nel senso che il prezzo è piu' bilanciato secondo me

    3 ore fa, Claudio65 ha scritto:

    l'ams invece che vantaggi mi darebbe sulla robustezza del pezzo?

    nessuno, scambia solo i colori ed i mateeriali

    • Like 4
  14. 38 minuti fa, dnasini ha scritto:

    e' un ugello in acciaio inox, lo sto usando per fare alcune prove con un filamento ABS Food

    avevo detto "non credo" 🤣...dai era parecchio improbabile😅

    comunque, confermo che sono molti difficili da far funzionare, richiedono temperature sensibilmente piu' alte ed avendo un basso attrito fanno stringing da paura.

    280 è anche bassa per questo set up, io proverei anche alzandola finche non trovi il punto in cui deteriora, il consiglio è ridurre la velocita' se non puoi\vuoi aumentare la temperatura.

    l'ultimo consiglio che posso diirti è rinuncia all'ugello in acciaio se non riesci, è legato ad un discorso di carica batterica, se non vuoi venderli e prendere la certificazione anche l'ugello in ottone va bene per un uso domestico

    • Like 1
    • Thanks 1
  15. 9 ore fa, dnasini ha scritto:

    mmmm a 260C e 270C nn sembra volerne sapere di rimanare attaccato al piatto, sto quindi provando a fare primo layer a 280C e successivi a 275C con un cubo di calibrazione abbassando tutte le velocita' a 30mm/s vediam ose arriva alla fine

     

    mi ero perso la discussione, ma è un ugello in acciaio o acciaio temprato? "stainless steel" non è resistente all'usura e si usa per stampare filamenti bio, non credo tu abbia questo....

    in teoria e per la mia esperienza l'acciaio temprato bastano un 5 gradi in piu', trasmette leggermente peggio il calore ed è meno scorrevole ma oltre ad un poco di scorrevolezza in meno non ha vere differenze

    • Like 1
  16. 4 ore fa, Cubo ha scritto:

    oprattutto l'avvolgitore sembra ben fatto, col sistema che va avanti e indietro in automatico.

    il mio problema al momento è proprio questo, ottenere un diametro usabile.

    piccola premessa, il mio estrusore non estrude piano come il suo nemmeno alla minima velocita'. la velocita' minima per far salire la pressione ed ottenere un estrusione costante è 6 volte almeno quella del video.

    ho provato il filawinder ma è troppo lento nella reazione, basta un 0,5sec ed il diametro del filo va schifo per diversi metri(poi è un altro accrocco super instabile con mille miia problemini), ho provato sistemi piu' professionali con canaline ad acqua ma il filo galleggia e non si comporta come dovrebbe...sono in pausa di riflessione prima dell'ultimo tentativo (gia' è un progetto fallimentare insistere non serve) un ultimo tentativo è in agenda per fine anno...

    dal video ho percepito un tentativo di sminuire le problematiche..guarda le temperature su internet,ogni tanto sistema la cinghia,metti il teflon etc.. il fatto è che ottenere un diametro stabile è difficile, molto difficile ancora di piu' tentare di farlo con un sistema minimale come questi, stampare 500gr 1 volta l'anno per recuperare un po' di materiale forse ce la fai anche ma farlo anche una volta a settimana per 20euro che costa il filo nuovo non ne vale la pena

    -----------------------------------------------------------------------------------------------------

    ormai son qui, condivido il set up per l'ultimo test:

    il filo esce e dopo 1cm entra in acqua, per non farlo "galleggiare" appena dopo la canalina c'è "uno spingi filo" (classico spingi filo bowden) che fa presa sul filo e subito dopo lo spinge nel micrometro al quale è stata tolta l'elettronica, il sensore collegato ad arduino che regola la velocita' dello spingifilo in base al diametro.

    ogni idea rivoluzionaria con spesa inferiore a 100 euro è ben accetta.

     

    non ho modo di tenere fisso il filo da due parti quindi c'è sempre il rischio che l'entrata in acqua sia instabile e non fissa quindi sul diametro finale non ho controllo.

    la temperatura letta dal sensore non è quella interna al tubo, la fluttuazione è sensibile, con 205 gradi al sensore all'interno probabilmente siamo intorno ai 250+ gradi. questo estrusore è fatto cosi' e dovrebbe funzionare cosi' ma questo è quello che ottengo.

    l'ugello da 1,75 non è per la mia viite, è un problema? boh 😅 secondo me sballa almeno in parte la pressione interna ma spendere altri 100euro per un ugello che poi magari arriva sbagliato un altra volta anche no (un idea potrebbe essere come nel video montare un ugello in ottone su l'altro ugello che ha il diametro interno corretto ed esterno sbagliato)

    regolare i giri, l'estrusore lavora con la pressione, i giri del motore influiscono ma prima si deve creare pressione, quindi l'output è ritardato e molto instabile nei primi secondi.si potrebbe creare un sistema automatico ma basarlo sulla pressione è difficile(alte temperature,parti in movimento,alta tensione),il motore attualmente a 24volt fatiica parecchio e dovrebbe andare a 48, raffinare il software per farlo funzionare a dovere è un lavoro di suo.

    probabilmente la spesa è stata oltre 1500 euro e risultati 0, investire oltre senza garanzie per qualcosa che comunque non sara' mai conveniente non ha troppo senso 😅

     

    • Like 2
  17. 9 minuti fa, Carlosm180 ha scritto:

    Volevo a questo punto installare Marlin da me (...l'ho fatto su tutte le mie stampanti da me, ma questa volta a prevalso la pigrizia....purtroppo), solo che mi da questo errore:

     "RuntimeError: deque mutated during iteration: ....."

    qualcuno ha idea di cosa possa causarlo? Sto usando Visual Studio e con il plugin platformio  installato.

    potrebbe essere un bug della versione marlin, ricomincia dal firmware vergine e prova a compilarlo senza modificare niente poi ricompila ad ogni singola modifica

    p.s. quell'errore non è di compilazione quindi è relativo a qualche file di sistema, sicuro che stai usando l'ultima versione di marlin?

    • Like 1
  18. 43 minuti fa, Cubo ha scritto:

    spero solo non mi maledicano per il tracciato fittissimo 😐
    Secondo voi è "producibile" ?

    sicuramente si,poi al massimo ricevi errore quando lo carichi ma per sapere il prezzo lo hai gia' fatto...

    per 57 euro io proverei, male che va hai fatto 5 comodi scaldapiedi,mani ed il 5 lo lascio all'immaginazione dove metterlo 🤣

     

    • Haha 3
  19. 2 ore fa, Cubo ha scritto:

    Non avevi detto che era meglio non andare sotto i 0.2mm (quando non passa potenza tra l'altro) ? 🤔

    io parlavo di larghezza, non di altezza. l'altezza non è un fatto che si tiene in considerazione se non fai pcb molto particolari

    2 ore fa, Cubo ha scritto:

    Quel "min track spacing" significa che la distanza minima tra le tracce è 3mm ?

    1 ora fa, Cubo ha scritto:

    Avranno fatto 3-4 strati magari.

    il costo aumenta di parecchio ma magari facendone 10.000 vien fuori pochi euro a pezzo

    2 ore fa, Cubo ha scritto:

    Quel "min track spacing" significa che la distanza minima tra le tracce è 3mm ?

    vuol dire che non ci devono essere piste piu' piccole e spazi piu' piccoli di 6 millesimi di pollice 

    6 millesimi è tipo 0,2mm

    prima mi ero incartato con sti ca*** di pollici

    @Cubo ho aggiunto una rettifica

    • Like 1
  20. 55 minuti fa, Torque ha scritto:

    - Per migliorare ulteriormente l'adesione cosa si può fare? Ho sempre i bordi che tendono ad alzarsi. La lacca può essere un valido aiuto?

    la prima cosa che puoi provare senza toccare altro è abbassare il primo layer, se adesso lo hai a 0,2mm ad esempio senza toccare altro lo porti a 0,18\0,15 (non meno)

    puoi ridurre la velocita' di stampa per il rpimo layer e\o aumentare la temperatura del piano e dell'estrusore per alcuni o per tutti i layers.

    la lacca è una bomba, io uso vetri semplici e senza lacca non riuscirei a stampare nemmeno uno spillo, in alcuni casi aiuta molto ma se hai una superfice apposita alla stampa non dovrebbe servire, poi tentar non nuoce.

    59 minuti fa, Torque ha scritto:

    - Ho visto che ci sono vari piani magnetici, valgono la spesa? se ne trovano con la misura della ghost?

    i piatti in pei li usano molti e moltissiimi li trovano fenomenali, io non li ho mai provati in quanto mi trovo bene con il vetro da 3  euro (un tempo, adesso quasi 10 😭)

    sicuramente valgono la spesa considerando che durano una vita,.

×
×
  • Crea Nuovo...