Vai al contenuto

scuotter

Membri
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di scuotter

  1. Ok, scusate ma continuo a rompervi le scatole. Giustamente avevo i finecorsa metà SGV e metà GVS quindi, ho dovuto invertire i connettori (è una cavolata ma intanto finché non ho guardato i datasheet non capivo cosa non andasse) Adesso vi chiedo, sto cercando di fare un cablaggio pulito e, visto che finché non è finita non ho la possibilità di stampare un case per l'elettronica, vorrei capire se posso montare il trasformatore in verticale (è un P360W24V. https://www.google.com/search?q=power+supply+p360w24v&client=ms-android-motorola-rvo3&sca_esv=8d888c12df67f607&biw=432&bih=813&sxsrf=AE3TifMMtKceM8UQTI8YUgEHp-xUR37INA%3A1755523330894&ei=AimjaLWuNoKD9u8P-9-V2Ac&oq=power+supply+p360w24v&gs_lp=EhNtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwIhVwb3dlciBzdXBwbHkgcDM2MHcyNHYyBxAjGLADGCcyBxAjGLADGCcyBxAAGLADGB4yCRAAGLADGAgYHjIIEAAYsAMY7wUyCBAAGLADGO8FMggQABiwAxjvBTIIEAAYsAMY7wVIyxtQAFgAcAB4AJABAJgBcKABcKoBAzAuMbgBA8gBAJgCAaACf5gDAIgGAZAGCJIHAzAuMaAHsAeyBwMwLjG4B3_CBwMzLTHIBw4&sclient=mobile-gws-wiz-serp ) Penso si possa fare, fintanto che viene raffreddato, ma li ho quasi sempre visti di piatto... EDIT: vedo ora che sia Prusa MK3 che Anet A8 lo hanno esattamente come lo vorrei montare io. Direi che si può fare
  2. Si si, intendevo se ci sono cavi a cui devo prestare particolare attenzione, onde evitare che quando la accendo faccia BUM 😅 Tra l'altro ho già trovato un errore, dovrò ristampare l'attacco tra estrusore e pattino asse x, ma ormai se ne parla a stampante montata 😅🤦 Edit: cablato termistore e resistenza. Funziona tutto (meno male) Aggiorno il file cfg di klipper per metterla core XY e poi si prova 🔥🔥🎉🎉
  3. Grazie mille!! Era quello che speravo, direi che posso scablare il connettore ed evitarmi le bestemmie a smontare parti incrostate nell'ugello 😅 ...per caso ci sono altre accortezze che devo tenere, per evitare di bruciare la scheda?🤔
  4. Ciao! Riuppo perché sono al buono con la meccanica e devo passare alla parte elettrica...di cui non capisco nulla 🎉 Mi aiutate con questi dubbi? Nella LK-1 ho un connettore tondo tipo aeronautico che porta i fili della termocoppia, la resistenza dell'ugello e i cavi delle ventole. Ovviamente quelli che ho comprato nuovi hanno tutti i connettori rettangolari "classici" (tipo quelli dei sensori e dei motori), a parte la cartuccia riscaldante che ha due cavi "liberi" Secondo voi mi conviene rifare il connettore o provare a sfilare resistenza e termocoppia dal vecchio ugello? Se ricablo, i cavi di termocoppia e resistenza hanno un + e un - o posso invertirli? 🤔 Grazie mille
  5. Eh lo so...però non avendo sottomano né un saldatore né l'attrezzino apposito...mica potevo aspettare a montare lo sherpa mini 😅
  6. Io li avvito su una vite, prendo la vite con le pinze, scaldo l'inserto sul gas e poi lo pianto nel foto...
  7. E dopo quasi un anno ri uppo il topic perché forse sto finalmente arrivando alla conclusione (non nel senso che ho concluso che mi sarebbe convenuto prendere una SV08, cioè si ma ormai è tardi) Ho stampato tutto in ASA con una prusa mk3, ed in effetti i pezzi sono tutti belli precisi. Sto iniziando a montare la struttura XY per vedere che combaci tutto e non mi manchino cose fondamentali, poi smonto la LK1 e la rimonto corexy...e incrocio le dita. Se va tutto bene le parti "accessorie* le stamperà direttamente la stampante nuova. Qui una foto dell'avanzamento https://ibb.co/d48CVMQL
  8. Ehm...come non detto. Ho fatto lo sbaglio di chiedere alla moglie se le serviva qualcosa da Alì, e lei mi ha giustamente fatto notare che non mi servono altri ciapapuer 😅😓 Insomma, devo aspettare almeno 15 giorni che se ne dimentichi 😅 Ne approfitterei però per chiederti qualche info su quali emulatori consigli
  9. Non dovevi linkarlo... soprattutto non dovevi mettere l'immagine con GTA 🤣 Adesso ne voglio una per modello 😅😅
  10. Grazie mille dei riscontri, per ora tengo il piatto "basico" ma appena trovo un pezzo di fibral "di recupero" passo a questa soluzione Per "di recupero " intendo una piastra già forata che non utilizziamo più a lavoro (capita quando dobbiamo fare modifiche importanti su qualche stazione di automazione)
  11. Grazie! Quindi alla fine è la stessa cosa dei piatti "seri" , solo con la lastra di alluminio molto più sottile (e immagino meno watt di potenza)
  12. scuotter

    Piatto riscaldato

    Ciao, Scusate la domanda scema, ma mi stavo chiedendo come sono fatti i piatti riscaldati "dei poveri" Cioè, le stampanti tipo Voron hanno un piano in fibral da 6/8mm con sotto un tappetino riscaldante, e fin qui ok. Ma i piatti in alluminio da 3mm delle ender invece come sono fatti? C'è un foglio di alluminio da 2mm incollato su una scheda elettronica che riscalda? Grazie 😊
  13. Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm) Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm)
  14. Oltre al sensore controlla anche cavo e connettore, a me era quello dare problemi
  15. Asse Z messo male... probabilmente la vite è storta/sporca/usurata
  16. Se può servire, io ho notato che i supporti in pla/ABS si staccano facilmente, in petg faccio molta più fatica. Che supporti usi? Albero, rettilinei,...?
  17. Aggiungi brim, aumenta la temperatura del piatto, usa la colla, aspetta risposte da chi è più esperto....altre idee non ne ho...
  18. Mi sono espresso male, quello che intendevo è che (a mia opinione) non so quanto abbia senso farsi mille dubbi su quale modello prendere come prima stampante...tanto all'inizio saranno tutte "nuove" e da imparare. Poi, che più stampa velocemente meglio è siamo tutti d'accordo, ma a quel punto andrei sulla bambulab. Se invece vuole smanettarci un po' non lo vedo così critico dover trigare per installare Klipper o cambiare estrusore...alla fine è esperienza che viene comoda quando poi escono dei problemi. (Vedo un sacco di post su fb dove la stampante ha difetti tipo l'ugello intasato e sembra che bisogni mandarla in assistenza perché lo spurgo è un'operazione complicatissima)🤦 Il discorso di prenderle per ripararla con calma lo consigli anche per quelle a resina? 🤔
  19. Azz...quasi quasi la prendo, così ne ho due da sistemare 🤣 @Rosssiiii come ti hanno detto, se vuoi aprire la scatola e stampare bambulab, se hai voglia di smanettare un po' un'altra qualunque (magari non rotta). Che poi abbia Klipper o il sw nativo della stampante non ti cambia nulla, almeno non all'inizio. Cerchi/disegni quello che vuoi stampare, fai lo slice, lo salvi sulla SD, metti la sd nella stampante, schiacci start. Tanto fino ad andare sulla stampante a:togliere la stampa dal piatto/mettere la bobina che vuoi usare/... devi comunque farlo. E le opzioni di klipper all'inizio nemmeno le sfrutti I ricambi in teoria non ti serviranno subito, soprattutto se la prendi nuova. Alla fine qua abbiamo tutti iniziato con la Ender o peggio. 😅
  20. Ma la BTT non puoi flasharla direttamente dal Pi, solo col cavo usb? 🤔
  21. è proprio la parte di installazione Debian che non era super chiarissima (almeno, l'altra notte non lo sembrava 😄 ) ho poi trovato un printer.cfg già precompilato anche per la mia, solo ho dovuto cercare un po' per beccarlo (ci ho messo un momentino anche a capire che dovevo installare WinSCP per accedere alle cartelle del Pi per recuperare il file klipper.bin da copiare sulla SD per flashare la stampante) non c'è proprio Steatchchop, ma ho ancora i driver A4988, penso che nemmeno lo supportino... ma...ho capito bene che adesso le macro che voglio aggiungere basta copiarle nel file "printer.cfg" e dovrebbe vederle in automatico? Per le orange ci sono i vari Debian/Linux/Android, ma senza klipper mi sa...almeno, io ho installato debian e poi kiauh etc etcc (certo, poi io che mi metto a farlo alle 23 dopo una giornata pienissima non è che aiuti) Diciamo che a livello di tutorial passo passo per incapaci c'è qualcosa in meno che per il raspy originale ...cioè io ne ho seguito un per Raspberry...quello che ho penato maggiormente è stato trovare la password (1234) per loggarmi come admin su Debian (credo sia la PW del Pi, ma sul sito riporta "password" e "orangepi") Per il resto, poter controllare tutto da smartphone è comodissimo, come anche il caricare i gcode sul Pi una volta passati dallo slicer e poi selezionarli all'occorrenza (la mia stampante è vecchia e supportava solo schede da 128 mega)
  22. Ma guarda, ero scettico, ma effettivamente rispetto a compilare il codice di Marlin è una cazzata. E lo dico avendolo fatto con : Orange Pi per cui ci sono tutorial frammentari e istruzioni in cinese Scheda stampante non supportata (c'è la versione successiva ma questa no, cioè, non è la Ender 3) e da flashare via sd e non col cavo usb Immagino che con un Raspberry "originale" e una Ender sia ancora più semplice Tra l'altro, il rumore è diminuito drasticamente! Non sta andando particolarmente veloce, ma praticamente si sente solo la ventola 😮
  23. Grazie mille!!! Torno a smanettare per settare i parametri su klipper e la smetto di farmi pippe mentali 😅
  24. Niente, sono rincoglionito 🤦 Ho scritto ratrig ma stavo pensando alla vzbot, in pratica la Z è sempre con le viti trapezie, ma anziché essere collegate direttamente al motore hanno delle pulegge 60t, mentre il motore ha una 20t. In linea teorica riescono a supportare un po' più peso/non dovrebbe cadere il piatto se manca corrente e si stanno stampando cose pesanti ma....servono davvero? Questo per intenderci https://images.app.goo.gl/emL8whKmULHJasTF8
  25. ok, PI arrivato, con nemmeno troppe imprecazioni sono riuscito a flashare Debian, Kiauh e klipper. ho anche compilato il file config. per la mia stampante....e finalmente klipper funziona!!! adesso devo settare la stampante (che è ancora cartesiana) e, forse, riesco a stampare gli ultimi pezzi che mancano per farla core XY ...e mentre che ci sono provo a stampare un supporto per il tastatore Z, così provo anche a capire come fa la mesh del piano 🙂 per ora grazie ancora dei consigli e del supporto...vi romperò di nuovo le balle tra qualche giorno 😄 Anzi, già che ci siamo, che ne pensate della Z con la puleggia 60t come sulla ratrig? è inutile?
×
×
  • Crea Nuovo...