Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Cubo ha vinto l'ultima volta il giorno 15 Marzo

Cubo ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

8.944 visite nel profilo

Obiettivi di Cubo

  1. Si, a lavoro era successo di avere una licenza su due computer per un periodo. È un po una rottura perché per spostarti da un pc all'altro devi prima "disattivare" la licenza dove è in uso e poi "riattivarla" dall'altra parte.... È una cosa che si fa dai menu a tendina quindi nulla di eccezionale però non certo automatico come invece accade con Autocad per dire.
  2. Io lo uso sia professionalmente che "hobbisticamente", sarà che ormai ci sono abituato ma lo trovo più raffinato (semplice da usare, intuitivo per certi versi) delle alternative autodesk (fusion o inventor) che ho provato. Freecad l'ho provato e ho pure donato 10€ alla causa.... però siamo distantissimi dalle potenzialità e dalla facilità d'uso di solidworks... ma anche di fusion360 che è pure gratis... almeno a mio parere.
  3. Torno a denunciare questo problema che mi sta facendo diventare matto 😅 Praticamente la stampante fa lo Z-tilt, fa la mesh, scalda l'ugello e poi, quando dovrebbe mettersi ad altezza z=0.2 (per stampare il primo strato), si muove solo la chiocciola posteriore del piatto mentre le altre due davanti stanno ferme. Quindi il piatto si inclina e stampa in aria. Perché ??? 😭 Sono indeciso tra bruciare la stampante o riflashare tutto (klipper, firmware su scheda di controllo e firmware sulla scheda del canbus). Inutile sottolineare quale sarebbe più facile 🫥 Sta cosa penso credo abbia iniziato a farla dopo che avevo salvato lo z-offset dal pannello di controllo nell'interfaccia web di klipper. Ora ho completamente cancellato tutta la sezione in printer.cfg dove salva le impostazioni temporanee e ho messo tutto nelle sezioni apposite "ad esempio lo z-offset l'ho messo nella sezione dell'estrusore, mi pare"... Qualcuno ha qualche idea anche vaga di cosa provochi questa cosa ? E' come se si dimenticasse di avere 3 assi z... eppure mesh e z-tilt li esegue muovendo tutti gli assi correttamente. Boooh O forse è la mesh che si incasina per qualche motivo ?
  4. - costo materiale: in molti slicer puoi mettere direttamente il costo del materiale ed avere direttamente gli "euro" di filo usato per la stampa. Un altro materiale di consumo possono essere gli ugelli (ma penso sia trascurabile). - vi vengono in mente altre voci di costo? Costo del "rischio" della stampa. Fare 10 stampe da un ora non è come farne una da 10 ore, se fallisce la seconda puoi rischiare di perdere molto piu tempo e materiale. Stessa cosa per il volume, fare stampe molto grandi richiede stampanti grandi che non tutti hanno, ma questa è più una questione di determinazione del prezzo più che di costo di produzione. Per l'ammortamento non saprei.
  5. Per schiacciare bene bisognerebbe stampare a 0.25 il gcode per il 0.3, o aumentare il flusso del primo layer. Anche io stampo il primo layer più alto degli altri (almeno 0.25), penso aiuti ad assorbire le imperfezioni del piano con le stampe grandi. Una cosa è sbagliare di 0.05mm su 0.15, un altra su 0.3 🤔 Ci sarebbe il bed mesh (che uso) ma a volta non è precisissimo... almeno nella mia stampante
  6. Avrei un altro problema piu pressante che mi afflige. E' iniziato dopo che ho fatto un "salva z-offset" dalla dashboard di klipper (almeno è l'unica cosa "insolita" che mi pare di aver fatto). Praticamente quando comincia a stampare il letto si mette inclinato su un angolo e il nozzle sta 1-2cm sopra al letto. Sembra quasi che sbagli lo z-tilt ma guardandolo fare non sembra. Avevo risolto andando in printr.cfg e cancellando tutti i punti della bed mesh (sotto a sove c'è scritto "DO NOT EDIT THIS BLOCK OR BELOW. The contents are auto-generated.". Ha funzionato un paio di stampe e poi è tornato il problema. Ora i punti non ci sono più quindi non ho nulla da cancllare... L'ultima stampa ho girato a mano gli assi z finche il piano si è messo giusto 😅🫥 Incollo sotto la parte del printer.cfg che penso si sia sminchiata... voi avete qualcosa di diverso ? #*# <---------------------- SAVE_CONFIG ----------------------> #*# DO NOT EDIT THIS BLOCK OR BELOW. The contents are auto-generated. #*# #*# [probe] #*# z_offset = 12.400 #*# #*# [extruder] #*# control = pid #*# pid_kp = 16.260 #*# pid_ki = 1.218 #*# pid_kd = 54.267 #*# #*# [heater_bed] #*# control = pid #*# pid_kp = 33.833 #*# pid_ki = 0.794 #*# pid_kd = 360.326 #*# #*# [heater_generic letto_DX] #*# control = pid #*# pid_kp = 33.838 #*# pid_ki = 0.848 #*# pid_kd = 337.537 #*# #*# [heater_generic letto_SX] #*# control = pid #*# pid_kp = 33.613 #*# pid_ki = 1.005 #*# pid_kd = 281.086 #*# #*# [bed_mesh default] #*# version = 1 #*# points = (qui ho cancellato tutto) #*# x_count = 18 #*# y_count = 24 #*# mesh_x_pps = 3 #*# mesh_y_pps = 3 #*# algo = bicubic #*# tension = 0.2 #*# min_x = 20.0 #*# max_x = 324.96 #*# min_y = 15.0 #*# max_y = 429.9200000000001 #*# #*# [input_shaper] #*# shaper_type_x = mzv #*# shaper_freq_x = 59.4 #*# shaper_type_y = mzv #*# shaper_freq_y = 64.4 Posso fargli fare una mesh nuova per rigenerare i punti ? In teoria non dovrebbe usarli mai quelli perché gli faccio fare la mesh dinamica ad ogni stampa. Lascio sotto il comando per la mesh dinamica che uso. [gcode_macro START] gcode: G28 X Y MONTA #MONTA TASTATORE G28 Z G91 G0 Z5 F1500 G90 Z_TILT_ADJUST G91 G0 Z5 F1500 G90 BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 #BED_MESH_PROFILE LOAD=default G91 G0 Z5 F1500 G90 G0 X200 Y200 F5000 SMONTA #SMONTA TASTATORE
  7. Ciao a tutti, domanda banale. Con klipper posso "stampare da chiavetta usb" ? Di solito mi collego col pc da wifi ma in alcuni casi sarei piu comodo a dargli il gcode da usb. Se attacco la usb al cb1 (=raspberry) e metto sulla stampate il monitor con klipperscreen, poi da quello riesco a vedere il file e stamparlo ? (tutto senza pc) Grazie in anticipo
  8. Cubo

    Prusa CORE ONE, che spettacolo !

    Scusate se posto nella sezione Qidi, la sezione prusa non esiste ancora. Chiedo perfavore di spostare il messaggio quando verra creata. A lavoro da me abbiamo da poco preso una Core One. La mia impressione è che le (poche) recensioni che avevo visto su youtube non gli rendano giustizia. Dal vivo è davvero eccezionale. Struttua in metallo molto bella, robusta e ad effetto "premium". Qualità della stampa eccezionale rispetto alla QIDI che avevamo prima. Ottima idea le ventole per il raffreddamento della camera che permettono di stampare pla con porta chiusa. Anche se non ha tutte le funzioni di klipper, tutto l'ecosistema sembra molto ben integrato e facile da usare. Quello che mi ha colpito più di tutto è la facilità con cui si arriva alla stampa finita, senza dover controllare che parta bene il primo layer, che non si inceppi nulla, di aver impostato i giusti parametri, ecc...
      • 1
      • Like
  9. Sempre stampato sul pei ruvido. Perché andrebbe evitato ? Si attacca troppo ? Per la mia esperienza si appiccica bene ma non ho mai avuto problemi eccessivi a staccarlo.
  10. Su orca non è impostabile la "slicing tollerance". Lo trovo al limite dell'intollerabile e sarei davvero tentato di passare a prusa slicer (o tornare a cura).
  11. Infatti non capisco bene quali dovrebbero essere questi problemi incontrati che hanno fatto scegliere il servo 🤔 Cioè non mi sembra che ci sia niente che uno stepper non possa fare rispetto ad un servo con l encoder quando si tratta di spingere il filamento...
  12. Ma cosa avrebbe questo motore di meglio di uno stepper? Più coppia? Ma serve? Se ho capito bene è un servo motore con un encoder, no? 🤔
  13. Condivido una avventura del weekend. Ho provato a stampare delle montagne grandi come tutto il piano (pla). Uno dei tre letti (quello grande) però ha iniziato a raffreddarsi subito dopo il primo layer (avevo sbagliato la temperatura nelle impostazioni) e la stampa dopo un po (più di un ora a dire il vero) ha iniziato a staccarsi dai lati. Sono riuscito a rialzare la temperatura appena me ne sono accorto e terminare la stampa così 😅 (con l aggiunta anche di un po di vinavil dove iniziava a staccarsi maggiormente). (sono tutte calamite) Mi son dimenticato di fare una foto alla fine ma la stampa è finita con successo 😬 Probabilmente questa "tecnica" potrebbe funzionare anche col warping "classico" (non dovuto al piano che si raffredda). Non è nulla di nuovo comunque.
  14. Video un po campato sulle nuvole per me. Comunque in pratica avrebbe: - doppio estrusore (bah..) - volume più grande (era ora) - taglio laser (sembra un accrocchio male arrangiato) - servo estrusore a circuito chiuso (non capisco dove sarebbe il vantaggio) - 2300 / 2800 euro circa Non penso sia la stampante che molti speravano. Voi che ne pensate?
  15. Sulla mia ho montato quelli da 125° mi pare. Li ho incollati col silicone termico (alte temperature) al pad mi pare. Secondo me è meglio attaccarli al pad e non al letto perché il pad si scalda molto più rapidamente, quindi, se si rompe l' SSR, prima che il piatto di alluminio arrivi a 125° il pad ha già preso fuoco o comunque è già andato molto oltre quella temperatura limite.
×
×
  • Crea Nuovo...