Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    462
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. ho cambiato filamento, per stampare decorazioni natalizie, da PET-G a PLA e ho dovuto diminuire l'off set dell'asse Z da -41 a -51. Perchè?
  2. Sicuramente è meglio, ma non so come fare
  3. Ho finito di stampare una scatola rettangolare, la stampa è venuta bene, ho fatto un brim per "pulire" l'ugello visti i problemi dell'altra discussione sulla "goccia". A fine stampa, staccata la stampa ho notato che il brim non è regolare. Faccio la regolazione dell'asse Z con il bltouch con 16 punti, ho il piano da 300x300mm Sapphire plus, pet-g 250° primo layer, 242°, piano 80° velocità 60mm/s, piatto magnetico in pei. Il segno che vedete al centro del brim è una parte rovinata del piatto Grazie
  4. grazie, era sporca la basetta in alluminio che ospita l'ugello, la cartuccia e il termistore, ho pulito tutto bene e la stampa non ha più quel problema, normalmente pulisco solo l'ugello con la testa in home, non vedevo il resto
  5. grazie, ma non ho capito, il nozzie sporco, lo pulisco con una spazzolina di ottone
  6. sul primo layer mi è apparsa una goccia di materiale, non ho capito da dove arriva, la stampa ha proseguito e il pezzo è venuto bene, non perfettissimo ma bene Sapphire plus, pet-g, 1° layer 250°, poi 242, letto 80°, velocità, 3 layer di perimetro e sopra/sotto, riempimento 25%, no ventola, velocità 40mm/s, primo 30, retrazione 7mm velocità 25, innesco 15% grazie
  7. grazie, ci provo
  8. Sapphire plus problema fino a ieri facevo la calibrazione dell'asse Z con il bltouch e stampava perfettamente il primo layer, lo capivo perchè il brim era uniforme su tutti i lati, oggi lancio una stampa (prima livello il piatto con il bltouch) e sembra che l'estrusore sia troppo vicino al piatto, tanto che il brim non si vede. Era almeno un mese che stampavo senza problemi di 1° layer Qualcuno ha idee? Devo lanciare l'auto livellamento e controllare con il foglio di carta?
  9. Grazie immaginavo che mandasse in pausa la stampante, connettore perfetto, adesso lo riattacco e provo a stampare
  10. Aggiornamento oggi torno nella casa dove ho la stampante, non so per quale motivo, stacco il connettore all'interruttore fine filamento e, per magia (o culo) riprende a stampare i misteri, per me fitti come la nebbia, di questi giorni, in val padana
  11. No purtroppo lo fa anche con altri disegni, ho provato con simplify 3d e non stampa neanche il cubo vuoto
  12. Buongiorno, dopo un mese di inattività ieri ho ripreso a stampare, stampo un cubo vuoto per il wall test tutto ok, poi mi metto a stampare una scatolina, roba da 15 minuti di stampa e dopo 2/3 minuti mi si resetta la stampante, facendomi fallire la stampa ( per reset intendo che mi si spegne per un attimo lo schermo e si accende con il logo di marlin e poi appare la scermata iniziale). Ho provato a stampare 3 volte con lo stesso risultato. Qualcuno ha idea cosa può essere? Mentre scrivevo ho mandato in stanpa il solito cubo vuoto e lo stampa senza problemi.
  13. grazie
  14. Tanbruk

    Scanner Revopoint

    Mi tempestano di pubblicità, qualcuno lo conosce?
  15. le polveri che aspiri sono abrasive?
  16. grazie, molto interessante grazie, molto interessante
  17. VFA cosa significa?
  18. si ouoi usare i bicomponenti, ma poi è difficile da pulire la pistola, meglio ad acqua, prima un fondo e poi il colore. La pistola x pulirla va smontata tutta
  19. Buon ferragosto a tutti. Devo stampate una scatola circa 12x12x18 cm, quanta tolleranza va data tra la scatola e il coperchio? Grazie immagino meglio con angoli arrotondati, di che raggio?
  20. puoi mettera un pezzetto di tubetto in gomma, meglio silicone, lo trovi in negozio di modellismo dinamico
  21. Per connettere la stampante al PC ho dovuto inserire 250000 bits/sec Dopo aver mandato in temperatura il letto e l'hot end per 20 minuti, facendo delle variazioni di temperatura e muovendo la testina con vari bed leveling, adesso ha stampato, ora riprovo
  22. ok, provo. ma il trasformatore può avere un blocco per sovra-temperatura?
  23. dopo la seconda stampa fallita, mi sono accorto che la temperatura dell'hot end variava di più di 7°, normalmente si sposta al massimo di 1°, stringo il grano della cartuccia riscaldante e tutto torna a posto. é appena fallita una stampa di prova del cubo XYZ stampa che avevo già effettuata con successo le stampe falliscono piu o meno dopo 8/10 minuti
  24. ieri stampo un supporto per delle lampade, lo controllo, è perfetto, con Cura metto sul piatto 5 pezzi , lancio la stampa e vado a mangiare. Passo a vedere e macchina accesa, ma stampa ferma e ugello e piatto a temperatura ambiente. Nelle prove successive quando interrompe la stampa emette un bit, lo schermo è nero, poi si accende con la sequenza normale, di quando la accendo io. oggi provo a rifare lo slicing con un solo pezzo, stampa fallita a rifarlo con cura nuovo, stampa fallita a rifarlo con simply 3d, satmpa fallita a cambiare SD, stampa fallita provo a staccare il sensore di fine filamento, stampa fallita Tocco i cavi, le giunzioni, niente Tento di collegare la stampante al PC ma non riesco mi viene la scritta "connessione non riuscita" curiosità il nome della porta //./com5 Qualcuno ha idee? Grazie Materiale PET G macchina sapphire plus v5
×
×
  • Crea Nuovo...