Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    462
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. Domani smonto la scheda dalla stampante, è posizionata in un punto infame, controllo le saldature, ma vecchio o nuova che sia la posizino in modo più raggiungibile Per klipper mi piacerebbe, ma le mie conoscenze informatiche sono basiche e non vorrei non riuscire a portare a termine la conversione, mi piacerebbe avere anche il WIFI ma, oltre a comprare il modulo non sarei capace di programmarlo. Uso orca e non mi permette ne la stampa da pc ne copiare tramite cavo il g-code sulla sd
  2. Sapphire plus
  3. mio errore, la scheda da 25 euro è la scheda della stampante senza driver, una mks robin nano v1.2. Nel caso decidessi la sostituzione, c'è qualcosa di meglio?
  4. cambiata sd, formattata con programma indicato, purtroppo non cambia nulla
  5. Tanbruk

    non legge la micro sd

    Trasloco + trasloco di mi figlia + casini vari è mesi che non stampo. Ieri metto in posizione la stampante e per provare inserisco la scheda sd su cui avevo caricato in solito cubo per il wall test e...il monitor della stampante dice SD init fall Avete suggerimenti da darmi o mi compro una scheda nuova? (che costa 25 euro)
  6. ok prossimo lavaggio in lavastoviglia avrà un ospite new entry
  7. Si, anch'io stampo 0.2 ma il primo a 0.3. Adesso devo traslocare la stampante e per qualche giorno sarò fermo, poi quando riprendo provo con un filo nuovo.
  8. Grazie, l'altezza del primo layer è il solito spessore carta, poi ho provato a diminuirlo ma non è cambiato nulla, adesso faccio una prov a temp. indicata
  9. Il primo layer non aderisce e mi fa fallire la stampa. Soprattutto il brim, si posa senza alcun difetto poi dopo qualche giro si sollevail bordo più esterno e al passaggio dell'ugello, il disastro. Il rimanente brim lo levo dal piatto senza alcuna resistenza, come fosse solo appoggiato. PLA greeetech 220° piatto in PEI 55° velocità 1° layer 60mm/s Orca stampante Shappire plus con i lati chiusi il sopra aperto ho stra livellato il piatto (ho disegnato un cerchio, poco più piccolo del piatto e lanciando la stampa il layer rimane uguale du tutta la circonferenza), variata l'altezza dell'ugello, passato il piatto in modo leggero con carta vetro, pulito con alcool Cosa mi consigliate?
  10. Tanbruk

    Profili viti

    Grazie, mi sei stato molto utile, uso un vecchio cad che mi regalarono, del 2012, ma sono pigro e vecchio e non ho le capacità, ne la voglia di imparare ad usare un cad diverso, ho provato anche Freecad ma non ci riesco.
  11. Tanbruk

    Profili viti

    ogni volta che devo mettere una vite svasata, in una stampa, quando disegno il pezzo non ho le misure dello svaso, devo cercare una vite e misurarla, qualcuno ha o sa dove trovare le misure per viti passo metrico e autofilettanti, a me serve lo svaso per viti da 2mm a 10mm di diametro. Grazie
  12. vi sto antipatico e volete farmi morire di invidia?
  13. stampo a 50mm/s Ti invidio, ho ancora molta strada da fare
  14. io, il tuo stesso pet-g lo stampo a 245° e il primo strato a 250° piatto a 80° lo stampo meglio con cura che con orca, ma forse non è ancora settato al meglio
  15. Grazie per la risposta. Per 15gg sarò lontano dalla mia amata stampante, appena torno mi scarico repetier e provo. l'estrusore che hai postato che vantaggi ha, stampo principalmente pet-g e pla lw
  16. sono tutto originale, tranne il piatto in pei e i cablaggi all' ugello/ventole
  17. Stampante Two trees Sapphire plus con Bl touch vorrei mettere il più possibile in piano il letto con le rotelline che lo regolano, in modo da aver lo Z off il più preciso possibile, poi con il bl touch lo regolo di fino. Vedo che molti usano ponteface, ma non con la mia stampante, e appare il piano con gli errori di planarità, come si fa? Grazie
  18. mancavano le foto, la prima al secondo layer, la seconda pezzo finito, il top non è venuto bene, la superfice ha dei difetti eccolo
  19. per ottenere questo risultato, sono al 2° layer ho dovuto andare all'81% del 98% del flow mi sembra tanto Two Trees sapphire plus pet-g della geeetech a 80° di piatto e 255 il 1° layer e 250 gli altri
  20. arachne
  21. Ho la tua stessa stampante e con orca stampo benissimo il pla con una retazione di 5mm 35mm/s 25 mm/s per il resto con il pla caricato da orca, e prima una torre per la temperatura vado benissimo, meglio che con cura, se tampi oggetti curvi flagga archane fa sparire la giunta In compenso con il pet-g ho grosse difficoltà
  22. forse la spiegazione è che la parete più spessa è quella che viene depositata dopo la cucitura, forse una errata ritrazio e successiva spinta?
  23. fatto cilindro in vase con parete da 0.4 un lato .37 l'altro .50 sempre con orca, con cura questo problema non c'è
  24. cinese, lo penso anch'io oggi revisione hot end e ugello nuovo, sempre cinese
×
×
  • Crea Nuovo...