Vai al contenuto

Geipeg

Membri
  • Numero contenuti

    119
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Geipeg

  1. con www.tinkercad.com inizi subito, sembra banale ma imparando i trucchetti man mano che disegni puoi realizzare cose interessanti da stampare. Io che ho iniziato da poco lo uso tantissimo per modificare misure, aggiungere testo ai modelli trovati in rete e ho anche realizzato qualcosa dal niente. Fusion e' installato ma sto aspettando di avere tempo e trovare qualcosa che non riesco a fare con tinkercad...😄 geipeg
  2. Il Capricorn costa un po' di piu', a personale opinione, solo perche' e' venduto come ricambio di una stampante, ma sempre tubo in PFTE e'! io uso quello economico e sostituirlo non mi ha creato problemi, non posso confermare che cambiano gli step in quanto l'ho sostituito insieme all' estrusore e la modifica era obbligatoria. Il punto chiave e' la lunghezza, ne troppo, ne poco, deve permettere al filo di scorrere mantenendo lo stesso attrito e quindi "la stessa curva" in tutte le posizioni che l'hotend raggiunge. geipeg
  3. l'anello di plastica del connettore va premuto con forza per far rilasciare il tubo, una volta tolto meglio accorciarlo, il connettore fa una presa aggressiva sul tubo lasciando evidenti segni.... geipeg
  4. passatemi i termini forse non esatti ma potresti controllare anche il sormonto dell'infill rispetto il muro perimetrale.... geipeg
  5. mai smontato ancora ma non credo che tutta quella schifezza centri molto.... ma il tubo lo hai tagliato con uno dei 1000 utensili disponibili su thingverse o a occhio? il connettore fa da guida e blocco del tubo, non la battuta. La pasta termica sul connettore non ha alcun senso....
  6. parti da un profilo consigliato e correggi come serve per il pezzo da stampare, il mio jolly e' stata la riduzione del flusso dopo il primo strato al 90%. 6,5 retrazione a 25 mms, velocita' bassa fino a che non prendi confidenza, 225/235 gradi con ugello 04, variando di poco puoi avere una finitura lucida od opaca.... ma anche se ho la stessa stampante non vuole dire che andra' subito bene.... geipeg
  7. forse per un 06 235 sono pochini per il pet, alza poco poco.... stampa piu' oggetti ma uno alla volta a sacrificio dello spazio. La lacca aiuta molto, soprattutto se posso evitare il brim, odio il post lavorazione..... geipeg
  8. leggo di questo z-offset ovunque ma non l'ho mai usato..... serve veramente?? 😀
  9. anche se fosse tutto storto non capisco come un vetro "sospeso" su 4 molle regolabili non si possa mettere in piano..... forse piu' che l'officina di Papa' ti serviva Papa'........😀😀 si scherza, inteso....... e' venerdi'......
  10. scusate! Come dice Grede bisogna installare anche una stampante Ultimaker per poter vedere il profilo. Non credo serva a molto se non hai la stampante in questione ma qualche parametro consigliato puo' venire comodo... geipeg
  11. Trovato! grazie! geipeg
  12. Conversation Starter 😁 non lo trovo.... geipeg
  13. Ho installato alcuni plug-ins in cura e girovagando ho trovato un materiale che ho a disposizione, Form Futura Asa Apollo X. L'ho prontamente installato ma non lo trovo da nessuna parte, risulta installato ma.... dove sbaglio e quali benefici o utilita' dovrei riscontrare dopo l'installazione? grazie Geipeg
  14. per stampare pet-g non servono temperature esagerate... io lo stampo a 225.....con soddisfazione..... geipeg
  15. Successo anche a me con ASA e temperature alte, probabilmente la pazienza di aspettare che il piatto si raffreddi avrebbe prevenuto il danno, molto piccolo nel mio caso. Io giro il piatto a seconda del materiale che stampo, se hai troppa aderenza riuscirai a stampare anche sul lato liscio 😁 si puo' sulla tua stampante? geipeg
  16. se le palline iniziano a formarsi dopo il primo layer prova semplicemente a ridurre il flusso del 5 o 10 % geipeg
  17. Lava il vetro con spazzolino e sapone, porta il vetro alla temperatura di stampa e ricontrolla il livellamento con ugello freddo e attenzione che non ci sia del materiale solidificato sulla punta. Per il pla non dovrebbe servire nessun accrocco per far aderire la stampa, magari la prima no ma ma le altre aderiranno. Controlla che non sia impostato qualche z off set. Controlla che il primo layer sia della stessa altezza dei layer successivi, puoi provare, dopo, cosa succede con un primo a 01 e dopo a 03. geipeg
  18. in ASA avresti robustezza e leggerezza, non supero mai il 15% di infil e lo spezzi solo a martellate. Geipeg
  19. ho un paio di amici che la suonano, hai idea di che casino fa?😄 bellissimo strumento ma quando e dove poter suonare puo' diventare un problema. uno dei due ha preso una elettronica per casa ed e' felice di poter suonare (in cuffia) quando vuole.. Geipeg
  20. protebbe dipendere dalla SD, provato a toglierla?
  21. magari spampati in tpu? geipeg
  22. Stesso problema, avevo trovato la soluzione in giro, forse anche qui sul forum. Quello avevo e quello ho usato, e come vedi dalla foto ho piegato la pietina e passato dentro una curva senza smontare spinotti. (in genere si avvolge attorno alla ferrite qualche giro di cavo) questo ha risolto definitivamente, ma solo dopo aver liberato tutti i cavi dalle fascette e trovate posizioni ideali per ogni singolo. ne ho qualcuno di recupero, se ti serve batti un colpo.... geipeg
  23. Risolto con un torroide sulla piatina dell' LCD. Geipeg
  24. il progetto del porta rullo che hai stampato ha qualche problema di buchi nascosto. Non ricordo bene perche' lo ho stampato abbastanza tempo fa e lo uso ancora ma non lo prenderei come riferimento per i problemi che hai. geipeg
  25. io deciderei quanti pollici devono avere le pale......
×
×
  • Crea Nuovo...