Vai al contenuto

Linee perimetrali mancanti


Messaggi raccomandati

1 minuto fa, Lorenzo Mastellotto dice:

Ho provato a stamparlo come vaso e non ha quelli errori, c'è ci sono, ma sono poco evidenti. Però la parete è venuta sottile e non spessa come doveva venire!!

Per forza è venuta sottile, il vaso stampa 1 sola parete.

Se non ha tali errori, significa che quelli non sono errori ma la cucitura sul cambio layer, li avrai sempre, puoi provare a ridurli, ma non li puoi togliere, è una caratteristica della stampa FDM

Prova a calibrare la ritrazione, il coasting etc etc, dovresti riuscire a ridurre la dimensione della cucitura, ma ti rimarrà sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, iLMario dice:

Per forza è venuta sottile, il vaso stampa 1 sola parete.

Se non ha tali errori, significa che quelli non sono errori ma la cucitura sul cambio layer, li avrai sempre, puoi provare a ridurli, ma non li puoi togliere, è una caratteristica della stampa FDM

Prova a calibrare la ritrazione, il coasting etc etc, dovresti riuscire a ridurre la dimensione della cucitura, ma ti rimarrà sempre.

Ci proverò!!! 

Avresti per caso dei tutorial da passarmi per calibrare il coasting?

Come si fa a ridurre la cucitura?

Grazie mille

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Lorenzo Mastellotto dice:

Avresti per caso dei tutorial da passarmi per calibrare il coasting?

No, perché non lo uso

3 minuti fa, Lorenzo Mastellotto dice:

Come si fa a ridurre la cucitura?

Te l'ho scritto nel messaggio precedente

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per contrastare questo problema di solito aumento un po la retrazione, o diminuisco la temperatura nozzle.

Io nel mio piccolo ho capito che: esempio se stampo il pla ha 210° devo modificare in successione retrazione, velocità retrazione, velocità di stampa, ecc ecc, in pratica più si umenta la temperatura, di conseguenza anche tutti gli altri valori andrebbero ritoccati, i pallini che si vedono in foto altro non sono che filo che cola dal nozzle, che può essere dovuto ho ha una temperatura elevata del nozzle, oppure una rifrazione bassa, o magari solo la velocità, sono tutti parametri che vanno di pari passo, è possibile eliminarlo se tutto funziona a dovere è in sincronia.

Poi questo è un mio pensiero, però nelle stampe che ho fatto ho notato questo principio di base.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...