Vai al contenuto

BLV mgn Cube


Messaggi raccomandati

Allora, il problema è questo, adesso sono in ufficio ed ho modo di scrivere:

doppio Z con motori e stepper indipendenti. Motori da 2 ampere, driver TMC2209 che possono erogare 2 ampere. vref inizialmente settata, come su tutti gli assi a 2.2, per avere quindi circa 1.6 ampere (80% della potenza de motore e 80% dei TMC)

Se mando in stampa, il motore di destra ogni tanto si "addormenta" per un secondo.
Ho cambiato il driver con un altro tmc2209 che avevo a disposizione (preso dal secondo estrusore che al momento non uso): fa uguale.
Ho invertito i motori negli slot, Z di sinistra va a destra e Z di destra va a sinistra. Mando in stampa, Z di destra adesso funziona, Z di sinistra si addormenta.

Se la logica non mi inganna, l'inversione degli slot, mi dovrebbe confermare che lo slot e relativo driver funzionano, perchè se Z destra lo collego allo slot di sinistra e Z sinistra lo collego allo slot di destra ed il problema si sposta da destra a sinistra, può essere solo un problema software....

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Adryzz dice:

@iLMario Io vado sempre contro corrente maaaaaaaaaaa

scambi i connettori e il problema si sposta, ma se gli cambi il driver non cambia niente.

Cavo difettoso dal driver al motore ?

Forse dico una cavolata..potrebbe essere che i cavi sono prolungati  e giuntati male ? 

@iLMario i cavi hanno delle giunzioni saldate?

13 ore fa, iLMario dice:

Sembra un problema di TMC2209. Ho messo gli A4988 e apparentemente non si blocca il motore.

Domani proverò con una stampa con filo, per ora stampavo senza estrusore per vedere il movimento di Z

Gli A 4988 reggono i motori da 2A e la vref si calcola in maniera precisa. Dipende dalla resistenza che hanno ma la regola è semplice.

La regola per i tmc fa venir fuori v ref esagerate ,1.5 v e 2.2v è tanto i driver si surriscaldano. Se fossero messi in uart andrebbero im modalità protezione subito e te ne accorgeresti subito da pronterface.

Considera che di norma i motori si fanno lavorare al massimo all 80% . se i motori hanno una coppia ad esempio di 6 kg/cm devi tener conto che lavoreranno a 1/16 di mstep con una coppia che è il 10% della coppia nominale 

quanto pesa tutto l'assieme del bed? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli A 4988 reggono i motori da 2A e la vref si calcola in maniera precisa. Dipende dalla resistenza che hanno ma la regola è semplice.
La regola per i tmc fa venir fuori v ref esagerate ,1.5 v e 2.2v è tanto i driver si surriscaldano. Se fossero messi in uart andrebbero im modalità protezione subito e te ne accorgeresti subito da pronterface.
Considera che di norma i motori si fanno lavorare al massimo all 80% . se i motori hanno una coppia ad esempio di 6 kg/cm devi tener conto che lavoreranno a 1/16 di mstep con una coppia che è il 10% della coppia nominale 
quanto pesa tutto l'assieme del bed? 
Però a lui uno funziona e l'altro no. Se si attivasse la protezione lo farebbe su entrambi. Oltretutto lui ha i tmc2209 che dovrebbero essere più efficienti dei 2208 nel dissipare calore, anche con dissipatori passivi.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

@Tomto @invernomuto

il problema non sono le giunte.

Il problema sono i 2209, i miei, a quanto pare, sono in UART da fabbrica, evidentemente non sono in grado di funzionare a dovere se non "pilotati" da firmware. Per farli funzionare in standalone bisogna saldare/dissaldare qualcosa, sto cercando di capire cosa, in attesa che Lerdge rilasci un firmware UART (sempre che lo faccia).

Gli A4988 funzionano bene, ma, forse complice le barre da 2 (e forse anche perchè è una vita che non uso 4988 su Z), si vendono e si sentono tutti gli step del motore, appoggiando il dito sul coupler. In pratica va a microscatti, ma i motori restano freddissimi, con i 2209 se appoggio il dito dopo 30-40 secondi di utilizzi, mi ustiono (non scherzo, il dito per più di 1-2 secondi sul motore non lo tieni). Il perchè scaldino a bestia in sto modo lo ignoro, mi sembra strano sia perchè li stia usando in standalone con driver saldati in UART (non so nemmeno cosa sto dicendo, ma è l'unica cosa che mi passa per la testa)

Non avrei problemi a tenere i 4988, che sono dei carri armati, per me, i migliori driver sul mercato in termini di affidabilità. Il rumore su Z non è fastidioso. Ma possono indurre salmon-skin o quel problema c'è solo sugli altri assi ?

Il problema, però, è un altro: se su Z, usando i 2209, i motori si addormentano, molto probabilmente fanno la stessa cosa anche sugli altri assi, ma non me ne accorgo così facilmente. Su Z, essendo due, me ne accorgo perchè più stampa più si disallinea il bed (un motore gira, l'altro si ferma, ed ecco che si inclina sempre più)

Come risolvo sta cosa ? Mi servono driver da 2/2.5 ampere. i 2208 sono impensabili (da usare con affidabilità) in motori così grossi, sono piccoli. i 2209 non riesco a farli andare, dovrei prendere i Lerdge (che nascono standalone), ma i Cinesi sono chiusi causa Coronavirus e la spedizione non arriverebbe prima di metà marzo. Su Amazon, tutti i 2209 sono UART (sono tutti biqu e fysetc).

Gli 8825 arrivano a 2.2A con raffreddamento, ma ne ho letto male in giro e non risolvono i problemi degli a4988 (rumore, artefatti, .....)

11 minuti fa, invernomuto dice:

Però a lui uno funziona e l'altro no. Se si attivasse la protezione lo farebbe su entrambi. Oltretutto lui ha i tmc2209 che dovrebbero essere più efficienti dei 2208 nel dissipare calore, anche con dissipatori passivi.

I 2209 sono più efficienti in termini di dissipazione (scaldano meno più che altro) ma no, non è vero che il problema si presenterebbe su entrambi. Nella A20 ho avuto problemi con un singolo driver (l'estrusore) , che di punto in bianco è impazzito e si surriscaldava, solo lui, dopo pochi minuti di stampa anche se meno sollecitato di Y, ad esempio. Era un TMC2208. Sono imprevedibili, si scaldano e si spengono. I 4988 per farli spegnere li devi trapanare, non si spengono/bloccano nemmeno se ti prende fuoco l'intera stampante.

I TMC sono belli, silenziosi, niente artefatti, ma sono estremamente permalosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, invernomuto dice:

 Se si attivasse la protezione lo farebbe su entrambi. 

la protezione quando non sono in uart è "fittizia"  

Quando settavo i 2130 da pronterface , facendo delle prove ,no notato che (solo per sperimentare uno z hop accentuato come nella original prusa) che la modalità protezione reale abbassa la v ref ad un livello di sicurezza e non era uguale su i due motori,

penso che non essendoci sensori di temperatura marlin tenga conto di altri parametri (non ne sono sicuro)

su x e y si traduceva in una diminuzione della velocità . Sull'estrusore invece perdita di di passi tanto da non stampare. ma qui entrano in gioco i misteri di marlin....(infatti il 2130 all'estrusore l'ho tolto)

 

6 minuti fa, iLMario dice:

 Era un TMC2208. Sono imprevedibili, si scaldano e si spengono. I 4988 per farli spegnere li devi trapanare, non si spengono/bloccano nemmeno se ti prende fuoco l'intera stampante.

I TMC sono belli, silenziosi, niente artefatti, ma sono estremamente permalosi.

Verissimo

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se i tmc sono predisposti per l'uart allora non vanno bene nemmeno per gli assi ..in teoria....nella pratica x e y funzionano boh.

comunque si, se sono predisposti per l'uart sono da cambiare.Almeno seguendo i fatti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in realtà, funzionano ovunque, perchè stampare stampa, malissimo, ma stampa.
Il come sia possibile che un driver in UART possa funzionare male se in standalone, non me lo spiego.

Non sono nemmeno certo che possa essere quella la causa, vado per esclusione, perchè:

1) non ho ipotesi migliori

2) Lerdge vende i TMC2209 quindi, sulla carta, li supporta

3) i 2209 di Lerdge per funzionare in UART richiedono di saldare dei pin (stando al loro sito) quindi presumo che siano standalone di default.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, iLMario dice:

Ma in realtà, funzionano ovunque, perchè stampare stampa, malissimo, ma stampa.
Il come sia possibile che un driver in UART possa funzionare male se in standalone, non me lo spiego.

Non sono nemmeno certo che possa essere quella la causa, vado per esclusione, perchè:

1) non ho ipotesi migliori

2) Lerdge vende i TMC2209 quindi, sulla carta, li supporta

3) i 2209 di Lerdge per funzionare in UART richiedono di saldare dei pin (stando al loro sito) quindi presumo che siano standalone di default.

se richiedono saldatura sono standalone 

per metterli in uart se non sbaglio devi anche togliere una resistenza (sui 2130 è cosi e ho dovuto fare anche due ponticelli)

forse nei tuoi manca una resistenza (anzi sicuramente)....non so come si comporta il fw

comunque prova prima una stampa con gli A 4988 su z e vedi che viene fuori.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OT

stanno uscendo pcb con encoder da montare sui motori sono disponibili per la ender ma si può impostare il microstepping fino a 1/32(ergo stampante rumorosa)

Spero che li facciano almeno a 1/64 non tanto per la precisione (che sappiamo che in concreto è quello che è) ma per il rumore e artefatti

Adesso le pcb con encoder ad alto mstep ci sono a ma vengono vedute con motore annesso e costano veramente tanto.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Tomto dice:

per metterli in uart se non sbaglio devi anche togliere una resistenza (sui 2130 è cosi e ho dovuto fare anche due ponticelli)

forse nei tuoi manca una resistenza (anzi sicuramente)....non so come si comporta il fw

io non ho la minima idea di quello che si debba fare, non si capisce nulla con sti cinesi.

2 minuti fa, Tomto dice:

comunque prova prima una stampa con gli A 4988 su z e vedi che viene fuori.

si, dopo provo, ma se si bloccano su Z, sicuramente si bloccano (a modo loro) anche sugli altri assi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...