Vai al contenuto

Piatto di stampa & Piano sottostante


cnesan

Messaggi raccomandati

Il fatto è che ho misurato il filo estruso con il calibro nella parte verso il centro dell'estrusione e risulta spesso 0,6 mm. preciso e in più punti. Non so se questo è un indice.

Con impostazioni da manuale, i miei problemi sono semplicemente un eccesso di materiale estruso che si verifica a partire dal secondo layer e in corrispondenza di ogni avvio della testina (qualche volta con goccia iniziale) e quando arriva a destinazione (qualche volta con goccia iniziale). Se produco il cubo demo già presente in macchina lo riproduce in modo , a dir poco, perfetto strato per strato!!!!!!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, cnesan dice:

Il fatto è che ho misurato il filo estruso con il calibro nella parte verso il centro dell'estrusione e risulta spesso 0,6 mm. preciso e in più punti. Non so se questo è un indice.

Lascia stare il filo estruso in aria.

19 minuti fa, cnesan dice:

Con impostazioni da manuale, i miei problemi sono semplicemente un eccesso di materiale estruso che si verifica a partire dal secondo layer e in corrispondenza di ogni avvio della testina (qualche volta con goccia iniziale) e quando arriva a destinazione (qualche volta con goccia iniziale). Se produco il cubo demo già presente in macchina lo riproduce in modo , a dir poco, perfetto strato per strato!!!!!!

Cosa intendi per avvio della testina ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che ho misurato il filo estruso con il calibro nella parte verso il centro dell'estrusione e risulta spesso 0,6 mm. preciso e in più punti. Non so se questo è un indice.
Con impostazioni da manuale, i miei problemi sono semplicemente un eccesso di materiale estruso che si verifica a partire dal secondo layer e in corrispondenza di ogni avvio della testina (qualche volta con goccia iniziale) e quando arriva a destinazione (qualche volta con goccia iniziale). Se produco il cubo demo già presente in macchina lo riproduce in modo , a dir poco, perfetto strato per strato!!!!!!
 
Secondo me devi regolare estrusione facendo il test del cubo senza top / bottom e solo 1 perimetro.

La bolla a fine ed inizio layer ci sono di solito opzioni negli slicer. Che slicer usi? (e comunque prima metti a posto estrusione che il secondo problema potrebbe essere una semplice conseguenza)

Anycubic kossel linear plus,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho impostato tutti i valori secondo il video come l'altro ieri ma ieri sera ho cambiato solo i parametri altezza e larghezza del layer impostando tutto a 0,4. Il risultato: nessun eccesso di materiale sulle linee di stampa.

IMG_20190605_070819.thumb.jpg.f0408d0876d755a2c40f13891d854df6.jpgIMG_20190605_070838.thumb.jpg.da3066c7aafe459bea9ca000a620e19b.jpgIMG_20190605_070853.thumb.jpg.2e0148ba20f9e3eccd95ba18fcc296a6.jpg

Il brim, sempre compatto rispetto al layer di fondo ed è spesso 0,6mm (calibro) rispetto al precedente (0,25mm calibro), Tuttavia il brim si deforma e si stacca dal piatto quando la stampante passa al secondo strato (puntuale).

In precedenza con l'impostazione 0,2 come altezza si attaccava come una calamità.

Stasera vorrei fare altre prove ma non so da dove partire!!!

Da quando ho fatto la stampa con valori sballati: accade che il piatto, quando torna indietro (asse Y) durante la stampa, fa un rumore del tipo "trtrtrtrtrtrtrt" e si muove a leggeri scatti mentre l'asse X è sempre silenzioso e lineare.

Questo rumore si presenta nella parte posteriore della stampante e mi sembra provenire dall'area motore posteriore.

Per errore, durante la stampa, ho appoggiato la mano sulla staffa anteriore della stampante e il rumore si è ridotto fino a sparire!! Se lascio ritorna!!!

Ho movimentato con i comandi del menu il piatto portandolo avanti e indietro ma il rumore non lo fa e lo spostamento non sembra a scatti.

Arghhhhhhhhh!!!!!

Ho ordinato una bobina di PLA. Per scongiurare un problema di materiale!!!

Saluti a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, allego le nuove impostazioni.

L'oggetto che esce è in bassa risoluzione ma almeno esce. Credo che si tratti di ulteriori ritocchi sulle variabili di Cura 4.0

L'oggetto è semplicemente un parallelepipedo con uno smusso da un lato e un taglio in diagonale dall'altro.

 

Grazie a tutti

Impostazioni Anet A8.zip FotoOggetto.zip

P.S.: I problemi di rumore erano dovuti al piano di legno del tavolo non perfettamente in piano. Ho compensato mettendo dei fogli di carta qua  e la e si sono tolti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...