Vai al contenuto

Materiale per stampi in silicone


Sara Rossi Mel

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti, sono nuova quindi spero di essere nella sezione giusta. Volevo chiedere, se io volessi realizzare degli stampi in silicone per la cucina (devono quindi essere a contatto con alimenti e piuttosto morbidi) che tipo di filamento di silicone o simili dovrei utilizzare? Ho cercato nei siti che fanno stampi professionali (Silikomart, Pavoni ecc) ma dicono solo “silicone” senza specificare il tipo.

Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo per uso personale, so che c’è Dinara Kasko che crea i propri stampi di silicone con una stampante 3d professionale e poi crea i suoi dolci. Però non so che tipo di filamento usa, gli stampi vengono molto morbidi però evidentemente da quello che è emerso rispetto ai vostri commenti probabilmente la differenza sta nel tipo di stampante usata

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Sara Rossi Mel dice:

Solo per uso personale, so che c’è Dinara Kasko che crea i propri stampi di silicone con una stampante 3d professionale e poi crea i suoi dolci. Però non so che tipo di filamento usa, gli stampi vengono molto morbidi però evidentemente da quello che è emerso rispetto ai vostri commenti probabilmente la differenza sta nel tipo di stampante usata

ciao sara, Dinara non usa stampante per creare stampi in silicone ma usa una (e forse non solo questa) "ultimaker 3 extended" per creare un negativo in "plastica classiica" dello stampo.e poi successivamente usa silicone da colatura tipo questo: https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=silicone+da+colata&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=186534497969&hvpos=1t1&hvnetw=g&hvrand=3063607462873058897&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=e&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008869&hvtargid=kwd-29269053659&ref=pd_sl_drio99s3e_e, per creare lo stampo vero e prorpio che puoi usera'.

visto che vuoi intraprendere questa strada oltre alla stampante ci sono molti aspetti da considerare, la stampante sicuramente non è economica(poi dipende anche da che tipo di stampante vuoi) , devi poi considerare il fatto che per un uso professionale devi poter togliere l'aria dalla miscela in silicone (altrimenti avrai uno stampo pieno di bolle d'aria che rovineraranno la forma del dolce) e per farlo avrai bisogno di un apposita apparecchiatura per il sottovuoto(alcuni siliconi eliminano l'aria durante la solidifacazione ma non so se vale anche per i siliconi da cucina) ed inoltre una abilita' non indifferente nel disegnare parti adatte alla creazione dello stampo(un conto è disegnare oggetti ad uso comune, un conto è saper disegnare oggetti per uno stampo di colatura) .

per farti un idea del processo che fa Dinara puoi gurdare questo video:

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ti Ringrazio molto per questa risposta! Con calma questa sera guardo il video, comunque non puntavo a qualcosa di professionale quindi anche se ci sono delle bolle non sarebbe un problema così grosso. Per fare il negativo secondo te posso usare una stampante di fascia di prezzo bassa? Per quanto riguarda il disegno ho già una base di disegno al cad (ho visto che lei usa 3dmax) ma sarei pronta a imparare cose nuove dato che mi appassiona molto il disegno tecnico :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...