Vai al contenuto

Filamento si blocca - E3D v6 + Titan Extruder


mattia.biondi

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

ho un problema insolito con la mia stampante una Anet A8 a cui ho apportato qualche modifica.
Utilizzo un E3D v6 e un Titan extruder con sistema bowden, entrambi originali comprati dal sito.
Dopo un po' che stampo (circa mezz'ora/un'ora) il filamento si blocca all'interno dell'heat break, l'estrusore continua a spingere ma il filo "scatta" all'indietro.

Il problema sembra essere all'interno dell'heat break, in quanto dal nozzle cola giù la fine del filamento.
Smontando e rimuovendo il filo incastrato non c'è sporcizia all'interno, scaldando l'hot end e spingendo manualmente il filo esce senza intoppi.

Qui le foto di cosa riesco a vedere svitando l'heatsink:

20171112_000004.thumb.jpg.05cbe58df7707cfc87e7642a5bee820f.jpg20171112_000101.thumb.jpg.2a26a58d5c5d1dc0f9f1edac463df678.jpg

Ho più volte smontato, pulito e rimontato il tutto. Mi assicuro sempre che il tubo arrivi fino in fondo tirando in alto la valvola e l'ho tagliato il più perpendicolare possibile, anche questo comprato dal sito assieme al kit.

20171109_215558.thumb.jpg.79d657fa1776e8e1379a5599735d0b0e.jpg

In questo stato il filamento è completamente bloccato, impossibile da rimuovere anche scaldando di tanto l'heat block.
Svitando l'heat sink e scaldando anche solo a 150°, il filamento si ammorbidisce e riesco facilmente a sfilarlo. Questo perchè rimuovendo ventola e dissipatore l'heat sink, cioè il punto in cui si blocca il filo, raggiunge una temperatura molto più alta del solito, suppongo.

Il filamento che rimuovo ha questa forma:
20171112_172334.thumb.jpg.0ef2e13259e098aa304e238ec15b2920.jpg

Non riesco a capire come faccia a formarsi questo agglomerato di filo sciolto, che direi sia il motivo per il quale si blocca il processo di stampa.
Ho provato a cambiare varie volte le impostazioni di stampa, non ho ancora capito se è un problema dato dall'hardware o dal software.
Mi viene da pensare che sia un problema di surriscaldamento /  raffreddamento in punto dell'hot end in cui il filo dovrebbe avere una consistenza più solida.
Potrebbe essere un problema di retrazione però? Ho cambiato le impostazioni varie volte, provando 2mm, 4mm, 5mm e 6,5mm come distanza di retrazione, con 25mm/s, 40mm/s, 50mm/s e 60mm/s come velocità di retrazione. Sono riuscito a ritardare solamente il momento in cui si blocca, ma il risultato è lo stesso ogni volta, prima o poi il filamento si "accumula" e non esce più.
Se stampo due volte lo stesso gcode, la stampa si blocca esattamente nello stesso punto. Il filamento è della PaperDifferent, quindi dubito sia quello il problema.
Il PTFE è lungo circa 55/60cm. Come posso provare a risolvere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi difetti che si presentano a caldo in genere sono collegati a problemi di dissipazione della gola e questo è il motivo più probabile per cui si può presentare questo tipo di problema.

Se la gola non raffredda abbastanza la quantità di materiale che si liquefa diventa troppa e mentre il filamento non sciolto scorre praticamente ad attrito zero quando si fonde presenta molta resistenza perchè aderisce alle pareti. Se il raffreddamento è insufficiente a poco a poco la temperatura sale sempre di più e la quantità di filamento fuso nella gola aumenta sempre fino ad essere troppa. Questo è il motivo per cui si presenta solo dopo oltre una mezzoretta di stampa. L'unica cosa che non torna con questa interpretazione è che dici che il problema si verifica esattamente nello stesso punto della stampa mentre questo problema non si verifica "esattamente allo stesso punto" perchè dipende da un sacco di fattori tra cui la temperatura ambiente.

Verifica che la ventola sia ok e se il problema te lo fa da quando hai questo estrusore che sia corretta la sua tensione di alimentazione.

La lunghezza del tubo in ptfe per queste lunghezze non è influente sempre che non faccia doppie curve strette contrapposte e che il problema non sia collegato al sollevamento dell'estrusore ma mezzora di stampa mi sembrano troppo pochi per esserci un movimento verso l'altro dell'estrusore tale da dare problemi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alep, grazie per la risposta.
Quello che intendo con "esattamente allo stesso punto" è che per due volte, stampando la 3D Benchy (stesso STL, stesso GCODE), la stampa si è bloccata allo stesso punto.
Può essere stato un caso, non avevo modificato nessuna impostazione di stampa e le ho stampate in sequenza.

20171116_142058.thumb.jpg.79e982c7eac61001f46b70040aadb9fe.jpg


Ho provato poi a stampare un modello diverso modificando ogni volta le impostazioni di retrazione, pensando che il problema fosse dato da questo.
Sono riuscito ogni volta a far andare la stampa un pochino più lontano, ma senza grossi risultati.
20171116_142737.thumb.jpg.cb4737632f961cdcd1ac3d791a0ea768.jpg

 

Questo problema non me lo fa da quando ho questo estrusore e questa hot end, con l'e3d v6 ho stampato diverse cose che mi han dato parecchia soddisfazione :grimace:

IMG_20170527_003039-01.thumb.jpeg.3f8faecf6443f9051ab5e4c10cba2edf.jpeg

 

Il problema è iniziato quando per mia inesperienza ho lasciato la stampante in funzione per diverse ore senza essere nei suoi paraggi.
Il rotolo del filamento era posizionato male, ma non mi aveva mai dato problemi. Il filo si è srotolato e annodato, non so dire per quanto tempo sia rimasta accesa in quello stato, a vedere l'avanzamento della stampa credo almeno 6 ore. L'estrusore era ovviamente bloccato, l'ugello continuava a muoversi ma ovviamente il filo non usciva. Da lì in poi si è presentato questo problema. Ho controllato gli ingranaggi dell'estrusore e non sembrano danneggiati, può essersi danneggiata l'hot end? I materiali sono acciaio inox e ottone, la lunga esposizione a queste temperature (è PLA) non penso abbia fatto danni, ho temuto di più per la componente meccanica. 

photo_2017-05-31_17-08-13.thumb.jpg.f15dc8531bc468c9b9c151a76ac2f9d6.jpg

 

Ora penso di essere arrivato ad una soluzione, ma non ho ancora avuto modo di confermare la mia ipotesi.
Studiando gli schemi dell'heat break della e3d, il diametro interno in cui scorre il filamento è di 2mm.

Capture.JPG.8e53fac5056d7fc89be2f21ef329f947.JPG

 

Il mio invece, non so spiegarmi come, sembra abbia la parte finale di molto dilatata rispetto al diametro iniziale in cui entra il filamento.
Prendendo il filo rimosso dalle stampe bloccate (come ho fatto vedere nel primo post) e provando a infilarlo manualmente all'interno dell'heat break dalla parte in cui assume la forma dilatata (che blocca la stampa) non entra dalla parte superiore (dove il diametro è 2mm esatti).


photo_2017-11-16_14-52-30.thumb.jpg.cbabaacdd309fc609874c0e651fa3aad.jpgphoto_2017-11-16_14-59-14.thumb.jpg.ff22a249cc5a77fd779eba5a2709163b.jpg

 

Ma entra senza problemi dalla parte inferiore, dove il diametro sembra non essere più di 2mm
photo_2017-11-16_14-52-26.thumb.jpg.69dae9bc5b6d569912bb0108f162a3a7.jpgphoto_2017-11-16_15-01-21.thumb.jpg.99c4a5ffa81d6f8bebde3ccd02cfd189.jpg

 

Questo a mio parere è il problema, il filo una volta dilatato non riesce più a risalire durante la retrazione o a scendere nel nozzle, considerando che anche il diamentro successivo in cui deve passare è di 2mm. Rimane lì bloccato e la stampa si blocca, può essere un ragionamento sensato? Stampo da un po', ma sono ancora alle prime armi.


Capture.JPG.f96e47a095ea28765ee272af573c1b5a.JPG

 

Nel frattempo, dopo aver notato questa cosa, mi son fatto fare un nuovo heat break in bronzo da un amico con il tornio, non l'ho ancora provato.
Non appena ne avrò modo scriverò qui i risultati. Sotto la foto con i 2mm reali nella parte inferiore del componente.
 

photo_2017-11-16_00-28-45.thumb.jpg.8bb6e074fa01c94b39718d48e867e746.jpgphoto_2017-11-16_00-28-42.thumb.jpg.126b9bdf3b474cf92f762006c0b67c1d.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

SI il ragionamento è più che sensato ma la cosa strana è l'allargamento, la cosa più probabile è che nell'allagamento ci fosse del teflon o simili che si usa perchè ha un coefficiente di attrito molto basso ed il materiale ha bassa adesione al teflon e fa anche da isolante termico, ma la cosa strana è che possa essere sparito in quanto di norma le temperature che si raggiungono possono rovinarlo ma non farlo sparire.

In genere il teflon che si usa è piuttosto spesso, per un filamento da 1,75 (2 mm di foro interno) si arriva a 4 mm di diametro esterno ma chissà come era costruita la vecchia gola.

 La mancanza di isolante dentro la nuova gola potrebbe essere un problema, comunque provarla costa poco.

Complimenti per i dettagli tecnici che hai fornito

Link al commento
Condividi su altri siti

14 hours ago, Alep said:

La cosa strana è che possa essere sparito in quanto di norma le temperature che si raggiungono possono rovinarlo ma non farlo sparire.

È la stessa cosa che ho pensato anche io, non ho mai spinto la hot end oltre i 250° e quando mi si è bloccata la temperatura era intorno ai 200°. La gola è in acciao inox, che non si deforma o dilata in quel modo a queste temperature, sembra davvero manchi qualcosa all'interno.

 

14 hours ago, Alep said:

La mancanza di isolante dentro la nuova gola potrebbe essere un problema, comunque provarla costa poco.

Purtroppo sembra che il bronzo non sia il materiale adatto. Difficilmente sono riuscito a fargli superare i 195°, e vicino ai 200° viene chiamata la kill() e fallisce il riscaldamento. A 195° il PLA della PaperDifferent si stampa benissimo, ma il filo mentre viene estruso porta via troppo calore e l'hotel end scende fino a 180°, dove fa fatica a sciogliersi e mi riporta al punto di partenza.

 

15 hours ago, Alep said:

Complimenti per i dettagli tecnici che hai fornito

 

8 hours ago, Marcottt said:

mi spiace per il tuo problema... ma il tuo post mi ha insegnato un sacco di cose. grazie.

È un problema che mi porto dietro da fine maggio. Con queste stampanti cinesi è più il tempo che si passa ad aggiustarle che quello che si passa a stampare. 

Comprando componenti di alta qualità pensavo di risolvere tutti i vari problemi, ma dopo di questo mi è praticamente passata la voglia di stampare. Fino a due settimane fa non l'ho più guardata, poi per caso con un amico ci ho messo le mani e ora non lascio perdere finché non risolvo il problema. 

Ho cercato di dare più informazioni possibili perché cercando su internet non ho trovato nessuna soluzione o qualcuno che abbia avuto il mio stesso problema e sia riuscito a risolverlo, magari la mia esperienza può aiutare qualcun altro.

Ora non mi resta che compare un nuovo heat break e provare, ovviamente scriverò qui i vari aggiornamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa per il doppio post, ma non saprei in che modo notificare chi eventualmente sta seguendo il post.

Ho comprato un nuovo heat break da un sito italiano, non era disponibile quello identico all'originale quindi ho optato per uno con PTFE nella parte inferiore:
photo_2017-11-23_20-37-25.thumb.jpg.ffea4f094718c0fb8e88fd6884629f19.jpgphoto_2017-11-23_20-37-52.thumb.jpg.2c2c8b5aa2b98ea5e1ef76229da1a2b4.jpgphoto_2017-11-23_20-38-17.thumb.jpg.40b0f996d8ef89b71d8cb9119c0f6057.jpg

L'ho montato, ricalibrato la stampante e avviato la stampa.
Il problema era esattamente quello da me intuito, la stampa si è conclusa senza intoppi e ho stampato due volte questo modello, entrambe le volte con ottimi risultati.

20171123_171340.thumb.jpg.349d07331362a28def2cf14c135a3e8c.jpg20171123_171218.thumb.jpg.672fbe647625b08a094249e1eaaafa7c.jpg20171123_203102.thumb.jpg.b116a1db209fe570a0fc4d13e0ea7f8e.jpg20171123_203153.thumb.jpg.43832b2c6bbc4c1914a01e46149601e2.jpg

Non mi resta che sistemare qualche impostazione nello slicing ma direi che il problema è risolto.
Dopo sei mesi torno a stampare :naughty:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Ciao

Ho avuto stasera il tuo stesso problema; il filo ad un certo punto non viene più estruso con conseguente sforzo del motore estrusore. Quando sfilo il filo per verificare, puntualmente presenta un rigonfiamento in testa. Tagliato e reinserito nell'hot end caldo, l'estrusione e regolare. 

Avevo pensato anche io ad un eccesso di ritrazione e abbassando da 4 a 3 mm la stampa è durata un po' di più, ma cmq dopo una mezz'oretta, siamo punto ed a capo. 

Domani provo a cambiare l'heat break e vediamo (effettivamente è un hot end nuovo, avendo cambiato da v5 a v6). 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...