eaman Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre 12 minuti fa, lever63 ha scritto: se l'offset è giusto quando calibri e non quando stampi non è che hai un offset impostato sullo slicer? Un'altra opzione e' la dilatazione termica del piatto: puo' cambiare dopo aver fatto la mesh. Pero' lui ha piatto fisso e tondo e' il piatto piu' furbo che c'e'. Io fare una serie di accuracy test della probe perche' se quella ha ~0.5mm di gioco col cacchio che te livelli il piatto. Cita
Edo7152 Inviato 28 Ottobre Autore Inviato 28 Ottobre 52 minuti fa, eaman ha scritto: Nel caso almeno sai che e' quello il problema, sarebbe qualcosa stretto male dato che il piatto e' fisso. Se no te fai varie mesh una dopo l'altra e guarda se sono diverse, l'accuracy test della sonda. Ho fatto varie calibrazioni e ho scoperto che le modifiche che faccio in fase di calibrazione, non vengono mantenute correttamente durante la stampa. Appena il foglio faceva un po' di attrito ho salvato il tutto e provato con il test. Il nozzle era altissimo, usciva filamento come nell'esempio mostrato nella foto sopra. Allora ho iniziato a regolare durante la stampa, la Z, a botte di 0.0125. A furia di abbassare sono riuscito ad ottenere un risultato perfetto, tuttavia ho notato guardando a occhio che il piatto senza vetro non è affatto planare. Allora ho rimesso il piatto in vetro e rifatta la calibrazione e tutto. Come potete notare nel test 1 c'è un netto miglioramento, tuttavia come mostrato nel test 2, certi layer non sono bene adesi e con un po di forza di separano ( si può notare bene il gap nell'angolo in alto) Dite che può andar bene così o devo abbassare ancora leggermente la Z? 15 minuti fa, lever63 ha scritto: se l'offset è giusto quando calibri e non quando stampi non è che hai un offset impostato sullo slicer? Bella domanda, è la prima volta che utilizzo lo slicer di FLSUN e non so se imposta di default uno z offset, io non l'ho messo. 4 minuti fa, eaman ha scritto: Un'altra opzione e' la dilatazione termica del piatto: puo' cambiare dopo aver fatto la mesh. Pero' lui ha piatto fisso e tondo e' il piatto piu' furbo che c'e'. Io fare una serie di accuracy test della probe perche' se quella ha ~0.5mm di gioco col cacchio che te livelli il piatto. Io calibro sempre con piatto caldo e anche ugello caldo, proprio per evitare differenze di dilatazioni. L'accuracy test della probe non è una cattiva idea, come posso eseguirlo? Non l'ho mai fatto Cita
eaman Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre 15 minuti fa, Edo7152 ha scritto: Sei un po' alto, dagli ~0.03 in meno. 16 minuti fa, Edo7152 ha scritto: Io calibro sempre con piatto caldo e anche ugello caldo, proprio per evitare differenze di dilatazioni. Si ma poi quando vai a fare le stampe lasci scaldare il piatto con lo stesso tempo? 17 minuti fa, Edo7152 ha scritto: , tuttavia ho notato guardando a occhio che il piatto senza vetro non è affatto planare. Kapton tape sotto al PEI. Assicurati: * salvare z-probe offset / z-offset * che il tuo slicer / firmware carichi la mesh quando stampi Cita
Edo7152 Inviato 28 Ottobre Autore Inviato 28 Ottobre Ok procedo con 0.03 in meno, grazie! Si, controllo anche la temperatura con termometro laser per evitare che ci siano troppi sbalzi. Ok so cos'è il Kapton ma non ho capito come dovrei fare... non sapresti indicarmi un video guida oppure un pdf che spieghi per bene il procedimento? Salvare z-probe offset intendi sulla macchina? Come verifico se carica la mesh? Cita
eaman Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre 1 ora fa, Edo7152 ha scritto: Ok so cos'è il Kapton ma non ho capito come dovrei fare... non sapresti indicarmi un video guida oppure un pdf che spieghi per bene il procedimento? Prima devi aver fatto il bed tramming (se ha senso sulla delta...) poi dopo quando hai fatto la mesh guardi dove e' bassa e in quei punti, sul piatto in metallo tolto il PEI, metti del kapton tape per alzarlo in modo che diventi pari ai punti piu' alti, se la differenza e' poca ~0.2mm, se' e' ~0.5mm o piu' e' il caso di usare pinze o martello o intervenire sul tramming. 1 ora fa, Edo7152 ha scritto: Salvare z-probe offset intendi sulla macchina? Si' e' un parametro del firmware, tu stai usando klipper vero? Parti da quello che e' per la macchina, poi quando cambi il piatto in PEI o materiale (es PETG) cambi lo z-offset. 1 ora fa, Edo7152 ha scritto: Come verifico se carica la mesh? Dal log nel terminale e nella schermata della mesh che vedi in Fluidd, come nel thread sopra. Cita
Edo7152 Inviato Mercoledì alle 10:50 Autore Inviato Mercoledì alle 10:50 15 ore fa, eaman ha scritto: Prima devi aver fatto il bed tramming (se ha senso sulla delta...) poi dopo quando hai fatto la mesh guardi dove e' bassa e in quei punti, sul piatto in metallo tolto il PEI, metti del kapton tape per alzarlo in modo che diventi pari ai punti piu' alti, se la differenza e' poca ~0.2mm, se' e' ~0.5mm o piu' e' il caso di usare pinze o martello o intervenire sul tramming. Si' e' un parametro del firmware, tu stai usando klipper vero? Parti da quello che e' per la macchina, poi quando cambi il piatto in PEI o materiale (es PETG) cambi lo z-offset. Dal log nel terminale e nella schermata della mesh che vedi in Fluidd, come nel thread sopra. Ok tutto chiaro! Klipper lo usavo tempo fa su una Ghost 5, non ho più avuto modo di usarlo perchè avendo tutte bambulab non ne trovavo l'utilità. Per la SR dovrebbe essere ottimo da quanto mi han detto e ho anche trovato dei piccoli monitor con dentro Klipper da poter collegare alla stampante senza usare Raspberry PI. Mi son perso qualcosa magari? C'è un modo più veloce di usare Klipper al posto di Marlin? Comunque ho fatto varie stampe di test e ora sembra stampare molto bene, tuttavia non stampa velocemente come vedo in certi video su YT. Non conoscendo la macchina, chiedo a voi quale velocità è il miglior compromesso fra qualità e velocità. 1 Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 14:40 Inviato Mercoledì alle 14:40 3 ore fa, Edo7152 ha scritto: Mi son perso qualcosa magari? C'è un modo più veloce di usare Klipper al posto di Marlin? Una SBC costa ~20e e funziona perfettamente, l'alternativa furba e' usare un portatile se hai tante macchine diverse (tipo laser cutters, CNC). Gli scatolozzi prefabbricati io non li comprerei. Velocita' / qualita' dipendono da quanto sei disposto a sbatterti per ottenerli: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 , la tua e' una delta e avra' un limite di ~20k di accel e 500mm/s ma solo se uno ha intenzione di lavorarci sopra perche' ha interesse in queste cose, altrimenti usi le bambulab. Cita
Edo7152 Inviato Mercoledì alle 14:56 Autore Inviato Mercoledì alle 14:56 13 minuti fa, eaman ha scritto: Una SBC costa ~20e e funziona perfettamente, l'alternativa furba e' usare un portatile se hai tante macchine diverse (tipo laser cutters, CNC). Gli scatolozzi prefabbricati io non li comprerei. Velocita' / qualita' dipendono da quanto sei disposto a sbatterti per ottenerli: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 , la tua e' una delta e avra' un limite di ~20k di accel e 500mm/s ma solo se uno ha intenzione di lavorarci sopra perche' ha interesse in queste cose, altrimenti usi le bambulab. Ok tutto chiaro! Si diciamo che la SR la uso per stampe verticali dove le bambulab non riuscirebbero con le dimensioni. Non è sicuramente una macchina che utilizzerò sempre, però ho notato che sullo slicer FLSUN ha impostato come accelerazione massima 10k ma lo slicer mi dice che la velocità impostata è troppo alta per la macchina. Così ho abbassato a 5k e non ha più dato errori ma è anche vero che stampa davvero davvero lenta. Ad occhio ora sarà sui 70/100 mm/s massimo. Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 17:51 Inviato Mercoledì alle 17:51 He bisogna che provi tu, non te lo posso dire io da qua quanto puo' andare quella macchina. 70-100mm/s penso che sia per l'estrusione: travel e perimetri esterni sono diversi. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.