Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, eaman ha scritto:

Aspetta un attimo: ma quel (cesso di) bowden e' a contatto con il nozzle? Nel caso e' normale che si cucia e sembri masticato.

Serve un heatbreaker bimetal nel caso, piglia anche un pezzo di PTFE buono, stretto e che resista un po' al calore.

Per l'umidita' il valore normale per il filamento e' 20%, ovvio che dipende anche dalla temperatura.

 

non è che solo masticato, c'è una sostanza vischiosa tra l' heatbreak che lo strozza,,lestrusore  è in direct drive, dovevo stampare TPU 60 shore, stampi il 60 poi con  il 90 ti metti a ridere, ed era all'epoca e anche adesso quello con la gola più corta disponibile, ho rimontato tutto ora è al 25% umidità sempre relativa ovvio .

comunque si hai ragione  poteva fare mooolto meglio.

faccio un pò di prove, vediamo che mi racconta, stesso conetto di prima

Inviato (aggiornato)
Il 07/10/2025 at 19:14, Fufluns ha scritto:

flusso.jpg

3.jpeg

Comunque se l'artefatto sarebbe quella riga obliqua che corrisponde alla riga obliqua nello slicer -> e' un settaggio dello slicer.

Modificato da eaman
Inviato
11 minuti fa, eaman ha scritto:

Comunque se l'artefatto sarebbe quella riga obliqua che corrisponde alla riga obliqua nello slicer -> e' un settaggio dello slicer.

si quello non mi preoccupa molto , ti faccio vedere un'altra stampa dove il difetto si vede meglio60263a21-9851-4a70-8d07-72840de08b37.thumb.jpeg.b6f96c76f1b4c91d0204acb4049043ac.jpeg

Inviato

Vedo le righe/bande orizzontali... è quello il difetto che dici?

Anche a me faceva così, uguale uguale... poi @eaman mi ha consigliato di cambiare il tubo ptfe e l'ugello, ricalibrare il flusso e tutto è andato molto meglio.

  • Like 2
Inviato
9 ore fa, Marco_PWD ha scritto:

Vedo le righe/bande orizzontali... è quello il difetto che dici?

Anche a me faceva così, uguale uguale... poi @eaman mi ha consigliato di cambiare il tubo ptfe e l'ugello, ricalibrare il flusso e tutto è andato molto meglio.

l ho sostituito ieri ,e ancora lo fa, così come ho sostituito tutti gli scorrimenti dell asse Z comprese viti , son passato da passo 8 a 2, comunque sto preparando la stampa consigliata da  eaman, fine settimana posso ragionarci sopra un pò meglio

Inviato (aggiornato)

ho ri ri ri calibrato il flusso e (perdeva, 1 mm su 200  ma non è quello) ricontrollato l estrusore, secondo me sono i cuscinetti  lineari di Z, seccante perchè li avevo già sostituiti, forse l infima qualità, che ne pensate? sono aperto al confronto 🙂

c499d073-c83a-43e5-8a8f-9d0c7bfc49b6.jpeg

Modificato da Fufluns
Inviato

He e' un problema perche' qualunque parte della stampante, dal piatto riscaldato all'hotend, contribuisce a produrre z-lines.

Partendo dalla fine le cose' piu' banali sarebbero hotend / nozzle poco stabile, poi bisogna controllare tutta la meccanica che non ci sia niente di lasco.

Proprio per scrupolo potresti assicurati di avere un nozzle nuovo / buono e filamento in ottime condizioni prima di doverti mettere a smontare e rimontare tutto.

Tanto per capirci: le stampanti che stampano meglio in assoluto sono quelle meccanicamente piu' semplici con l'estrusore piu' semplice possibile. Piu' roba incasinata ci si mette e piu' artefatti si producono.

  • Like 1
Inviato

hmm intanto  ho cambiato nozzle , come tuo consiglio, vedo come và ,poi semmai cambio i cuscinetti, tanto fino a lunedì non partirebbe comunque  la spedizione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...