Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti, questa è curiosa, dunque, è da un pò che stò sbattendo  per eliminare delle righette , (foto 1) qualsiasi cosa faccia tiro le cinghie allento le cinghie cambiato guide lineari sistematato Fw controllato flusso step mm, junction deviation controllato modalità stealthchop ,sistemato asse Z , cambiato viti guide lineari,quelle righette son sempre li, comunque, stampando delle primitive per prova in questo caso un cono ho notato una cosa strana, nella foto 2 si vede una riga che corre dalla base alla punta del cono, sarà la giunzione direte voi, la giunzione e sulla foto 3, così sono andato a curiosare sull slicer e ho scoperto che corrisponde alla variazione del flusso volumetrico, non mi era mai successo e non l avevo mai notato, non stampo moltissimo, allego foto 4 dove si vede la variazione del flusso volumetrico, son stampe un pò strane perchè stò modificando i paramentri per trovare la quadra per togliere le righette quindi son prove.

la stampante per chi se lo stesse chiedendo è una autocostruita con struttura tipo la Sermon con 2 viti in Z e directdrive con titan aereo, (si è vecchiotta!) 😁

flusso.jpg

3.jpeg

2.jpeg

1.jpeg

Inviato (aggiornato)
8 ore fa, Marco_PWD ha scritto:

Non è che una sorta di funzione di attenuazione delle cuciture venuta male?

IMHO potrebbe essere il tempo minimo per singolo layer, nel raffreddamento, quando la circonferenza diminuisce -> meno velocita' -> meno flow.

Modificato da eaman
  • Like 2
Inviato

ho fatto una prova escludendo il valore che hai detto te, (uso orcaslicer) niente di fatto ,faccio altre due prove poi aspetto domani che mi arrivano i giunti nuovi elicoidali (so che non sono il top)  per le viti, ho provato gli holdam e i rigidi , la cosa curiosa è che un difetto onnipresente, non si modifica, non aumenta e non diminuisce, oramai l ho presa a sfida.

So che il marlin e la Skr  1.4 è passata però...visto quando ti impunti e vuoi arrivare al problema? ecco siamo lì 🙂

Inviato
Il 07/10/2025 at 19:14, Fufluns ha scritto:

salve a tutti, questa è curiosa, dunque, è da un pò che stò sbattendo  per eliminare delle righette , (foto 1) qualsiasi cosa faccia tiro le cinghie allento le cinghie cambiato guide lineari sistematato Fw controllato flusso step mm, junction deviation controllato modalità stealthchop ,sistemato asse Z , cambiato viti guide lineari,quelle righette son sempre li, comunque, stampando delle primitive per prova in questo caso un cono ho notato una cosa strana, nella foto 2 si vede una riga che corre dalla base alla punta del cono, sarà la giunzione direte voi, la giunzione e sulla foto 3, così sono andato a curiosare sull slicer e ho scoperto che corrisponde alla variazione del flusso volumetrico, non mi era mai successo e non l avevo mai notato, non stampo moltissimo, allego foto 4 dove si vede la variazione del flusso volumetrico, son stampe un pò strane perchè stò modificando i paramentri per trovare la quadra per togliere le righette quindi son prove.

la stampante per chi se lo stesse chiedendo è una autocostruita con struttura tipo la Sermon con 2 viti in Z e directdrive con titan aereo, (si è vecchiotta!) 😁

 

 

 

1.jpeg

Ma se la guardi mentre stampa, il carrello xy fa qualcosa di strano o va via liscia?

Inviato
7 ore fa, Marco_PWD ha scritto:

Ma se la guardi mentre stampa, il carrello xy fa qualcosa di strano o va via liscia?

no sembra tutto regolare

aallora forse ho trovato il colpevole o almeno spero .

intanto  voglio chiedervi quanto avete di  umidità ambientale e se ve lo rileva l umidità relativa dell'essiccatore, purtroppo ho un ambiente umido e freddo qui, ambientale di media al 75% ora stò all ' 80%,non è strano che mi salga al 90%  ho messo il filo nell'essiccatore e mi dà il 28%   ,ho smontato l estrusore e mi sono ritrovato nuovamente questa situazione che credevo di aver debellato perchè un essiccatore mi si era rotto, e avendolo ricomprato...comunque intorno al tubo in ptfe si forma un melmina e infatti estrarlo è un pò difficile,

presento la mia teoria:vista l'elevata umidità ambientale il filamento non riesce a  essiccarsi neanche nell essiccatore, perchè nei fatti ripompa aria umida,e quindi è un cavolo e tutt uno, scende nell' estrusore arriva al nozzle e li , l'acqua  sublima si infiltra tra il tubo in ptfe e la gola si gonfia e strozza il filamento in uscita ,risultato......estrusione a righe.

Comunque cambio i giunti, rimonto  riprovo un stampa dopo aver cambiato in heatbreack, accetto consigli. a parte ritraslocare 😄

84171ed2-d673-4e86-82fb-a5b656ce4d97.jpeg

Inviato
2 ore fa, Fufluns ha scritto:

.comunque intorno al tubo in ptfe si forma un melmina

Aspetta un attimo: ma quel (cesso di) bowden e' a contatto con il nozzle? Nel caso e' normale che si cucia e sembri masticato.

Serve un heatbreaker bimetal nel caso, piglia anche un pezzo di PTFE buono, stretto e che resista un po' al calore.

Per l'umidita' il valore normale per il filamento e' 20%, ovvio che dipende anche dalla temperatura.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...