Marco_PWD Inviato Martedì alle 09:59 Inviato Martedì alle 09:59 Ciao, ho iniziato a stampare dei pezzi meccanici e devo dire che ora la superficie laterale (grazie @eaman) è molto carina. Mi trovo però ad avere dei problemi di dimensioni SOLO sui primi layer (quelli pieni dopo i quali inizia l'infill). Si vede dalle immagini che i primi 5 layer sono tipo a zampa di elefante (ho attivato la correzione sul primo layer)... Ho provato anche a spegnere il piatto per evitare deformazioni da calore ma nulla. Sono 5 decimi in più; il resto del pezzo è a misura +/- qualche centesimo. Ho provato ad analizzare lo slicing e le questioni escono fuori proprio dove segna lo slicer attivando la visualizzazione del layer time: I primi layer gialli sono più larghi, e la seconda striscia gialla è più marcata nel pezzo ed è visibile ed è proprio dove il tempo di stampa è maggiore. Secondo voi c'è modo di sistemare? Uso ideamaker come slicer. Grazie mille Ciao Cita
FoNzY Inviato Martedì alle 11:29 Inviato Martedì alle 11:29 1 ora fa, Marco_PWD ha scritto: Secondo voi c'è modo di sistemare? no, almeno non totalmente. 5 decimi per la stampa 3d fdm è da considerarsi nella tolleranza. la soluzione è un fine tuning molto preciso ma i parametri da toccare sono tantissimi e richiedono diverse prrove. Se la tua stampante o firmware lo supporta (Marlin → Linear Advance, Klipper → Pressure Advance) questo parametro regola pressione del nell'ugello e dovresti compensare proprio questo prroblema. ridurre la velocita' negli strati pieni e magari non farli proprio pieni se puoi, 80-90% alle volte risultano anche piu' resistenti del 100% piu' perimetri dove hai l'infill. riduci la temperatura nei layers pieni, anche 5 gradi potrebbero mitigare il problema. 3 Cita
eaman Inviato Martedì alle 12:07 Inviato Martedì alle 12:07 0.5mm sono un bel po'... Prima di tutto scopri se sono 0.5mm su tutto il perimetro (sovraestrusione) oppure solo sugli angoli (come dice @FoNzY pressure advance, se non lo hai bisogna che stondi gli angoli nel CAD). 2 Cita
Marco_PWD Inviato Martedì alle 16:53 Autore Inviato Martedì alle 16:53 Domani provo subito a imporre il pressure Advance... Da quanto parto come valore? Qui c'erano 5 perimetri ovunque e i layer di base erano 5 da 0.24. come fossero dei First layers X5 (idea maker fa cosi ma penso di possano limitare). In pratica ho 1.2mm circa di base piena che è proprio lo spessore che si deforma. Con pieni intendo questo, non pieni nell' infill che era a 25 per cento. Provo comunque ad abbassare la temp dove c'è più materiale. Grazie a entrambi Cita
eaman Inviato Martedì alle 17:27 Inviato Martedì alle 17:27 Ma ti servono? Puoi fare anche 3 base layer alti 0.2mm, se trasbordano riduci il flusso e stampa prima i perimetri esterni. Poi scusa sai ma chi ti costringe a usare Ideamaker? Passa a Orca 😉 1 Cita
Marco_PWD Inviato Mercoledì alle 07:32 Autore Inviato Mercoledì alle 07:32 Si, hai ragione. solo che se stampo prima gli esterni, mi fa una cucitura molto in rilievo verso l'esterno... è un bel salamotto. Ho sempre stampato gli esterni per ultimi e quindi non so se è normale oppure è un'impostazione errata dello slicer. Ora sto riprovando dopo aver trovato la calibrazione perfetta per avere un bel primo layer... avevo sto dubbio anche se magari non è così. Poi scusa sai ma chi ti costringe a usare Ideamaker? Passa a Orca 😉 Ma magari! Mi piacerebbe avere le sue funzioni, ma lo trovo molto incasinato e non c'è il profilo per la mia stampante... me lo dovrei fare. Prima usavo simplify3d e c'erano 5 parametri e basta, in pratica. Però l'ho installato orca Cita
Soluzione Marco_PWD Inviato Mercoledì alle 09:25 Autore Soluzione Inviato Mercoledì alle 09:25 (aggiornato) Aggiornamento. Primo layer, secondo me sono ancora un pò basso con l'ugello ma mi piace già tanto. Sui lati, quando cambia direzione, si vede un pò il cambio ma non si sente ed è 0,24 di spessore come da slicer. le dimensioni meccaniche sono perfette (a meno di qualche centesimo) ed è sparito il rigonfiamento alla base, anche il foro è giusto. Direi che ero troppo vicino al piatto e veniva tutto schiacciato. Ora non mi piace il TOP che è segnato (Zhop a 0,6) ma non so cosa scegliere come opzioni (nella stampa era impostato il penultimo: E non è bello liscio. Anche se si vedono le linee di riempimento, non importa... però si sentono i difetti del cambio di direzione e questo cambia la dimensione zeta ed è segnata la superficie. Modificato Mercoledì alle 09:28 da Marco_PWD Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 18:04 Inviato Mercoledì alle 18:04 8 ore fa, Marco_PWD ha scritto: li' per me' hai troppa sovrapposizione tra solid infill e perimetri, oppure per come vuoi vederla sei sovraestruso, sul primo layer e' sinonimo sia di troppo schiacciato che eccesso di flusso, il flusso non puoi regolarlo sui base layers. 2 Cita
Marco_PWD Inviato Giovedì alle 06:43 Autore Inviato Giovedì alle 06:43 Dici? Provo ad abbassare la sovrapposizione... in effetti il terzo perimetro verso l'interno è sparito coperto dal riempimento. Bella dritta! Grazie mille @eaman Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.