Al3x Inviato Domenica alle 14:30 Inviato Domenica alle 14:30 (aggiornato) Salve, Ho da poco cambiato slicer, sono passato a PrusaSlicer2.9.2, mi trovo bemissimo, ho solo un piccolo dettaglio da "aggiustare" ma non riesco a capire come... Sotto vi allego una foto, in pratica la mia stampante, da quando ho iniziato ad usare prusa, nel passaggio da una parte all'altra della stampa mi lascia una sfriscia di filamento continua e non so dove altro mettere le mani, nelle impostazioni della retrazione ho messo 4mm/s ma non so se non basta o cosa... Nella seconda foto si capisce meglio..... Qualche anima buona che mi possa aiutare? Conoscendo prusa slicer e voxelab aquilax3 Grazie a chi mi risponderá Modificato Domenica alle 14:36 da Al3x Cita
eaman Inviato Domenica alle 15:00 Inviato Domenica alle 15:00 28 minuti fa, Al3x ha scritto: nelle impostazioni della retrazione ho messo 4mm/s ma non so se non basta o cosa... Decisamente no. Usa la stessa velocita' che usi per l'estrusione che spero non sia 4mm/s! Poi aumenta i travel speed (la macchina se settata come limite dovrebbe avere 500mm/s) e magari anche le accelerazioni e "jerk" per le retrazioni. 1 Cita
Al3x Inviato Domenica alle 15:38 Autore Inviato Domenica alle 15:38 Mi puoi dare qualche dritta su come impostare bene prusa slicer? Cita
eaman Inviato Domenica alle 16:26 Inviato Domenica alle 16:26 46 minuti fa, Al3x ha scritto: Mi puoi dare qualche dritta su come impostare bene prusa slicer? Be' dovresti almeno dirmi che stampante hai e come e' messa se hai cambiato qualcosa. In genere come guida si usa questa: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Prusaslicer e' lo slicer con la migliore documentazione, dovresti partire da quella: https://www.prusa3d.com/page/prusaslicer_424/ https://help.prusa3d.com/product/prusaslicer 1 Cita
Al3x Inviato Domenica alle 17:27 Autore Inviato Domenica alle 17:27 59 minuti fa, eaman ha scritto: Be' dovresti almeno dirmi che stampante hai e come e' messa se hai cambiato qualcosa. In genere come guida si usa questa: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Prusaslicer e' lo slicer con la migliore documentazione, dovresti partire da quella: https://www.prusa3d.com/page/prusaslicer_424/ https://help.prusa3d.com/product/prusaslicer La mia stampante è una voxelab aquila x3 max ancora tutta originale per il momento Cita
eaman Inviato Domenica alle 17:54 Inviato Domenica alle 17:54 Prima di cominciare: perche' Pusaslicer? Se vuoi metterti a imparare uno slicer nel 2025 -> Orcaslicer. Quindi e' una bedslinger con piatto da 300mm che suppongo giri su un vecchio Marlin, puoi bene o male usare profili di 2-3 anni fa, roba fa 60-80mm/s per 1500 di accelerazione. Sei pure in bowden. 1 Cita
Al3x Inviato Domenica alle 18:02 Autore Inviato Domenica alle 18:02 Prusa Slicer perchè l'ho trovato molto completo e intuitivo da capire, Orcaslicer non mi ha dato la stessa impressione "Quindi e' una bedslinger con piatto da 300mm che suppongo giri su un vecchio Marlin, puoi bene o male usare profili di 2-3 anni fa, roba fa 60-80mm/s per 1500 di accelerazione. Sei pure in bowden." Mi scuso anticipatamente ma alcuni tecnicismi non li conosco ancora come termini, tipo: bedslinger, Sei pure in bowden, quindi non ho molto chiaro di cosa parli..... sorry Comunque il piatto è 400mm, tutta la stampante è 400x400x400. Se tu mi dici che Orca è migliore e più completo devo mettermi un pò a capire come si setta il tutto.... Cita
eaman Inviato Domenica alle 18:14 Inviato Domenica alle 18:14 Be' sono entrambi buoni slicer pero' il migliore al momento e' Orcaslicer che un po' aiuta per le calibrazioni. Pero' la documentazione di Prusa e' migliore, vedi tu. Ah 400mm di piatto? Be' allora andrai sempre piano, se un giorno lo vorrai fare sarebbe conveniente mettere l'estrusore in direct drive, tanto andrai sempre piano con quel piatto non c'e' motivo per stare con un bowden cosi' lungo. ...e no, di profili gia' fatti per quella stampante non ne troverai mai, ti devi mettere a calibrarla e testarla con calma perche' di bedslinger da 400mm con Marlin non ce ne sono in giro e non ce ne saranno mai 😉 Cita
Al3x Inviato Domenica alle 18:47 Autore Inviato Domenica alle 18:47 Voglio farti una domanda pazza... Ma se un giorno volessi, mantenendo la struttura attuale modificare la stampante con nuovo firmweare, magari scheda madre ecc ecc sarebbe possibile partendo dalla base della mia oppure la spesa non conviene? stavo pensando magari di renderla tutta custom con firmweare opensource e cose simili, ma non essendo da troppo temp in questo campo ancora non ne so molto Cita
eaman Inviato Domenica alle 20:02 Inviato Domenica alle 20:02 Cambiare firmware non ti costa niente a parte il tempo per imparare a prepararlo. Gli aggiornamenti hardware "ragionevoli" per quella macchina sono nel range di 20-40e: https://print.piffa.net/ Pero' conta che dal momento in cui cominci a sminchiarla la macchina resta ferma fino a quando non hai finito, quindi generalmente e' consigliabile avere un macchina che funziona e una su cui sminchiare con calma. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.