Potus88 Inviato Mercoledì alle 23:07 Inviato Mercoledì alle 23:07 Ciao a tutti, Ho una FLSUN V400 e utilizzo come slicer Cura 5.2.2. Ho notato che da qualche tempo per le stampe più lunghe in termini di tempo e grosse (larghe), ogni tanto gli strati tengono a sfasarsi, traslando di 1 mm in una direzione a caso, poi la stampa continua sulle coordinate sbagliate per circa una trentina di strati e poi solitamente o riprende a stampare nella posizione originale oppure fa un nuovo spostamento. MI accorgo di questa cosa dal rumore del nozzle che gratta sull'infill per costruire i bordi dello strato successivo. Mi sembra di aver notato che se metto in pausa la stampa e la riprendo subito dopo il problema si corregge dopo pochi layer o comunque più brevemente rispetto a lasciare andare la stampa. Vi allego qualche foto dell'ultimo pezzo che mi ha dato questa problematica. Vorrei capire se si tratta di un problema di slicer o di hardware della stampante e vorrei risolverlo Grazie Luca Cita
eaman Inviato ieri alle 02:24 Inviato ieri alle 02:24 3 ore fa, Potus88 ha scritto: Vorrei capire se si tratta di un problema di slicer o di hardware della stampante e vorrei risolverlo Il problema si chiama layer shifting (googla) e puo' essere sia software che meccanico, prima controlla la meccanica e poi nel caso non basti puoi cambiare i parametri di stampa. 1 Cita
Potus88 Inviato ieri alle 09:17 Autore Inviato ieri alle 09:17 Ciao grazie per la risposta. problemi meccanici tipo cinghie da sistemare? In effetti la stampante fa parecchio rumore quando si sposta. Mi documenterò sul problema. Anche se a mettere mano alle cinghie ho parecchia paura Cita
maxl70 Inviato ieri alle 13:18 Inviato ieri alle 13:18 Tranquillo, non sei solo... stampa di ieri sera. Dopo aver tirato le cinghie e stretto i grani agli alberi dei motori. Mi unisco alla discussione.. Cita
eaman Inviato ieri alle 14:04 Inviato ieri alle 14:04 45 minuti fa, maxl70 ha scritto: Tranquillo, non sei solo... stampa di ieri sera. Dopo aver tirato le cinghie e stretto i grani agli alberi dei motori. Mi unisco alla discussione.. Tu potresti avere del warping che ti va alzare i bordi e il nozzle ci sbatte contro. 1 Cita
dnasini Inviato ieri alle 15:35 Inviato ieri alle 15:35 La componente meccanica del layer shift e' solitamente dovuto da cinghie lente oppure ostruzioni sui binari su cui si muovono gli assi Cita
Potus88 Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa Ho fatto il test di tensione con il gauge di FLSun. Sono ben tese, anche tendente all’iperteso. Ho provato anche a muovere la testa a stampante spenta e nessuna rotaia fa resistenza e nessun gioco sui bracci. Cita
Potus88 Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa Zhop 0.2 @ 50 mm/sec Acceleration control attivo 8000mm/s^2 su print e infill, 5000 su wall, 6000 su to e bottom, 8000 su travel Velocità: 400 mm/s globale, 350 su infill, 280 su wall e 120 su outer wall, top/bottom 120, travel 400 Infill giroide al 20% Cita
eaman Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Aumenta lo z-hop fino 0.4mm (cioe' magari basta 0.3mm). Le velocita' sono un po' alte su infill e wall, se sballini bisognera' ridurre... 20% di infill e' tanto, normalmente si sta da ~7-15%. ---- Comunque resta da capire perche' fai layer shifting, sarebbe bello che tu riuscissi a vedere quando succede per capire, tipo sentire se il nozzle raschia su qualcosa o far caso se si alza la stampa. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.