Vai al contenuto

Nuovo arrivo Bambu Lab A1 Combo: suggerimenti per stampe "organiche"


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

non sono propriamente di primo pelo in questo mondo, avendo ormai da 4 anni una Creality Ender 3 che ho utilizzato parecchio e moddato anche. Ora però sono in attesa che mi arrivi la Bambu Lab e cercavo qualche consiglio sulla realizzazione del tipo di oggetti che più mi piacciono: le statue e i modelli di Scan the World, con cui mi sto letteralmente riempiendo, piano piano, la casa.

Insomma, dalla Venere di Milo al modellino del Cristo Velato, passando per le statue dell'Isola di Pasqua.

Orbene, la cosa più complicata che ho riscontrato nella stampa di questi modelli "organici" è la rimozione dei supporti. Spesso hanno angoli bastardi; anche usando supporti ad albero (stampo per ora solo in Pla) far si che il modello risulti pulito dopo la rimozione dei supporti è una faticaccia, e spesso il risultato è lungi dall'essere perfetto.

Per iniziare, in Bambu ho preso anche una bobina di filo "Supporto per Pla" (https://eu.store.bambulab.com/it-it/products/support-for-pla) che, secondo il produttore, dovrebbe essere l'ideale per realizzare supporti. Immagino si possa utilizzare solo per gli ultimi layer, quelli di interfaccia, e spero che sia compatibile con i supporti ad albero. Qualcuno ha informazioni/lo ha provato? Ha effettivamente vantaggi rispetto all'utilizzo del solo Pla?

In alternativa, potrei anche prendere una bobina di PVA da poi far sciogliere in acqua. Come si comporta questo materiale (che dalle immagini, mi sembra "fragile") con i supporti organici/ad albero?

In generale: conoscete qualche sito che sia specializzato in tips per la stampa FDM di questo genere di oggetti? All3DP già lo conosco: qualcosa c'è, ma non molto.

Grazie!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi interessai alle stampanti a resina nel 2020, prima di comprare la Ender 3. Poi decisi per questa, e non mi sono pentito, per diverse ragioni.

La prima è che il processo a resina mi sembrava eccessivamente complicato. Essiccazione, liquidi da caricare etc etc. La seconda è che a volte un'area di stampa relativamente grande mi serve. A volte stampo oggetti relativamente grandi, tipo vasi e/o supporti per oggetti e/o contenitori. E vorrei poter continuare a farlo, anzi vorrei iniziare a stampare anche oggetti dinamici, meccanismi con ruote dentate: mi sono preso una bobina di PETG proprio per questo. Il mio è un hobby puro, quindi sono contento della scelta fatta.

Senza contare che - non ci posso fare niente - vedere l'oggetto che mi si crea davanti mi piace. Quando vedo un primo layer perfetto provo soddisfazione. E poi penso di avere accumulato già un po' di esperienza. Voglio semplicemente aumentarla.

A proposito, senza polemica: vedo che in questo forum (come in tantissimi altri, d'altronde), si dribblano le risposte dando dei pareri sulle scelte fatte. Che oltretutto non sono gratis, e credo - almeno in questo caso - sono state ponderate.

Avevo fatto una domanda ben precisa. Attendo una qualche risposta in merito, e non una critica. Grazie.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Franco_64 ha scritto:

dando dei pareri sulle scelte fatte.

ma ti ha dato un parere giusto, se provi a buttare giu un muro con lo stuzzicadenti, e ti suggeriscono di usare il martello è perche' il martello è la scelta piu' idonea, il consiglio di eman è sensato, se vuoi qualita' lascia perdere la fdm, poi se non ti piace è un altro discorso.

10 ore fa, Franco_64 ha scritto:

con i supporti organici/ad albero?

dipende dal tipo di supporto, non esiste una risposta universale, la domanda è: vuoi smanettare i settaggi per ogni supporto? per prestazioni ottimali dovresti ogni volta modificare le impostazioni della stampante per ottenere la soluzione ideale in base al caso specifico. essendo un filamento originale,bambulab ha ottimizzato le impostazioni ad un buon livello al posto tuo,realisticamente simile a quello del pla bambulab con la differenza che essendo questo un filamento pcabs la temperatura di fusione è piu' alta e quindi non viene intaccato dal materiale dell'oggetto stesso, tutto sommato è leggermente migliore del pla come supporto nel 90% dei casi.

un consiglio che non hai chiesto ma ti dico lo stesso è quello di non credere mai ai filamenti che non hanno la chimica nel nome, se chiami un filamento "magic support" e non "pc+abs" hai qualcosa da nascondere aka solo marketing.

La bambulab non è la stampante idonea al tuo scopo, avresti dovuto prendere una doppio estrusore e non una singola estrusore, implica che ad ogni cambio filo perdi un eternita' nello spurgo e un eternita' a tornare alla temperatura target che sara' sempre sbagliata comunque.

una doppio ugello sarebbe stata la scelta piu' giusta,con un ugello usato solo per i supporti. (non è un consiglio è per farti capire che è inutile eccellere sul filamento se poi hai limitazioni altrove)

il pva non è meccanicamente migliore del pcabs, ha il solo vantaggio di sciogliersi in acqua ma ha una serie di problemi giganteschi dovuti all'umidita', in una scala di difficolta di stampa,il pva è sicuramente tra 8 e 10, dove il pla è 3 e il pcabs 6\7

in ambito professionale si usa il ppa, sicuramente piu' costoso di un qualsiasi filamento classico ma va d'accordo con l'umidita' e non è un panico come il pva seppur meccanicamente simile agli altri.

 

Modificato da FoNzY
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Franco_64 ha scritto:

Avevo fatto una domanda ben precisa. Attendo una qualche risposta in merito, e non una critica. Grazie.

Ma tu lo sai come differiscono i supporti da FDM a resina? Mi sembra di no, magari prova a documentarti.Capture.thumb.JPG.26b7d53aad8c2d8dfaa68f7dfb3c12af.JPG_storage_emulated_0_Android_data_com_miui.gallery_cache_SecurityShare_1621855668766.thumb.jpg.91200e30f84ae27d507c418dfcd7b881.jpgCapture.thumb.JPG.c169db9dabdd792b193558abd41ab7cd.JPG

tall.thumb.jpg.69f1ee28277b79934c3413c149332444.jpg

E' come se uno vuole usare una sega per fare un lavoro che e' da fare con una lima.

Comunque, tornando a FDM: stampa l'interfaccia del supporto in PETG su una stampa in PLA, gia' quello e' un passo avanti.

Modificato da eaman
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Grazie, già queste sono risposte. Il perché ho scelto un'altra stampante FDM mi sembra di averlo già spiegato. Aggiungo che non sono interessato a stampare miniature, ma soggetti di un formato più grande. Allego un esempio.

Questo busto di Beethoven è stampato con la Ender 3, nozzle da 0,4 220 gradi, piatto 60, con Sunlu PLA+ (assolutamente inadatto, a posteriori, ma quello avevo). E' alto 14 cm, ho messo vicino gli occhiali per rendere conto delle dimensioni, ma la stampa finale vorrei farla almeno di 17. Ed è un busto, figure intere le faccio anche più alte.

La qualità di stampa a queste dimensioni per me è più che soddisfacente. Il problema è stato proprio la rimozione dei supporti. Anche per un risultato così imperfetto (basta vedere le sopracciglia di Ludovico Van) ci avrò messo un 20 minuti buoni. Poi posso migliorare con la lima, ma vorrei qualcosa che mi garantisse meno sbattimento.

Avevo già sentito la possibilità di usare il PETG come supporto, immagino solo sulle interfacce. Farò delle prove.

So perfettamente che una doppio estrusore o una a resina (dimensioni a parte) per questo genere di oggetti sarebbe l'ideale, ma francamente a questo punto avrò già due stampanti, e non avendo budget né spazio illimitato, il mio obiettivo è raggiungere la massima qualità possibile con quello che ho.
 

Beethoven.jpg

Modificato da Franco_64
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Franco_64 ha scritto:

La qualità di stampa a queste dimensioni per me è più che soddisfacente.

senza offesa ma puoi e dovresti pretendere di piu' dalla tua stampante, questa stampa ha molto margine di miglioramento supporti esclusi, con la bambulab anche nel peggior set up possibile sarai avanti anni luce comunque.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Franco_64 ha scritto:

La qualità di stampa a queste dimensioni per me è più che soddisfacente. Il problema è stato proprio la rimozione dei supporti.

Ecco e' questo il problema.

Con  la FDM i supporti devono supportare le protuberanze, con le stampante a resina invece e' il contrario: le stampe sono appese, ergo molti meno supporti, superficie di contatto non paragonabile.

Fun Facts: e' da un po' di tempo che sui forum / reddit di Bambulab si ripete 'sto mantra che "con Bambulab non servono le stampanti a resina": e' una puttanata, basata sul fatto che Bambulab non fa (ancora) le stampanti a resina. E' come le bedslinger che prima erano da vergognarsi poi quando Bambulab ha cominciato a farle anche loro sono tornate "presentabili". 😕 
Il motivo come detto sono i supporti: non ce la farai mai a fare figurini complicati con una FDM per via dei supporti, non e' l'altezza layer, non cambia se usi un nozzle da 0.2mm. Poi la verniciatura.

----------- End of Rant

Ma gia' se dici che vuoi fare cose molto voluminose le FDM hanno il loro senso anche perche' piu' la roba e' grande piu' e' facile scartavetrare. Io personalmente preferisco mettermi i guanti e lavare le stampe a resina che scartavetrare a ignoranza le stampe a FDM, che per l'amor di Dio si puo' fare quando serve:

finisher.thumb.jpg.e6c31d1cb4ccc343b4e209b53039176b.jpg

 

BTW: su quel busto sei sovraestruso, probabilmente troppo caldo, la retrazione e' sballata: e' pieno di artefatti. Magari e' anche il nozzle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi offendo affatto. Come dicevo, non sono pratico di questo filamento, che richiede parametri ben diversi dal PLA "normale". Non credevo, ma è così. Aggiungi a questo un lavoro di ottimizzazione da fare sicuramente sui settaggi di stampa e il problema dei supporti, e la qualità così così me la spiego tutta.

PS: la discussione sui prodotti mi interessa poco. Non credo di essere un fan boy (anche perché la A1 deve ancora arrivarmi...), ma so bene che trafficare con resine che poi non so dove smaltire, essiccare, trattare non mi piacerebbe.

Se un domani vinco al Superenalotto e ho un locale (areato) in casa in più, ne parliamo. Per ora, devo arrangiarmi a stampare nello stesso posto dove lavoro e vivo l'80% del tempo che sono sveglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Franco_64 ha scritto:

il mio obiettivo è raggiungere la massima qualità possibile con quello che ho.

Per dire: ti compri due rotoli di quei filamenti particolari + filamento per supporti e come ridere spendi 60-70e, io la prima stampante a resina l'ho pagata 55e su ebay, le stampe le lavavo con l'aerografo e un barattolo da conserva, curate al sole. Risultato e  sbattimento neanche paragonabile alla FDM: molto meglio.

Lo dico per gli altri che leggono, poi se vuoi stampare robe enormi e senza protuberanze la FDM va' bene:

500483775_pythonsmall.thumb.jpg.af937ff33a2b7c837d6ed6932e51a64f.jpg

Solo non fatevi fregare dalle balle che si leggono su certi social, le stampanti a resina non solo si usano ancora ma sono molto migliorate.

Poi vi voglio vedere a colorare le stampe FDM 😉

643610743_postprocessing.thumb.jpg.15ce280f22b3866d3a7707dfed79c6b1.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...