Vai al contenuto

hotend ... quale


LUCA69

Messaggi raccomandati

ciao a tutti, è da molto che non scrivevo ma dopo molto tempo e tanti impegni ho deciso di rimettere mano alle mie stampanti.

nel particolare la mia piccola anetA6 che nonostante tutto è un mulo ma ha sempre sofferto del hotend e ho deciso di cambiarlo ma non so cosa scegliere.

gli hotend della e3d sono sempre molto belli e accurati ma hanno dei costi che ritengo pazzeschi come il V6 70€ mi sembrano tanta roba poi dovrei mettere su un alimentazione filo che poi per molti versi si sono rivelate la parte più problematicae qundi avrei spostato i miei problemi altrove.

oltre a questo ora la e3d propone tutti i suoi hotend con i nuovi Nextruder Nozzles costo assurdo da 50 a 60 €

sono molto attratto dalla micro swisse m2601 ma non trovo informazioni sulle dimensioni della piastra 

qualcuno sa darmi il proprio parere sui vari hotend e se qualcuno possiede micro swisse darmi le dimensioni piastra

Link al commento
Condividi su altri siti

E' molto semplice: a te quella roba non serve neanche lontanamente.

La anetA6 non avra' mai prestazioni nell'ordine dei ~500mm/s di stampa, baciati i gomiti se la farai andare a 200mm/s.

Per arrivare a quel flow di 10-20mmc non ci vuole niente di eccezionale, ne ti serve qualcosa di ultraleggero perche' dubito che tu possa fare piu' di ~5K di accelerazione.

Quindi un hotend normale con un estrusore decoroso e magari un nozzle hi flow gia' bastano e avanzano: https://print.piffa.net/

Sei gia' in direct drive?

Vuoi usare nozzle da 0.6-08mm?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, eaman ha scritto:

E' molto semplice: a te quella roba non serve neanche lontanamente.

La anetA6 non avra' mai prestazioni nell'ordine dei ~500mm/s di stampa, baciati i gomiti se la farai andare a 200mm/s.

Per arrivare a quel flow di 10-20mmc non ci vuole niente di eccezionale, ne ti serve qualcosa di ultraleggero perche' dubito che tu possa fare piu' di ~5K di accelerazione.

Quindi un hotend normale con un estrusore decoroso e magari un nozzle hi flow gia' bastano e avanzano: https://print.piffa.net/

Sei gia' in direct drive?

Vuoi usare nozzle da 0.6-08mm?

io la chiamo anet a6 perché è da dove ho preso spunto ma questa lo fatta tutta io progettando pezzo per pezzo il problema che come si suol dire il calzolaio ha sempre se scarpe rotte.

la mia ha caratteristiche di precisione molto piu elevate in quanto è stato tutto fatto di macchina i tralicci in alluminio e scheda madre duet 3d wifi doppio estrusore .... il problema che gli hotend non sono venuti come speravo e per rimetterla in funzione ho deciso di eliminarne uno e inserirne uno commerciale aspettando di potergli dedicare più tempo

 

image0.jpeg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, eaman ha scritto:

Quindi quanto flow vuoi fare e quanta accelerazione, che nozzle vuoi usare?

nozzle 0,4 mi pare un buon compromesso 

vorrei stare sui 300 mm questo per me è il gioco serale non mi servono le prestazioni di quella grande quindi diciamo che basta avere un buon risultato finale con un hotend che non mi faccia impazzire 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi qualcosa di facile da implementare e compatto, ti consiglierei di guardare il ricambio per la QIDI XMAX3:

https://qidi3d.com/collections/x-max-3-accessories/products/x-max-3-x-plus-3-x-smart-3-brass-hot-end

L'ho preso per metterlo su una stampante che voglio costruirmi.
Penso sia ottimo come qualità costruttiva, peso, compatibilità e rigidità, anche meglio di quello delle bambulab.
Arriva completo di ventola.
Flowrate dichiarato 35mm^3/s (reale sarà un po meno, ma è comunque tantissimo).
Ho provato ed ho visto che si possono montare i nozzle volcano (sporgono 2mm in più degli originali, non cambia nulla), quindi nessun problema di ricambi economici se vuoi mettercene uno in acciaio ad esempio.
Se poi non ti basta, puoi anche metterci un volano cht ed arrivare a flowrate ancora più elevati.

Ovviamente poi manca lo spingifilo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Cubo ha scritto:

Penso sia ottimo come qualità costruttiva, peso, compatibilità e rigidità, anche meglio di quello delle bambulab.

Che io sappia il blocco Bambulab fatica a fare sui 25mc, fa 21 con il PLA. Mica tanto per quanto si comprano a poco ma per dire anche quello della Ender 3 da 4e a me fa 20mc, testati su una benchy.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Un altro problema di quello della bambu è che ha il riscaldatore a "tappetino" (potenza più limitata penso, e calore peggio distribuito) e che non si possono cambiare i nozzle singoli senza cambiare tutto il blocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua hanno fatto tutti gli sboroni a disegnarsi tutti i loro blocchi estrusori custom, con schedine e nozzle proprietari quando se ti compri un CHT volcano + uno dei soliti estrusori (orbiter, sherpa, BGM) fai 40mc di estrusione, monti i nozzle che vuoi e non ti ammazza nessuno.

Per il privilegio di togliere il nozzle senza svitare? Cosi' sta attaccato alla gola o a tutto l'hot end e costa 15e?

Almeno il Bambulab nelle A1 ha il sensore di flusso e la parte per il multimateriale, gli altri faccio fatica a capirli al di la' del marketing.

Io ho appena preso una Elegoo e c'ha il nozzle non standard che sara' 2-3mm piu' corto del volcano, cosi' tanto per fare, per distinguersi, senza nessun vantaggio aggiunto...

Modificato da eaman
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate la mia assenza ma sono stato un po' preso 

io avevo optato per un micro swisse cosa ne pensate ?

Il 8/2/2024 at 15:25, eaman ha scritto:

Qua hanno fatto tutti gli sboroni a disegnarsi tutti i loro blocchi estrusori custom, con schedine e nozzle proprietari quando se ti compri un CHT volcano +

ma scusa 30 euro a nozzel non mi pare regalato ... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...