scuotter Inviato 15 Settembre 2024 Autore Inviato 15 Settembre 2024 9 ore fa, eaman ha scritto: Dipende da come installi Linux: se usi Debian / Armbian come faccio io non cambia assolutamente nulla, se usi una di quelle schede tipo BTT Pi forse gia' le fanno con Kiauh / Klipper installato (bisogna sentire chi le ha comprate) ma francamente io eviterei, io compro SBC con Armbian e so che tra 10 anni funzioneranno ancora. Per la Ender: be' se ti prendi un printer.cfg gia' fatto se a posto. He guarda bene di non essere in stealthcop, in printer.cfg: stealthchop_threshold: 0 oppure niente. è proprio la parte di installazione Debian che non era super chiarissima (almeno, l'altra notte non lo sembrava 😄 ) ho poi trovato un printer.cfg già precompilato anche per la mia, solo ho dovuto cercare un po' per beccarlo (ci ho messo un momentino anche a capire che dovevo installare WinSCP per accedere alle cartelle del Pi per recuperare il file klipper.bin da copiare sulla SD per flashare la stampante) non c'è proprio Steatchchop, ma ho ancora i driver A4988, penso che nemmeno lo supportino... ma...ho capito bene che adesso le macro che voglio aggiungere basta copiarle nel file "printer.cfg" e dovrebbe vederle in automatico? 15 minuti fa, Cubo ha scritto: Nel github della btt ci sono le immagini pronte da flashare nei btt pi. Hanno debian con klipper e mainsail pronti. Ps. E hanno pure i firmware da mettere nell'mcu delle loro schede, però sono di versioni vecchie quindi appena aggiorni klipper serve ricompilarli, si fa prima ad aggiornare klipper e fare il firmware nuovo però se è la prima volta, anche solo per vedere se si accende tutto, può essere comodo avere i files già pronti. Per le orange ci sono i vari Debian/Linux/Android, ma senza klipper mi sa...almeno, io ho installato debian e poi kiauh etc etcc (certo, poi io che mi metto a farlo alle 23 dopo una giornata pienissima non è che aiuti) Diciamo che a livello di tutorial passo passo per incapaci c'è qualcosa in meno che per il raspy originale ...cioè io ne ho seguito un per Raspberry...quello che ho penato maggiormente è stato trovare la password (1234) per loggarmi come admin su Debian (credo sia la PW del Pi, ma sul sito riporta "password" e "orangepi") Per il resto, poter controllare tutto da smartphone è comodissimo, come anche il caricare i gcode sul Pi una volta passati dallo slicer e poi selezionarli all'occorrenza (la mia stampante è vecchia e supportava solo schede da 128 mega) Cita
Cubo Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 3 ore fa, scuotter ha scritto: (ci ho messo un momentino anche a capire che dovevo installare WinSCP per accedere alle cartelle del Pi per recuperare il file klipper.bin da copiare sulla SD per flashare la stampante) Idem ! Solo che la prima volta ho fatto tutto da ssh mettendo una usb nel btt pi ma è stato un inferno, ho tipo perso 30 minuti per spostare quel file nella usb (e non saprei nemmeno rifarlo 😅) 2 Cita
scuotter Inviato 15 Settembre 2024 Autore Inviato 15 Settembre 2024 7 minuti fa, Cubo ha scritto: Idem ! Solo che la prima volta ho fatto tutto da ssh mettendo una usb nel btt pi ma è stato un inferno, ho tipo perso 30 minuti per spostare quel file nella usb (e non saprei nemmeno rifarlo 😅) Ma la BTT non puoi flasharla direttamente dal Pi, solo col cavo usb? 🤔 Cita
Cubo Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Hmmm forse si (la manta m8p "contiene" il btt pi e non so che tipo di connessione ci sia) Cita
scuotter Inviato 31 Maggio Autore Inviato 31 Maggio E dopo quasi un anno ri uppo il topic perché forse sto finalmente arrivando alla conclusione (non nel senso che ho concluso che mi sarebbe convenuto prendere una SV08, cioè si ma ormai è tardi) Ho stampato tutto in ASA con una prusa mk3, ed in effetti i pezzi sono tutti belli precisi. Sto iniziando a montare la struttura XY per vedere che combaci tutto e non mi manchino cose fondamentali, poi smonto la LK1 e la rimonto corexy...e incrocio le dita. Se va tutto bene le parti "accessorie* le stamperà direttamente la stampante nuova. Qui una foto dell'avanzamento https://ibb.co/d48CVMQL 3 Cita
scuotter Inviato 10 Agosto Autore Inviato 10 Agosto Ciao! Riuppo perché sono al buono con la meccanica e devo passare alla parte elettrica...di cui non capisco nulla 🎉 Mi aiutate con questi dubbi? Nella LK-1 ho un connettore tondo tipo aeronautico che porta i fili della termocoppia, la resistenza dell'ugello e i cavi delle ventole. Ovviamente quelli che ho comprato nuovi hanno tutti i connettori rettangolari "classici" (tipo quelli dei sensori e dei motori), a parte la cartuccia riscaldante che ha due cavi "liberi" Secondo voi mi conviene rifare il connettore o provare a sfilare resistenza e termocoppia dal vecchio ugello? Se ricablo, i cavi di termocoppia e resistenza hanno un + e un - o posso invertirli? 🤔 Grazie mille 1 Cita
eaman Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 ora fa, scuotter ha scritto: Se ricablo, i cavi di termocoppia e resistenza hanno un + e un - o posso invertirli? 🤔 E come un cavo che fa passare la corrente, non ha un verso. 2 Cita
scuotter Inviato 10 Agosto Autore Inviato 10 Agosto 8 minuti fa, eaman ha scritto: E come un cavo che fa passare la corrente, non ha un verso. Grazie mille!! Era quello che speravo, direi che posso scablare il connettore ed evitarmi le bestemmie a smontare parti incrostate nell'ugello 😅 ...per caso ci sono altre accortezze che devo tenere, per evitare di bruciare la scheda?🤔 Cita
eaman Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 ora fa, scuotter ha scritto: ...per caso ci sono altre accortezze che devo tenere, per evitare di bruciare la scheda?🤔 bho' fin tanto che il connettore del termistore e' staccato dalla scheda non puoi mica bruciare niente. 2 Cita
scuotter Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto (aggiornato) 16 ore fa, eaman ha scritto: bho' fin tanto che il connettore del termistore e' staccato dalla scheda non puoi mica bruciare niente. Si si, intendevo se ci sono cavi a cui devo prestare particolare attenzione, onde evitare che quando la accendo faccia BUM 😅 Tra l'altro ho già trovato un errore, dovrò ristampare l'attacco tra estrusore e pattino asse x, ma ormai se ne parla a stampante montata 😅🤦 Edit: cablato termistore e resistenza. Funziona tutto (meno male) Aggiorno il file cfg di klipper per metterla core XY e poi si prova 🔥🔥🎉🎉 Modificato 11 Agosto da scuotter 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.