eaman Inviato 2 Novembre Inviato 2 Novembre He siamo sempre li': hai 2 picchi. Se cosi' vuoi restare puoi provare a mettere l'accelerometro direttamente sull'hot end o dal nozzle, anche con una molletta per tenere i vecchi piatti, in modo da pigliare la frequenza ottimale. In genere X puo' fare ~il doppio di Y su una bedslinger ma come detto prima all'atto pratico ti cambia poi poco perche' a meno che non ti metti fare cose dev finirai per usare la stessa max accell per entrambi gli assi. Realisticamente nessuno fa' girare una vecchia bedslinger con ~12k di accel per perimetri esterni: ti si smonta la macchina ogni settimana 😉 Piuttosto trova la max accell che la macchina puo' tenere per i travel / infill. 1 Cita
Davest87 Inviato 23 ore fa Autore Inviato 23 ore fa Il 02/11/2025 at 20:00, eaman ha scritto: Realisticamente nessuno fa' girare una vecchia bedslinger con ~12k di accel per perimetri esterni: ti si smonta la macchina ogni settimana 😉 Piuttosto trova la max accell che la macchina puo' tenere per i travel / infill. Effettivamente potrei spingere un po' di più sui travel ed infill. Ho fatto qualche stampa di prova e sono abbastanza contento, ho fatto un Voron Calibration Cube in PETG a 150mm/s, 5000mm/s^2 e 0,2mm per strato e c'è del ringing, ma accettabile per quello devo stampare. Se volessi un po' più di qualità abbasserò velocità ed accelerazioni. Ho notato che uno dei piedini della stampante non tocca bene il tavolo (se muovo con la mano in direzione di X la stampante balla un poco), per cui sto stampando dei piedini in TPU 95A in modo che ci sia un appoggio più solido. Cercando info mi sono imbattuto su un progetto interessante HULA v1.0 (https://makerworld.com/it/models/417509-hula-v1-0-anti-vibration-feet-for-3d-printers#profileId-502144) che va smorzare le vibrazioni in tutte le direzioni. Quando avrò un po' di tempo riproverà a calibrare con l'accelerometro sia X che Y con i piedini in TPU che sto stampando. Sono riuscito ad installare anche adaptive bel levelling che è veramente molto comodo e poi ho installato uno script per fare il backup di Klipper su GitHub, in modo da recuperare i file in caso facessi casini durante le mie prove. PS: staccare il TPU dal PEI è veramente difficile, con l'aiuto dell'alcool isopropilico sono riuscito più facilmente. A caldo è più semplice? Che metodo usate? Cita
eaman Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 7 ore fa, Davest87 ha scritto: Se volessi un po' più di qualità abbasserò velocità ed accelerazioni. He ma non e' mica detto, devi fare un VFA test, per quei artefatti bisogna stare sopra ai 180mm/s in genere. 7 ore fa, Davest87 ha scritto: Ho notato che uno dei piedini della stampante non tocca bene il tavolo (se muovo con la mano in direzione di X la stampante balla un poco), per cui sto stampando dei piedini in TPU 95A in modo che ci sia un appoggio più solido. Cercando info mi sono imbattuto su un progetto interessante HULA v1.0 (https://makerworld.com/it/models/417509-hula-v1-0-anti-vibration-feet-for-3d-printers#profileId-502144) che va smorzare le vibrazioni in tutte le direzioni. Bho io uso foam + piastra in pietra nel caso: Cita
peppebn88 Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Salve ragazzi, vi espongo un problema sulla mia i3 Mega Pro sperando di avere qualche risposta. Già da un annetto ho messo il mosfet esterno (by Aliexpress) sul piatto, ma pochi giorni fa, per la seconda volta, ho notato che si era bruciato lato alimentazione e pertanto sostituito. Ho pensato che, forse, il cavo uscito in dotazione fosse un po' sottile pertanto ho messo un awg 16 in luogo di un 18... Pensavo di mettere il mosfet anche per hotend solo che, subito dopo aver lanciato il riscaldamento dell'hotend, si è spenta la stampante con conseguenza uscita di fumo dal morsetto hotend della scheda madre che a sua volta era collegato allo spinotto "control" sul mosfet esterno... Subito ovviamente ho pensato al peggio... ripristinato come l'originale sembra che la stampante funzioni... Ora il mio dubbio è ... Può essere che i cavetti che collegano il control da mosfet esterno all'ingresso hotend su scheda madre siano troppo sottili? O il problema può essere altro? I mosfet sono simili a quelli del link, 30 A. https://it.aliexpress.com/item/1005006765908316.html?src=google&pdp_npi=4%40dis!EUR!6.88!2.34!!!!!%40!12000038226946687!ppc!!!&snps=y&snpsid=1&retailTag=FullHosting&traffic_server_nav=true&src=google&albch=shopping&acnt=742-864-1166&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=_oDeeeiG&gclsrc=aw.ds&&albagn=888888&&ds_e_adid=&ds_e_matchtype=&ds_e_device=c&ds_e_network=x&ds_e_product_group_id=&ds_e_product_id=it1005006765908316&ds_e_product_merchant_id=5551326180&ds_e_product_country=IT&ds_e_product_language=it&ds_e_product_channel=online&ds_e_product_store_id=&ds_url_v=2&albcp=22441091640&albag=&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&gad_source=1&gad_campaignid=22450993135&gbraid=0AAAAA99aYpeBtwRcJoB5Rpug_De6PnkGX&gclid=Cj0KCQiAiebIBhDmARIsAE8PGNLurmik7TDJotmsuZxfUOQrM-aC1x0wYnh1hM2ALFeknUlY7lA8rMQaAuOKEALw_wcB Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.