Vai al contenuto

Layer ruvidi che si sollevano


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, ho una stampante Geeetech A20 che mi sta dando alcuni problemi. Uno fra gli altri è questo in foto. Capita indistintamente sia nel primo layer ed anche nei successivi. Sembra che in alcuni punti il materiale si sollevi. Il materiale in foto è Pla (marca anycubic aperto ieri) ma succede anche con petg. Sul piatto delle mia stampante ho un vetro (preso da una vetreria qui vicino) Per livellare il piatto uso foglio A4 piegato in due che misurato con calibro sono circa 1,6 decimi. I pezzi aderiscono bene senza problemi girando il pezzo a stampa terminata si possono vedere che le linee sono ben compatte e senza spazi. Poi mi capita una cosa. comincio a stampare il primo layer magari è un pezzo di diversi cm quindi quando la testina si sposta e posso passarcoi il dito sento che è molto liscio, alla stato successivo si formano dei solchi. Quando l'hotend passa sopra durante gli spostamenti si sente strusciare. Anche questo difetto capita un po random e ad altezze differenti, magari un layer risulta rigato due dopo è liscio...foto.thumb.jpg.a67f961a2b449154a5cb7f74b47a6943.jpg

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Immagini Pubblicate

mmmm da come la racconti nn e' facile farsi un'idea. Io comincerei dal livellamento piatto chiedendoti: come mai il foglio lo pieghi in due? io nn uso questo metodo (preferisco lo spessimetro che ti elimina un sacco di rogne), ad ogni modo l'ho sempre visto fare con foglio nn piegato.

Altra cosa che controllerei e' a che valore e' configurato il flusso per top e bottom layer. Se il flusso e' eccessivo, hai un deposito maggiore di materiale che crea spessore al passaggio successivo del nozzle e da li il rumore dello sfregamento (io ho risolto questo prob riducendo il flusso di top e bottom)

Ultima cosa che controllerei e' quanto top layer intermedi utilizzi prima di quello finale (mettine almeno 3) 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Il flusso su top e bottom sono al 100% valore standard di cura. Anche cura l'ho reinstallato ieri in modo da avere le impostazioni pulite di default. Ma il problema c'era prima e c'è adesso.

Uso un foglio doppio perché ho visto che così ho migliori risultati e da quando lo utilizzo non ho mai più avuto problemi di hotend ostruito. Poi anche perché mi capita di stampare filettature o parti che si devono incastrare e con foglio singolo il primo layer viene molto schiacciato e si forma una bella zampa di elefante che mi fa combattere per incastrare o avvitare.

Anche nelle video guide di questa stampante indicava di usare il foglio delle istruzioni rapide della stampante, questi fogli che sono una via di mezzo tra cartoncino e foglio ma sono comunque più spessi di foglio a4

Con il foglio doppio non succede. Di solito uso dai 4 ai 5 layer di bottom top.

Il problema dello sfregamento non si verifica solo dopo il layer 1 si verifica random anche su quelli successivi

Modificato da calida_82
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...