Vai al contenuto

ender 5 plus


Messaggi raccomandati

buongiorno a tutti , ho acquistato una creality ender 5 plus usata conn 1 anno di vita , ho notato che il motore dell' asse y scalda parecchio e quello dell' asse x solo tiepido , volevo chiedere se era normale . ho notato che muovendo a mano gli assi sono un po duri porebbero essere le cinghie troppo tirate?

premetto ho fatto una stampa di prova ed e venuta perfetta.

un grazie a chi mi può aiutare

Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, orsi1974versys1000 ha scritto:

la mano sopra la metti ma dopo un po brucia se non la togli asse y ,invece quello dell asse x e tiepido quelli dell asse z freddi , parlando di circa 4 ore di lavoro

piu' o meno sei ok, non deve raggiungere gli 80 gradi, comunque puoi sempre diminuire la vref se credi...

per le cinghie...boh 😅 lo sai tu se sono troppo tese da casa nostra non possiamo vedere le tue cinghie 😅

  • Like 2
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/12/2022 at 14:36, orsi1974versys1000 ha scritto:

ho notato che il motore dell' asse y scalda parecchio e quello dell' asse x solo tiepido

Anche sulla mia, lo ha sempre fatto dall'inizio (ce l'ho da 6 mesi).
Penso sia perché deve muovere più peso (e due cinghie) e quindi per stare sicuri magari hanno abbondato un po' con la tensione.

Sulla mia ho rimediato incollandoci dei dissipatori di alluminio (25x25 mi pare, comunque grandi come la parte nera per intenderci) con del nastro biadesivo "termico". Come hanno detto probabilmente non è necessario, è più una mia mania di "perfezionismo".

 

Ps.

Non centra qui, ma attento se vedi delle bolle sulla stampa: la scheda che monta (penosa) ha un buffer troppo piccolo, quando salva il progresso della stampa sulla sd (per via della funzione che permette di riprendere la stampa se salta l'alimentazione), può essere che si esaurisca il buffer e la stampante resti con la testina ferma in attesa di istruzioni per una frazione di secondo che è però sufficiente a creare una sovraestrusione localizzata in quel punto.
Ci ho messo mesi per capire che era quello il problema 😅
Capita soprattutto quando ci sono molte istruzioni (in un intervallo di tempo piccolo), quindi con stl con molti poligoni oppure con velocità alte. Se succede basta disattivare la funzione di "recupero stampa se salta la corrente" mettendo l'apposito comando nello start gcode.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...